Tutte le attività
- Nell'ultima ora
-
Nuova unita interna e radiatore con difetto-foto
Simone Baldini ha risposto a Davidos alla discussione in Guasti/Problemi Climatizzazione
Hai due alternative, o lo rendi e te lo fai cambiare, oppure raddrizzi le alette con un pettine. -
Trial General Fujitsu AOHG24LAT3: brusco calo di prestazioni se due o tre split sono accessi
flat_eric ha risposto a flat_eric alla discussione in Guasti/Problemi Climatizzazione
Grazie, lo controllo subito. In effetti ammetto che in 15 anni non l'ho mai pulito. -
Il fatto è che lo sportello è sempre aperto, è una casa di villeggiatura. Volevo solo sapere se esiste un qualche meccanismo che sblocca la sbarra.
-
Alessio Menditto ha iniziato a seguire Trial General Fujitsu AOHG24LAT3: brusco calo di prestazioni se due o tre split sono accessi
-
Trial General Fujitsu AOHG24LAT3: brusco calo di prestazioni se due o tre split sono accessi
Alessio Menditto ha risposto a flat_eric alla discussione in Guasti/Problemi Climatizzazione
Prima di pensare a ricaricare, devi vedere se il radiatore dell unità esterna è PERFETTAMENTE PULITO, si deve vedere la luce attraverso tutta la superficie delle alette, questa in ordine è la prima cosa da verificare, facci sapere. -
Stefano Dalmo ha iniziato a seguire Sbarra Fadini anni 80
-
Scusa ma cosa intendi per - sganciare la motorizzazione , ha le chiavi di accesso al meccanismo ? o le prende in una bacheca di emergenza , visto che è un condominio ? a cosa ti serve il modello ? Magari pigia qualche pulsante di emergenza nelle vicinanze dopo che ha fatto salire la sbarra ?
-
Nuova unita interna e radiatore con difetto-foto
Alessio Menditto ha risposto a Davidos alla discussione in Guasti/Problemi Climatizzazione
Esatto, non penso perda gas, a parte che gli split sono tutti pressati con azoto proprio perché quando si svitano i tappi e NON si sente il soffione c’è da preoccuparsi, il punto è l’efficienza della macchina, l’aria non passa attraverso le alette deformate quindi stai perdendo superficie di scambio, non è che non funziona, ma non è efficiente come se fosse integra. -
Luigib58 ha iniziato a seguire Sbarra Fadini anni 80
-
Salve, qualcuno sa dirmi che modello è la sbarra in foto? Qualcuno nel condominio si diverte a sganciare la motorizzazione per lasciare la sbarra alzata, qualcuno sa se esiste un comando di sblocco / blocco ?grazie
-
Ok allora procedo allo smontaggio per capire internamente cosa si é alterato. Ancora grazie
-
Motore Gibidì pass18 non sblocca
Stefano Dalmo ha risposto a gettis alla discussione in Cancelli elettrici
E questo purtroppo va visto smontando , dove si crea il blocco. per lo meno a me non è capitato . -
Bicchieri in boro silicato si opacizzano?
Thomas24 ha risposto a lorenzdv78 alla discussione in Lavastoviglie
io ho bicchieri in boro silicato da 4 anni e sono ancora perfetti lavo con tabs svelto e occasionalmente per cicli brevi uso liquido pril -
Intanto grazie per lo schema meccanico; io ho smontato e quindi levato la scatola dove ci sta la maniglia per sbloccare; internamente ci sta un perno che se non premuto non sblocca; il problema sta nel fatto che premendolo certe volte sblocca ed il più delle volte non sblocca perché il pignone rimane in trazione
-
VERGHI1 ha iniziato a seguire SHARP LC 60LE638E
-
Controllo a tappeto dei componenti del power. E sostituisci l'ic driver che certamente è difettoso
- Oggi
-
amplificatore onda quadra da 1hz a 20000hz
Ctec ha risposto a tacarlo alla discussione in Elettronica Fai da te
Verissimo. Però il mio NAD3030 del 1979 ce li ha ancora e stranamente funzionano... E ne ho anche di scorta RCA che comprai per eventuale ricambio nella seconda metà anni '80. Era un mulo, ma un mezzo troiaio come efficienza. Quanti alimentatori-stufetta con loro... -
amplificatore onda quadra da 1hz a 20000hz
Livio Orsini ha risposto a tacarlo alla discussione in Elettronica Fai da te
IN realtà, come ha scritto nel suo primo messaggio, l'autore della discussione ha intenzione di usare un modulo arduino per generare il PWM. Quello che serve all'autore della discussione, che sempra scomparso, è solo un interruttore di potenza, che possa essere pilotato dall'uscita PWM di arduino e possa pilotare il primario di una bobina di accensione. Probabilmente, se non ha molta dimestichezza con i circuiti eleettronici (come sembrerebbe), gli basta usare uno dei tanti moduli di arduino che pilotano motori in PWM o motori stepper. -
Dimic ha aderito alla comunità
-
acquaman ha iniziato a seguire diagnostica moduli I/O e nodi modbus nodi profinet
-
diagnostica moduli I/O e nodi modbus nodi profinet
acquaman ha risposto a daniele__32 alla discussione in S7-1200
IO di solito utilizzo il blocco "DeviceState", in un array di 1024 bit ti segnala se un modulo nella rete profinet ha un problema. -
Domanda da ignorante su fotovoltaico plug and play
AndreaBallo ha inserito una discussione in Fotovoltaico
Come da titolo, premetto di essere piuttosto ignorante sull’argomento. Ho letto che il fotovoltaico plug and play richiede una presa dedicata. Cosa si intende per presa dedicata? Ho letto che occorre un magnetotermico sulla linea del fotovoltaico altrimenti c’è il rischio di sovraccarico sulla rete domestica…mettiamo il pannello produca 2 ampere che si sommano alle eventuali 16. Ma il magnetotermico di casa non interverrebbe in tal caso? Perché c’è bisogno di un magnetotermico specifico? Ringrazio chi eventualmente risponderà tenendo conto della mia ignoranza in materia. -
Stringa di programma per diagnostica plc
Livio Orsini ha risposto a Johnny T. alla discussione in PLC Omron
Il watch dog è un allarme importante ed è l'unico che ti può garantire che il programma non si è perso in qualche loop perversoù. Va usato con cognizione di causa in modo che non sia ne troppo rapido ne troppo lento. Il watch dog non si basa sui bit di stato! Il watch dog non è altro che un timer che deve essere riprogrammato prima della sua scadenza. Se questo non avviene, Il timer alla scadenza genera un interrupt di sistema, interrupt non mascherabile ed avente la massima priorità, che lancia un routine di servizio che l'utente usa per scivere un programma di allarme e/o di ripristino, secondo le necessità della macchina. Se tutto funziona regolarmente questa routine non verrà mai lanciata. Tutti i dispositivi programmabili, ripeto tutti, mettono a disposizione un watch dog, anche raspberry ed arduino. Se tutti i progettisti hanno sentito l'esigenza di mettere un "cane da guardia" che vigili sull'esecuzione dei programmi ci deve essere una ragione; oppure son tutti incapaci che fanno il lavoro "ad mentula canis"? L'unico merito di Modicon, a mio avviso, è stato quello di essere una delle due aziende che vinse la gara, proposta da General Motors, per la realizzazione di un sistema programmabile che fosse in gradio di sostituire le logiche a relè; logiche usate per automatizzare le catene di montaggio delle fabbriche automobilistiche. Si risale alla fine degli anni '60 del secolo scorso. Io di sistemi Modico ne ho visto qualcuno, ma non son mai stato impressionato da una tecnologia molto innovativa o da soluzioni progettuali particolarmente brillanti, anzi... Sino a quando non ha ceduto la divisione PLC a Siemens (che ha finalmente imparato a fare PLC decenti) chi brillava per innovazione e prestazioni, nel campo dei PLC made in USA, era Texas Instruments. -
Ma hai risolto? Come e qual era il problema? Condividere le soluzioni può aiutare altri che in futuro potrebbero avere lo stesso problema.
-
diagnostica moduli I/O e nodi modbus nodi profinet
Marco Fornaciari ha risposto a daniele__32 alla discussione in S7-1200
Semplice, se gli I/O, di qualsiasi tipo, hanno i bit di diagnostica li leggi e poi ne fai la gestione che ti serve/aggrada, se non li hanno non ci fai la diagnostica. Solo dai manuali dell'hardware sai se i bit di stato ci sono e cosa indicano. Poi per il PLC è un semplice bit di stato di un qualcosa che tu sai cosa significa. -
AndreaBallo ha aderito alla comunità
-
panikas ha aderito alla comunità
-
CE20 ha aderito alla comunità
-
Buonasera, ho una pinza amperometrica Ht 2000/2100 nuova da vendere completa di scatola mai usata, tirata fuori dalla scatola solo per la taratura, a quanto posso venderla? Grazie
-
alberto faedda ha aderito alla comunità
-
Mirco72 ha aderito alla comunità
-
Controllo attivazione allarme
Marco Fornaciari ha risposto a Mister11 alla discussione in Altro su impianti elettrici civili
La soluzione del problema è molto semplice. Per mantenere la segnalazione di allarme anche quando non c'è più il segnale dal sensore serve un relè a memoria, non un passo passo. Il relè a memoria ha due bobine: una di set e una di reset, e resta aggangiato meccanicamente, pertanto anche se manca tensione resta allo stato 1; va da se che se manca tensione si spegne la lampada di segnalazione. Diversamente per elimare il problema mancanza tensione anche alla spia ci vuole un indicatore a cartellini, ormai roba da museo. Attenzione, creare l'auto ritenuta sul segnale di allarme che poi va anche ad altre apparecchiature non è detto sia gradito alle varie apparecchiature. P.S. A dirla tutta esistono anche relè a memoria con ritenuta magnetica, funzionano solo in CC si eccitano dando tensione positiva, si diseccitano dando tensione negativa, cioè invertertendo la polarita alla bobina. -
Stefano Dalmo ha iniziato a seguire Resistenza superiore 1500W + 1300W Forno, collegamenti
-
Resistenza superiore 1500W + 1300W Forno, collegamenti
Stefano Dalmo ha risposto a mattchi alla discussione in Forni - Microonde - Cucine
Senza termostato limite e senza differeziale ?⚠️ -
daniele__32 ha iniziato a seguire diagnostica moduli I/O e nodi modbus nodi profinet
-
diagnostica moduli I/O e nodi modbus nodi profinet
daniele__32 ha inserito una discussione in S7-1200
Buongiorno a tutti, chiedevo gentilmente, come potevo implementare nelle cpu 1217C, la diagnostica dei moduli I/O, degli I/O on board, se possibile) e dei nodi modbus che solitamente sono implementati nei sistemi che sviluppiamo in azienda dove lavoro. Pensavo alle funzioni device state o module state. ma non avendo mai fatto ciò chiedevo gentilmente supporto. Diagnostica che poi ovviamente riporterò su HMI e sistemi DCS Grazie a tutti in anticipo -
Antony81 ha iniziato a seguire Comando fan coil 3 velocità con sonda minimo per caldo e freddo
-
Comando fan coil 3 velocità con sonda minimo per caldo e freddo
Antony81 ha inserito una discussione in Componenti Climatizzazione
Salve a tutti, in casa mia ho 6 fancoil Olimpia splendid comandati da pdc Clivet In particolare ho 3 con comando a bordo macchina e 3 con comando a parete B0152 - quelli con comando a parete vanno continuamente in blocco perché probabilmente non leggono bene la temperatura (resistenza) della sonda a bordo macchina e quindi fermano la ventilazione, poi li spengo passano 10 secondi e ripartono (se non li spengo dal comando possono passare anche 20min di fermo), e questo a intervalli irregolari. Può capitare che funzionano bene durante il giorno e poi di sera danno problemi e blocchi continui. Ho provato ad invertire le sonde con quelle dei fancoil con comando a bordo macchina ma nulla da fare il problema permane lo schema del controllo B0152 è quello dell'immagine allegata. Vorrei sostituirlo con qualcosa di più recente e magari comandabile anche wifi, purtroppo però non sono riuscito a trovare nulla che abbia la funzione degli attuali , ed in particolare come da manuale: REGIME INVERNO: Il motore ventola viene disabilitato con temperatura dell’acqua inferiore al valore preimpostato per il parametro regolabile P5 (Valore di fabbrica 30°C) con isteresi di 3°C. REGIME ESTATE: Il motore ventola viene disabilitato con temperatura dell’acqua superiore al valore preimpostato per il parametro regolabile P7 (Valore di fabbrica 20°C) con isteresi di 3°C. Tutti quelli che ho visto hanno solo la funzione di disabilitare la ventola in regime invernale se la batteria riceve acqua fredda, ma in regime estivo hanno la ventilazione continua ed a me non va bene perchè li tengo sempre accesi e poi con il comando pdc faccio partire l'impianto, e quando le batterie ricevono l'acqua a temperatura, grazie alla sonda di minima si attiva la ventilazione - se spengo la pdc, dopo poco si fermano i fan coil. In tale modo non accendo i singoli fan coil ma solo la pompa di calore faccio partire l'intero impianto. Ho visto anche di varie cinesate molto belle, beok , becasmart, ma non riesco a trovare la funzione da me descritta, vi sarei molto grato se potreste darmi qualche dritta, o magari anche suggerirmi una soluzione alternativa al funzionamento della sonda mi minima, non so se posso creare un circuito che da alimentazione in funzione della resistenza rilevata dalla sonda.. Grazie mille a tutti voi -
Chi fornisce questa tensione ai 4 connettori? Non è per caso il trasformatore a fianco degli stessi? In caso affermativo, hai verificato se a primario è presente la tensione di rete?