Tutte le attività
- Nell'ultima ora
-
Cella conservazione positiva + 6 gradi non va
luciotek ha risposto a luciotek alla discussione in Guasti/Problemi Refrigerazione
Scusami Alessio,la cella e'di un laboratorio analisi dove ci tengono i reagenti Per il resto seguo i tuoi consigli -
piergius ha iniziato a seguire Scatti salvavita - due linee con neutro in comune
-
Scatti salvavita - due linee con neutro in comune
piergius ha risposto a lucajaco72 alla discussione in Scatti intempestivi dei differenziali
Perché sicuramente qualcosa è cambiato ed ha incrementato la Corrente Dispersa . . Alcuni Elettrodomestici incorporano Comandi Unipolari, perciò per essi la Polarità Fase - Neutro non è indifferente . - . La prima cosa da controllare è che nelle Prese Shuko la Fase arrivi al foro a destra E che, nel Quadro e quanto da esso dipende, tutti i fili Blu corrispondano effettivamente al Neutro . [ Quando si trova tutto al contrario, magari poiché i Fili sotto il Contatore erano di colore uguale tra loro o comunque non Standard . ( nel secolo scorso molti usavano il grigio come "colore Neutro" ed il marrone come "colore della terra".)] e chi installa o sostituisce il Misuratore non ha un riferimento certo . - .. In effetti le Linee sono Sezionate, ma non sono distribuite razionalmente tra i Differenziali.. Poiché la maggior parte degli Elettrodomestici incorpora dei Filtri di Rete che provocano circa 2mA di Dispersione Fisiologica ciascuno , ammettendo 2mA per Linea, il D1 con 8 Linee arriva a 16mA in Stand-by . Salvo contare il numero effettivo dei Carichi / rilevare il valore della Corrente Dispersa.. ... Passando per il D2 con 6Linee, contro il MagnetoTermicoDifferenziale riservato solo alla Pompa . - Magari inizialmente gli Elettrodomestici ricevevano Fase e Neutro nel verso corretto , mentre in seguito sono stati staccati e ricollegati casualmente.. - Oppure a buona parte dei Carichi prima veniva tolta Tensione staccando la Spina o portando OFF gli Interruttori Bipolari 1 / 0 dedicati, ed ora non più . - In ogni caso consiglio di togliere sempre Tensione ai Forni che hanno molti Elementi Riscaldanti, se non coordinati con Fase e Neutro, la Dispersione Anomala conseguente porta il Differenziale in Area di Scatto . - Buona serata ! -
hermann spaziozero errore E2
Stefano Dalmo ha risposto a frenky123 alla discussione in Guasti/Problemi Riscaldamento
Filo flessibile altrimenti non entra . un tubicino è dritto e uno è curvo -
Cella conservazione positiva + 6 gradi non va
Alessio Menditto ha risposto a luciotek alla discussione in Guasti/Problemi Refrigerazione
P.s. A + 6 gradi, non so cosa ci tengono, spero non cibo, è una temperatura NON a norma HACCP, il cibo richiede non più di +4 gradi. -
Cella conservazione positiva + 6 gradi non va
Alessio Menditto ha risposto a luciotek alla discussione in Guasti/Problemi Refrigerazione
Pensavo peggio in alta, comunque Lucio tu non devi ascoltare le cazzate che ti dicono, o meglio devi ascoltare ma davanti ci sei tu: come fa un gas come il 404 che a 6.8 bar ha una temperatura di +8.55 gradi, poter tenere una cella a +4 o + 6 gradi? A parte il fatto che in tutti i modi, tu devi avere una temperatura di evaporazione SEMPRE (esclusi casi particolari) ALMENO 10 gradi SOTTO la temperatura di set point. Quindi o il dato che ti hanno dato è sbagliato, o è uno scherzo, o non sanno nemmeno loro cosa fare, ma tu non puoi cadere in queste trappole, devi tenere tu il controllo della situazione, altrimenti perdi tempo e denaro. Tu carica lentamente fino a 3.6 bar, controlla durante la carica tutto, vedi la pressione di alta, e il frigo funziona, ma finché il gas è più caldo della temperatura in cella… -
Bepi63 ha iniziato a seguire Condizionatore Daikin Perfera va in blocco dopo alcuni minuti
-
Condizionatore Daikin Perfera va in blocco dopo alcuni minuti
Bepi63 ha inserito una discussione in Guasti/Problemi Climatizzazione
Buongiorno Condizionatore installato a fine aprire 2025, riparato in garanzia il 6 giugno (vedi discussione allegata) ora presenta ora il seguente problema: ieri sera si è acceso regolarmente ma l'aria che usciva non era fredda e dopo alcuni minuti si è arrestato (senza spegnersi), è rimasto in questa condizione per 4-5 minuti e successivamente è ripartito ma senza raffreddare per poi arrestarsi nuovamente. Stamattina l'ho riacceso e inizialmente sembrava non raffreddare, nell'unità esterna il raccordo e la parte esterna del tubo di mandata erano congelati. Dopo alcuni minuti raffreddava regolarmente e il congelamento era scomparso. Dopo un funzionamento di circa 20 min l'ho chiuso per circa 10 min e successivamente riavviato. Il comportamento è stato identico. Secondo voi il congelamento a cosa è dovuto? All'assistenza mi hanno detto che passeranno a vedere e che potrebbe trattarsi del gas o di una valvola. Tra l'altro non capisco come mai tramite la diagnostica da telecomando non esce mai nessun errore, possibile che la macchina vada in blocco e ci sia una diagnostica ? Vedi precedente discussione Condizionatore Daikin Perfera appena installato non raffredda e non riscalda -
la velocità da impostare nei blocchi MC_xxxx dipende da come hai configurato l'oggetto tecnologico, se hai configurato l'unità di misura in rpm e una riduzione di 1:1, passi gli rpm che vorresti dal motore, se la riduzione è diversa, passi gli rpm che vorresti in uscita dal riduttore, stesso discorso se l'unità di misura è mm/s
-
muracado ha aderito alla comunità
-
Stop&Go scatti intempestivi
ohm76 ha risposto a ohm76 alla discussione in Installazione impianti elettrici civili e terziario
Ciao, grazie Carlo le istruzioni le ho lette ma non mi era così chiaro se fosse obbligatorio farlo. L' unico che ho montato io in effetti quel collegamento non mi ricordo di averlo fatto e l' impianto in questione, un impianto di videosorveglianza pubblico, non ha scatti intempestivi. Ergo significa che l' impianto ha un problema e cambiare con un' altro autoriarmante di altra marca non avrebbe senso. Corretto? -
Cella conservazione positiva + 6 gradi non va
luciotek ha risposto a luciotek alla discussione in Guasti/Problemi Refrigerazione
In alta pressione sulla presa dopo il ricevitore di liquido ci sono oltre 19 bar. Il problema è che l'ho preso così nella richiesta di riparazione e la b.p.era a 6,8 bar e il ritorno del tubo di aspirazione freddo con condensa copiosa Allora mi dici che dovrei caricarlo fino a 3,6 bar di manometro e vedere che succede? -
hermann spaziozero errore E2
frenky123 ha risposto a frenky123 alla discussione in Guasti/Problemi Riscaldamento
ai ragione sto facendo tanta confusione, scusami. significa devo sturare il tubicino con il filo di rame ma deve essere rigido tipo i fili del telefono o va bene quelle della corrente che ci sono tanti filettini sottili -
SOSTITUZIONE CITOFONO LT TERRANEO 600 CON URMET 1133/15 5 fili
Batman6 ha inserito una discussione in Citofoni, videocitofoni e intercomunicanti
Buongiorno, ho sostituito il mio vecchio citofono LT terraneo nella mia abitazione con un citofono Urmet universale. Funziona tutto, ma non si sente lo squillo del citofono al momento della chiamata. Ringrazio anticipatamente per l'aiuto. - Oggi
-
Ciao a tutti.. Ho definito gli oggetti tecnologici per i vari assi di velocità collegati alle CU e relativi inverter, definito il telegramma di scambio dati Ho scritto tutta la struttura del sistema, con i suoi bei oggetti tecnologici, trigger, verifica degli errori, ecc.... Mi resta un dubbio sulla MC_movevelocity. La Velocity in ingresso come deve essere espressa? Mi verrebbe da passarla in rpm, ma è giusto? O deve essere passata come percentuale sul maximum speed, o sul reference speed? Voglio dire se mi servono 75 rpm, metto Velocity=75 o Velocity=5 che corrisponde al 5% dei 1500 rpm massimi oppure 2.5 cioè il 2.5% sui 3000 rpm di reference? E' ovvio che poi sul campo ci arriverò, però mi piace partire già a posto. Grazie a tutti i volenterosi.
-
Livio Orsini ha iniziato a seguire problema con ups adj server 3002 e sintoamplificatore yamaha rx 420 non da cenno
-
sintoamplificatore yamaha rx 420 non da cenno
Livio Orsini ha risposto a paolobike87 alla discussione in Radio - Stereo - Autoradio - HiFi - CD - DVD
Se lo hai misurato con almeno un terminale dissaldato, e con uno strumento affidabile, questo condensatore è da sostituire immediatamente. -
problema con ups adj server 3002
Livio Orsini ha risposto a max11984 alla discussione in Elettronica generica
27,4V come tensione per la ricarica in tampone di batteria al Pb, è ancora un valore corretto anche se al limite inferiore (27,6V +/- 0,2V). Con 20,2V è corretto che il sistema vada in errere e si blocchi. Quando misuri questo valore di 20,2V le batterie sono connesse?, se si queste batterie sono difettose. Il sistema dovrebbe tagliare l'uscita a tensione di rete, quando il valore della tensione di batteria scende al disotto di circa 24,4V -
Frigo samsung no frost problema pulizia
Stefano Dalmo ha risposto a salvo355 alla discussione in Frigoriferi - Congelatori
Ma lascia perdere queste dicerie ! le perdite non avvengono mai fuori . -
sintoamplificatore yamaha rx 420 non da cenno
paolobike87 ha risposto a paolobike87 alla discussione in Radio - Stereo - Autoradio - HiFi - CD - DVD
Ho notato un condensatore da 47.000 uf con esr a 90 ohm sarebbe un elettrolitico usato come batteria tampone credo secondo me ha un esr alto ed è in perdita ditemi voi Vi metto lo schema -
Evitare cortocircuiti per arco elettrico contattori?
Livio Orsini ha risposto a Samsa alla discussione in Progettazione impianti elettrici industriali
Gli ultimi messaggi sono tutti OT. O si torna all'argomento originale o si termina la discussione. L'argomento scuola, formazione professionale, etc. è molto interessante ma richiede una discussione apposita. -
hermann spaziozero errore E2
Stefano Dalmo ha risposto a frenky123 alla discussione in Guasti/Problemi Riscaldamento
Stacca uno per volta i tubicini in silicone dal ventilatore prendi un pezzo di cavo di rame spellato. E infilalo nei raccordi che escono dal ventilatore , ravana all’interno facendo entrare il filo per 6/7 cm poi soffia al suo interno con il tubicino -
Cella conservazione positiva + 6 gradi non va
Alessio Menditto ha risposto a luciotek alla discussione in Guasti/Problemi Refrigerazione
Allora sta scoppiando di gas, non oso immaginare la pressione di alta (che non hai messo non so perché !!), che se l’avessi rilevata sarebbe tipo la pressione per mandare i satelliti su Marte. 6.8 bar per il 404 corrispondono a +8.5 gradi !!, tieni conto che se in cella vuoi avere +4, empiricamente (poi dipende dalla merce, se tieni scatolette o carne o pesce ma questo li vediamo dopo) dovresti essere a -7/-8 gradi, cioè a 3.60 bar letti a manometro, sei al doppio. Ovviamente le bollicine che vedi è perché c’è talmente tanto gas che non riesce a condensare. Ma perché ne hai messo così tanto? La carica deve essere LENTA, è accompagnata dalle letture di bassa e alta pressione. -
hermann spaziozero errore E2
Stefano Dalmo ha risposto a frenky123 alla discussione in Guasti/Problemi Riscaldamento
Però perdonami , ma tu non segui quello che ti scrivo ,!! mentre fai quello che non scrivo e di fatti siamo stati a trovare la soluzione al problema che hai creato .te lo avevo scritto cosa fare se -
Stefano Dalmo ha iniziato a seguire Perdita miscelatore vasca
-
Perdita miscelatore vasca
Stefano Dalmo ha risposto a microinfo alla discussione in Impianti (Idraulica)
Smonta il filtrino e vedi se gocciola e per quanto tempo -
hermann spaziozero errore E2
frenky123 ha risposto a frenky123 alla discussione in Guasti/Problemi Riscaldamento
Ecco finalmente ho trovato nel manuale della hermann i colori del pressostato, il BLU e comune, il nero e NC e il marrone e NA. infatti avevo invertito i colori. ho invertito i fili collegandoli da manuale. adesso la caldaia funziona bene, rimonto la scatola di lamiera che chiude all'inetno ventola pressostato e camera di combustione, apro i rubinetti e va in blocco, ma che sta succedendo: riapro la scatola di lamiera e per magia funziona, adesso sto pensando ma per caso chiuso la "camera di combustione" se cosi si chiama, una volta che gira il vetilatore si crea un vuoto e il pressostato non cambia stato? devo cambiare pressostato? nel laterale ce una vite per regolare secondo te posso regolarla in qualche maniera -
Cella conservazione positiva + 6 gradi non va
luciotek ha risposto a luciotek alla discussione in Guasti/Problemi Refrigerazione
Scusami Alessio,gas r 404a. Ventola,alette e condensatore pulite Cosa dovrei fare nel merito? -
Ardo 60FL1210LW: problemi "invisibili" sulla scheda
Lockeid ha risposto a Ciccio 27 alla discussione in Lavatrici - Asciugabiancheria
Ciccio verifica se sulla scheda sono presenti integrati ULN2003 o ULN2004. Inoltre cerca di capire se rimane incollato/danneggiato almeno un relè controllo motore. Se proprio vuoi partire dall'inizio di ogni riparazione, l'alimentatore va controllato. Buona fortuna -
Frigo samsung no frost problema pulizia
salvo355 ha risposto a salvo355 alla discussione in Frigoriferi - Congelatori
ah ok allora faccio cosi grazie ma consigliano di riempire la vaschetta con acqua che raffreda meglio i tubi oppure basta solo la condensa ? inoltre devo preoccuaprmi di quelle macchie di ossido verde sui tubi ce rischio che si buchino il frigo ha 20 anni