Vai al contenuto
PLC Forum

Tutte le attività

Aggiornamento automatico di questo flusso dati

  1. Nell'ultima ora
  2. ALLUMY

    Circuito comando sequenziale con reset

    Scusa @fabriaq , non è che stai facendo queste prove usando una Breadboard vecchia, magari con i contatti rovinati da usura o ossidati? Perché i sintomi che descrivi mi fanno pensare a quello... Di integrati hai solo quello o potevi metterne un altro (nuovo!) mantenendo i collegamenti di prima? Questo per capire se hai bruciato il primo con quella manovra della mancata alimentazione...
  3. ROBY 73

    Serranda con bft luna

    Ciao catenoruggi, https://www.lux-automatismes.lu/wp-content/uploads/2020/11/Luna-AC-B.pdf No, rimangono memorizzati. Lasciali in OFF. Che sappia io, no, poi la certezza al 100% non te la posso dare. Non conosco bene la LUNA, ma no, in teoria no.
  4. Massimo72Mex

    Problema cancello Came

    Buonasera Roby. Pensavo che lo schema che avevi postato fosse relativo al montaggio delle originali DIR Came perchè vedevo ancora il collegamento diretto tra i fili TX delle DIR.
  5. Andrea Beccherle

    Problema uscita lampeggiante scheda sommer gt g1

    Buongiorno, ho un sezionale ballan con schede sommer. La scheda fissata al muro che gestisce anche uscita per lampeggiante, non alimenta più lo stesso. Ho sistemato casa con cappotto, è stato tolto lampeggiante. Adesso che i lavori sono finiti, collegato lampeggiante e non funziona. Abbiamo provato controllare se dava tensione in uscita ma 0 Allego foto scheda. Cosa potrebbe essere? Tutto il resto funziona bene. Può essere che bisogna fare un reset e apprendimento? Grazie
  6. Butra

    Sony bravia kdl 32 P 3020 completamente spento

    Il led è spento ....completamente morto Sia se lo misuro direttamente sia se metto il puntale nero a massa sempre 3,7 v mi dà anche misura solo ai capi
  7. Alessandro2994

    Frigo whirlpool 9814sf1 non stacca mai, non parte lo sbrinamento?

  8. ROBY 73

    Problema cancello Came

    Ma, a parte l'alimentazione che hai già trovato la soluzione, hai guardato lo schema che ti ho fatto?
  9. bleny

    relè alla stato solido trifase

    Io di solito uso questi di Siemens e vanno benone: 3RF34..-1BD04 Sono in 3 taglie e arrivano fino a 3 kW. Ciao. Massimo
  10. Ciao a tutti come da titolo ho un frigo whirlpool da incasso, da un po’ di tempo a questa parte ho fatto caso che non sento più quel “tac” tipo di plastica che si rompe che avevo letto fosse il no frost che entrava in funzione, ma sento solo il motore del frigo che sta attivo continuamente senza staccare mai…. Nel piano frigo premetto che non mi si forma troppo ghiaccio, solo un pochino nella parta superiore (leggerissimo strato) mentre nel congelatore solo nella parte superiore, ma comunque mi fa strano non sentire più lo stacco come prima, inoltre oltra al motore che funziona si sente come un tubo che succhia un po’ ostruito ( o forse è normale perchè tira del liquido, non so). Comunque ho già provato a scongelare il frigo 10 giorni fa, completamente per circa 18 ore ma comunque non sembra aver risolto la situazione.
  11. Massimo72Mex

    Problema cancello Came

    Ok ma + e - per me sono l'alimentazione che parte dalla scheda (quindi 10 e 11) e sono rispettivamente filo marrone (+/10) e bianco (-/11). E così entrambe le coppie sono alimentate, (ora anche la nuova coppia sui pilastri accende i led ed emette l'infrarosso) mi rimangono "fuori" i fili gialli e i fili verdi rispettivamente delle riceventi "nuova" e della DOC.
  12. mistertv

    Ventose per pannello LCD Samsung 40 pollici

    No, da quelli lunghi al centro. Manualità...
  13. Oggi
  14. Prendi la serratura , misura con il tester su quali dei due pin misuri un valore resistivo . Collegaci la 220 . Sposta la slitta nel verso in cui spinge il nasello E vedi se la slitta rimane bloccata , se rimane bloccata , poi con il tester su alternata . Vedi se misuri la 220 tra il pin libero e uno dei pin su cui hai collegato la 220 , dovrebbe essere quello su cui va il filo rosso . ma questo volendo lo puoi verificare pure sulla macchina . devi identificare solo i morsetti su cui rilevi la resistenza . Per fare la prima verifica di tensione .
  15. Schenna

    relè alla stato solido trifase

    @salvodvNon capisco cosa ti possa servire un rele' a stato solido per comandare un motore asincrono trifase, normalmente si usano i contattori mentre gli SSR vengono usati sulle resistenze
  16. Dumah Brazorf

    Problema cancello Came

    ma no, basta che i fili della tx che partono dalla rx li colleghi al + e - poi la questione dei fili verdi vediamo dopo.
  17. Stefano Dalmo

    Caldaia Bongioanni , non si accende .

    Deve scoccare solo su uno , l’altro deve rilevare la fiamma .
  18. Prova, ma in teoria non concludi nulla, non dovrebbe proprio suonare nulla, al massimo dovresti sentire un "tic" più o meno impercettibile
  19. Schenna

    auto start hmi

    @marco musso1969 Hai creato il collegamento di tipo HMI tra la tua CPU e HMI nella vista di rete???
  20. scintilla02

    Ricevente 433 programmabile

    Buonasera possiedo un radiocomando che può generare codici singoli fissi a 433 mhz a 20 bit esistono riceventi che si possano codificare usando quel telecomando. Il telecomdo è il Nitro2lb, ho provato con le cinesi in vendita sui siti ma non si codificano. Giorgio
  21. gorkys

    Ventose per pannello LCD Samsung 40 pollici

    Come lo prendi da solo un 40 pollici? Prendendolo dai lati corti?
  22. mistertv

    Sony bravia kdl 32 P 3020 completamente spento

    Dove hai preso la massa? Di solito non arriva nemmeno a 3,3V e 3,7V mi sembra sospetto anche se poi non sarebbero nemmeno tanti. Comunque solo questa misura non basta. Il led di stby è acceso? Quando dai l'impulso di accensione il segnale power on dalla mainboard giunge all'alimentatore?
  23. Giuseppe19734

    Caldaia Bongioanni , non si accende .

    Si stiamo grazie a Lei. Stasera facendo una prova al buio pero mi sono accorto che la scintilla scossa solo su UN SOLO ELETTRODO e non su entrambi è Normale? se No cosa potrebbe essere ?
  24. mistertv

    Ventose per pannello LCD Samsung 40 pollici

    Io lo faccio da solo e senza ventose fino ai 55" usando un cartone sagomato che infilo sotto il display. Poi facendolo per attività la manualità e gli accorgimenti sono diversi dal singolo utente che lo fa occasionalmente. Fino al 40" lo faccio solo con le mani agevolmente ma c'è l'abitudine. Però ti consiglio il cartone.
  25. Gennar0

    Circuito comando sequenziale con reset

    Non ti rispondo, non è il caso!
  26. Ciao a tutti. Causa mancato riconoscimento oblò chiuso, ho ordinato una nuova serratura Metalflex ZV446. Appena ho sostituito il ricambio, la lavatrice ha riconosciuto l'oblò chiuso e ha fatto partire il lavaggio da 30 minuti ma, dopo circa 20 minuti, il lavaggio si è bloccato con l'errore "door". Per poter riaprire l'oblò sono stato costretto a staccare la spina ed attendere qualche minuto (ho sentito un clic e il gancio dell'oblò si è liberato). Da quel momento, di nuovo, la lavatrice ha cessato di riconoscere l'oblò chiuso (constringendomi ad ogni prova a disalimentare ed attendere). La mia serratura Metalflex ZV446 ha tre contatti 2-3-4 cui si innesta il connettore lato scheda (il 2 corrisponde ad un filo rosso e gli altri due a due fili marroni). A lavatrice alimentata ed accesa e con il connettore in mano (non innestato), sul pin 2 misuro 230VAC, sul 3 misuro 0VAC e sul 4 misuro 210VAC. Provando la continuità lato ZV466, qualunque posizione faccia assumere alla slitta di plastica (a simulare la chiusura), non ho continuità tra nessuna delle coppie di contatti. La mia lavatrice montava il Metalflex ZV446 sigla E 16001575902 mentre il ricambio ha sigla E 16001575905: entrambi hanno la stessa piedinatura 2-3-4. Potreste aiutarmi a capire se posso risolvere con poco o meglio virare subito su una nuova lavatrice, per favore? Grazie mille.
  27. beonardo

    Schema ricevitore con TDA 7000

    Salve amici sono qui ancora a chiedere gentilmente i vostri preziosi consigli Orbene, di questi circuiti con il vostro contributo ne ho costruiti di diversi tipi, sia con variabilino 15/20pf che con Varicap, per quest'ultima applicazione ho sempre utilizzato un potenziometro da 100K o 10K secondo lo schema ed aggiungendo in serie al pin del collegamento negativo del 100K o 10K un potenziometro da 500/1000 Ohm per la regolazione fine. Per un ennesimo montaggio sempre con TDA 7000 ho utilizzato un potenziometro multigiro. Una volta centrata l'emittente si ode forte e chiara, ma fra un passaggio fra un emittente e l'altra si odono forti scariche che infastidiscono. Come potrei superare l'ostacolo? Attualmente il circuito è quersto Grazie
  1. Carica più attività
×
×
  • Crea nuovo/a...