Vai al contenuto
PLC Forum

Tutte le attività

Aggiornamento automatico di questo flusso dati

  1. Nell'ultima ora
  2. anto60

    Depuratore acqua sottolavello

    Buonasera, sono utilizzatore del depuratore ad osmosi inversa che si vede nelle due foto. Siccome non ho trovato più l'accordo con il manutentore ho deciso di fare da solo e dunque ho sostituito sia i due pre-filtro a cartuccia che le due membrane dell'osmosi. Messo in funzione, il sistema fatica a caricare acqua e, cercando in rete, mi è sembrato di capire che comunque le due membrane debbono fare un pre-lavaggio, prima di essere messe in funzione. Mi potete aiutare, indicandomi la procedura ? Ringrazio anticipatamente
  3. up....
  4. mgaproduction

    impianto off grid con inverter in rete

    Condivido MA contesto. Nel senso che TUTTI gli inverter (almeno quelli "casalinghi") proprio per quello che dici tu, si spengono e smettono di produrre anche se c'è l'accumulo in caso di "black out". Ovvero, leggasi venendo incontro al tuo discorso : i tecnici chiudono la linea principale che arriva dentro casa nostra per lavori, gli inverter si spengono (per legge mi risulta che devono essere tutti così) e loro lavorano in sicurezza.
  5. Riapro questa discussione nella speranza di una spiegazione tecnica a quanto a suo tempo descritto. In pratica solo un decoder mi consente la visione collegata all' entrata dvi. Altri deco no. Deve esserci uno standard sulle uscite HDMI dei deco , ma io non riesco a trovarlo.
  6. Simone Baldini

    impianto off grid con inverter in rete

    Avere un fotovoltaico per autoconsumo senza SSP e senza batterie non ha senso. La curva di produzione giornaliera è a campana, parte piano, arriva a mezzogiorno al massimo e cala andando verso sera. Dovresti avere un consumo a campana per sfruttarlo senza SSP e senza batterie, cosa improbabile.
  7. Alessio Menditto

    problema climatizzatore maxa

    Sì sì ho solo fatto copia incolla dell errore, prova ad aspettare altre idee
  8. Buonasera michpao, il frigo fu comprato bel 2018 se non erro. ho smontato la piccola scheda comandi e ci sono solo due condensatori (uno poliestere e uno elettrolitico). Li ho sostituiti ma non è cambiato niente L’ultima foto l’ho trovata in rete per dare l’idea perché non ci ho pensato a farne una in cui si vede tutta prima di rimontarla
  9. Ciao Livio, non vorrei sbagliare ma vista la possibilità di variare da stella a triangolo quella scheda dovrebbe poter essere alimentata anche a 220V trifase. Se non fosse possibile si potrebbe sempre bypassare la scheda ed alimentare direttamente il motore. Non so se ciò che sto per dire possa attenuare quei picchi di cui parlavi prima; questi inverter hanno un sistema soft start programmabile che dovrebbe limitare picchi di corrente in fase di avvio. Anche quegli inverter che promettono di avere in uscita un'onda sinusoidale pura presentano questo inconveniente?
  10. acquaman

    Pagina ricette TP700 Comfort

    Se metti la maschera su un layer più alto non funziona comunque?
  11. Livio Orsini

    impianto off grid con inverter in rete

    Se non consumi tutta l'energia prodotta, l'inverter la riversa illegalmente in rete!
  12. Livio Orsini

    Ventolone unità esterna panasonic etherea CU-Z25TKE

    Sicuramente non era in questa sezione! Questa sezione è dedicata ai problemi dei PLC, dispositivi che nulla hanno a che vedere con i climatizzatori. La discussione la devi prire nella medesima sezione dove era inserita la discussione a cui ti sei impropriamente accodato!
  13. Non credo che esistano! Per prima cosa gli inverter mono-trifasi sono, per la maggior parte, 230V mono in ingresso e 230V trifase in uscita e sono per comando motori. Ci sono alcuni inverter prodotti da aziende cinesi semisconosciute e reperibili solo in rete, che rendono 400V trifasi partendo da 230V monofasi. Qualche utente del forum li ha acquistati; però qualcuno ha anche scritto che dopo non molto l'inverter ha smesso di funzionare. Poi sono solo per comando motori. Per avere 400V l'inverter in uscita fornisce impulsi rettangolari di ampiezza pari a circa 565 Vpp, di larghezza variabile con funzione sinusoidale. L'induttanza del motore rende la corrente assorbita di tipo (quasi) sinusoidale. Data la vetustà del motore in oggetto, c'è il serio pericolo che l'isolante del motore non regga l'elevatissimo dv/dt di questi impulsi e, nel giro di poco tempo, gli avvolgimenti vadano in corto circuito. Vista l'esigua potenza del motore sarebbe più sicuro e meno costoso sostituire il motore trifase con un monofase di equivalente potenza.
  14. salvo355

    impianto off grid con inverter in rete

    eh si ma se non lo smaltisci non viene perso ovviamente ? ma a me infatti interessa solo fare autoconsumo non vorrei usare nemmeno batterie all'inizio
  15. Utenti PLC Forum 1 messaggio Inserita: 18 ore fa Buonasera... il mio nome è Nicolò e non sono un tecnico. Per caso mi sono imbattuto in un' altra discussione che ha lo stesso argomento che tuttavia risulta non più discussa da oltre un anno. poiché cercavo una nuova scheda per unità esterna del condizionatore panasonic etherea CU-Z25TKE . Anche io ho costatato che il difetto è comparso anche nel mio condizionatore a poco a poco il ventolone non è più ripartito ed il codice di errore è H97 cioè: "blocco del meccanismo motore del ventilatore esterno". Per fortuna ho 2 condizionatori uguali ed ho escluso cambiando il motore del ventolone che questo non funzionasse normalmente quindi, la mia attenzione si è rivolta sulla scheda elettronica esterna ed in particolare sul modulo di potenza sanken japan SLA 6868 MZ. Vorrei sapere se cambiando il pezzo il problema è stato risolto da qualcuno ... Invio alcune foto ed il diagramma. Grazie per chi potrà aiutarmi. PS. discussione identica la si ritova tra le discussioni di andreoli1969. Ciao e grazie....
  16. Oggi
  17. pado1

    problema climatizzatore maxa

    Grazie Alessio per la risposta, ho già provato a staccare e lasciare staccata la tensione, controllati cavi di alimentazione e comunicazione con relativi morsetti di fissaggio, eseguita una pulizia della scheda sia dello split e sia della macchina esterna ma con nessun risultato, volevo provare a sostituire gli optoisolatori della scheda esterna , ma prima di procedere volevo sentire qualche parere.
  18. Ovviamente come ha precisato Livio mi riferivo ad inverter sinusoidale da 220V monofase a 380V trifase o 220V monofase 220V trifase. In questo caso credo che venga collegato come in origine senza fare modifiche e regolando l'inverter a 50 Hz. Dallo schema ed anche dall'età di questa affettatrice credo che di elettronico non ci sia nulla. Se non erro fa solo da avvio e da morsettiera per i collegamenti a stella e a triangolo. L'unica sicurezza che scorgo dallo schema è un interruttore ad autoritenuta che impedisce l'avvio se va la corrente e poi ritorna.
  19. Come si fa, metto i 2 fili che vengono dalle due pulsantiere in parallelo nell'alimentatore? E nella programmazione le due pulsantiere dovranno allora essere programmate uguali? E' giusto come ho detto? Grazie Roberto
  20. Mircoron

    sonda 4-20 mA su plc logo 8.4 non funziona

    Qualcosa intanto lo scrivo io, i moduli aggiuntivi prendono come numero dell'ingresso analogico quelli dopo quelli integrati, quindi in genere AI5 e AI6 (integrati i primi 4)
  21. edo22

    Info collegamento scarico condensa

    Volevo dire che alla fine ho risolto. Grazie a un buon nastro adesivo, a del autoaggregante per fare spessore e anche grazie allo spostamento, laddove si poteva dello scarico condensa da dx a sx. Idraulico è tornato a finire il lavoro, ma poi comunque si creava ristagno che ho risolto appunto spostando scarico dall'altra parte e/o spessorando dietro lo split. Con il senno di poi una fatica enorme, perchè un conto è fare questi lavori a split smontato, e un conto è farlo quando è allacciato. Ore e ore di lavoro...ancora devo finire di fissare le canaline, ma sono a buon punto. Ovviamente visto il lavoro incompleto mi sono accordato e non ho saldato per intero il lavoro. Speso 2k (fatturati ed ivati ovviamente) per il montaggio e predisposizione di: - 3 split e 3 unità esterne (di cui una con tubi e canaline immurate; - 1 dualsplit con sua unità esterna Mi sembra un prezzo ragionevole visti i disguidi (tra cui il rifacimento di una traccia con parte di carta da parati rifatta perchè corrugato elettrico non arrivava a livello)
  22. Livio Orsini

    impianto off grid con inverter in rete

    A parte i problemi fiscali c'è, ed è molto più grande, un problema di sicurezza! Immagima che si debba lavorare sulla linea di distribuzione e che, per sicurezza, sia stata aperta la linea di bassa tensione in cabina, quindi sulla linea non cìè tensione ed il personale addetto può lavorare in sicurezza. Però se c'è un "pirata" che ha connesso un inverter da fotovoltaico illegamelmente alla rete sulla rete ci potrà essere tensione con grave pericolo per lìincolumità di chi ci sta lavorando. L'apposito contatore bidirezionale è provvisto di protezioni per bloccare il riversamento in caso di mancanza della tensione di rete.
  23. Mircoron

    Retrofit pressa con PLC Logo

    Ciao, sai, non credo mica che puoi mettere in funzione una macchina che non sia aggiornata nei sistemi di sicurezza. Noi abbiamo dovuto aggiornare tutte le nostre machine, torni, seghe, frese ecc. con nuove barriere e interlock sui coperchi, ecc.
  24. ALLUMY

    Affettatrice trifase da convertire in monofase!

    Quello che tu chiami ponticello, verifica se fa da selettore 230/400Vac del primario del trasformatore.
  25. Buongiorno sono Roberto, mi sono appena iscritto al forum, cercando in rete una soluzione al mio problema. Possiedo una smart tv samsung modello UE40MU6400UXZT che monta la mainboard BN41-02568B SK10 BN94-12398F Ho letto un precedente thread su questo forum dove un utente aveva riscontrato il mio stesso problema: TV che non si accende più dopo ripetute e ravvicinate interruzioni della rete elettrica. Inizialmente pensavo fosse saltata la scheda di alimentazione, ma, dopo aver aperto il TV l'ho testata ed è perfettamente funzionante, almeno le tensioni ci sono tutte e se scollegata dalla mainboard accende il pannello LED. Ho letto che probabilmente potrei riparare la TV semplicemente riprogrammando una EEPROM direttamente sulla mainboard senza nemmeno dissaldarla utilizzando un programmatore CH341 e una pinzetta per collegarlo al chip. Sono andato su una nota piattaforma e-commerce ed ho visto che tale programmatore+accessori è di facile reperibilità. Se si tratta di effettuare semplici saldature su circuiti stampati singola faccia, sono abbastanza pratico, ma se si tratta di lavorare su componenti SMD non ho né l'attrezzatura né la manualità necessari. Almeno per ora. Però, potendo non dissaldare la EEPROM, mi cimenterei nel tentativo di rianimare la TV, anche perché ho cercato in rete una mainboard sostitutiva e non ce ne sono di disponibili, nemmeno usate. A questo punto chiedo il Vostro aiuto capire se effettivamente le mie congetture sono corrette, e se, e come, posso procedere da solo nel tentativo di riparazione. Mi piacerebbe non dover gettare via la TV che praticamente è "nuova". Grazie in anticipo. Cordiali saluti a Tutti.
  26. Livio Orsini

    Affettatrice trifase da convertire in monofase!

    Per prima cosa bisogna essere sicuri che il motore possa lavorare a 230V. Poi tieni conto che lavorando in monofase la potenza resa da quel motore sarà <60% della potenza di targa, per cui l'affettatrice potrebbe anche non riuscire ad affettare. Inoltre c'è il problema della scheda chenon è detto possa lavorare con 230V monofasi.
  27. Fabmire

    Protezione per trasformatore.

    Perfetto grazie mille.
  1. Carica più attività
×
×
  • Crea nuovo/a...