Tutte le attività
- Nell'ultima ora
-
Scatti salvavita - due linee con neutro in comune
reka ha risposto a lucajaco72 alla discussione in Scatti intempestivi dei differenziali
premessa: se a monte di quel quadro non hai un magnetotermico C25 max non sei a posto con la protezione dei differenziali puri. poi: 1) devi seguire i circuiti, ma se hai sto dubbio almeno le linee interessate dovresti gaà averle individuate (sono cose che capitano a volte quando nelle linee deviate/invertite si usano la fase di una linea e poi capita che in un punto diverso si prende il neutro sbagliato), ma non puà essere il motivo dei distacchi del differenziale perchè lo avrebbe fatto subito 2 e 3) possono essere tante cose, secondo me sei vicino al limite della corrente differenziale e basta un nonnulla a farlo scattare. secondo me il D1 dovrebbe essere raddoppiato. -
vinzip ha iniziato a seguire Citofono Intercomunicante Urmet 930/2C + Ring Intercom
-
Citofono Intercomunicante Urmet 930/2C + Ring Intercom
vinzip ha inserito una discussione in Citofoni, videocitofoni e intercomunicanti
Buongiorno a tutti, premetto che non ho grande esperienza di impianti citofonici... ho acquistato una villetta a 4 livelli, nel quale ho trovato questo impianto citofonico, basato su 4 cornette Urmet 930/2C intercomunicanti (hanno i 4 tasti), e 2 posti esterni (si chiamano così? uno sul fronte ed uno sul retro della casa) dai quali è possibile effettuare la chiamata. Vorrei collegare un ring intercom (perfettamente funzionante, smontato dal mio precedente appartamento e che avevo installato personalmente). Purtroppo non funziona seguendo lo schema suggerito, perchè immagino non riceva l'input della chiamata, in quanto sono presenti sicuramente almeno 2 ronzatori (o cicalini?) uno per le chiamate esterne (tono piu basso, un rumore direi...) ed uno per quelle interne (tono più alto e stridente). Ho chiamato l'assistena RING ma mi hanno liquidato dicendo che è impossibile collergalo... mi pare francamente assurdo... pertanto ho pensato se sia possibile collegarlo direttamente sull'alimentatore Urmet, lì dovrei avere tutti i fili ed intercettarli a monte dei citofoni, corretto? allego un pà di foto per riferiemnto -
Sostituzione e tipi di contatore gas
reka ha risposto a Marco L. alla discussione in Impianti Riscaldamento
quando te lo cambiano avrai la lettura finale del vecchio e quello nuovo parte da zero, in bolletta e nell'area clienti troverai tutto. il tipo di contatore non lo scegli tu ma il distributore della tua zona, lo stesso distributore è anche libero di comprarne di vari tipi, alla fine sono tutti uguali che abbiano uno, due o tre tasti non cambia tanto. più che altro cambia il sistema di trasmissione o magari l'alimentazione (alcuni possono cambiare batteria altri vengono cambiati) -
Scatti salvavita - due linee con neutro in comune
Maurizio Colombi ha risposto a lucajaco72 alla discussione in Scatti intempestivi dei differenziali
Perche il differenziale è un apparecchio che valuta la differenza (da qui il nome) tra la corrente che esce e la corrente che ritorna. Se questo valore è superiore a quello per cui è tarato lui interviene aprendo il circuito. Detto questo, la corrente che "esce" dalla fase è diversa dalla corrente che "ritorna" sul neutro perchè (essendo il neutro mischiato con altri neutri di altri differenziali) si divide e "ritorna" (tutta o in parte) all'interruttore sbagliato creando questo differenza che il differenziale interpreta come una dispersione. -
Dispenser ammorbidente Bosch serie 6
Ciccio 27 ha risposto a anghi alla discussione in Lavatrici - Asciugabiancheria
Se sono grumi, hai provato ad agitare il flacone? Con le dovute precauzioni, controlla senza vaschetta come esce l'acqua durante l'ultimo risciacquo. Mi sembra strano, ma se non scorre in modo regolare bisogna pulire accuratamente tutti i condotti con acido muriatico, smontando il cielo della vaschetta. -
Sostituire elvox 6200 con Comelit 2703U
ciccioredd81 ha risposto a ciccioredd81 alla discussione in Citofoni, videocitofoni e intercomunicanti
ciao buongiorno, sil il campanello si trova sopra la porta d entrata. domani prendo il citofono e nel week mi cimento nella sostituzione intanto grazie -
Consiglio acquisto lavatrice
Ciccio 27 ha risposto a androido alla discussione in Lavatrici - Asciugabiancheria
Credo che Asko sia un po' come la Vespa PX, l'ultima con le marce, prodotta dal 1977 al 2016: una meccanica collaudata e ammortizzata nel tempo per l'azienda a livello di costi di progettazione e produzione. -
hermann spaziozero errore E2
frenky123 ha risposto a frenky123 alla discussione in Guasti/Problemi Riscaldamento
Ci sono buone notizie o almeno spero: ho aperto la camera di combustione (mancavano 2 viti ma lasciamo stare) ho collegato il tester in ohm mettendo i puntali tra filo nero e blu e segna corto circuito quindi quando apro i rubinetti mi aspettavo che cambiasse stato, ma no. l'unica cosa che ho osservato che si e acceso la fiamma per 2-3 secondi poi si e rispento. ho provato senza puntali del tester collegato niente nemmeno la fiamma. ho ricollegato il tester e di nuovo si riaccende la fiamma per 2-3 secondi. Secondo te e proprio la valvola dei fumi? allego delle foto come si pulisce questa valvola? ultimo non meno importante: prima di questo ho scollegato dal connettore il filo nero e marrone, ma dopo li ho riattaccati, ma non ricordo se il nero stava vicino al blu o nel connettore in alto, spero di non aver fatto una cavolata. -
Mister_X_ ha iniziato a seguire Scatti salvavita - due linee con neutro in comune
-
Scatti salvavita - due linee con neutro in comune
Mister_X_ ha risposto a lucajaco72 alla discussione in Scatti intempestivi dei differenziali
Ho lo stesso problema anch'io, ma fortunatamente ho trovato l'inghippo (e devo risolverlo cambiando i collegamenti). Quello che volevo chiedere è perchè salta il differenziale con neutro mischiato? - Oggi
-
Scatti salvavita - due linee con neutro in comune
Livio Orsini ha risposto a lucajaco72 alla discussione in Scatti intempestivi dei differenziali
Appunto per questo ho scritto -
Scatti salvavita - due linee con neutro in comune
Maurizio Colombi ha risposto a lucajaco72 alla discussione in Scatti intempestivi dei differenziali
Livio, dopo il differenziale ci sono tanti neutri e tante fasi quanti sono i differenziali. -
Domande su contatore trifase
Maurizio Colombi ha risposto a Marco L. alla discussione in Altro su impianti elettrici civili
Gli oneri, le procedure, i tempi e tutto quanto riguarda la sostituzione del contatore dell'energia elettrica (e nel tuo caso anche del gas, ma qui non c'entra) non riguardano assolutamente nessun installatore elettrico, ma soprattutto sono già oggetto di una discussione che hai aperto poche ore fa. Penso che questa possa fermarsi qui. DISCUSSIONE CHIUSA -
amplificatore onda quadra da 1hz a 20000hz
Livio Orsini ha risposto a tacarlo alla discussione in Elettronica Fai da te
Per questo, dato che hai scelto di usare arduino, che ti permette una grande flessibilità, ti consiglio caldamente di usare un modulo pronto come quello indicato da GiRok, o altri analoghi che trovi su Amazon o su Temu. Hai la certezza che ti basta collegare il modulo all'alimentazione ed ad arduino per avere un funzionamento ottimale. Il costo, alla fine, è probabilmente inferiore al costo dei componenti per assiemare un circuito di quelli proposti. Non hai problemi di errori di layout di montaggio o di messa a punto. -
Pulsante apertura basculante BFT
Maurizio Colombi ha risposto a Fabio Orlandi alla discussione in PLC di altre marche Italiane
Mi dispiace, ma la sezione in cui hai inserito la discussione non tratta di cancelli elettrici. Per cortesia riproponi il quesito nella sezione adatta. Grazie. DISCUSSIONE CHIUSA -
Riparazione saldatrice TiG
Livio Orsini ha risposto a skyhell alla discussione in Elettronica generica
Possibile, anzi probabile, dato che oramai siamo comunemente ad almeno qualche decina di kHz, se non addirittura oltre i 100kHz -
Livio Orsini ha iniziato a seguire Scatti salvavita - due linee con neutro in comune
-
Scatti salvavita - due linee con neutro in comune
Livio Orsini ha risposto a lucajaco72 alla discussione in Scatti intempestivi dei differenziali
Il neutro è sempre comune essendo uno solo il centro stella da cui è derivato. Come hai fatto a verificare che il cablaggio delle due linee ha il neutro in comune -
Evitare cortocircuiti per arco elettrico contattori?
Livio Orsini ha risposto a Samsa alla discussione in Progettazione impianti elettrici industriali
Il temporizzatore esterno è una fissazione di alcuni manutentori che pensano di ottimizzare il tempo di avviamento a "Y". Se che fa la messa in servizio fa le cose per bene non c'è alcun bisogno di ritoccare il tempo di avviamento, nell'eillusione di guadagnare qualche decimo di secondo. Concordo! Personalmente son sempre stato contrario agli avviamenti "Y"/"D"; ritengo che sia sempre preferibile l'avviamento tramite soft start. Quel poco in più che si spende lo si recupera ampiamente sulla durata della meccanica che è sottoposta a minori sollecitazioni. -
Xerotos ha iniziato a seguire Problema collegamento Wifi condizionatori dual split Hitachi
-
Problema collegamento Wifi condizionatori dual split Hitachi
Xerotos ha inserito una discussione in Guasti/Problemi Climatizzazione
Buongiorno, come da titolo ho un problema con il collegamento Wifi di due split/condizionatori Hitachi. Premetto che in precedenza li avevo collegati al wifi al router vecchio che utilizzavo in precedenza e funzionava tutto, si collegavano e li vedevo tramite app. Adesso ho cambiato Router, ho preso un ASUS TUF GAMING BE6500, ho configurato le reti Wifi, tutto il resto si collega (telefoni, tablet, tv, persino un extender), i condizionatori però non ne vogliono sapere. Quando vado sull app AirCloud GO (che sarebbe l'app dei condizionatori Hitachi), mi trova la rete, mi fa scegliere tra connettermi via WPS o AP, inserisco la password di rete ma l'applicazione resta bloccata su "configurazione del condizionatori" e dopo qualche minuto compare l'errore "Miss_IT Configurazione non riuscita a causa del server temporaneamente non disponibile. Per Favore riprovare più tardi". Non so più cosa fare, ho provato sia in WPS sia in AP, niente stesso errore, con entrambi i condizionatori. Qualcuno può aiutarmi o sa se c'è qualche opzione specificare del router che bisogna attivare affinchè legga i condizionatori? Grazie mille. -
Xerotos ha aderito alla comunità
-
Perché ci bagniamo meno sotto la pioggia camminando o correndo?
Livio Orsini ha risposto a CicloProfesso alla discussione in Fisica Generale
Non succede nemmeno questo; devi considerare la composizione vettoriale dei due moti: l'acqua che scende per forza di gravità e contemporaneamente è soggetta al moto trslatorio orizzontale. Nr risulta uno scorrimento obliquo sulle facce laterale, mentre la faccia frontale è soggetta all'acqua che cade dal cielo intercettata dal modo traslatorio in avanti. Contemporaneamente il moto traslatorio in avanti fa scivolare una parte maggiore dell'acqua raccolta dal lato orizzontale superiore verso il retro facendolo cadere sulla faccia posteriore. Se metti una specie di frondaia per non far cadere l'acqua sui fianchi laterali e posteriore, allora il solido non è un cubo. Però se torniamo alla domanda iniziale: A perer mio è indifferente, è illusorio pensare che correndo ci bagnamo meno. Se nel percorso che dobbiamo fare la densità dell'acqua è costante, riceviamo la stessa quantità d'acqua sia se si corre, sia se si cammina. Camminando impieghiamo un tempo un poco superiore per percorre il medesimo tragitto, quindi riceviamo la medesima quantità d'acqua distribuita in più tempo. -
Fabio Orlandi ha iniziato a seguire Pulsante apertura basculante BFT
-
Pulsante apertura basculante BFT
Fabio Orlandi ha inserito una discussione in PLC di altre marche Italiane
Salve, sono nuovo del forum e chiedo info su un problema che sto cercando di risolvere. Il mio nuovo motore BFT modello Botticelli montato su un portone basculante funziona perfettamente se utilizzato con il pulsante dei telecomandi in dotazione. Se invece lo utilizzo con il pulsante posizionato sul impianto elettrico (VIMAR IDEA) della mia abitazione il portone si apre solo se premo il pulsante entro 10 secondi dalla chiusura. Passati i 10 secondi dalla chiusura il pulsante a muro non comanda più l'apertura. Ho già sostituito il pulsante ma il problema persiste. Grazie per informazioni utili. - Ieri
-
Luca_76 ha iniziato a seguire SPIE BAAN 33 INDESIT tutte lampeggianti( 2 gialle 1 verde)
-
SPIE BAAN 33 INDESIT tutte lampeggianti( 2 gialle 1 verde)
Luca_76 ha inserito una discussione in Frigoriferi - Congelatori
Salve dopo uno sbrinamento il frigorifero ha iniziato a far lampeggiare tutti e 3 i led. Premesso che il frigo sembra funzionare correttamente come posso risolvere? da che potrebbe dipendere l'errore? Grazie -
Luca_76 ha aderito alla comunità
-
Come detto già nell'altro post su quelli della luce, chiedo anche qui delle cose sui contatori del gas specialmente nelle sostituzioni Allora principalmente la domanda è sempre la stessa, cioè in che casi di sostituzione si riparte da zero? Sono ripartiti da zero quando hanno sostituito quelli vecchi con i numeri nelle "rotelline" con quelli di adesso col display digitale? E anche qui in caso di sostituzione per guasto... riparte sempre da zero? Mentre per il gas mi interessa una cosa anche sui vari tipi di contatore: allora rispetto a quelli della luce, che alcuni sono marchiati "Gridspertise" e altri "e-distribuzione", e tutto sommato se uno non se ne intende nemmeno si accorge visto che sono praticamente uguali, come mai almeno dove vivo io ne vedo di molti tipi diversi? Intendo comunque sempre digitali, non quelli con i numeri analogici... Ad esempio anche solo nella mia via che molti lo hanno all'esterno ci sono ben 4 tipi diversi, ma poi andando in giro da altre parti ne ho visti di ancora diversi, immagino che comunque non si può scegliere ma venga messo "a caso" o comunque a zone, non tipo che in caso di sostituzione o in un'installazione per una nuova costruzione specifico il tipo che vorrei per quello nuovo? Questi sono comunque i più usati ( foto prese da Google tanto per fare vedere il tipo, visto che non è l'ideale andare a fotografare i contatori in giro per le case ), e anche la disposizione dei pulsanti, il display... cambia molto da contatore a contatore
-
Procedure sostituzione contatore elettricità
Marco L. ha inserito una discussione in Altro su impianti elettrici civili
Faccio questo post per chiedere un paio di informazioni sulla sostituzione dei contatori della luce ( nella sezione dedicata ho chiesto una cosa simile anche per quelli del gas ), se magari qualcuno di voi l'ha fatto e sa come funziona Allora in caso di sostituzione del contatore, i numeri ripartono da zero? Intendo i numeri che "vanno su" con i consumi e si usano per calcolare i consumi in bolletta, tipo se a inizio mese per le 3 fasce sono rispettivamente 100 - 50 - 50 e poi a fine mese 200 - 100 - 80 in bolletta verranno fatturati 180kW E soprattutto in che casi di sostituzione ripartono da zero? Solo se si richiede la sostituzione tipo per un guasto..., o sono ripartiti da zero anche quando qualche anno fa sono stati sostituiti con quelli nuovi che abbiamo adesso? Mentre invece in caso di voltura tipo se vendo la casa mi sembra che si continua e il nuovo proprietario "eredita" il numero che era stato raggiunto prima sempre dallo stesso contatore Mentre invece come avevo già chiesto qui tempo fa mi era stato detto che anche in caso di passaggio al trifase il contatore riparte da zero visto che viene per forza sostituito ( e proprio su quel post ho chiesto una cosa anche sui conguagli ) Comunque quando c'è stata la sostituzione con quelli nuovi ( mi sembra li chiamino 2.0 ), in quel caso come hanno gestito appunto i numeri dei consumi? Essendo comunque una cosa programmata e quello vecchio comunque funzionante, hanno potuto "trasferire" i numeri dal vecchio al nuovo? Altrimenti in quel periodo ( da me nel 2021, non so se siano andati a zone ) ci sarebbe stata molta confusione con le bollette, tipo se il contatore è stato sostituito mettiamo il giorno 10 ci sarebbe stata una bolletta fino a quel giorno e poi una dall'11 in poi Comunque riguardo proprio a quelli guasti, ho provato a vedere nel sito di e-distribuzione che dovrebbero essere loro a gestire i contatori e quindi anche eventuali sostituzioni ma non ho trovato nulla di specifico, dove posso trovare una sezione dedicata per procedure, costi... appunto sulla sostituzione del contatore in caso di guasto? Mi ricordo anche di aver letto da qualche parte che se paghi te lo sostituiscono comunque anche se apparentemente funziona regolarmente -
Domande su contatore trifase
Marco L. ha risposto a Marco L. alla discussione in Altro su impianti elettrici civili
Come detto negli altri miei post chiedo qui una cosa appunto riguardo al conguaglio Nell'esempio che ho fatto qui cioè che si sostituisce il contatore con uno trifase, quindi che il contatore vecchio viene tolto ma funziona regolarmente, si considera lo stesso conguaglio? Cioè non è che tipo la sostituzione viene fatta il giorno 20, ci sarà quindi una bolletta fino al 20 e poi l'altra dal 21? O quindi è molto più diverso se viene considerato conguaglio? Io pensavo che servisse solo quando si sostituisce un contatore guasto quindi non si ha la certezza dei consumi negli ultimi periodi -
amplificatore onda quadra da 1hz a 20000hz
Lorenzo-53 ha risposto a tacarlo alla discussione in Elettronica Fai da te
https://www.facebook.com/reel/1204146654736815