Vai al contenuto
PLC Forum


Collegare S7300 Con S7200 - Collegamento MPI


fabmatt

Messaggi consigliati

Ho creato una rete MPI con le cpu della serie S7300 e una con la serie S7200. So che è possibile collegare insieme queste due reti. Sulla rete S7300, ho collegato un PC dove tengo i dati più importanti sotto controllo, tramite PRODAVE, adesso volevo collegare anche la rete S7200, per prelevare qualche dato. Qualcuno ha fatto già questo tipo di lavoro? Grazie.

Link al commento
Condividi su altri siti


Gabriele Corrieri
fabmatt+20 Oct 2003, 12:17 PM-->
CITAZIONE(fabmatt @ 20 Oct 2003, 12:17 PM)

Ciao,

Per leggere i dati credo (mi pare di aver sentito voci in proposito, ora non ho tempo di fare prove in merito) che si debbano usare gli SFB 14 e 15 (GET e PUT), in pratica puoi agire solo dal 300, dal 200 non puoi leggere nulla, è il 300 che scrive i dati dentro ... è un terreno tutto da esplorare, solo che bisogna ricordarsi di settare l'interfaccia del 200 a 187,5Kbps, sennò non comunicheranno mai :)

Desiderei sapere come funziona, magari con un esempio facile facile, per leggere o scrivere gli I/O dal 300.

Ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Anche io sapevo di questi blocchetti, tempo fa avevo iniziato a provare, ma il tempo a disposizione non è mai abbastanza. Avevo settato le cpu tutte a 187.5, poi iniziai a fare delle prove senza risultati. Comunque riprenderò presto questo discorso. Ti manderò qualche esempio appena fatto. CIAO e GRAZIE

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 6 years later...

Salve a tutti, vorrei delle delucidazioni riguardo la realizzazione di un nuovo impianto secondo le nuove normative.

Una nuova costruzione di circa 240 mq di cui 43 mq circa è adibita ad uso residenziale, mentre i restanti sono adibiti ad uso diverso dal residenziale, in pratica è un fabbricato chiamiamolo "agricolo" Ex rurale.

Come bisogna comportarsi a livello di realizzazione?

Bisogna installare un centralino per la parte residenziale e un'altro centralino nell'altra parte non residenziale?

Praticamente il fabbricato poi verrà utilizzato tutto x abitazione, ma dal punto di vista burocratico è in parte residenziale e il resto non.

Cosa bisogna fare ?

Link al commento
Condividi su altri siti

Non penso che ci sia una disposizione che regola quanti e quali centralini installare in un impianto elettrico, bisogna affidarsi al buon senso, alla disposizione dei locali, alla disponibilità di spazio e alla comodità di servizio.

Nessuno ti vieta di disporre di un unico quadro generale da cui diramare tutte le linee che alimentano la struttura; poi in base alla disposizione delle utenze, posizionerai gli interruttori nel quadro, questa soluzione ha i suoi pregi ed i suoi difetti.

Nessuno ti vieta di predisporre due linee in partenza dal distributore pubblico e con queste alimentarci i due centralini delle zone elencate; questa soluzione ha i suoi pregi ed i suoi difetti.

Devi solamente esporre le tue idee (e soprattutto i tuoi costi) al proprietario dello stabile che, in base alla destinazione d'uso dei locali, deciderà sull'ipotesi migliore.

Link al commento
Condividi su altri siti

in teoria i due ambienti (residensiale e non ) non sono in comune ma divisi, anche se nella realtà saranno in comune, chiedevo se dal punto di vista legislativo, possano esserci problemi.

Sempre in teoria essendo i due ambienti divisi, se dovesse esserci qualche problema nel residenziale bisognerebbe andare dall'alta parte e ripristinare il tutto.

Forse dal punto di vista di praticità e comunque idea che vorrei realizzare, è di inserire due centralini uno che comanda il piano sotto (nno residenziale) e l'altro su come in parte c'è un'area non residenziale, in modo tale da evitare di scendere già per eventuali problemi, che in pratica poi diverebbe un ulterioe sezionamento dell'impianto.

Link al commento
Condividi su altri siti

ma il punto di alimentazione è comune? ... cioè c'è un solo contatore?

se i contatori sono due, l'importante è evitare che nei cavidotti di una delle due zone passino cavi in tensione provenienti dal contatore dell'altra zona (e viceversa).

Nelle zone comuni è l'inferno... come al solito. :superlol:

Link al commento
Condividi su altri siti

si il punto di alimentazione è uno, almeno per il momento.

Non ho ben capito, è da evitare, nel caso in cui dovessero esserci due contatori, di "mischiare" cavi della linea A nei cavidotti della linea b e viceversa ma all'interno della casA?? ma comunque posso far passare insieme i cavi provenienti dai contatori ai centralini ovviamente fino ad un certo punto?

Modificato: da myemotion
Link al commento
Condividi su altri siti

Si.

- Nelle zone comuni i cavi possono viaggiare negli stessi cavidotti (meglio se etichettati ogni tanto ;) )

- all'interno delle unità abitative no!

ciauzzz..

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...