pedersen Inserita: 4 febbraio 2010 Segnala Inserita: 4 febbraio 2010 quindi cosa mi consigliate di fare?tirargli le orecchie e far mettere un cavo giallo verde da 6mmq?
Riccy Inserita: 4 febbraio 2010 Segnala Inserita: 4 febbraio 2010 Chiedergli una spegazione chiara e rispondente alle normative sul perchè ha sottodimensionato il cavo di terra....
Riccy Inserita: 4 febbraio 2010 Segnala Inserita: 4 febbraio 2010 Chiedergli una spegazione chiara e rispondente alle normative sul perchè ha sottodimensionato il cavo di terra....
PaoloB76 Inserita: 4 febbraio 2010 Segnala Inserita: 4 febbraio 2010 ha sottodimensionatosiamo sicuri che 2.5mmq sia sottodimensionato? svolgendo i bravi calcoletti del caso si potrebbe pure scoprire che 2.5mmq non sia così male.
PaoloB76 Inserita: 4 febbraio 2010 Segnala Inserita: 4 febbraio 2010 ha sottodimensionatosiamo sicuri che 2.5mmq sia sottodimensionato? svolgendo i bravi calcoletti del caso si potrebbe pure scoprire che 2.5mmq non sia così male.
Carlo Albinoni Inserita: 4 febbraio 2010 Segnala Inserita: 4 febbraio 2010 svolgendo i bravi calcoletti del caso si potrebbe pure scoprire che 2.5mmq non sia così maleAllora l'elettricista ti illustrerà i calcoli che ha fatto nel progetto!
Carlo Albinoni Inserita: 4 febbraio 2010 Segnala Inserita: 4 febbraio 2010 svolgendo i bravi calcoletti del caso si potrebbe pure scoprire che 2.5mmq non sia così maleAllora l'elettricista ti illustrerà i calcoli che ha fatto nel progetto!
Riccy Inserita: 4 febbraio 2010 Segnala Inserita: 4 febbraio 2010 chiedo come mai non ha messo anche la terra da 6mmq e mi dice che tanto nelle prese basta il 2,5 (e poi c'e' il differenziale...)volevo un vs parere Con questa spiegazione sono portato a pensare un po' "male" perciò ho scritto sottodimensionato
Riccy Inserita: 4 febbraio 2010 Segnala Inserita: 4 febbraio 2010 chiedo come mai non ha messo anche la terra da 6mmq e mi dice che tanto nelle prese basta il 2,5 (e poi c'e' il differenziale...)volevo un vs parere Con questa spiegazione sono portato a pensare un po' "male" perciò ho scritto sottodimensionato
ivano65 Inserita: 7 febbraio 2010 Segnala Inserita: 7 febbraio 2010 anche se in teoria il 2.5 in presenza del differenziale e' sufficiente , realizzare un montante con simile sezione e' un povero lavoro .le norme impongono una sezione minima almeno uguale a quella di fase.oltretutto fino al primo nodo si installa generalmente il 16mmq.per cui se per risparmiare si realizzano simili artifici , siamo cadutì proprio in basso.ivano65
ivano65 Inserita: 7 febbraio 2010 Segnala Inserita: 7 febbraio 2010 anche se in teoria il 2.5 in presenza del differenziale e' sufficiente , realizzare un montante con simile sezione e' un povero lavoro .le norme impongono una sezione minima almeno uguale a quella di fase.oltretutto fino al primo nodo si installa generalmente il 16mmq.per cui se per risparmiare si realizzano simili artifici , siamo cadutì proprio in basso.ivano65
pedersen Inserita: 9 febbraio 2010 Segnala Inserita: 9 febbraio 2010 per cui se per risparmiare si realizzano simili artifici , siamo cadutì proprio in basso.visto che io non volevo risparmiare (anzi ho fatto mettere il 6mmq al posto del 4mmq), non si capisce chi ha interesse a risparmiare visto che l'elettricista dovrebbe avere tutto l'interesse a incassareforse l'elettricista vuole risparmiare per fatti suoi e poi mettersi in tasca la differenza.. mah
pedersen Inserita: 9 febbraio 2010 Segnala Inserita: 9 febbraio 2010 per cui se per risparmiare si realizzano simili artifici , siamo cadutì proprio in basso.visto che io non volevo risparmiare (anzi ho fatto mettere il 6mmq al posto del 4mmq), non si capisce chi ha interesse a risparmiare visto che l'elettricista dovrebbe avere tutto l'interesse a incassareforse l'elettricista vuole risparmiare per fatti suoi e poi mettersi in tasca la differenza.. mah
bronx_laser Inserita: 9 febbraio 2010 Segnala Inserita: 9 febbraio 2010 Salve innanzitutto vorrei dire a Pedersen di non considerare a pieno la mia considerazione in quanto non sono un elettricista ma un semplice autodidatta con qualche nozione in eletrotecnica!Secondo me posare un cavo di terra da 2.5mmq va più che bene se hai un contratto da 3Kw (circa 14 ampere) e se il tragitto non è abbasatnza lungo!Mentre per la sezione del montante si preferisce un 4mmq (28 ampere) per diversi motivi:-"tirare" più corrente possibile quindi a non sovraccaricare la linea principale -vincere la legge di Ohm considerando la lunghezza del cavo (con una linea montante da 2.5 c'è il rischio che il cavo si surriscalda se accendi più carichi contemporaneamente, questo sempre in base al contratto di fornitura elettrica)-eccQualora tu abbia un contratto da 6.5 Kw (circa 30 ampere) un cavo di terra da 2.5 è piu' che sottodimensionato in questo caso andrebbe bene un cavo da 6mmq!Comunque secondo me il cavo di terra da 2.5 che ha posato il tuo elettricista (se hai un 3Kw) va benissimo! ma se dall'ultima cassetta di derivazione fino al dispersore il tragitto è abbastanza lungo sarebbe meglio posare un cavo da 4mm!Spero di non essere bannato
bronx_laser Inserita: 9 febbraio 2010 Segnala Inserita: 9 febbraio 2010 Salve innanzitutto vorrei dire a Pedersen di non considerare a pieno la mia considerazione in quanto non sono un elettricista ma un semplice autodidatta con qualche nozione in eletrotecnica!Secondo me posare un cavo di terra da 2.5mmq va più che bene se hai un contratto da 3Kw (circa 14 ampere) e se il tragitto non è abbasatnza lungo!Mentre per la sezione del montante si preferisce un 4mmq (28 ampere) per diversi motivi:-"tirare" più corrente possibile quindi a non sovraccaricare la linea principale -vincere la legge di Ohm considerando la lunghezza del cavo (con una linea montante da 2.5 c'è il rischio che il cavo si surriscalda se accendi più carichi contemporaneamente, questo sempre in base al contratto di fornitura elettrica)-eccQualora tu abbia un contratto da 6.5 Kw (circa 30 ampere) un cavo di terra da 2.5 è piu' che sottodimensionato in questo caso andrebbe bene un cavo da 6mmq!Comunque secondo me il cavo di terra da 2.5 che ha posato il tuo elettricista (se hai un 3Kw) va benissimo! ma se dall'ultima cassetta di derivazione fino al dispersore il tragitto è abbastanza lungo sarebbe meglio posare un cavo da 4mm!Spero di non essere bannato
Benny Pascucci Inserita: 9 febbraio 2010 Segnala Inserita: 9 febbraio 2010 (modificato) Spero di non essere bannatoMa no....se ti becco dal vivo, però, per te rispolvererò il frustino, messo in soffitta anche nei più antichi college inglesi.... Non ti offendere, ma devo correggere il tuo post.....qualcuno lo potrebbe per oro colato.... Orbene, al di là di tutti i numeri che hai citato riguardo alle sezioni, la cosa che occorre ricordare e tenere ben in mente è questa:- il conduttore di protezione PE puo essere scelto assegnando ad esso una sezione paria a quella di fase fino a S=16 mmq, per sezioni di fase superiori a 16 mmq tale sezione sarà pari a quella del neutro (solitamente la metà).Oltre questa regoletta generale, così come ha già detto Carlo la sezione può essere scelta col metodo analitico, il che conduce quasi sempre a sezioni del PE ridotte rispetto alla regola sopra citata.Tutte altre elucubrazioni possibili sull'argomento possono essere giuste o sbagliate, ma è bene riferirsi ad uno dei metodi succitati.Non me ne volere, ma la precisazione era doverosa.... Modificato: 9 febbraio 2010 da Benny Pascucci
Benny Pascucci Inserita: 9 febbraio 2010 Segnala Inserita: 9 febbraio 2010 (modificato) Spero di non essere bannatoMa no....se ti becco dal vivo, però, per te rispolvererò il frustino, messo in soffitta anche nei più antichi college inglesi.... Non ti offendere, ma devo correggere il tuo post.....qualcuno lo potrebbe per oro colato.... Orbene, al di là di tutti i numeri che hai citato riguardo alle sezioni, la cosa che occorre ricordare e tenere ben in mente è questa:- il conduttore di protezione PE puo essere scelto assegnando ad esso una sezione paria a quella di fase fino a S=16 mmq, per sezioni di fase superiori a 16 mmq tale sezione sarà pari a quella del neutro (solitamente la metà).Oltre questa regoletta generale, così come ha già detto Carlo la sezione può essere scelta col metodo analitico, il che conduce quasi sempre a sezioni del PE ridotte rispetto alla regola sopra citata.Tutte altre elucubrazioni possibili sull'argomento possono essere giuste o sbagliate, ma è bene riferirsi ad uno dei metodi succitati.Non me ne volere, ma la precisazione era doverosa.... Modificato: 9 febbraio 2010 da Benny Pascucci
SttX Inserita: 10 febbraio 2010 Segnala Inserita: 10 febbraio 2010 -vincere la legge di Ohm considerando la lunghezza del cavo (con una linea montante da 2.5 c'è il rischio che il cavo si surriscalda se accendi più carichi contemporaneamente, questo sempre in base al contratto di fornitura elettrica)Ma no....se ti becco dal vivo, però, per te rispolvererò il frustino, messo in soffitta anche nei più antichi college inglesi.... laugh.gifeheh Benny... ma mi sembra corretto dirgli perchè lo vorresti frustare ... il PE non "vede" transitare la corrente assorbita dall'impianto. Rimane li... buono buonino sino a quando un conduttore "attivo" non tocca una massa... e allora ZZZZAC!se vuoi approfondire cerca i vari tipi di distribuzione ( TT, TN-S, IT, ecc).
SttX Inserita: 10 febbraio 2010 Segnala Inserita: 10 febbraio 2010 -vincere la legge di Ohm considerando la lunghezza del cavo (con una linea montante da 2.5 c'è il rischio che il cavo si surriscalda se accendi più carichi contemporaneamente, questo sempre in base al contratto di fornitura elettrica)Ma no....se ti becco dal vivo, però, per te rispolvererò il frustino, messo in soffitta anche nei più antichi college inglesi.... laugh.gifeheh Benny... ma mi sembra corretto dirgli perchè lo vorresti frustare ... il PE non "vede" transitare la corrente assorbita dall'impianto. Rimane li... buono buonino sino a quando un conduttore "attivo" non tocca una massa... e allora ZZZZAC!se vuoi approfondire cerca i vari tipi di distribuzione ( TT, TN-S, IT, ecc).
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora