oldmanenzo Inserito: 5 agosto 2010 Segnala Inserito: 5 agosto 2010 Salve a tutti, questo è il mio primo post e come tutti spero di averlo inserito nel posto giusto ed eventualmente con la speranza di risolvere il problema visto che il casino l'ho combinato io (almeno credo)Premesso che sto facendo delle prove ho acquistato insieme al coupler menzionato nel titolo una scheda AI 4 CH 4-20mA, 1 scheda DI 8 CH low side, 1 scheda DO 8 ch low side e una scheda DO 8 CH high side ed ovviamente il terminatore. + la DLL per comunicare via VB da computerDopo varie prove ed essermi dannato con Windows 7 64 bit, sono riuscito con XP 32 bit ed incazzature varie a connettermi con il coupler riuscendo a visualizzare le varie pagine in html della configurazione interna, la sola cosa che non sono mai riuscito a vedere la configurazione delle schede e gli indirizzi fisici assegnati dal coupler in questione.Ad un certo punto mi è passato per la testa di andare a modificare un parametro ho deselezionato Bootp e selezionato DHCP. Da questo momento non riesco piu a dialogare con il coupler. L'unico applicativo che sembra dialogare è BootPServer della wago che ti da la possibilità di poter cambiare l'indirizzo IP del coupler, oltretutto la spia verde di collegamento ethernet lampeggia con un ritmo di un lampeggio al secondo ma non so se sia normale o meno.Se utilizzo la funzione ping + indirizzo mi da come errore "Richiesta Scaduta", mentre prima della modifica rispondeva perfettamente ai pacchetti inviati e ricevuti.Leggendo nelle istruzioni vi è la possibilità di poter variare questo valore DHCP SI/NO tramite un un'indirizzo di registro, ma gia utilizzando la funzione Connect da vb mi da errore. Se apro la pagina web dell'indirizzo non mi da niente e non so come fare per poter ricambiare questo valore nel registro. Ho provato anche altri programmi freeware consigliati da wago ma nessuno riesce a collegarsi con il coupler, l'unico che riesce, ripeto, e BootPserver.Speravo che ci fosse la possibilità di poter tramite qualche pulsante hardware di resettare le impostazioni iniziali del coupler a quelle di fabbrica, ma non c'è niente per poter fare questo.A questo punto non so piu cosa fare per poter rimediare e spero che qualcuno di voi mi possa dare un mano per uscire da questo ginepraioRingrazio tuttiEnzo
oldmanenzo Inserita: 8 agosto 2010 Autore Segnala Inserita: 8 agosto 2010 A chi puo interessare il problema è stato risolto collegando il tutto alla rete e facendogli assegnare l'indirizzo IP direttamente dalla reteMi rimane solo un dubbio, nella pagina di configurazione alla sezione I/O dove dovebbero esserci elencate le schede ed i vari indirizzi di allocazione delle schede risulta essere vuota.Ho provato a collegarmi ai vari indirizzi come indicato nel manuale ed il tutto funziona perfettamente, legge la scheda DI e setta la scheda DO su Off/On a seconda del comandoEnzo
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora