Vai al contenuto
PLC Forum


Gateway Ethernet/mpi


Simone

Messaggi consigliati

Sono interessato all'acquisto del gateway ethernet/mpi della Hilscher per programmare PLC Siemens, sono attratto dal fatto che costa qualche centinaia di euro in meno della classica Cp5511/Cp5512 e dal fatto che mi sembra più resistente. Qualcuno di Voi che lo utilizza potrebbe fare delle considerazioni su questo dispositivo ?

Ciao e grazie

Link al commento
Condividi su altri siti


Alcuni mesi fa ho scambiato due parole con un rappresentante; ti forniscono driver e API per utilizzare il dispositivo con SCADA commerciali o auto sviluppati (era il mio argomento di interesse), ma non poteva essere utilizzato programmare con Step7 (peccato).

Quanto detto sopra è da prendere con le pinze, probabilmente ci sono state evoluzioni.

Anzi, informazioni aggiornate fanno comodo anche a me.

Esiste un prodotto analogo,

IBHLINK della Ibhsoftec

www.ibhsoftec-sps.de

(non lo conosco, quindi non lo pubblicizzo...)

qualcuno sa se è compatibile con Step7?

Link al commento
Condividi su altri siti

Io sò che ci sono in commerci anche convetitori USB - MPI la cosa a qui bisogna fare attenzione è che il dispositivo sia autoalimentato ..... cioè che oltre a collegarsi direttamente all CPU ed ad un repeater sia possibile anche collegarsi dove arrivano solo i due fili (cavo viola) dell' MPI ; infatti ad esempio io lavoro su macchine che possono avere il QE a 50mt di distanza...nella macchina c'è una spina 9 pin dove arrivano solamente i 2 fili dell'MPI.....quindi qualsiasi dispositivo compri è meglio che sia autoalimentato.

Ciao

Betù :lol:

Link al commento
Condividi su altri siti

Matteo Montanari

io utilizzo Hilscher, che guarda caso ha i drivers IBHLINK della Ibhsoftec.

per tanto il prodotto è il medesimo ma con due numi differenti.

ha la possibilità di comunicare e programmare in S7, senza alcuna difficoltà, caricando i driver e selezionando come dispositivo di programmazione il gateway.

problemi da me riscontrati:

quando trasferisco un pannello via MPI, a volte, non sempre, al pannello non viene ridato il comando di (ri)accensione, e quindi togliere alimentazione e ridarla.

quando utilizzo con configurazione Profibus, vedo tutti i nodi da 1 a quello del mio gateway, anche se fisicamente non sono presenti, ed a volte la rete Profibus "va in Banana".

problemi di lentezza a trasferire configurazione Hardware

ho avuto problemi nel collegarmi ad una CPU 314C-2DP

personalmente io sono tentato di acquistare la scheda Cp5512, ma ancora utilizzo questo,

Link al commento
Condividi su altri siti

x fedebg

ad oggi e possibile utilizzarlo sia per fare supervisione ed è la versione base, sia per la comunicazione con Step7 il costo è leggermente superiore, ha la possibilità di funzionare sia in MPI che in Profibus.

Per quando riguarda l'alimentazione ha ragione Betù, l'unica raccomandazione è l'obbligo di collegarlo ad una presa MPI/Profibus alimentata, teniamo in considerazione che si può sempre prolungare il cavo lato Ethernet e gli si può interporre anche un hub.

Ciao e grazie a tutti

Link al commento
Condividi su altri siti

Non ho capito il discorso dell'alimentazione e dei 2 fili del classico cavo viola..

volete dire che non ci si può collegare sul "retro" di una spinetta su qualsiasi zona dell'impianto!?

Link al commento
Condividi su altri siti

Matteo Montanari

Slims83 -> esatto, la presa deve essere "alimentata", per interderci quella della CPU o di un reepeter, non quella di un pannello, ma questo è valido anche se utilizzo un altro tipo di interfaccia non alimentato, il PC adapter per esempio

Link al commento
Condividi su altri siti

Beh, non mi sembra molto comodo allora... alla fine vale spendere qualche € in più ed avere una CP5511 o CP5512 e ti colleghi ovunque... ( e la usi anche per S7-200!!! )

no?

Link al commento
Condividi su altri siti

Matteo Montanari

in teoria anche il gateway Hilscher / IBHLINK ha la possibilità di comunicare con S7-200, in pratica non ho mai utilizzato per fare questo, dai problemi che ho avuto con profibus, PLC e pannelli, sono ritornato al vecchio e funzionanate PC Adapter.

con anno nuovo o fine quest'anno penso di passare alla scheda cp 5512.

riengo che il gateway Hilscher / IBHLINK sia una buona soluzione per quanto riguarda il suo utilizzo in ambiente SCADA o come interfaccia di comunicazione ma non abbastanza affidabile (almeno per ora ed almeno per ME) come interfaccia di programmazione, in futuro chissa.

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...