Vai al contenuto
PLC Forum


Teleservice In Cina


RickyM

Messaggi consigliati

Ciao a tutti,

Sto provando a fare un teleservice in Cina su una 3152dp e modem + ts helmotz provati in Italia.

I modem non finiscono l'handshake e dopo poco cade la linea.

Qualcuno ha avuto esperienze simili oppure consigli?

Grazie

Link al commento
Condividi su altri siti


Il probema potrebbe essere la linea disturbata, il modem che non è adatto ad essere impiegato in Cina, un centralino telefonico a monte, questi sono i primi che mi vengono in mente.

Mi ricordo che ogni paese ha le sue caratteristiche come linea telefonica per questo io ho scelto l'assistenza remota via internet, il problema è che dall'altra parte devi avere un PC, il collegamento ad internet lo fai fare a loro e sei sicuro che tutto funziona, in questo modo ho fatto teleassistenze in varie parti del mondo.

Ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao ricky sono d'accordo con gianni....

purtroppo secondo me stanno cambiando molte cose a livello di centralini telefonici, perche' tre anni fa andava tutto discretamente bene..adesso no !

anche a me ultimamente capita che il modem non riesce a concludere l'hand shaking che cade la linea, in luoghi dove due anni fa andava bene......

certo va sempre fatto il ragionamento che centralini telefgonici " analogici " ancora con bobine di fonia rallentano la connessione....pero' come ti dicevo..

in determinati casi ho risolto facendo prima il 1033 per forzare la mia comunicazione su linee telecom, ma non sempre funziona

adesso ho infatti problemi con la Rep. Ceca, mentre due anni fa mi funzionava

il messico invece.......mai riuscito cade subito la linea

ho "stressato" la Siemens ma mi dicono che sono le linee......

anche io avevo postato tempo fa una discussione simile, e seguendo i consigli ho provato ad usare VNC

ovvero

tu sul posto lasci un pc con lo step 7 che gira e collegato MPI o DP al tuo impianto

connessioner ad internet del pc

tu a distanza tramite il programma VNC ( gratis si scarica da internet ) Vedi letteralmente lo schermo dell'altro pc...unica cosa la connessione DEVE essere veloce altrimenti vedi il tuo mouse che piuttosto che ad un topo assomiglia ad una tartaruga !

Nei luoghi dove esistono connessioni Wireless la cosa si complica perche' si sono veloci ma magari la fabbrica dove sei...ti "sega" con il loro firewall....quindi ti funziona internet ( non sui siti **o.....ahahahahaah nel senso solo dove il loro server ti lascia accedere) ma se non ti aprono loro una porta "libera" non riesci ad usare vnc..

la cosa non e' semplice....

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie,

Ho sentito naturalmente anche la siemens visto che sulla macchina avevo anche un ts adapter siemens e modem analogico, mi hanno consigliato di usare un modem omologato per le linee cinesi e poi le varie impostazioni che però non posso far settare ai cinesi perchè non sono in grado.

Ho pensato di passare la palla a siemens cina, se non ci riescono loro...

E' una sola macchina che per adesso funziona perciò la soluzione di VNC mi sembra troppo costosa, la terrò comunque in considerazione in futuro.

Ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Io ho usato vari programmi di accesso remoto, ma con la Cina non sono mai riuscito a collegarmi via modem, credo che le loro linee siano troppo disturbate e magari anche volontariamente.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 weeks later...
Antonio Balboni

;)

Ciao io lavoro per Siemens, ma prima trattavo anche Helmholz (Telestar)

A quanto ne so, basta inserire nella stringa di inizializzazione il parmatro AT che esclude il rilevamento della portante (credo sia ATX3).

In questo modo viene composto il numero di telefono senza attendere il segnale di libero (e' quello a generare problemi)... dopo un tempo x, da inserire in un registro del modem (cosultare la lista dei comandi AT generici)

Altra soluzione: utilizzo di CP Ethernet per S7300 (una qualsiasi, anche la piu' economica) + connessione telefonica (via d' accesso interfaccia PG\PC... non so ancora, sono Siemens da meno di un mese) + router (ADSL, ISDN o analogici) sul remoto.

.... oppure sempre CP + connessione internet (router ADSL su entrambi i lati), rispettando alcuni settaggi (porte del router etc..), via d' accesso PG\PC.. diversa dalla precedente.

(nell' ultimo caso non serve il Teleservice)

Scusa le info parziali, eventualmente chiama la hotline Siemens

Ciao

Antonio Balboni

Modificato: da Cristina Fantoni
Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...