lappone2 Inserito: 8 marzo 2010 Segnala Inserito: 8 marzo 2010 Buon giorno.Ho sempre sviluppato progetti medio-piccoli, e onostamente non mi sono mai posto determinati problemi.Ora mi ritrovo con un progetto che mi rende un pò perplesso.Mi ritrovo a far comunicare 5 TP177B con una CPU 313 via MPI.Ogni TP dista 20mt (cavo) l'uno dall'altro.Quindi:1) TP nr1 20 mt dalla CPU2) TP nr2 20 mt dal primo TP3) TP nr3 20 mt dal secondo TPecc ecc...Cercando sui manuali non ho trovato molto... Quindi chiedo a chi ha già avuto esperienze di questo tipo, è qualcosa di fattibile? Che tipo di inconvenienti protrei incontrare? Disturbi? Quello che mi preoccupa di più è il limite di 187.5 Kbit/s del 313, forse la banda non è sufficente per 5 TP.
dcomerlati Inserita: 8 marzo 2010 Segnala Inserita: 8 marzo 2010 Secondo me una comunicazione MPI non è fattibile(troppa distanza tra CPU e vari TP). Io penserei ad installare una CP Ethenet e a comunicare tra PLC e HMI in PROFINET. Oppure installare un CP Profibus e relazzare una rete Profibus.L'unico inconveniente per il profinet è quello che i TP177B hanno una sola porta ETH quindi dovresti pensare a un HUB per poter comunicare con tutti i pannelli.Ciao Dario
acquaman Inserita: 8 marzo 2010 Segnala Inserita: 8 marzo 2010 Io non vedo grossi problemi, ti restano poche risorse per la comunicazione, ma se non ne usi altre ci stai, per la distanza bisogna fare 2 conti se è troppa si può mettere in mezzo un reapeter.
lappone2 Inserita: 8 marzo 2010 Autore Segnala Inserita: 8 marzo 2010 Grazie a tutti per le risposte.Il Repeater lo avevo preso in considerazione, l'MPI mi pare che vada fino a 45-50 metri.Aggiungere un CP per il Profibus, mi sembra uno spreco in termine di costo.Cambio la CPU con una 2DP e sono tranquillo, tutto viaggia in Profibus.La rete MPI gestirebbe solo i pannelli (5 in tutto) + CPU, mi scoccia però avere problemi di comunicazione e lentezza globlale del sistema.
acquaman Inserita: 8 marzo 2010 Segnala Inserita: 8 marzo 2010 Anche se la prendi una 313 in profibus ha sempre 8 risorese per il collegamento, 5 le usi per i pannelli 1 per il pg ne avanzi sempre 2.Sulla velocità non credo che ti cambi qualcosa se vai in profibus o in MPI perchè a meno che tu non debba visualizzare delle variabili che cambiano molto velocemente di solito il refresh si mantiene nel secondo e ci dovresti stare dentro tranquillamente.
lappone2 Inserita: 8 marzo 2010 Autore Segnala Inserita: 8 marzo 2010 (modificato) Chiaro, però "non avrei" la limitazione dei 50mt dell'MPI.No, non ho variabili con un refresh veloce, è una macchina con 10 analogiche in croce e il ciclo di aggirnamento non va oltre il secondo.Però ora che valuto bene la cosa farei:CPU 20mt TP1 20mt TP2 ripetitore 20mt TP3 20mt TP4 20 mt TP5 terminatore Modificato: 8 marzo 2010 da lappone2
rguaresc Inserita: 8 marzo 2010 Segnala Inserita: 8 marzo 2010 (modificato) mi preoccupa di più è il limite di 187.5 Kbit/sSe anche passassi a una scheda ethernet la comunicazione interna con la cpu e' sempre 187,5 kbps, quindi non migliorerebbe che di poco. I pannelli sono relativamente lenti perche' e' lento il loro processore e perche' fanno piu' letture mediandole prima di aggiornare il valore.l'MPI mi pare che vada fino a 45-50 metri.Questo e' quanto dice siemens riguardo i collegamenti MPI-MPI. La ragione non e' tanto l'attenuazione del segnale che a 187,5 bps e' minima, ma il fatto che le porte MPI del 300 non sono isolate elettricamente e un lungo collegamento capta disturbi in relazione alla sua lunghezza. In profibus le porte devono essere isolate percio' si va piu' lontano. I tuoi pannelli hanno la porta isolata otticamente perche puo' essere configurata come DP, quindi non mi farei problemi per aver superato i 50 m consigliati, perche' se anche li configuri in MPI l'isolatore ottico c'e' e rimane almeno dal lato pannelli.Se, invece metti il repeater, che isola i due tratti, lo metterei subito sulla porta della CPU. Dal repeater ai pannelli ci sarebbe un segmento isolato come in profibus con le stesse prestazioni riguardo la distanza. Modificato: 8 marzo 2010 da rguaresc
lappone2 Inserita: 8 marzo 2010 Autore Segnala Inserita: 8 marzo 2010 (modificato) Se anche passassi a una scheda ethernet la comunicazione interna con la cpu e' sempre 187,5 kbps, quindi non migliorerebbe che di poco. I pannelli sono relativamente lenti perche' e' lento il loro processore e perche' fanno piu' letture mediandole prima di aggiornare il valore.Si, il limite di 187,5 kbps mi spaventa perchè nel pannello finale (l'ultimo del nodo) chissà che banda mi arriva...Questo e' quanto dice siemens riguardo i collegamenti MPI-MPI. La ragione non e' tanto l'attenuazione del segnale che a 187,5 bps e' minima, ma il fatto che le porte MPI del 300 non sono isolate elettricamente e un lungo collegamento capta disturbi in relazione alla sua lunghezza. In profibus le porte devono essere isolate percio' si va piu' lontano.Se non dico una c[at]zz[at]t[at], le porte MPI sono isolate solo nelle versioni con doppia porta PTP/2DP.Nelle CPU con solo MPI è vero, non sono optoisolate.Se, invece metti il repeater, che isola i due tratti, lo metterei subito sulla porta della CPU. Dal repeater ai pannelli ci sarebbe un segmento isolato come in profibus con le stesse prestazioni riguardo la distanza.Ti dirò, è la stessa soluzione che ho ideato io prima della telefonata alla Helmholz.Loro mi hanno risposto che conviene mettere l'amplificatore più avanti e non subito davanti alla CPU... Modificato: 8 marzo 2010 da lappone2
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora