Vai al contenuto
PLC Forum


Comunicazione Tra Due Versamax


elettrosia

Messaggi consigliati

Salve a tutti, sono alla ricerca di qualcuno che mi possa aiutare a capire come funzionano due Versamax collegati in master-slave. Mi spiego meglio , la parte importante del software si trova nella CPU master e secondo quello che ho potuto capire, tramite la funzione COMM REQUEST, si scambiano i dati di due PLC. Adesso il dubbio che mi sorge è questo, nella CPU slave non vi è alcun programma ladder che abiliti le uscite e presume che vengano attivate tramite i registri delle CPU, da quel poco di documentazione che ho ritrovato, sembrerebbe che una uscita sullo slave è generata nel master come una M, %M00125, però nello slave dovre trovo una tabella di compatibilità che mi dica che la %M00135 corrisponde all'uscita %Q00001 ad esempio? Sarei disposto anche a inviare il software plc, scaricato con Proficy machine.

Nella speranza che qualcuno mi possa aiutare vi ringrazio.

Link al commento
Condividi su altri siti


Aggiungo una precisazione, dal precedente post ne sono uscito perchè ho trovato un paio di componenti hardware difettosi, dopo la sostituzione mi sono rivenuti i dubbi....

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 weeks later...

COM REQ non è niente oltre che cambiamento HARDWARE oppure Lettura della configurazione presente HARDWARE contenente nel PLC.

Quindi da come so io , la communicazione avviene sempre con le schede GINIUS .

Configurando due canali dei 32 della scheda

Quello che manda , li manda %R o %M nel canale 1

Dal altra parte quello che riceve sul canale 1 , li riceve in %G

ma altri tipi di comunicazione non ne conosco in GE.

Comunque sia il COMM REQ si usa solo per cambiare qualche parametro nella configurazione HARDWARE..

Per essempio. Hai un encoder che ritorna solo con un positivo.Ma quando il motore torna indietro vuoi che il conteggio anche ritorni.

Quindi ogni volta che azioni il motore indietro,mandi COMM REQ con la posizione della scheda sul RACk e il parametro di UP/DOWN count invertendo da UP a DOWN.

Ogni impulso rilevato dalla scheda và in DOWN sottraendo il valore del encoder presente.

Per leggere la data anche usi COMM REQ bla bla bla...

e cosi via..

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho provato a sentire anche l'assistenza GeFanuc, ma non mi hanno aiutato più di tanto, solo che a dir loro due CPU collegate in questo modo, nei parametri sembrano essere tutte e due slave senza possibilità di modifica, non possono funzionare, ma il proprietario mi assicura che l'impianto ha funzionato. Riesco mio malgrado , scusate la mia ignoranza, a non capire come faccia la CPU master a comandare una uscita sullo slave e sapere la condizione di un ingresso tramite la funzione COM REQUEST. Ho anche immaginato che il programma , nel master al posto delle uscite mandi su delle memorie che vengano inviate allo slave tramite la COM ma non sono riuscito a cava un ragno dal buco con il programma scaricato dal plc slave. Se qualcuno mi può aiutare, posso tranquillamente inviare i file dei due plc per un'analisi .

Saluti.

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...