anzio78 Inserito: 30 dicembre 2011 Segnala Inserito: 30 dicembre 2011 ho cambiato i due condesatori da 2.2microF e l'altro da 2200microF e andato tutto bene solo per 30 secondi e ad improviso lo schermo e diventato nero si sente solo audio non si vede niente cosa e rotto ancora. prima avevo una fasca nera di 10cm in basso adesso ho tutto nero davanti ai occhi. AIUTO
Riccardo Ottaviucci Inserita: 30 dicembre 2011 Segnala Inserita: 30 dicembre 2011 è saltato il finale verticale .Cambia anche gli altri elettrolitici attorno a lui.Per assicurarti che sia il verticale a difettare aumenta di poco la G2 sul trafo eat fino a vedere la riga bianca orizzontale.
anzio78 Inserita: 30 dicembre 2011 Autore Segnala Inserita: 30 dicembre 2011 si puo sapere per che e saltato il finale verticale puo centrare pure qualche resistenzza o no?
Riccardo Ottaviucci Inserita: 30 dicembre 2011 Segnala Inserita: 30 dicembre 2011 (modificato) hai riaperto una nuova discussione anzichè continuare sulla precedente ,adesso le riunirò.Certo che può essere anche una resistenza,ma se compare la linea orizzontale hai bruciato il finale verticale.E poi le resistenze di solito solo le vittime e poche volte le cause.Sostituisci C38 da 100uF e poi il TDA3654 e risolviE non usare la funzione segnala al moderatore ma continua pubblicamente nel tuo post.Quella funzione ha altri scopi Modificato: 30 dicembre 2011 da Riccardo Ottaviucci
anzio78 Inserita: 31 dicembre 2011 Autore Segnala Inserita: 31 dicembre 2011 ho cambiato il finale verticale e il c38 da 100uf ma non e cambiato nulla, schermo sempre nero e ogni tanto quando acendi la tv si vede una riga bianca verticale sul centro dello schermo adesso che devo fare
Fulvio Persano Inserita: 31 dicembre 2011 Segnala Inserita: 31 dicembre 2011 Ciao anzio78.Come mai hai aperto una nuova discussione, anzichè continuare su quella che avevi aperto tu stesso ? Se non sbaglio ti è già stato fatto notareRiccardo Ottaviucci+30/12/2011, 22:09--> (Riccardo Ottaviucci @ 30/12/2011, 22:09)Ora sono unite, quindi, per favore, prosegui su questa senza aprirne altre.Grazie.
anzio78 Inserita: 31 dicembre 2011 Autore Segnala Inserita: 31 dicembre 2011 adesso non si vede piu la linea bianca orizontale la tv e come quando e spenta
Riccardo Ottaviucci Inserita: 31 dicembre 2011 Segnala Inserita: 31 dicembre 2011 (modificato) riga verticale? E quando li dici? Non c'entra nulla il verticale,ma lo stadio orizzontale .Controlla i collegamenti al giogo di deflessione e in caso di presenza di connettore va fatta una modifica per eliminarlo.Non è che hai scambiato i connettori del giogo?Uno è nero e l'altro è grigio,non puoi sbagliare.Ho l'impressione che invece di ripararla la stai guastando ancora di più Modificato: 31 dicembre 2011 da Riccardo Ottaviucci
anzio78 Inserita: 31 dicembre 2011 Autore Segnala Inserita: 31 dicembre 2011 non ho scambiato nulla soltanto i 3 C e il finale verticale
Riccardo Ottaviucci Inserita: 31 dicembre 2011 Segnala Inserita: 31 dicembre 2011 (modificato) la riga che si vede o si vedeva è orizzontale o verticale? E' importante saperlo! Se alzi la G2 che vedi o che non vedi? Modificato: 31 dicembre 2011 da Riccardo Ottaviucci
anzio78 Inserita: 31 dicembre 2011 Autore Segnala Inserita: 31 dicembre 2011 come dicevo ieri ho cambiato un C da2.2uF e altro da 2200uF e per un min l'imagine era buona poi e diventato nera
Riccardo Ottaviucci Inserita: 31 dicembre 2011 Segnala Inserita: 31 dicembre 2011 (modificato) finalmente una cosa certa! Se alzi la G2 e compare ancora questa riga sicuramente è saltato il TDA3654 a causa del condensatore da 100uF che sta tra i due pin dello stesso IC.Tu dici di averlo cambiato ma devi verificare se la tensione di alimentazione è presente sullo stesso IC perchè può essere che la resistenza di limitazione da una decina di ohm si sia interrotta a causa del corto dell'IC stesso la prima volta.L'alimentazione proviene dal trafo eat.Lo schema è nella sezione download,scaricalo e seguilomi sembrava di averlo detto,è la tensione di griglia de tubo e si regola col potenziometro screen sul trafo eat.Se la ritocchi ,ricorda la posizione iniziale in cui poi dovrai rimetterla,altrimenti ti ritrovi l'immagine più scura o più chiara o con ritracce.Una domanda:hai iniziato il post dicendo di aver cambiato due condensatori sul verticale (forse per un problema di linearità),chi ti ha dato indicazioni per fare questa sostituzione se ,come sembra,non hai le basi per operare su un TVC? Modificato: 31 dicembre 2011 da Riccardo Ottaviucci
anzio78 Inserita: 31 dicembre 2011 Autore Segnala Inserita: 31 dicembre 2011 ho trovato sul net spigazioni sul difetto che avevo ma e durata poco la gioia
anzio78 Inserita: 31 dicembre 2011 Autore Segnala Inserita: 31 dicembre 2011 comunque grazie cosi mi diverto un po' e se mi aiutate pure voi diro che so' stato 2 ani a riparare una tv . Auguri e buon anno!
Riccardo Ottaviucci Inserita: 1 gennaio 2012 Segnala Inserita: 1 gennaio 2012 (modificato) Buon Anno anche a te,concedimi una riflessione di inizio d'anno povero Cav.Vichi! che amarezza sapere che i suoi ottimi TV a tubo catodico sono spesso torturati, violentati e massacrati da tecnici improvvisati che ritengono di trovare in rete la soluzione per qualsiasi problema,a volte non solo tecnico ... concordate con me , Carlovittorio e Nonno Tonino? Modificato: 1 gennaio 2012 da Riccardo Ottaviucci
elmarvog Inserita: 1 gennaio 2012 Segnala Inserita: 1 gennaio 2012 Io concordo in parte, mi fanno più pena gli apparecchi che sono messi in discarica per un semplice raffreddore, almeno quelli sottoposti da morti a varie vivisezioni offrono il contributo di insegnare qualcosa. Altra amarezza trovo quella di dover suggerire agli interventisti che per fare la pipì devono aprire la braghetta ed estrarre l'accessorio.Un anno è passato ancora, speriamo che questo appena iniziato, se non è possibile essere migliore, sia almeno uguale e non peggiore del precedente.Auguri a tutti, fin che ci leggiamo significa che siamo attivi.
carlovittorio Inserita: 1 gennaio 2012 Segnala Inserita: 1 gennaio 2012 (modificato) Ho espresso più volte il mio disprezzo a tutte quelle persone che senza arte ne parte (leggi base tecnica)diventano riparatori.Questo non vuol dire che nessuno può imparare ma per imparare bisogna avere un punto di partenza.Buon anno a tutti. Modificato: 1 gennaio 2012 da carlovittorio
Fulvio Persano Inserita: 1 gennaio 2012 Segnala Inserita: 1 gennaio 2012 Ciao anzio78.Ti ricordo che la funzione "Segnala al Moderatore" è preposta per segnalare contravvenzioni al Regolamento e non per altro.Grazie.
anzio78 Inserita: 2 gennaio 2012 Autore Segnala Inserita: 2 gennaio 2012 ciao cari signori non volevo farvi arrabiare, vi dico che ho rispetto per tutte le cose e voglio riuscire a riparare questa tv
anzio78 Inserita: 2 gennaio 2012 Autore Segnala Inserita: 2 gennaio 2012 e neanche non vi voglio far perdere il tempo ne prendervi in giro voglio solo imparare ho aceso la tv per misura con il test e sul uno dei pieini del tda 3654 usciva un po' di fumo al acensione (piedini 4 e 5) e sul piede + del C da 2200uF ; e grave?
anzio78 Inserita: 2 gennaio 2012 Autore Segnala Inserita: 2 gennaio 2012 il valore di R100 e R80 di quanti ohm sono?
elmarvog Inserita: 2 gennaio 2012 Segnala Inserita: 2 gennaio 2012 anzio78+2/01/2012, 15:22--> (anzio78 @ 2/01/2012, 15:22)Se il fumo esce dall'integrato, penso proprio che sia partito. Se invece esce dall'elettrolitico puoi cambiarlo e se oltre a 2200uF scrivevi pure il n° del componente che è scritto sullo stampato potevo essere più preciso.Tieni presente che di 28M2 ne esistono 2 versioni e ci devi dire che telaio usa, se è un CS1016 oppure CS1023, se stereo o mono in quanto hanno la numerazione dei componenti differenti.Tutto ciò per evitare di farci perdere tempo e capire gli inconvenienti.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora