Vai al contenuto
PLC Forum


Televisore Asberg Va In Protezione


MATTEO1987

Messaggi consigliati

Salve a tutti,sono di nuovo qui a chiedere un piccolo aiuto ho un televisore crt dell'asberg (non chiedetemi che marca sia perche non ne ho la minima idea,) che credo vadi in protezione,allora vi spiego che succede,attacco il tv alla presa di rete,il led rosso stand by e rosso fisso come da regolare funzionamento ma appena accendo il tv non parte ovvero tenta di avviarsi ma nulla e il led stand by si spegne,ora non capisco se va in protezione quindi il tv leva l'alimentazione oppure e accesa ma non visualizza ne immagini ne audio,premetto che non ho fatto ancora alcuna misurazione perche l'ho appena smontata,volevo sapere all'incirca dove andare a vedere per prima,io personalmente sono orientato verso il trasformatore di riga perche dando un occhiata sul circuito alimentazione pare che i fusibili e gli elettrolitici siano tutti sani all'apparenza.....attendo vostri consigli....p.s sul trasformatore di riga ho il comune che va all'eat il catodo (o anodo booooo non li riconosco mai) che va su un condensatore con questa sigla 9n1j2000 (condensatore a forma di scatoletta non so come si chiamano) e l'anodo (ho catodo booooo) che va su una resistenza da 0.41hom 5% almeno credo i colori sono i seguenti: giallo-marrone-argento-------oro....il trasf di riga e un BU2508DF.....appena faccio qualche misurazione ve la comunico cosi ci aiutiamo a vicenda.....tengo presente che non sono totalmente ignorante in materia ma me la cavicchio......haaaaaa dimenticavo quando stacco il tv dalla rete aspetto un paio di minuti ma ogni santa volta che vado a staccare l'alta tensione dal cinescopio mi prendo una bella bottarella che mi addormenta la mano, maleddo lui,non so se puo essere di aiuto questa info....aspetto indicazioni

Link al commento
Condividi su altri siti


Allora,veniamo al dunque ho provato a misurae il finale di riga e secondo me e in corto,ora vi spiego passo passo cosa ho fatto,ho dissaldato il bu2598af dalla scheda, ho impostato il tester su 200 ohm (il tester misura 1) poi il puntale nero l'ho posizionato sul lato sinistro del bu2508af guardandolo frontalmente(con la sigla rivolta verso di noi per intenderci) il rosso l ho messo prima sul piedino centrale avendo come risultato 1 quindi invariato, poi ho spostato il puntale rosso sul piedino a destra avendo come risultato 33.3 poi ho invertito il tutto, ho messo il puntale nero sul piedino destro (sempre guardandolo con la sigla di fronte a me) poi il puntale rosso al centro e il risultato e invariato,poi ho spostato il puntale rosso sul piedino sinistro e il risultato e di 33.0....mi confermate che la procedura per testare il finale di riga e questa,se e si ho pensato bene che e in corto......

altra prova ho attaccato il tv alla presa di rete con il bu2508af staccato dalla scheda e il led dello stand by rimane acceso come da regolare funzionamento (non ho provato ad accendere perche non so cosa succede senza finale) l'unica cosa ho notato un ronzio continuo ma non ho capito di preciso da dove viene credo zona scheda alimentazione poi controllero bene comunque, io credo che sia andato il finale di riga,voi che mi dite??????p.s il cavo dell alta tensione che va al cine mi ha di nuovo dato una botta alle mani....eppure non lo tocco appena alzo la ventosa mi prende.....mah...attendo risposte e indicazioni. p.s mi consigliate di fare la prova della lampada.....????

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao,non conosco questa marca di tv, però possiamo vedere cos'è che non và, nel tuo messaggio hai scritto:

.il trasf di riga e un BU2508DF.....

tengo presente che non sono totalmente ignorante in materia ma me la cavicchio.....

si vede :o , il trasformatore di riga non è il bu2508df, ma è quello da cui parte un filo rosso che si collega alla ventosa che va al cinescopio (è qui che prendi la scossa????)

il bu2508 è il finale orizzontale, come prima prova dissalda il finale orizzontale e sui pin C-E (collettore-emittore) collega una lampada a filamento, non hai specificato i pollici del tv e quindi non posso dirti i watt della lampada da collegare, se è un 20 pollici una lampada da 30w va bene, se invece è da 28 pollici una da 50- 60w va bene.

P.s quando scolleghi il tv dalla 220v il grosso condensatore di filtro che c'è sul primario di alimentazione è carico e devi scaricarlo collegando una lampada.

Modificato: da albertobr
Link al commento
Condividi su altri siti

ciao si perdonami se associo nomi errati a componenti, volevo dirti che sto misurando alcune tensioni e noto che sul condensatore di filtro che ho sulla scheda di alimentazione a tv in stand by ho 450 volt ma il condensatore e da 400volt e noto anche che appena stacco la spina del tv sul condensatore di filtro ho subito zero volt...e normale con il finale di riga staccato avere subito zero volt???????,ho fatto bene la misurazione sul 508????? il tv e un 22 pollici credo non ce scritto.....comunque grazie mille per l aiuto comunque si e proprio su quella ventosa del c****o che prendo la scossa :-) :-)

Modificato: da MATTEO1987
Link al commento
Condividi su altri siti

ciao, per la misura del finale è meglio che indichi per esempio... collettore puntale rosso e emittore puntale nero eccc

fa la prova della lampada che ti ho indicato, perchè da come indichi i 4 diodi a ponte funzionano perchè hai i 400v, così facendo abbiamo la certezza che l'alimentatore per il 90% funziona.

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao caro, allora oggi mi sono divertito un po con questo tv,allora e un 21 pollici e ho eseguito questi test:

Misure prese sul circuito di alimentazione puntando il negativo(nero) del tester sulla massa del condensatore di filtro (quello da 400 Volt) e il puntale positivo (rosso) del tester su i poli positivi dei vari condensatori e sul pin 16 del TEA2261

TENSIONE SUL CONDENSATORE DI FILTRO DA 400v = MISURA 450v CIRCA.

TENSIONE SUL CONDENSATORE DA 25v = MISURA 20v CIRCA

TENSIONE SUL CONDENSATORE DA 40v = MISURA 35v CIRCA

2°CONDENSATORE DA 25v = MISURA 18/20v CIRCA

TEA2261 TENSIONE AL PIN 16 (Vcc) 4/5 Volt

TENSIONE SUL BU508AF(Sulla scheda di alimentazione) = misura 450Volt (IL NEGATIVO DEL TESTER SULLA BASE,E IL POSITIVO DEL TESTER SUL COLLETTORE) SPOSTANDO IL POSITIVO DEL TESTER SULL'EMETTITORE NON HO NESSUNA TENSIONE

LE MISURE SONO STATE EFFETTUATE SIA CON IL TV IN STAND-BY CHE SIA QUANDO TENTO L'ACCENSIONE E IL LED STAND-BY SI SPEGNE,MA I VALORI RIMANGONO PRESSOCHE INVARIATI

Misure prese sul circuito secondario

TENSIONE FINALE ORIZZONTALE BU2508AF = MISURA 260Volt COLLEGANDO IL NEGATIVO DEL TESTER SULLA BASE E IL POSITIVO SUL COLLETTORE SPOSTANDO IL POSITIVO DEL TESTER SULL'EMETTITORE TENSIONE PARI A 0 Volt CON TV IN STAND-BY

VA SUBITO A 0 Volt QUANDO TENTO L'ACCENSIONE DEL TV E SI SPEGNE IL LED DELLO STAND-BY SIA CON IL POSITIVO SUL COLLETTORE CHE SULL'EMETTITORE

TENSIONE SUL CONDENSATORE COLLEGATO AL FINALE ORIZZONTALE 260Volt SCARICA SUBITO APPENA TENTO L'ACCENSIONE DEL TV.

TEST FINALE DI RIGA BU2508AF

DISSALDATO DAL CIRCUITO:

TESTER IMPOSTATO SU 2000 OHM,VALORE DI DEFAULT VISUALIZZATO SUL DISPLAY DEL TESTER PRIMA DI EFFETTUARE LE MISURAZIONI PARI A 1

PRIMO TEST:

NEGATIVO TESTER SULLA BASE, POSITIVO SUL COLLETTORE VALORE DELLA MISURA PARI A 1 (INVARIATO) POSITIVO SULL'EMETTITORE VALORE DELLA MISURA PARI A 33.3

SECONDO TEST:

NEGATIVO TESTER SULL'EMETTITORE POSITIVO SUL COLLETTORE VALORE DELLA MISURA PARI A 1 (INVARIATO) POSITIVO TESTER SU BASE VALORE DELLA MISURA PARI A 33.3

)

INFO VARIE:

EAT: CONTATTO SULLA VENTOSA SCARICA TROPPO FORTE (addosso a me tra l 'altro) che io so li la tensione e molto alta quindi non dovrei sentire la scossa ma mi sarei dovuto o scottare oppure al massimo mi avrebbe bucato un dito invece sento come se fosse la 220Volt, puo essere che la tensione dell' EAT e troppo bassa??????quindi andato??????

piccolo ronzio sulla scheda di alimentazione ma credo che sia la vibrazione di qualche trasformatorino.....verifichero.....

al momento e tutto domani faro la prova della lampada e ti faccio sapere......i risultati al momento ti ringrazio tantissimo per avermi risposto se hai bisogno di qualche latro dettaglio chiedimelo e cerchero di dartelo :-) :-) grazie di nuovo MATTEO

non scrivere in maiuscolo come da regolamento

Modificato: da Riccardo Ottaviucci
Link al commento
Condividi su altri siti

ciao buona domenica,

le tensioni che misuri sono corrette, invece la prova col tester sul bu 2508 non è completa perchè devi misurarlo anche invertendo i puntali del tester.

poi ti volevo dire di stare attento perchè il procedimento di staccare la ventosa dell'EAT è molto pericolosa, e non si effettua facendola scaricare sul DITO, ma con un cacciavite per alta tensione collegato al cinescopio. (sul bordo c'è avvolto un filo di color argento).

mi dici il modello esatto del tv? dietro ci dovrebbe essere una targhetta con scritto il telaio.

Link al commento
Condividi su altri siti

buonasera,spero che abbiate passato un bel weekend io l'ho passato sistemando un impianto elettrico almeno quello e andato tutto a buon fine :-) :-) comunque bando alla ciance.... xd xd xd allora innanzi tutto vi do le info che mi avete chiesto:

MODELLO TV : ASBERG AS5151

MATR. 10076

21" POLLICI

INFO TROVATE SUL COPERCHIO POSTERIORE,

INFO SULLA SULLA MAIN BOARD INTERNA:

nessun tipo di scritta sul circuito tranne sulla parte posteriore dove si trovano tutte le piste c'e scritta una sigla, la seguente:

AS_MC_01

PRS O3

ANDIAMO AVANTI:

ho eseguito la prova della lampada,e indovinate un pò????????? colpo di scena!!!!!! allora lampadina ALOGENA DA 42 WATT 220Volt collegata sua colletttore e emettitore.

RISULTATO:

attacco il tv alla rete il led stand-by non si accende,

la lampadina si accende a intermittenza di circa un mezzo secondo,e simultaneamente si sente il ronzio sulla scheda di alimentazione,quel ronzio di cui vi ho parlato, per spiegarmi meglio vi faccio questo esempio:

LAMPADA ACCESA PER MEZZO SECONDO RONZIO PER MEZZO SECONDO

LAMPADA SPENTA PER MEZZO SECONDO NESSUN RONZIO PER MEZZO SECONDO

LAMPADA ACCESA PER MEZZO SECONDO RONZIO PER MEZZO SECONDO

LAMPADA SPENTA PER MEZZO SECONDO NESSUN RONZIO PER MEZZO SECONDO

SE TENTO L'ACCENSIONE DEL TV NON ACCADE NULLA

SE TOLGO LA LAMPADINA LED STAND-BY ACCESO E RONZIO CONTINUO.

secondo la mia ignoranza il problema allora si trova sulla scheda di alimentazione oppure su chi va a pilotare il finale orizzontale, mi confermate????comunque voglio provare a misurare le tensioni della scheda alimentazione con finale orizzontale dissaldato dalla main board, e poi con la lampadina tolta e poi messa appena faccio queste misurazioni vi faccio sapere i risultati, il ronzio sembra provenire da un trasformatorino forse e andato quello, che ne pensate?????? attendo vostri consigli e suggerimenti....per il momento vi ringrazio per du motivi:

1° PER TUTTO L'AIUTO CHE MI STATE DANDO SU QUESTO TV RIVOLTO SOPRATTUTTO AD ALBERTODR

2° PERCHE SU OGNI DISCUSSIONE APERTA O LETTA IMPARO OGNI VOLTA UN QUALCOSA IN PIU

E UN GRANDISSIMO GRAZIE A CHI GESTISCE IL SITO E LO FA IN MANIERA ECCEZZIONALE

MATTEO

non scrivere in maiuscolo (cartellino giallo!)

Modificato: da Riccardo Ottaviucci
Link al commento
Condividi su altri siti

ciao, tanto per cominciare ti chiedo una cortesia, come ti è stato già suggerito dal moderatore riccardo non scrivere in maiuscolo, perchè come da regolamento è vietato e corrisponde ad urlare. (regolamento punto K)

per il problema del tv hai scritto:

SE TENTO L'ACCENSIONE DEL TV NON ACCADE NULLA

SE TOLGO LA LAMPADINA LED STAND-BY ACCESO E RONZIO CONTINUO.

cosa significa che hai provato a dare l'impulso di accensione senza lampada?

se si, forse, hai creato qualche altro guasto, in quanto l'alimentatore va utilizzato con un carico (in questo caso la lampada).

Come ti avevo suggerito in un precedente messaggio sei il tv è da 20 pollici la lampada da collegare deve essere da 30w, rifai la prova.

Modificato: da albertobr
Link al commento
Condividi su altri siti

oddio scusate non avevo letto la scritta sotto di non scrivere in maiuscolo chiedo di nuovo scusa.....comunque no ho tentato l'avvio solo con la lampadina,senza non ho toccato nulla,ho solo osservato il comportamento del televisore.

domani proverò con una la pada da 30watt

alberto senti ho fatto un danno un po gravino ti spiego mi sono intrecciato con il filo del porta lampada che era saldato al collettore e strappandosi si e portato dietro anche un pezzo di pista ora mi ritrovo il punto dove va saldato il collettore senza pista e giustamente la saldatura non attacca come posso riparare io avevo pensato di fare un ponte con un filo elettrico di sezione 1,5 mm tanto va dritto al trafo eat oppure si vende qualche prodotto chimico tipo rame liquido\fuso qualcosa simile....

Link al commento
Condividi su altri siti

se la saldatura che è saltata è di poca entità rimuovi dalla pista la vernice protettiva (verde) ed uscirà il rame, lì salda un pezzo di filo rigido e collegalo al collettore.

Link al commento
Condividi su altri siti

alberto buongiorno,ok ok allora faro cosi.....poi appena rifaccio la prova della lampada rifaccio un po di misurazioni sulla scheda d'alimentazione e ti faccio sapere,intanto che mi dici del fatto che la lampada si accende a intermittenza devo orientarmi su qualche componenete specifico??????

Link al commento
Condividi su altri siti

buongiorno a te!

,intanto che mi dici del fatto che la lampada si accende a intermittenza devo orientarmi su qualche componenete specifico??????

bè se dopo aver fatto la prova della lampada continua, ad accendersi ad intermittenza io tanto per cominciare sostituirei tutti gli elettrolitici sul primario e secondario di alimentazione.

Modificato: da albertobr
Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...