Gabriele Riva Inserito: 26 maggio 2010 Segnala Inserito: 26 maggio 2010 In questo tutorial, adatto ai principianti, Mirko Ceronti spiega, con vari esempi, tutti i principi di regolazione della Potenza in corrente alternata. Link al tutorialFile .pdf scaricabile qui
Del_user_127832 Inserita: 26 maggio 2010 Segnala Inserita: 26 maggio 2010 Ottimo, Mirko devo dire che dovrò necessariamente ripassarmi la parte trigonometrica... e non solo quella :dunce: davvero un tutorial ben fatto! L' avevo già capito dalle prime risposte di ASMO che il forum aveva trovato un ottimo e preparatissimo tecnico, e quello che ho sentito da subito è la passione che devi averci messo negli anni da autodidatta per capire e sviscerare i segreti dell' elettronica, e la facilità con cui riesci a destreggiarti in spiegazioni a volte non semplici.Tutto questo unito a doti umane che tutti conosciamo, simpatia, umiltà, senso critico, educazione, ecc... ecc... e ora basta altrimenti diventa un inno al Ceronti col rischio che possano inserirlo in letteratura moderna con affetto
Mirko Ceronti Inserita: 27 maggio 2010 Segnala Inserita: 27 maggio 2010 Grazie di cuore Attilio ; la mia più grande soddisfazione è che Ti sia piaciuto, e spero che possa stimolare l'interesse anche di molti altri e che riesca sopratutto a "tappare" le lacune che nascono a volte, da concetti dati per scontati, che scontati invece....non lo sono affatto. Di nuovo Grazie, ed a PrestoCiao
Livio Orsini Inserita: 27 maggio 2010 Segnala Inserita: 27 maggio 2010 Ho dato un'occhiata veloce, sembra chiaro, comprensibile e ben fatto.Non è possibile scaricarlo affinchè possa leggerlo con calma?
Mirko Ceronti Inserita: 27 maggio 2010 Segnala Inserita: 27 maggio 2010 Non è possibile scaricarlo affinchè possa leggerlo con calma?Ohi...penso che a questo solo Gabriele potrà rispondere Ad ogni modo Livio, se Ti riuscirà di leggerlo ne sarò lieto SalutiMirko
Gabriele Riva Inserita: 27 maggio 2010 Autore Segnala Inserita: 27 maggio 2010 Il file .pdf è scaricabile qui
Ivan Botta Inserita: 27 maggio 2010 Segnala Inserita: 27 maggio 2010 Complimenti Mirko, ottimo lavoro, fatto bene e comprensibile.
Livio Orsini Inserita: 28 maggio 2010 Segnala Inserita: 28 maggio 2010 L'ho scaricato; ora lo posso leggere con calma. Mi sembra ben fatto, come ho già detto; l'impstrazione sul pratico-divulgativo è essenziale per un tutorial rivolto a chi vuol arrivare a conoscere i fondamentali di una materia.
Bruno Melotto Inserita: 28 maggio 2010 Segnala Inserita: 28 maggio 2010 (modificato) complimenti anche da me, Mirko, gli ho dato una scorsa veloce e mi pare davvero un bel lavoro e anche chiaro e piacevole nella lettura. l'ho scaricato anche così me lo guardo con calma e lo metterò nell' archivio dei documenti didattici per il maggiore dei miei figli....se continuerà il percorso di studio intrapreso Modificato: 28 maggio 2010 da Bruno Melotto
Mirko Ceronti Inserita: 28 maggio 2010 Segnala Inserita: 28 maggio 2010 Ringrazio ancora Livio, ed anche Bruno per l'attenzione dedicatami SalutiMirko
Mauro Dalseno Inserita: 12 giugno 2010 Segnala Inserita: 12 giugno 2010 Veramente un bel lavoro, complimenti Mirko, me lo sono scaricato anche io
StefanoSD Inserita: 13 giugno 2010 Segnala Inserita: 13 giugno 2010 Tutto questo unito a doti umane che tutti conosciamo, simpatia, umiltà, senso critico, educazione, ecc... ecc... e ora basta E' bravo... e basta!! Non vorrei che anche quest'altro si monti la testa!!
Del_user_127832 Inserita: 14 giugno 2010 Segnala Inserita: 14 giugno 2010 (modificato) Non vorrei che anche quest'altro si monti la testa!!Non mi pare che Mirko sia il tipo e poi sa benissimo che prima di montare qualcosa bisogna prima smontarla a proposito di montarsi la testa, a me è capitato... però si trattava di questa Modificato: 14 giugno 2010 da Attilio Fiocco
StefanoSD Inserita: 14 giugno 2010 Segnala Inserita: 14 giugno 2010 Per non fraintendere preciso: La mia era una battuta, scaturita così, male impostata – se vogliamo di apprezzamento – Mirko ho letto il tuo capolavoro, veramente ben curato, anche nelle spiegazioni – così mi sono ricordato anche delle nozioni assopite - complimenti! Per Attilio, quella foto cos’è un quarzone?
Del_user_127832 Inserita: 14 giugno 2010 Segnala Inserita: 14 giugno 2010 (modificato) La mia era una battutaSi l'avevo capito Stefano (anche se non c'erano faccine ) , scusa se ne ho approfittato, visto che si parlava di teste,quella foto cos’è un quarzone?no, è proprio un mattone! scherzo, è una testa di miscelazione per schiume poliuretaniche. Modificato: 14 giugno 2010 da Attilio Fiocco
Mirko Ceronti Inserita: 14 giugno 2010 Segnala Inserita: 14 giugno 2010 Ringrazio anche Stefano (ed ancora Attilio) per la loro squisitezza.
Messaggi consigliati