DG.M Inserito: 13 marzo 2011 Segnala Inserito: 13 marzo 2011 Buonasera a tutti,ho sostituito al pc portatile indicato nel titolo l'hd ma l'accesso ai dati è estremamente lento, più lento rispetto al vecchio hd.L'hd vecchio era un toshiba MK4025GAS (40 GB, 4200 rpm); l'hd nuovo è un samsung HM160HC (160 GB, 5400 rpm). Ho provato a fare un test della velocità di trasferimento ed è circa 1-2MB/s; collegato ad un adattatore USB la velocità diventa circa 20MB/s. I test sono stati effettuati in condizioni di "quiete" rispetto alla lettura dati.Gestione periferiche di win xp non segnala alcuna anomalia e sul sito HP non sono indicati driver specifici da installare. Quale può essere il problema? Grazie Domenico
Tommaso Uva Inserita: 14 marzo 2011 Segnala Inserita: 14 marzo 2011 Il problema potrebbe essere il fatto che il sistema di base era stato concepito con un Hd da 40 Gb, adesso mettendono uno nuovo da 160 potrebbe aver compromesso la stabilità, la velocità è importante, sei passato da un 4200 a un 5400, però il sistema va di pari passo con la capienza, è come mettere ruote della ferrari sotto la vecchia 500, si sono più grandi, ma se il motore della 500 resta lo stesso non ce la fa a trasmetterci un moto sufficiente.Quindi, a meno di problemi software, potrebbe essere questa la casua.Saluti
miro.exe Inserita: 14 marzo 2011 Segnala Inserita: 14 marzo 2011 Ciao, controlla in pannello di controllo\Sistema\Gestione periferiche\Controller primario IDE(o altro)\ Impostazioni avanzate, se l'unità è settata in Ultra DMA, nel caso fosse in PIO Mode, questo il motivo del rallentamento. Se sta già in UltraDMA, allora è come dice Tommaso...potrebbe essere una incompatibilità tra HDD e controller...o se sei sfigato, l'HDD e difettoso, ma non credo, visto che su USB e molto più veloce.SalutiBoundì Tommaso
DG.M Inserita: 15 marzo 2011 Autore Segnala Inserita: 15 marzo 2011 Grazie ragazzi...Dunque le cose stanno così. Da bios le impostazioni automatiche sono in DMA5, esattamente quelle dell'hd. In gestione risorse è impostato "DMA se disponibile", però la modalità di trasferimento corrente è PIO. Che posso fare? Ho provato a cambiare tipo di DMA da bios ma ovviamente nessun risultato. Il bios è in ultima versione (2005; il pc è del 2007). Ciao
miro.exe Inserita: 15 marzo 2011 Segnala Inserita: 15 marzo 2011 Mimmux, semplicemente disinstalla i controller(tutti), ti chiederà il riavvio, ma tu esegui la disinstallazione del resto dei controller ide, anche se vedi che non scompariranno tutti da gestione periferiche, una volta fatta l'operazione, riavvia...si riconfigurerà i controller da solo e al 90% ti funziona in ultradma.Il Bios è configurato correttamente, quindi non modificare parametri.Saluti.
paologta Inserita: 15 marzo 2011 Segnala Inserita: 15 marzo 2011 Buonasera a tutti,se hai cambiato HD vuol dire che hai formattato.Prova a vedere anche i driver se sono aggiornati.
DG.M Inserita: 16 marzo 2011 Autore Segnala Inserita: 16 marzo 2011 per il restante 10% che speranze ho?Ho disinstallato tutti i controller ma al riavvio nessuna buona nuova. che si fa?
Tommaso Uva Inserita: 16 marzo 2011 Segnala Inserita: 16 marzo 2011 Io son sempre convinto che il rallemntamento sia dovuto ad una incompatibilità del controller rispetto al nuo hd più grande e sicuramente più performante, si crerà sicuro un collo di bottiglia nella gestione del controller, mi fa dubitare tanto che il vecchio era un 4200 e questo nuovo essendo un 5400 potrebbe creare intasamenti sul flusso dei dati.Saluti
miro.exe Inserita: 16 marzo 2011 Segnala Inserita: 16 marzo 2011 Prova ad installare questo driver: http://downloadcenter.intel.com/Detail_Des...)+ANY(ich5+inf)Se non va, mi spiace, non ho altri suggerimenti, la tesi di Tommaso, (incompatibilità), è più appropriata.Saluti
alexandro1 Inserita: 16 marzo 2011 Segnala Inserita: 16 marzo 2011 (modificato) ciao in questo sito potresti trovare i driver appropiati http://h20000.www2.hp.com/bizsupport/TechS...d=135&swLang=24, oppure inserisci il cd/dvd di installazione del S.O. vai su pannello di controllo, gestione periferisce, controller ide atapi, clicca due volte e seleziona aggiorna driver, dai come destinazione il cd/dvd del S.O per la ricerca. Modificato: 16 marzo 2011 da alexandro1
DG.M Inserita: 18 marzo 2011 Autore Segnala Inserita: 18 marzo 2011 Grazie ragazzi, ho provato il driver di miro ma esce il messaggio di errore "requisiti hw minimi non sufficienti", cioè non è adatto al mio pc; nella pagina suggerita da alexandro non ho invece trovato nessun driver per la scheda madre. Tommaso non è che non ti volessi ascoltare, è che il tuo suggerimento porta alla resa...per giusto che sia è l'ultima cosa da fare comunque ho sostituito l'hd sul mio portatile del 2004, tre anni di più e passaggio da 4200 a 5400, ed è andato tutto a buon fine...forse è una incompatibilità casuale tra marche diverse, un po' come succede per le ram... Proverò poi ancora con il mio vecchio hd da 60 GB, mi spiace lasciarlo montato a mia zia perchè ha 11000 ore di funzionamento alle spalle anche se funge ancora benissimo, vi dirò...Grazie ancora e buonanotteDomenico
Tommaso Uva Inserita: 18 marzo 2011 Segnala Inserita: 18 marzo 2011 Mi dispiace ma è l'unica cosa che può venirmi in mente, prova con un altro a 5400 se hai la possibilità e vedi come si comporta.Facci sapereSsluti
DG.M Inserita: 11 luglio 2011 Autore Segnala Inserita: 11 luglio 2011 Alla fine ho utilizzato l'hd vecchio da 60 GB e come previsto viene riconosciuto perfettamente. Probabilmente la partita è difettosa perchè lo stesso modello sul mio pc ha 23 GB danneggiati dopo pochi mesi e questo che ho tolto, messo in un box esterno, dopo un po' si "stanca"...potrebbe essere colpa del box ma non sono così sicuro. Lo proverò sul mio pc al posto di quello con la superficie danneggiataGrazie a tutti
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora