grease123 Inserito: 4 agosto 2011 Segnala Inserito: 4 agosto 2011 ciao ,mia moglie si è scordata la password del portatile del lavoro, era di altro dipendente il quale non è rintracciabile .c'è la possibilita di fare un reset a questo pc ?ho provato con un prog linux che ha funzionato bene su altro pc con password da me impostata , reset effettuato ,ma su questo pc non funziona perche per forza per abilitare la lettura da cdrom vuole comunque la pass che non ho .grazie per un eventuale risposta.
GiRock Inserita: 4 agosto 2011 Segnala Inserita: 4 agosto 2011 (modificato) Possibile soluzione tentando un hard reset all'avvio (traduzione automatica del testo in lingua Inglese):Un buon amico mi ha dato un vecchio HP omnibook della sua, che è stato utilizzato da un ex dipendente e lui non aveva usato in ben più di un anno. Si è scoperto di avere una password del BIOS , che non sapeva. Ho pensato che ero in alcuni smontaggio portatile rimuovere la batteria CMOS o modificare un ponticello; forse anche peggio, per inviarlo di nuovo a un deposito di riparazione per reset; ma è stato sorprendentemente facile. Tutto ciò che doveva essere fatto è tenere premuto il tasto INS mentre il sistema si avvia per resettare il BIOS a quelli di default. Va bene, ho dovuto fare questo tre volte prima che ha funzionato, ma ha funzionato. Anche se sono stato sollevato da fare con questo in appena un minuto o due, rendendo questo facile da fare un reset completamente invalida la sicurezza di avere una password del BIOS in primo luogo. Modificato: 4 agosto 2011 da GiRock
Riccardo Ottaviucci Inserita: 4 agosto 2011 Segnala Inserita: 4 agosto 2011 che traduttore hai usato?Dagli un'aggiustatina o lascialo in lingua originale,si capisce di più io odio i traduttori on line
GiRock Inserita: 4 agosto 2011 Segnala Inserita: 4 agosto 2011 (modificato) Si, ma l'importante e solamente la parte che de tenere premuto il tasto INS all'avvio della macchina, sperando che funzioni, altrimenti rimane la solita procedura dell'hard reset bios con rimozione della batteria tampone e ponticello...Pensa che la parte saliente l'ho dovuta aggiustare, pareva arabo !!! Modificato: 4 agosto 2011 da GiRock
grease123 Inserita: 4 agosto 2011 Autore Segnala Inserita: 4 agosto 2011 ciao,molte grazie ,provato la procedura con il tasto "ins" nulla da fare ,anche con il tasto "reset " sotto il pc stesso .vedro se all'interno ha la famigerata batteria .grazie .ps. possibili soluzioni sempre ben accette.
miro.exe Inserita: 5 agosto 2011 Segnala Inserita: 5 agosto 2011 Ciao Grease, si, l'alternativa è togliere la batteria tampone per un 2 ore circa e lasciare il notebook senza alcuna fonte di alimentazione.
LCDMauro Inserita: 5 agosto 2011 Segnala Inserita: 5 agosto 2011 Ti da' un codice se inserisci tre volte la pass errata?se si postala che ti invio il codice di sblocco.
grease123 Inserita: 5 agosto 2011 Autore Segnala Inserita: 5 agosto 2011 ciao,grazie per le nuove prove da effetuare.rispondo ,per la batteria da mie ricerche sembrerebbe che questo modello non ne è provvisto ,in coso dovro smontare il pc per verificarlo .pe la prova dei 3 tentativi errati dell'inserimento della password è negativa , mi spiego , il pc al 3 errore si spenge definitivamente , per riprovare devo riaccenderlo da tasto come sempre .grazie a tutti ancora.
LCDMauro Inserita: 5 agosto 2011 Segnala Inserita: 5 agosto 2011 Questo è il service manual per smontarlo:http://www.elhvb.com/mobokive/edwin/laptop...ok%20XE4500.pdfse è simile ad alcuni che ho visto dovrebbe averla nella parte sotto.
grease123 Inserita: 7 agosto 2011 Autore Segnala Inserita: 7 agosto 2011 ciao,riporto un po di altre prove,ha ritrovato in archivio altro portatile gemello ,mia moglie, è su questo ho appurato che non ci sia nessuna pasword , ho scambiato i cip del bios è sempra comunque funzionare ugualmente su quello funzionante con i cip scambiati .ho fatto la prova della batteria pc sollegato da tutto è batteria estratta dall'alloggio per 24 ore ,nulla da fare , sembra che pa password sia scritta su altro cip .bha vedo di fare altre verifiche.
miro.exe Inserita: 7 agosto 2011 Segnala Inserita: 7 agosto 2011 Grease, vedi sotto, ci dovrebbe essere un foro per infilarci un cacciavitino per pigiare il pulsantino reset...non so se servirà , ma tentare non nuoce.Poi ti ho trovato il Service Manual, ma mi sà che per rimuovere la pwd, bisogna fare richiesta via fax; qui: http://www.elhvb.com/mobokive/edwin/laptop...ok%20XE4100.pdf il service.Altre idee, al momento non ne ho.
LCDMauro Inserita: 8 agosto 2011 Segnala Inserita: 8 agosto 2011 (modificato) Potresti usare dei programmini come cmospwd o altri, almeno un tentativo.. Modificato: 8 agosto 2011 da LCDMauro
grease123 Inserita: 8 agosto 2011 Autore Segnala Inserita: 8 agosto 2011 ciao,il tastino sotto per il reset l'ho gia provato ma è come al secuenza di tarti ctrl, alt ,canc .ho provato con un porogramma per cancellare al password ,sotto linux , ma al termine pass erase ,ma al riavvio ha sempre sta cazz di passw attiva.mo vedo come fare con il tuo link caro miro ,in caso se rintraccero il vecchi agente che aveva in dotazione il pc stesso .comunque non demordo continuo ,sto scartabellando fra i cip del pc se trovo il colpevole faccio post .
grease123 Inserita: 11 agosto 2011 Autore Segnala Inserita: 11 agosto 2011 ciao,un passo avanti l'ho fatto metto qui per al comunita quello che sospettavo :in svariati pc portatili è presente una seconda memoria dove è scritta o scritte le password ,in questo pc sono 2 ,una admin e una user ,abilitabili da bios .vi riporto quello che ho trovato :IBM TP 770: eeprom 24c01IBM TP 600E, T21, T23: 14 PIN 24RF08IBM TP T20,X20,X30: 24RF08, password in scan code at 0x338 and 0x340HP Omnibook 900,2100,4150,7150: eeprom AT24c164, 0x6D-0x7F area, unknow algo put a 00 at 0x7F to clear admin passwordHP Omnibook 6000: eeprom 24c08 or 24c164 0x50-0xBF area (maybe 0x50-0x6F only), unknow algoHP Omnibook 6100: eeprom 24c08HP Omnibook XE3: eeprom 24c16HP Omnibook 770x: eeprom 24c01HP Pavilion ze4455ea: eeprom 24c08HP VECTRA VL18: Sony pcg-fx950: eeprom 93c46 ?Toshiba 74600C: eeprom 93c56VAIO 641: eeprom 24c02 write zero at 0x0be carrefull, there are two eeprom you must unsolder one to the pcicontroler it is in the down side of the bordVAIO 8851eeprom 24c02 (ic 903) write zero at adres 0x0the down side of the boardVAIO srx 87: eeprom 2408 write zero at 0x0the ic is behind the modem in the top side of the boardVAIO PCG-FX150, eeprom 24c04 near the reference IC1103VAIO PCG-GRX560, eeprom 24c04 near the reference IC1001
LCDMauro Inserita: 11 agosto 2011 Segnala Inserita: 11 agosto 2011 prova a vedere sotto la ram o di solito anche lo slot pcmcia o delle schede aggiuntive due contatti contrassegnati con la lettera G, se ci sono devi ponticellarli con il cacciavite e accendere il notebook.Dovrebbe arrivare al bios o non accendersi comunque.Al riavvio successivo la pass dovrebbe o vuota o non esserci addidrittura, ma va comunque disattivata dal bios.se non riesci neanche cosi' vedi se con un floppy esterno riesce a fare almeno il boot con un dos minimo, in modo da utilizzare qualche procedura sotto dos che ti permetta di resettare la pass.
LCDMauro Inserita: 11 agosto 2011 Segnala Inserita: 11 agosto 2011 Riprova:quando ti chiede la password, premi F12 e vedi se ti da un codice, se te lo da postalo.
grease123 Inserita: 11 agosto 2011 Autore Segnala Inserita: 11 agosto 2011 (modificato) ciao,GRANDEEEEEEEEEEEEEEEEE lcd sei un mago .il codice che mi da è questo :*****. Modificato: 14 agosto 2011 da Fulvio Persano
LCDMauro Inserita: 11 agosto 2011 Segnala Inserita: 11 agosto 2011 (modificato) Password: ***prova e dimmi se va.Altrimenti prova queste:******************************** Modificato: 14 agosto 2011 da Fulvio Persano
grease123 Inserita: 14 agosto 2011 Autore Segnala Inserita: 14 agosto 2011 ciao,grazie molte caro ldc ,ma erao fuiri per lavoro in questi gg.ho provato le tue pass ma con esito negativo .in caso se riesco domani vedo di dissaldare il cip e vedo se riesco a piallarlo ,in caso ieri la moglie ne ha riportato 1 che funziona ,senza password , vedo di copiare da questo il cip vergine .
Tommaso Uva Inserita: 14 agosto 2011 Segnala Inserita: 14 agosto 2011 Questa discussione è un pò al limite, pertanto provvederò a chiuderla, anche se è sicuramente in buona fede non possiamo rischiare di rendere disponibili informazioni e argomenti tali da poter violare la privacy altrui o identificare accessi non autorizzati a sistemi informati.Il consiglio e la migliore soluzione per l'amico che sicuramente in buona fede ha aperto il post è "formatta".Saluti
Messaggi consigliati