Vai al contenuto
PLC Forum


Scelta Plc Pratico-Economico


carmelo88

Messaggi consigliati

Buongiorno a tutti.

Sono uno studente del IV anno perito elettronico e tlc.

In sistemi quest'anno oltre ad aver visto un pò di programmazione in visual basic prof. 6 abbiamo iniziato un pò di teoria e pratica con i plc di siemens! Il software che usiamo è Step7! Una volta presa la mano non è difficilissimo il linguaggio KOP !Abbastanza intuitivo.

Ovviamente abbiamo iniziato verso fine anno ed abbiamo visto e sperimentato solo un semplice "marcia-arresto", "marcia ritardata-arresto ritardato", "marcia ritardata-arresto ritardato-lampada che lampeggia ad impianto fermo" e simili.

Visto che ormai l'anno scolastico è giunto al termine e si riprenderà il prossimo anno, visto che plc non lo insegnano in tutti gli istituti e visto che mi ha colpito molto come linguaggio di programmazione per gli usi a cui si può abbinare( ovunque) volevo nell'arco di questo periodo estivo esercitarmi a casa per arrivare al prossimo anno con una bella infarinatura ed esercitazioni autodidattiche, magari anche con l'aiuto di qualche guida on line.

Ora vorrei chiedervi innanzitutto dove posso trovare il software siemens step7, e quale plc (e dove) posso comprare ad un costo relativamente basso(per gli usi a cui dovrò sottoporlo non avrò bisogno di plc sofisticati). Penso abbia bisogno di un plc famiglia S7 per poterlo programmare con STEP 7, fin qui ci siamo giusto? Che plc scegliere però?

A scuola usiamo un plc da pochi euro,(il prof dice che sui 150-250 euro si trovano) pratico e finito dal prof con l'aggiunta di led, relè, 5 tasti più 2-3 levette di reset.

Potreste darmi una mano??

Vorrei imparare qualcosa di più, a lezione il tempo è quello che è....e non mi va di abbandonarlo per 3 mesi onde evitare di ricominciare quasi da capo a Settembre!

Grazie per l'eventuale disponibilità!

Carmelo!

Modificato: da carmelo88
Link al commento
Condividi su altri siti


Se guardi la pubblicità del forum e/o cerchi nei post indietro troverai un paio di marche italiane che hanno plc anche visualizzati (quindi puoi sbizzarrirti anche a scrivere messaggi o a impratichirti con pannelli operatore) a costi molto abbordabili e che si programmano con software gratuiti e con normalissimi cavi seriali senza accrocchi in mezzo.

Poi...vedi tu...Siemens scordati il gratis e il basso prezzo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao grazie per la disponibilità.

Potresti postarmi qualche link perfavore?

Il fatto è che abbiamo iniziato con siemens, ho un'infarinatura di STEP7, se puntassi ad altro non farei solo confusione essendo proprio all'inizio?

Link al commento
Condividi su altri siti

Perfetto!! Ti ringrazio!! Domani guardo in rete e mi documento un pò, poi ritornerò se avrò dei dubbi(sicuramente he he he)! Spero di non aver disturbato :smile: buona giornata Lucky!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Non credo, visto che è molto ridotta. Poi, se non ricordo male, i progetti di step7-lite non possono essere aperti con step7 e viceversa.

Sembra qausi un versione per studenti.

Ovviamente non supporta il simulatore.

Link al commento
Condividi su altri siti

per il fatto che, ahimè, non abbiamo visto altro!

Mi permetto un suggerimento da matusa...sii flessibile...alle cifre che tu puoi gestire ( e per uno studente immagino siano già non male) credo che tu possa permetterti solo i plc che ti ho indicato. ti assicuro che per iniziare sono l'optimum (senza togliere alla potenza di un s7 naturalmente). Spesso inoltre puoi scaricare dei programmi di esempio che potrai studiare,adattare per i tuoi usi per poi provare aq sbattere la testa sulle applicazioni che ti prefiggi di eseguire.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 11 months later...

Ciao, puoi provare a vedere i PLC Xlogic, li ho acquistati sul sito
http://www.energytomotion.com/plc.html

sono perfettamente uguale ai siemens Logo, ma ad un prezzo decisamente inferiore e il software di sviluppo è completamente gratuito.

Sono ormai un paio di anni che li uso senza mai alcun problema.

Spero di esserti stato di aiuto.

Modificato: da Fulvio Persano
Link al commento
Condividi su altri siti

Potresti scegliere un plc programmabile secondo lo standard IEC 61131-3, e questo ti darebbe la possibilità di provare altri linguaggi di programmazione, e poi di utilizzare una metodologia riutilizzabile su molti plc di varie marche.

Esempi di plc: elsist, panasonic, mitsubishi, wago, micro800 della rockwell ecc ...

Proprio oggi per un'applicaizone di un cliente sto valutando i plc della famiglia Micro830 della Rockwell, hanno dei prezzi molto bassi e il softwrae è gratuito e scaricabile dal sito.

Ecco il link: http://www.ab.com/pr...tml#it-micro830

Ciao

Modificato: da max81
Link al commento
Condividi su altri siti

Si potrebbe pensare anche di comprare un plc

e rivenderlo alla fine dell'uso e comprarne un'altro piu' potente e via discorrendo

oggi si puo' fare molto facilmente,

magari ai mie tempi....... :wallbash:

ciao

rr

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...