kingmofake Posted June 8, 2007 Report Posted June 8, 2007 Enunciato:"se una divisione tra numeri relativi ha come quoziente +1 vuol dire che il dividendo è 0 e che il divisore è un numero qualunque." non riesco a capire come possa essere possibile. Qualcuno saprebbe farmi un esempio delucidativo?
emanuele.croci Posted June 8, 2007 Report Posted June 8, 2007 (edited) Secondo me l'ENUNCIATORE aveva le traveggole...Quoziente: è il risultato di una divisione (vedi sopra la citazione da wikipedia)Numero relativo: un numero intero maggiore o minore di zero5 : 5 = +1...o se preferisci -5 : (-5) = +15 e 5 sono numeri relativi , 1 è il quoziente, l'enunciato è falso.Se preferisci la definizione usata nelle scuole elementari,7 : 5 = 1 , l'enunciato è ugualmente falso.Tra l'altro, "se il dividendo è ZERO e il divisore un numero qualunque (diverso da 0)" il quoziente sarà semmai 0 !!Dove l'hai trovata questa roba??Ciao, Emanuele Edited June 8, 2007 by emanuele.croci
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now