Aik Posted December 15, 2008 Report Share Posted December 15, 2008 ciao a tutti vorrei una mano quando ho di fronte una funzione di trasferimento del generehttp://s4.turboupload.com/image/direct/54C...valorepicco.jpgposto così perchè le formule si vedono megliograzie mille Link to comment Share on other sites More sharing options...
Federico Milan Posted December 15, 2008 Report Share Posted December 15, 2008 Data l'ora spero di non prendere un abbaglio ,però se non ricordo male, il diagramma di bode si traccia sull'asse delle frequenze - forse è meglio delle pulsazioni visto che diagrammiamo in w= 2 pi f - graficando 20 log(|g(j w)|).ora, la tua g(j w) è in realtà una g(w,r).Sempre se non ricordo male, e la mente non è offuscada dal sonno, la tua funzione può avere un picco c'è uno zero e due poli, a seconda di dove mettiamo i poli possiamo avere un picco.Se ipotiziamo un picco non ci resta che trovare il massimo della funzione g(w,r) e porre, supposti wm,rm i valori che mi danno il massimo, 20 log(|g(wm,rm)|) = 40. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now