Vai al contenuto
PLC Forum


Giro Stampo


toffy

Messaggi consigliati

Sto facendo un programma con il logo per una pressa idraulica:

all'apertura della base gira uno stampo per ogni ciclo "tot cicli due sotto-sopra".

Lo stampo è comandato da due elettrovalvole ad aria.

Es ciclo:

> ciclo 1

.start pressa aperta: lo stampo è in posizione sopra

.chiusura pressa: comprime la tela sopra

.la pressa si alza e, toccando un finecorsa, deve girare lo stampo

.ripremo start e parte il ciclo 2

>ciclo 2

.chiusura pressa: comprime la tela sotto

.si alza la pressa,tocca il finecorsa e lo stampo va in posizione sopra

pronto ad iniziare una nuova sequenza di lavoro.

Il problema è che non riesco a trovare il modo di far girare lo stampo.

Ho a disposizione ancora 4 ingressi e 4 uscite.

Link al commento
Condividi su altri siti


Premetto che non conosco il logo, ma la dua richiesta non è chiara e poi mancano un po' di informazioni.

In che senso non riesci a girare lo stampo? Il problema è che non riesci a sviluppare il programma del ciclo?

La rotazione dello stampo è effettuata da un attuatore pneumatico comandato da una delle due elettrovalvole?

Link al commento
Condividi su altri siti

scusate e un pistone pneumatico comandato due elettrovalvole stabili in pratica io con un semplice finecorsa devo fare un scambio ma non riesco a fare il programa del logo

Link al commento
Condividi su altri siti

Se ho ben capito il tuo problema.............Tu vorresti far capire al plc quando alla seconda pressione del finecorsa il pezzo deve essere girato?

Puoi fare in questo modo:

Esegui la fase 1 (primo step) ed alla fine dello step setti un bit ad 1 che stà a significare che hai terminato la prima fase.

Medesima cosa con la fase/step 2 alla fine del secondo step setti un altro bit ad 1

a questo punto avendo i due bit ad 1 esegui la fase tre che è l'inversione del pezzo. alla fine del terzo step resetti i due bit.

Utilizza anche i due bit per interbloccare i l primo e secondo step tra loro. Se il primo bit non è ad 1 la seconda fase non inizia.

Spero di aver centrato il uto problema.

Ciao

Modificato: da baltimora
Link al commento
Condividi su altri siti

Purtroppo ora sono a casa e non mi è possibile farti un demo, ma farò di più......

Ti consiglio la lettura di un manuale siemens dedicato all' S7 200 (due ore per conoscerlo) Facilmente reperibile in rete.

http://www.valentini...at/s7200_2h.pdf

La tecnica di programmazione che ti ho consigliato è conosciuta come programmazione a step, programmazione a passi o sequenza a passi come nel manuale indicato.

Per farti un esempio, immagina che con la pressione di un finecorsa, azionato da un pistone un pezzo deve posizionarsi ogni volta in un modo differente. (tua necessità) Per far questo si utilizza la sequenza/programmazione a passi.

Inizia la sequenza ed il pezzo si posiziona in modo orizzontale, scende il pistone, sale il pistone e preme il finecorsa, un bit viene portato ad 1 ad esempio M0.0 (nel logo M1) (fine prima sequenza)

Questo bit in maniera negata (NOT) disabilita la sequenza 1 ed attiva la sequenza 2 il pezzo ruota riscende il pistone, risale il pistone e preme il finecorsa fine sequenza 2 un altro bit (M2) viene portato ad 1 questo bit sempre in maniera negata (not) disabilita la sequenza 2 ed attiva la sequenza 3. Medesima operazione pezzo in nuova posizione pistone scende pistone sale vengono resettati i bit M1 ed M2 fine 3 sequenza e pronto ad iniziare da capo.

Ovviamente può essere realizzata anche con metodi differenti, ma il concetto è sempre quello (un passo alla volta :thumb_yello: )

.

Ciao

Modificato: da baltimora
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 weeks later...

avveo una aituazione simile x (=per) uno stampo in acciaio certe lavorazioni e comandi in fase discendente e altre in fase ascendente. pure io con n giro stampo durante il quale escludevo il controllo posizione pezzi: Io ho fatto cosi:

1° contatore si eccita a testa in su e in serie a quello ci ho messo delle lavorazioni.

quando la testa raggiunge il punto basso il 1°contatore resetta e eccita il secondo contatore in serie al quale ci saranno altre lavorazioni e controlli.

Siccome usavo fotocellule per i vari comandi, per non avere troppe fotocellule dare alla macchina un riferimento d lavorazione in salita e discesa mi è sembrata una buona soluzione.

Lo stampo veniva spinto pneumaticamente appena la testa lasciava il PMI (punto morto inferiore, cioè il piu basso) ma per questo comando ti serve un ulteriore fotocellula sensore di prossimità.

Modificato: da Livio Migliaresi
Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...