Vai al contenuto
PLC Forum


Fattibilità Di Esecuzione Con Logo


Messaggi consigliati

Inserito:

Buongiorno a tutti,

vorrei cercare di capire se la mia pplicazione è fattibile con il logo o serve qualcosa di più complesso.

In realtà l'applicazione è abbastanza semplice perchè utilizza una pt100 in ingresso e due relè in uscita per l'accensione/spegnimento di un fornelletto (1° relè) e un agitatore (2° relè).

L'applicazione prevede diverse fasi consecutive (circa 20) in cui la temperatura viene portata gradualmente a certi valori tenendola a quei valori per un determinato tempo es:

1 step: porta acqua a 35°C per 5 minuti

2 step: porta acqua a 43°C per 20 minuti

3 step: porta acqua a 45 gradi per 2 minuti

e così via per circa 20 passaggi.

Il mio dubbio è se il plc è in grado di essere programmato per gestire quel numero di passaggi sequenziali?

Grazie mille


Inserita:

si un plc di quella fascia riesce a fare quanto da te richiesto, ciao

Inserita: (modificato)

Si, confermo che il logo è in grado di fare quello che chiedi. C'è da precisare però che molto dipende anche dalla precisione che intendi ottenere dal sistema.

Ho visto che alcune temperature sono molto vicine tra loro.

2 step: porta acqua a 43°C per 20 minuti

3 step: porta acqua a 45 gradi per 2 minuti

Se vuoi accendere e spegnere un fornello mediante un relè, otterrai probabilmente per inerzia termica una temperatura poco stabile.

Ciao

Modificato: da baltimora
Inserita:

Ciao....io ho fatto un programma che fa quello che chiedi tu...la questione è che riesco a gestire fino a 6 step (fino a 6 perchè ho fato in modo di abilitarne quanti me ne servono) e dopo ho finito i blocchi logici..ho usato un 0BA6...per ogni step programmo una Temperatura ed un Tempo. Ho finito i blocchi anche perchè ho creato una serie di pagine di settaggio prima di dare lo START al programma...magari semplificando le pagine d'impostazione si riesce ad aumentare il numero degli step.

  • 2 weeks later...
Inserita:

Scommetto che è un piccolo impiantino per fare la birra (sono anche io un Homebrewer.....)

Ho in mente un lavoretto con il logo e un pannello operatore, se mi decido un giorno lo faccio....

Scommetto che è un piccolo impiantino per fare la birra (sono anche io un Homebrewer.....)

Ho in mente un lavoretto con il logo e un pannello operatore, se mi decido un giorno lo faccio....

Inserita:

[at]MAGAGNA....ciao...si è un piccolo impianto per la birra...che ho ultimato questo fine settimana...e adesso devo testarlo...

Inserita:

Grandi...è proprio quello...io devo assemblare il tutto e poi programmare il logo.

[at]ORSO mi riusciresti ad aiutare con la programmazione del logo? E' possibile avere un esempio di schema logico dal quale partire? Sono proprio a zero...

Per quanto riguarda la programmazione può aiutare la scheda di memoria aggiuntiva, io l'ho presa...

Hai gestito anche il controllo di un agitatore con il logo o solo la temperatura?

Ciao e buona birra

Inserita: (modificato)

Ciao ragazzi, a quando pare la famiglia degli Homebrewer è approdata su PLCFORUM.

Anche io sono alle prese con il rinnovo dell'impiantino per l'homebrewer, anche se stò utilizzando un S7 1200.

Ecco alcune foto (prototipo) della mia creatura:

L'autoclave per il conteggio dei litri d'acqua

Autoclave.jpg

Il particolare del flussostato

Flusostato.jpg

Il sistema di raffreddamento del mosto

Refrigeratore_mosto.jpg

Ed infine il mio orgoglio, il mio pacogiochi

Parcogiochi.JPG

Modificato: da baltimora
Inserita:

[at]baltimora...eh eh ... esatto...aspetta un po' ed il mondo sarà nostro...a parte gli scherzi ... bello il raffreddatore del mosto (fa anche da fermentatore?)...per il mashing come fai?...forse questo non è il forum adatto chiedo scusa...se vuoi ci sentiamo in PM ti faccio vedere il mio impiantino...oppure su Area Birra....ciao

Inserita: (modificato)

Credo che non ci sia niente di male nel scambiarsi anche qui qualche info, anche se siamo fuori topic.

Io stò uscendo ora dal sistema "KIT", Pe questione di tempo è sopratutto per questione di soldi stò andando a rilento, in quanto se l'atrezzatura non è pronta è inutile affrettare i tempi. Il sistema di raffreddamento lo uso (anzi non è corretto) lo vorrei usare anche l'estate per la fermentazione perchè dovrebbe essere molto (speriamo) efficiente e preciso. Per l'inverno utilizzo dei teli riscaldanti tolti dai sedili di vecchie automobili. (li ho comperati da un'autodemolizione), ed ho coibentato il tutto.Come soluzione la ritengo migliore di tante altre perchè con i teli avvolgo vompletamete il fermentatore quindi la temperatura si diffonde in modo molto uniforme. Per il controllo delle varie temperature uso una decina di sensori dallas DS18B20 su porta seriale dell' S7 1200.

Manda le foto del tuo impianto chissà posso copiare qualche cosa :thumb_yello: .

Ciao

Modificato: da baltimora
Inserita:

[at] baltimora...ok...tra oggi e domani vedo di fare 2 foto dell'impiantino e le allego...ti anticipo...uso 3 pentole in cascata (una per acqua sparge; una per mash, ed una per boil)...ho preso spunto cercando in internet "brew sculputure"...uso LOGO per regolare il mash e un timer per il luppolo ed un ero electronics per controllare l'acqua di sparge e di boil...sto passando anch'io da KIT ad All Grain...

Inserita:

Alla faccia del passaggio da kit a all grain...anch'io sto facendo le cose a rilento ma il mio "impianto" è composto da due pentole in cascata una con fondo filtrante e l'altra con camino e motorino per agitatore. Il raffreddamento lo faccio con una serpentina in controflusso e la fermentazione con il fermentatoer da kit.

Premesso tutto ciò...non sono ancora riuscito a produrre una volta... :whistling:

Inserita:

Cosa dobbiamo fare? Dobbiamo aprire una sezione apposita per i fabbricanti casalinghi ed amatoriali di birra? :smile:

Inserita: (modificato)
Cosa dobbiamo fare? Dobbiamo aprire una sezione apposita per i fabbricanti casalinghi ed amatoriali di birra?

Meglio di no, :worthy: altrimenti sono capaci di farci pagare l'accisa sui post :roflmao:

Modificato: da baltimora
Inserita:

Accidenti mi ero dimenticato in quale bel paese viviamo. :wacko:

Curiosità. Non è che la legge preveda un'autodenuncia della quantità di bevanda prodotta, in modo di poter poi imporre tasse, accise e altri balzelli? Io ricordo i cugini di mio padre, contadini toscani, che distillavano grappa per uso "interno" tenendo celato l'alambicco in un pagliaio, perchè se li beccava la finanza eran guai.

Inserita:

[at] Livio....se la produzione è per uso "personale"..vedi vino...non dovrebbero esserci problemi...per superalcolici (grappa o altro) non so...quindi se si produce birra per uso personale nessun problema...se la si vuole produrre per vendita si è obbligati ad installare un "contatore litri" sia in uscita uscita dal mash (preparazione miscela da fermentare) sia in fase di imbottigliamento (dopo fermentazione)...in modo da sapere quanta birra teorica è stata prodotta; quanta realmente è stata imbottigliata e denunciare il grado alcolito potenziale...fatto questo ti calcolano le accise....ehhhh dura la vita del brewer...si calcola che il breaking point (o break even) di un birrificio siano 500 ettolitri annui di vendita ...

Inserita:

Da un manuale reperibile in rete:

Sembrerebbe che attualmente la materia degli Homebrewer sia regolata D.L. 504 del 26/10/1995 art. 34 comma 3

......è esente da accisa la birra prodotta da un privato e consumata dallo stesso produttore, dai suoi famigliari e dai suoi ospiti, a condizione che non formi oggetto di alcuna attività di vendita....

Inserita:

[at] baltimora

Ciao...questo è quello che ho fatto...se t'interessano delucidazioni chiedi pure.

Inserita:

Complimenti un bel lavoro, tu sei quasi alla fine, io all'inizio.

Ho da chiederti due cose:

1) Come fai a modulare la fiamma per tenere costante la temperatura?

2) Perchè ha inserito dei pulsanti per variare le finestre ed impostare i dati sul logo? Non potevi farlo direttamente dai tasti del TD?

Inserita:

Ciao Baltimora...per il momento (questione di costi) uso valvole ON-OFF ...più avanti vedo di acquistarne una modulante (per il mash)...per l'acqua di sparge e boil termoregolo con l'ero electronics e non c'è bisogno di grandissima precisione...per il mash invece devo capire le inerzie termiche in modo da gestire le impostatzioni o la potenza di fiamma in modo corretto..devo appunto far fare un paio di giri a vuoto (solo acqua) e vedere come si comporta...per i tasti... sono abilitati sia i tasti F che 4 ingressi nel LOGO questo perchè ho modificato il programma per un ragazzo che non ha il TD e poi li ho mantenuti anche sul mio...

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...