Vai al contenuto
PLC Forum


Problema Instabilità Della Temperatura Dell'acqua Con Caldia Junkers Ceraclass Zw24


Messaggi consigliati

Inserito:

Gentili utenti del forum , volevo porre alla vostra attenzioni un problema che sta diventando catalogabile come "irrisolvibile" , vi racconto la storia :

La mia caldaia è una Junkers modello ZW24 2E LH AE (spero di aver scritto bene) , anno di costruzione 2011 , anno di istallazione 2012 , caldaia di tipo C , Tiraggio Forzato e combustione a metano .

Da circa un mese o poco più si presenta il seguente problema : una continua instabilità della temperatura dell'acqua sanitaria ovvero in poche parole , si alterna acqua fredda (ma neanche freddissima) ad acqua calda per tutto il tempo dell'utilizzo della doccia o di qualsiasi altro rubinetto ecc .

Alcune volte è andata anche in blocco , nel senso che usciva completamente acqua gelata , poiché lampeggia la luce blu della caldaia e il relativo valore di 60 . Se uno preme il tasto reset riparte il tutto ma le oscillazioni ovviamente rimangono .

Inizia quindi la chiamata dei tecnici :

Prima chiamata : Si cambia una scheda elettronica e la valvola del gas all'interno della caldaia ma il problema non è risolto , continue oscillazioni delle temperature .

Seconda chiamata : Nuovo tecnico che misura con uno strumento il gas percepito dalla valvola e ci indica come causa del problema un problema del contatore del gas scrivendo queste parole da riferire al tecnico dell' Italgas : " scompare gas da rete da 250 mmb a 110 mmb e poi torna a salire fino a 225 mmb e poi riscende . Misurazione effettuata alla presa gas linea caldaia " . Poi chiama l'italgas e se ne fa dicendo che il problema è loro e che non possono far niente .

Arriva il tecnico dell'italgas fa un po di controlli ma dice che funziona tutto , che non c'è bisogno di un contatore nuovo e che il problema o sta nella caldaia o sta da altre parti .

Terza chiamata : Ritornano i tecnici che dicono che non è un problema di caldaia , tant'è che insistono e ricambiano di nuovo la scheda e la valvola del gas (per la seconda volta insomma) , vedendo che non funziona neanche cosi , richiamano L'italgas : ora i tecnici della caldaia e il tecnico dell'italgas studiano insieme il problema . (ora l'italgas è stata chiamata 2 volte)

Alla fine cosa si risolve : Niente ! perché loro constatando che non è ne un problema del contatore del gas nel della caldaia alludono alla possibilità che il problema si trovi tra le tubature che si frappongono tra il contatore e la caldaia . Chiamiamo l'idraulico ..

L'idraulico rismonta tutto e non trova niente anzi rifà tutto l'impianto dei tubi e mette delle nuove valvole ecc , si può dire che ora tutto è a norma in maniera completa .

Problema non risolto !!

Ma allora cosa è ??? Cioè in sostanza ho chiamato 3 volte i tecnici autorizzati , 3 volte l'italgas e un idraulico con relativi lavori . Devo chiamare il mago Gandalf o qualcuno mi puo almeno un pochetto illuminare ? Vi ringrazio :)


Inserita:

il problema è sicuramente in caldaia, è normale vedere oscillazioni sulla portata gas misurando con il manometro se la prova viene eseguita con acqua calda aperta, la caldaia modula......

le cause che possono dare questo tipo di problema sono molte e senza poter vedere la caldaia si può solo tirare a caso....le più probabili sono: ugelli sporchi,pressione impianto troppo bassa, ntc temperatura malfunzionante, valvola gas tarata male, miscelazione aria gas non corretta,scambiatore incrostato,turbina malfunzionante, ecc. ecc.

il mio consiglio è di chiamare un centro assistenza che sappia dove mettere le mani e vedrai che ti rislvono il problema.

ciao.

  • 6 months later...
Inserita:

Salve,

volevo sapere come hai risolto il problema delle oscillazioni della temperatura dell'acqua sanitaria. Ho montato da circa 20 giorni la stessa caldaia ed in questi ultimi giorni sto avendo lo stesso problema. Ho provato anche a mettere la temperatura al minimo (circa 40° come indicato sul libretto). Aprendo quindi l'acqua calda la massimo ,senza miscelazione con la fredda ,dovrei avere una temperatura costante di circa 40°. In realtà oscilla continuamente tra 31 e i 46 gradi. Effettivamente fare una doccia è un problema perchè bisogna continuamente miscelare per avere la temperatura ottimale. Anche guardando il pannello di funzionamento della caldaia si nota che i led delle temperatura variano continuamente da 45° a 60°. Credo che nel corretto funzionamento , avendo impostato la temperatura al minimo, il led dei 60° non dovrebbe mai accenderrsi.

Martedì chiamo l'assistenza JUNKERS per vedere cosa mi dicono. Gli interventi in garanzia immagino che siano gratuiti.

  • 3 months later...
Inserita:

Salve.

Ho il medesimo problema con la stessa identica caldaia.

Domattina arriverà per la prima volta il tecnico Junkers-Bosch per spero risolvere il problema al costo più contenuto possibile.

Telefonicamente mi sono fatto dire dal tecnico i vari costi, compresa manodopera e chiamata.

Ovviamente pensa alla soluzione peggiore, per la quale si dovrebbe cambiare il blocco-valvola e la scheda insieme.

Con la spesa di mezza caldaia!! :blink:

Nel frattempo Flavio casa ha risolto il problema o ci sono altri sviluppi?

Io vi farò sapere!!

  • 1 year later...
Inserita:

Salve ho lo stesso problema.A me lo fà anche in modalità riscaldamento,si accende e si spegne in continuazione senza  motivo !!!

Cioè,non ha un funzionamento lineare.Si spegne prima di raggiungere la temperatura impostata e poi dopo 2 sec si riaccende per 10 sec e poi si spegne e cosi via.

Volevo chiedere se qualcuno di voi a risolto il problema?

 

  • 4 months later...
Inserita:

Purtroppo non ero a conoscenza di questo problema ed ho sostituito una vecchia caldaia Beretta con una Junkers ZWA24.

Senza dilungarmi sui dettagli del collaudo allego un grafico dove sono riportate le temperature  rilevate, prima e dopo dell'intervento di collaudo2016-04-07 Collaudo Junkers.pdf, della temperatura dell'acqua sanitaria della caldaia Junckers messe a confronto con quella della caldaia Beretta.

Qualsiasi suggerimento sarà gradito.

 

Cordiali saluti a tutti e grazie,

Alessandro

Inserita:

ZW 24 e ZWA 24 sono due caldaie completamente diverse.

In generale i problemi di oscillazione di temperatura dell'acs possono dipendere in prima battuta da un installazione/manutenzione non corretta

(le caldaie vengono provate, regolata e collaudate singolarmente al banco in fase di produzione), dove le cause possono essere:

 

 

1) dischi limitatori dell'aria non installati o sbagliati

2) lunghezze condotti aspirazione/scarico troppo elevate o troppo corte

3) rete del gas sottodimensionata 

4) pressione dell'acqua fredda troppo alta o troppo bassa

5) presenza di fanghi nell'impianto che non è stato pulito durante l'installazione

6) presenza di calcare nello scambiatore lato acs per mancanza di adeguato trattamento dell'acqua

7) intasamento dello scambiatore lato fumi per mancata manutenzione

 

in seconda battuta andrei a ricercare guasti sui componenti della caldaia.

Inserita:

bheee che dire di per sè le beretta hanno una stabilità sanitaria abbastanza scarsa e vedendo quella della tedesca mi viene da pensare male....

  • 5 months later...
Inserita:

In quasi sei mesi ho fatto intervenire: Il responsabile di zona della ditta Junkers, due elettricisti, un idraulico, tre termo tecnici, un tecnico dell’azienda distributrice dell’acqua potabile ed uno dell’azienda distributrice del gas.

 

 

La disfunzione in oggetto derivava da un concorso di più fattori che possiamo così riassumere:

 

 

1)    La caldaia Junkers ZWA24 è un po’ “esuberante” ed ha una potenza minima del sanitario di 9,1 kW; con una temperatura di ingresso di 25 °C ed un flusso di 4,5 litri al minuto; ne risulta una temperatura dell’acqua di uscita di 54 °C, un po’ troppo per una doccia!

2)    Cercando di diminuire la temperatura, miscelandola con acqua fredda, per mezzo di un rubinetto mono-comando, si riduce conseguentemente il flusso dell’acqua calda. Questo provoca un ulteriore aumento della temperatura dell’acqua sanitaria e ad un certo punto lo spegnimento della caldaia in quanto non è in grado di ridurre il flusso del gas sotto la soglia minima.

3)     Come primo intervento è stato aumentato il flusso dell’acqua sanitaria portandolo a 6,6 litri al minuto, ottenendo una temperatura di uscita di 45 °C. Questo risultato è stato raggiunto eliminando o pulendo tutti i filtri e le strozzature esistenti nell’impianto, molto utile è stata la sostituzione del filtro di ingresso del contatore dell’acqua, praticamente intasato, e l’eliminazione di un riduttore di flusso, posto sul rubinetto della doccia.

4)    La caldaia presenta comunque una strana tendenza ad oscillare, il tentativo di impostare l’opzione “acqua preriscaldata con energia solare” ha solo aggravato in modo catastrofico la situazione producendo oscillazioni alla frequenza di circa due cicli al minuto ed ampiezza di 4 °C. Il sig. Giovanni Pez (Field service manager di Bosch), non è stato in grado di fornire alcuna spiegazione sul mancato funzionamento della caldaia in questa condizione. Questa anomalia dimostra, a mio avviso, che i progettisti di Junkers hanno disertato sistematicamente tutte le lezioni sui “controlli automatici di processo”!

5)   Questo inconveniente è stato risolto sostituendo il miscelatore mono-comando della doccia con un miscelatore termostatico Grohtherm 1000 che si è dimostrato sufficientemente sensibile e veloce da smorzare le oscillazioni della temperatura prodotte dalla caldaia.


 

 

Risolto il problema rimane una piccola perplessità.

Una persona qualsiasi che acquista una caldaia con l'intenzione di farsi delle docce e non solo per riscaldare l'appartamento scopre, dopo
l'installazione, che questo è possibile solo a determinate condizioni.

 

 

L'assistenza tecnica sostiene che il funzionamento della caldaia rispetta le specifiche costruttive e che nel manuale di istruzioni, che il malcapitato
cliente ha ricevuto solo dopo l'acquisto, c'è scritto chiaramente che la caldaia si accende e si spegne quando funziona nella zona “1” indicata nel
diagramma allegato. ( nel nostro caso pag. 44 del manuale della ZWA 24 )

 

 

Che onestà commerciale è questa !??????

 

 

Comunque…. buone docce a tutti,

Alessandro

 

 

P.S.

Ritengo che questa discussione possa essere definitivamente chiusa.

  • 2 years later...
Inserita:

Ciao a tutti ho una problema con la caldaia Ciao Cai S .in fase riscaldamento una volta arrivata in temperatura di cira 63 gradi si ferma e lampeggia.perché?

Inserita:

Il regolamento vieta di accodarsi  , apri sempre una discussione nuova ,

Citando marca  , modello e problema .

  • Stefano Dalmo locked this discussione
Ospite
Questa discussione è chiusa alle risposte.
×
×
  • Crea nuovo/a...