Vai al contenuto
PLC Forum


Bombola 40Kg R410 Come Si Travasa Correttamente?


kym

Messaggi consigliati

Frigorista modena

A onor del vero, attaccare la pompa del vuoto non è sempre facile, io che giro continuamente nei locali, la presa al 98% delle volte è lontana, quindi devo prendere oltre la pompa e al manometro pure una prolunga, poi mancano al 97% le riduzioni, o perché me le fregano o perché le dimenticano, quindi altre minuti che passano in cerca delle riduzioni, poi al 43% nelle prese manca la corrente, insomma non è praticissimo e capisco chi ha fretta e non lo fa.

Per quello che riguarda i rubinetti, se hai quelli shut off ovviamente non servono, io ad esempio ho fruste con rubinetto proprio all'estremità e non ho nemmeno i 10 centimetri che dici tu, e uso lo shut off solo nel tubo di alta pressione, per quello di bassa non lo uso.

Non ho capito la frase

E quando c'è il gas liquido nel tubo, se ne va via mettendo la bombola dritta e tenendo il tubo in alto o è sprecato? (non prendermi per taccagno ne per ecologista sfegatato, mi piace solo avere la tecnica buona, son fissato lo so...)

a parte che continui ad usare terminologie che non sono adatte ad uno preciso come te, gas liquido cosa vuol dire?, non è gas liquido, è refrigerante saturo, o refrigerante saturo liquido a basso titolo di vapore, e c'è differenza, perché la condizione di "liquido in frusta" è molto instabile in quanto è refrigerante liquido saturo che è desideroso di cambiare di fase, e quindi non rimane in frusta perché entra nel circuito, insomma non rimane nel tubo se apri il rubinetto, e questo non dipende dalla posizione della bombola, che spero a fine carica sia chiusa dal suo rubinetto in testa.

Link al commento
Condividi su altri siti


  • Risposte 97
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

  • Frigorista modena

    24

  • kym

    22

  • R22

    20

  • DavidOne71

    18

Hai ragione anche tu, ho sempre in bocca "gas" anche per liquido...

Intendevo metti che ricarico e raggiunto il peso chiudo la valvolina sul tubo all'attacco del frigo-clima-split etc. il tubo è pieno di refrigerante liquido quindi mi ritrovo in due condizioni:

1) tubo pieno di liquido

2) pesata errata (ho pesato anche ciò che è nel tubo)

Questo volevo dire.... che fine gli posso far fare a sto liquido nel tubo? riapro la bombola e torna indietro?

Diversamente mi era venuto in mente che facendo il vuoto al tubo (shutoff finale) posso aprire la bombola prima dello shut-off e quindi il tubo si riempie già di liqido, rifaccio la tara, apro lo shutoff, raggiunto il peso lo chiudo, però il tubo mi rimane pieno di liquido, come lo rimando in bombola? girandola dritta?

Anche se siamo in una discussione d'altro, io vorrei tanto capire le differenze tra un impianto frigorifero di un auto e quello di uno split e quello di un frigorifero.

Sento parlare di valvola di laminazione al posto del capillare oppure ancora di valvola ad espansione per l'auto....

Non mi è chiaro il loro funzionamento e le differenze, e non mi è chiaro il pechè per esempio non posso misurare il sottoraffreddamento&surriscaldamento in un climatizzatore auto, ho i tubi a vista, ho a vista bassa e alta dell'evaporatore idem per il condensatore prima e dopo la valvola espansione ed il filtro disidratatore ed ovviamente il compressore con i tubi a vista.

Ora io so che non posso misurare il sottoraffreddamento in uno split perché non c'è la presa di servizio dell'alta pressione e la temperatura del gas la dovrei misurare prima del capillare&valvola laminazione all'uscita del condensatore, quindi andrebbe aperto, fatto l'attacco etc. etc.

Ma nell'auto, io ho bassa&alta ed ho anche tutto a vista, perché non posso fare le misure di sottoraffreddamento e surriscaldamento?

Mi piacerebbe trovare un corso on line gratuito, ma non spiccio spiccio sulle ricariche controlli etc. ma sui fondamenti proprio, mi sa che se mi aiuta un amico ci facciamo un circuito a banco (tipo quello che si vede nei video della testo) tanto per fare esperimenti scemi e andare proprio nel tecnico.

Modificato: da kym
Link al commento
Condividi su altri siti

Ma nell'auto, io ho bassa&alta ed ho anche tutto a vista, perché non posso fare le misure di sottoraffreddamento e surriscaldamento?

Penso che si possa, perchè dici che non si può?

Link al commento
Condividi su altri siti

Così mi è stato detto, svuota e ricarica a peso perché non puoi sapere niente di niente sulla quantità di gas all'interno.

Un po' da quel che ho capito come i frigoriferi combinati anche per il solo surriscaldamento.

Il perché mi è oscuro, vorrei tanto una spiegazione del perché.

In fondo potrei mettere una pinza all'uscita del condensatore, una all'uscita dell'evaporatore (i tubi son a vista) ho alta&bassa perché non posso?

Appena mi arriva il manometro ci provo e vedo che valori da con una ricarica a peso.

Link al commento
Condividi su altri siti

Così mi è stato detto, svuota e ricarica a peso perché non puoi sapere niente di niente sulla quantità di gas all'interno.

Con questo potresti risolvere, ma se poi non risolvi? Non hai più cartucce cheffai?

In fondo potrei mettere una pinza all'uscita del condensatore, una all'uscita dell'evaporatore (i tubi son a vista) ho alta&bassa perché non posso?

Scusa sto andando in confusione è difficile stare dietro al 3D, cos'è che non puoi?

Link al commento
Condividi su altri siti

Frigorista modena

Innanzitutto ci vuole una bilancia con la tara, come avrai sicuramente, attacchi tutto il sistema, fruste al manometro e al circuito e alla bombola, poi azzeri il peso della bombola: appena apri il rubinetto della bombola, esce il liquido e la bilancia segna il peso negativo, ossia quello che è uscito, metti ce ne vuole un chilo, tieni d'occhio il peso appena arrivi ad un chilo, chiudi il rubinetto DELLA BOMBOLA.

Fatto ciò, tutto il liquido dalla bombola al circuito ad impianto in moto verrà "aspirato" (in realtà non aspira niente ma è bello immaginarlo) lasci passare qualche minuto e avrai caricato un chilo esatto di refrigerante, tutto qui.

Laminazione in fisica è un concetto per avere un'evaporazione adiabatica, ossia un evaporazione senza fornire calore, tramite un brusco salto di pressione da alta a bassa.

Lamina sia il capillare alla sua uscita appena entra nel tubo grande, e lamina una termostatica nell'orificio, che è sempre una strozzatura, poi c'è tutto il meccanismo per il surriscaldamento ma alla fine è sempre un orificio che all'improvviso aumenta di diametro e il liquido evapora senza avergli fornito calore.

Nel diagramma entalpico è la linea verticale che collega l'alta e bassa pressione/temperatura.

Link al commento
Condividi su altri siti

Con questo potresti risolvere, ma se poi non risolvi? Non hai più cartucce cheffai?

Svuotando e ricaricando a peso risolvo.

Io vorrei poter (non è detto che lo voglia fare, è solo "didattica") caricare/controllare a manometro la ricarica di un circuito frigorifero da auto.

Mentre in uno split posso misurare il surriscaldamento ed il sottoraffreddamento (se ha la presa di alta) e posso sapere se il gas è sufficiente al suo funzionamento regolare.

Io vorrei poter fare lo stesso con il climatizzatore da auto, perché non posso?

Come ha spiegato mi ha spiegato frigorista modena in un frigorifero domestico (frizer/frigo) non ho modo di misurare il surriscaldamento perché evapora in due compartimenti diversi a pressioni/quantità differenti nel suo "evaporatore esteso"....

Ma l'auto è molto simile al un condizionatore domestico in fondo....

mandata, condensatore, filtro disidratatore, valvola espansione, evaporatore, ritorno

Perché si dice che non si può fare le misure quando ho alta, bassa ed i tubi a vista? almeno quelli che mi servono io dovrei misurare il surriscaldamento nel tubo tra evaporatore e ritorno ed il sottoraffreddamento prima della valvola di espansione (se ho ben capito)

Perché non si fa? C'è qualcosa di cui non tengo conto?

Link al commento
Condividi su altri siti

Laminazione in fisica è un concetto per avere un'evaporazione adiabatica, ossia un evaporazione senza fornire calore, tramite un brusco salto di pressione da alta a bassa.

Lamina sia il capillare alla sua uscita appena entra nel tubo grande, e lamina una termostatica nell'orificio, che è sempre una strozzatura, poi c'è tutto il meccanismo per il surriscaldamento ma alla fine è sempre un orificio che all'improvviso aumenta di diametro e il liquido evapora senza avergli fornito calore.

Nel diagramma entalpico è la linea verticale che collega l'alta e bassa pressione/temperatura.

Quindi, capillare, valvola laminatrice, valvola espansione fanno tutte lo stesso identico lavoro, riducono la portata mantenendo una certa pressione fino a che l'uscita (espansa) fa cadere la pressione e colando all'interno del tubo stesso inizia ad evaporare per tutto l'evaporatore.

Sarei curioso di sapere le variabili dell'usare una valvola espansione (che è la stessa cosa di valvola laminatrice credo ma con altro nome) o un capillare, potrei azzardare che nell'auto un capillare sarebbe complicato per una serie di fattori, ma perché negli split invece si mette la valvola espansione in loco del capillare?

Link al commento
Condividi su altri siti

Io vorrei poter fare lo stesso con il climatizzatore da auto, perché non posso?

Ma perchè dici che non puoi?

Se hai gli attacchi per attaccare i manometri e vedi tutte le tubazioni quindi puoi attaccarci i termometri non vedo il problema :huh:

Quindi, capillare, valvola laminatrice, valvola espansione fanno tutte lo stesso identico lavoro

si

Sarei curioso di sapere le variabili dell'usare una valvola espansione (che è la stessa cosa di valvola laminatrice credo ma con altro nome) o un capillare

Lo dice la parola stessa valvola quindi un organo che si apre e si chiude e regola il flusso.

Il capillare ha una portata fissa non regola il flusso il flusso varia per altri fattori ma non per il capillare

La valvola di laminazione non so cos'è forse un modo generico per chiamare le valvole di espansione

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma perchè dici che non puoi?

Se hai gli attacchi per attaccare i manometri e vedi tutte le tubazioni quindi puoi attaccarci i termometri non vedo il problema

Non lo so perché non si dovrebbe potere, se ne parlato anche qui in altre discussioni dove si diceva che con le auto si carica a peso e basta....

Mi viene in mente per il discorso dei giri motore? il compressore gira a velocità variabile in base ai giri dell'auto..... Non lo so...

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi viene in mente per il discorso dei giri motore? il compressore gira a velocità variabile in base ai giri dell'auto..... Non lo so...

Bè in effetti è un belll'impegno è un po come lavorare sugli inverter

Non lo so perché non si dovrebbe potere, se ne parlato anche qui in altre discussioni dove si diceva che con le auto si carica a peso e basta....

Perchè è la cosa più immediata :thumb_yello:

Link al commento
Condividi su altri siti

turista della democrazia

comunque tornando al travaso tra bombole:

la bombola da riempire va messa nel freezer in qualsiasi posizione, dritta, stesa , capovolta, di traverso, storta, ed indipendentemente che sia vuota, in pressione, piena o mezza piena, quella da cui pescare va messa a terra di fianco al freezer sopra una bilancia, se priva di pescante va capovolta. Stabiliti quanti kg si vuole trasferire basta aprire ed attendere, se si vuole accelerare la manovra si può scaldare leggermente la bombola fuori dal freezer. D'inverno se la bombola fuori dal freezer è anche essa fredda ci può volere più mezz'ora per trasferire 10 Kg, d'estate 10 Kg si travasano in 15 min circa. R404, 507, 410 sembrano più veloci mentre R134 meno. Attenzione a non riempire la bombola più dell'80%.

Con il recuperatore si può eseguire il push/pull ma occorrono bombole con 2 rubinetti e 2 attacchi, si mette una frusta da rubinetto liquido di una bombola a rubinetto liquido dell'altra mentre si pesca vapore tramite il recuperatore da un rubinetto gas di una bombola spingendolo sul rubinetto gas dell'altra bombola, in tal modo la bombola da cui viene aspirato gas si riempie e quella in cui viene inserito gas si svuota. in pochi minuti si trasferiscono ingenti quantità di refrigerante.

Link al commento
Condividi su altri siti

Visto il tema delle bombole parliamo anche di valvole,

Ho postato tre diverse valvole, le prime due se non erro fanno anche da valvola si sicurezza in caso la pressione aumenti pericolosamente,

e eviterebbero lo scoppio della bombolo, sempre se non mi sbaglio.

La terza bombola invece ha una valvola diversa , la mia domanda e :

la valvola della terza bombola in caso aumenti la pressione e in grado di garantire la sicurezza scaricando parte del refrigerante ????

Vorrei sapere la sicurezza sono i due rivetti di ottone, se fosse quella la sicurezza sembrerebbe che in caso di aumento di pressione pericoloso questi rivetti dovrebbero uscire e liberare il refrigerante, scaricando l'intera bombola, ovviamente e una mia ipotesi.

Con questo credo abbiamo chiuso il cerchio sul caso bombole

ciao luciano

9v8n.jpg

1k5j.jpg

ead5.jpg

Modificato: da luciano999
Link al commento
Condividi su altri siti

La prima penso proprio che sia una valvola di sicurezza

La seconda non saprei, si svita il dado ed esce il refrigerante magari si apre quando aumenta la pressione, boo

La terza non ho la più pallida idea :(

Link al commento
Condividi su altri siti

La terza a due rivetti di ottone, di cui si vede l' estremita, la testa del rivetto e dalla parte opposta,

e mi chiedo proprio che sicurezza puo avere quella valvola.

Link al commento
Condividi su altri siti

Frigorista modena

Non dimentichiamo che sul fondo delle bombole c'è (ci dovrebbe essere) una spugna che aiuta a proteggere la nostra vita anche nel caso uno si sbagli e carichi troppo la bombola, questa spugna tiene una parte del volume e cerca di assorbire la sovrapressione.

Per questo motivo non bisogna scaldare il culetto della bombola con il cannello, si brucia questa spugna e si mette in giro carbone nel refrigerante.

Link al commento
Condividi su altri siti

Frigorista modena

Mah la prima sembra lo sfiato di sicurezza, la seconda non si capisce sembra un tappo che copre qualcosa, la terza secondo me non ha nessun sfiato, quei due rivetti non penso proprio siano gli sfiati, anche perché uno sfiato deve avere una superficie grande altrimenti scoppia prima la bombola.

In tutti i modi anche con gli sfiati di sicurezza non si deve scherzare, ho visto il danno in una cucina quando è scoppiata una moka per due persone, quella piccola, con lo sfiato di sicurezza ostruito, e ti assicuro sembrava scoppiata una bomba, figuriamoci 10 chili.

Link al commento
Condividi su altri siti

Frigorista modena

Si lo so ma qualcuno mi disse che sul fondo delle bombole di refrigerante c'è della spugna, solo che trovi i miei appunti sarò più preciso.

Link al commento
Condividi su altri siti

figuriamoci 10 chili.

:toobad: :toobad: :toobad:

a me è bastato un manometro (15 punti di sutura sulla mano)

comunque quella degli sfiati sulle bombole mi risulta totalmente nuova

(che ignorante che sono...)

:superlol:

la prima è da bombola da 10/40kg

la seconda è da bombola piccola 1/2/4/7 kg

la terza non è ricaricabile

Modificato: da click0
Link al commento
Condividi su altri siti

la prima è da bombola da 10/40kg

la seconda è da bombola piccola 4/7kg

la terza non è ricaricabile

La terza e ricaricabile come le altre, perche non dovrebbe ????
Link al commento
Condividi su altri siti

bho mi sembrava che fosse l'attacco di una bombola 10kg usa e getta perchè sembra che abbia l'attacco diretto da frusta da 1/4

i bombolini da kg che trovi un po ovunque quelle in teoria non sono ricaricabili e sono abbastanza sicuro, ma basta metterci una frusta e ricarichi anche quelle

:rolleyes: ma sto semplice ipotizzando travasi non ne ho mai fatti e probabilmente mai ne farò

Link al commento
Condividi su altri siti

tutte le bombole si possono ricaricare..quando dicono NON RICARICABILE significa che a livello di sicurezza non deve essere ricaricata...ma se uno vuole travasarci refrigerante non c'è ovviamente nulla che lo permetta

a scanso di equivoci io consiglio sempre di seguire le regole e ricaricare solo bombole ricaricabili e di stare sempre molto attenti e rispettare rigrosoamente le norme di sicurezza e buon senso e in caso di dubbi meglio astenersi

la ricarica delle bombole comunque la fanno i produttori di refrigerante e periodicamente le collaudano..mentre per usarla col recuperatore ci vogliono apposite bombole da recupero

occhio alla sicurezza prima di tutto

Modificato: da Erikle
Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora

×
×
  • Crea nuovo/a...