Frank681 Inserito: 20 agosto 2013 Segnala Inserito: 20 agosto 2013 Salve Forse la domanda è banale poichè sto cominciando con il motion e guardando in internet vari prodotti ho notato che i drivers per motori passo passo vanno pilotati a 5V , visto che io ho una CPU 1214 DC/DC/DC mi sorge il dubbio che debba dare 5V alle uscite che logicamnte prelevero dalla CPU 24v + 7805 per avere i 5V esistono drivers che accettano direttamente i 24V , visto che l'alimentatore per i motori mi dà tale tensione. ringrazio anticipatamente. ........
Giuseppe Signorella Inserita: 21 agosto 2013 Segnala Inserita: 21 agosto 2013 Per S7 1200 esistono le schede on board con uscita a 5 volt. Oppure puoi utilizzare una comune resistenza da mettere sull'ingresso. In quasi tutti i manuali degli azionamenti è riportato lo schema (o le istruzioni) per poter comandare gli ingressi con i 24 volt. Ciao
Frank681 Inserita: 21 agosto 2013 Autore Segnala Inserita: 21 agosto 2013 Ciao Giuseppe grazie per le delucidazioni , ma poiche' sonoio che alimento le uscite on board del 1200 potrei alimentarli a 5 v che derivero da un alimentatore esterno , non vorrei mettere schede aggiuntive , se possibile. Grazie
Giuseppe Signorella Inserita: 21 agosto 2013 Segnala Inserita: 21 agosto 2013 Le uscite (digitali) quindi a semiconduttori, le uniche che puoi utilizzare per questo tipo di applicazioni, se ti erogano i 24 volt dc li puoi utilizzare tranquillamente con azionamenti i cui ingressi si pilotano a 5 volt. Come detto nel mio precedente post, devi inserire una resistenza in serie con l'ingresso del tuo azionamento, o crearti un partitore di tensione affinché vi sia una adeguata caduta di tensione che sia nei limiti consentiti definiti dal costruttore dell'azionamento. Queste caratteristiche le trovi nei dettagli tecnici dell'azionamento. (Nel manuale). Se non rispetti tali limiti, rischi di danneggiare l'opto isolatore degli ingressi del tuo azionamento. Ciao
Frank681 Inserita: 21 agosto 2013 Autore Segnala Inserita: 21 agosto 2013 Ciao Giuseppe Grazie della pasienza , si intendevo le uscte digitali cpu 1214 dc/dc/dc. Le uscite devo alimentrale io altrimenti non mi danno fuori niente i primi morsetti delle uscite , in alternativa come suggerisci creo una caduta di tensione per non avere problemi. Di nuovo grazie
Frank681 Inserita: 22 agosto 2013 Autore Segnala Inserita: 22 agosto 2013 Di nuovo Ho effettuato alcune prove , delusione del 1200 dc/dc/dc , supponevo ( sbagliando ) che dando io l'alimentazione ale uscite potessi usare i 5 volt e avere direttamente 5 v ma niente da fare , le uscite accettano un range di tensione da 20 a 28 V , così o mi compero le schede aggiuntive a 5 v oppure , come suggerito da Giuseppe mi metto le resistenze , lavoro in piu da fare , inoltre per portare da 24 V a 5 V la caduta deve esserre notevole... sono deluso da siemens
step-80 Inserita: 22 agosto 2013 Segnala Inserita: 22 agosto 2013 sono deluso da siemens Perchè scusa? Nel manuale c' è scritto chiaro e tondo come vanno alimentate le uscite.. Poi non ho mai sentito di plc che forniscono la tensione a piacere, sono tutti transistor a 24vdc pnp, o almeno la stragrande maggioranza che io sappia. Semmai, siemens è una delle poche ( forse l' unica, non so) a fornire per pochi euro una sb a 100 o 200 khz ( io ho usato spesso la 200 khz) che si puó acquistare a 24 oppure 5 vdc come uscite. Con altri plc, 24 vdc o t'attacchi.... A meno di non usare il sistema suggerito da Giuseppe, che non mi sembra molto dispendioso Ciao Matteo
Giuseppe Signorella Inserita: 22 agosto 2013 Segnala Inserita: 22 agosto 2013 (modificato) inoltre per portare da 24 V a 5 V la caduta deve esserre notevole... Assolutamente no, ti basta una comune resistenza da 1/4 di watt (possibilmente) di precisione. Come ho scritto nel precedente post, non fai altro che andare a comandare un led all'interno dell'opto isolatore del tuo azionamento. Quindi sostanzialmente è come voler accendere un led con 24 volt. Una pratica assolutamente normale. sono deluso da siemens Non saresti il primo. ma non credo che queste siano motivazioni valide. Siemens ti mette a disposizione le schede con uscita a 5 volt. Stà a te fare la scelta giusta. Inoltre è assolutamente normale per quasi tutte le apparecchiature con uscita a semiconduttore. supponevo ( sbagliando ) che dando io l'alimentazione ale uscite potessi usare i 5 volt e avere direttamente 5 v ma niente da fare , le uscite accettano un range di tensione da 20 a 28 V , Modificato: 22 agosto 2013 da Giuseppe Signorella
lelos Inserita: 23 agosto 2013 Segnala Inserita: 23 agosto 2013 ciao per conoscenza: molti i plc japan hanno uscite line driver a 5V fino a max 1 Mhz di frequenza su 2 assi
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora