antonyb Inserita: 30 agosto 2013 Autore Segnala Inserita: 30 agosto 2013 Boh , ci son tante filosofie , i cavi che vanno alle casse sono dorati? Non son mai riuscito a percepire differenze all'ascolto fra dei connettori dorati e dei connettori standard , una volta che la connessione è ben fatta e la resistenza di contatto è bassa , non vedo problemi... I cavi sono di buona fattura, i connettori sull'ampli e sui diffusori sono dorati, di sicuro saranno più robusti nel tempo all'ossidazione, magari suonassero meglio.. Pure tu mi pare che usi i contatti dorati sui relè, secondo me meglio se sono dorati.. Pensa che vendono anche fusibili dorati con la parte fondibile speciale a bassissima resistenza. Dicono che il sistema suoni meglio. Che suoni meglio il complesso HiFI ho i miei dubbi, però ho la certezza che i venditori di queste "raffinatezze" si ingrassino sulle masturbazioni mentali di certi fanatici. Bè se si va in certi negozi o a qualche fiera audio se ne vedono di tutti i colori, ma è anche vero che ci sono persone che hanno l'udito raffinato, e cioè i musicisti, chi suona da anni certi dettagli riesce a percepirli, non di certo i connettori dorati, io li vorrei solo per un fattore ossidante.. Che ne dite è meglio che mi creo un PCB con una basetta ramata o collego tutto con i cavi? Che alimentatore mi consigliate?
antonyb Inserita: 10 settembre 2013 Autore Segnala Inserita: 10 settembre 2013 Ho preso il materiale, ho trovato i relè finder, ma non questo http://it.rs-online.com/web/p/rele-monostabili/7335104/ suggerito dal grande tesla88, ma questo: http://it.rs-online.com/web/p/rele-monostabili/2534088/ il negoziante dice che è meglio perchè supporta 10A, ho dato un'occhiata alle caratteristiche ma non ho capito molto, che ne dite?
gabri-z Inserita: 19 settembre 2013 Segnala Inserita: 19 settembre 2013 Buon giorno tesla88 ! Ce l'ha fatta , e anche bella! Arrivato alla fase di ''pratica'' , ha continuato su ''Circuiti stampati'';se funziona bene come si vede bello , 10 e !
antonyb Inserita: 19 settembre 2013 Autore Segnala Inserita: 19 settembre 2013 (modificato) SI tesla, tutto ok, funziona pure, grazie per il vostro aiuto, alla prox! Modificato: 19 settembre 2013 da antonyb
tesla88 Inserita: 20 settembre 2013 Segnala Inserita: 20 settembre 2013 Bello , bravo ! Mi spiace non averti aiutato negli ultimi passaggi ma son stato poco presente sul forum causa lavoro . Che contenitore hai usato ?
Livio Orsini Inserita: 20 settembre 2013 Segnala Inserita: 20 settembre 2013 La realizzazione è molto ben fatta, direi che ha un'apparenza professionale e non dilettantistica. Hai gia effettuato le prove? Se si come funziona?
stefano830_1 Inserita: 20 settembre 2013 Segnala Inserita: 20 settembre 2013 lavoro con i fiocchi , come hai stampato le scritte sulla scatola? mi interessa molto
antonyb Inserita: 20 settembre 2013 Autore Segnala Inserita: 20 settembre 2013 Premetto che sulla parte elettronica sono stato aiutato anche da altri utenti.. Funziona alla grande, veramente comodo, ti dimentichi di averlo, accendi o l'ampli o il sinto e fa tutto lui, non mi sembra che ho perso qualità audio, e come dicono gli audiofili devo ancora fare il rodaggio Per le scritte ci sono dei fogli adesivi di vari colori e anche trrasparenti, poi stampi da laser, e non so se puoi da inkjet, un foglio l'ho pagato 2 euri. ciao.
tesla88 Inserita: 23 settembre 2013 Segnala Inserita: 23 settembre 2013 come dicono gli audiofili devo ancora fare il rodaggio Già , mai capito come gli audiofili sentano il bisogno di rodare qualunque cosa , come se un cavo , un connettore , un transistor possa alterare le sue caratteristiche dopo ore di lavoro ... Le uniche cose che cambiano sono le sospensioni degli altoparlanti in positivo , le caratteristiche dei condensatori o delle valvole cambiano ... a fine vita ... in peggio !
Livio Orsini Inserita: 23 settembre 2013 Segnala Inserita: 23 settembre 2013 come dicono gli audiofili devo ancora fare il rodaggio E' una delle tante leggende del mondo di "certi" audiofili. Leggende che contibuiscono a dare valore esagerato a certe soluzioni e, soprattutto, fanno mantenere certi prezzi senza un reale corrispettivo tecnico. Poi ci sono vere e proprie bufale come i fusibili in oro che dovrebbero far suonare meglio gli amplificatori.
antonyb Inserita: 23 settembre 2013 Autore Segnala Inserita: 23 settembre 2013 Ragazzi ma che mi dite del post #27? anche se ormai ho finito..
Riccardo Ottaviucci Inserita: 23 settembre 2013 Segnala Inserita: 23 settembre 2013 il secondo sembra migliore per i contatti e per la corrente che possono sopportare,ma anche il primo è adatto per la tua applicazione
antonyb Inserita: 23 settembre 2013 Autore Segnala Inserita: 23 settembre 2013 Ok, ti ringrazio, chissà perchè il secondo costa meno visto che è anche melgio del primo..
tesla88 Inserita: 24 settembre 2013 Segnala Inserita: 24 settembre 2013 i primi dovrebbero avere i contatti placcati oro...
antonyb Inserita: 24 settembre 2013 Autore Segnala Inserita: 24 settembre 2013 Ajajajajajjaiii, ecco perchè manca qualche frequenza Purtroppo non li ho trovati, dovevo ordinarli, il venditore mi ha detto che sono superiori rispetto a quelli suggeriti da te, infatti mi sembrava strano, va bè credo che non ci sono problemi di ossidazione..
gabri-z Inserita: 24 settembre 2013 Segnala Inserita: 24 settembre 2013 Buona sera tutti ! Ok, ti ringrazio, chissà perchè il secondo costa meno visto che è anche melgio del primo. Sarà stato scelto su misura del "cliente" ; alcuni non vano in autobus perchè fanno "bruta figura" . Se Tu dovessi trainare un rimorchio con , a scelta , catena di ferro dorato o di ferro zincato , chi sa quale costerà di meno...... Ajajajajajjaiii, ecco perchè manca qualche frequenza Si spera che Tu non parli sul serio (parlo a nome mio) , altrimenti credo che siano necessari dei chiarimenti , i miei ultimi due neuroni non vogliono capire l'apparente senso dei Tuoi ultimi messaggi .E arroganza ?
tesla88 Inserita: 24 settembre 2013 Segnala Inserita: 24 settembre 2013 Credo stia scherzando , le connessioni dorate le ho sempre ritenute utili su contatti dove i segnali in termini di tensione/corrente sono deboli , non è il caso dei diffusori .. Il relè usato va più che bene e non mi soffermerei sulle differenze di prezzo , RS fa un po' i prezzi che vuole , chi se ne rifornisce lo sa...
antonyb Inserita: 24 settembre 2013 Autore Segnala Inserita: 24 settembre 2013 Per il prezzo ora ho capito... Nei post precedenti insieme a tesla88 e Livio abbiamo ironizzato su certe leggende audiofile, quindi ho continuato ad ironizzare.. Ok per i relè volevo solo sapere le differenze, certo con le connessioni dorate forse era meglio per quanto riguarda le future ossidazioni, ma ormai va bene così.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora