Silverhell Inserito: 7 settembre 2013 Segnala Inserito: 7 settembre 2013 Carissimi colleghi, oggi mi sono trovato davanti a questo muro che vi spiego tra un attimo e mi servirebbe un consiglio prima di provare con la sostituzione della scheda... la caldaia in questione è una camera aperta ed è stata spenta senza alimentazione un paio di mesi... all'accensione si sente solo il brusio del motorino della valvola di scambio termosifoni/acs ... e si accendono fissi i led 1) assenza fiamma quello con la fiamma sbarrata 2)evaquazione fumi quello con la casetta e il simbolo ventilatore affianco anche se è una camera aperta 3)alimentazione e questo è normale basta non fa niente altro !!! non sente che si apre un rubinetto, non sente la commutazione di un termostato ambiente o meglio si accende il led ma non manovra niente... ho controllato tutto.. e vi faccio un quadro della situazione 1) valore ohmmico dei sensori fumi circa 600 ohm a temperatura ambiente e aumenta se scaldati 2) valore ohmmico delle ntc di mandata e ritorno circa 2000 ohm con acqua a temperatura ambiente 3) ho controllato tutti i fili e sono interi 4) la pompa se alimentata esternamente gira così come aprè il primo stadio della valvola gas 5) la bobina del modulatore è buona sono indirizzato sulla sostituzione della scheda... che ne pensate ??
bl4st3r Inserita: 7 settembre 2013 Segnala Inserita: 7 settembre 2013 anche a me verrebbe da dire scehda andata...hai visto anche che tensione arriva all'ingresso?
Silverhell Inserita: 7 settembre 2013 Autore Segnala Inserita: 7 settembre 2013 tensione all'ingresso regolare.... in più ho controllato sulla scheda, come anche diceva sul libretto di istruzioni, la presenza della +5v e + 24v nei punti di controllo illustrati sul libretto di istruzioni
Silverhell Inserita: 7 settembre 2013 Autore Segnala Inserita: 7 settembre 2013 quant'è normalmente il valore ohmmico dei sensori fumi a temperatura ambiente ??
Xxxxbazookaxxxx Inserita: 8 settembre 2013 Segnala Inserita: 8 settembre 2013 Di che anno è? Prova a seguire il sensore fumi e verifica che non abbia un riarmo manuale
Silverhell Inserita: 8 settembre 2013 Autore Segnala Inserita: 8 settembre 2013 no niente riarmo manuale... non sono di quelli a pasticca, ma di quelli lunghi sottili come fossero una continuazione del filo... non so se ho reso l'idea...
Silverhell Inserita: 8 settembre 2013 Autore Segnala Inserita: 8 settembre 2013 comunque è di quella senza dispay e quindi con i led penso una decina d'anni...
lellogag Inserita: 12 settembre 2013 Segnala Inserita: 12 settembre 2013 ma sei riuscito a sblocarla? cioe il led rosso con ilpulsatino di riarmo l'hai spento?
Silverhell Inserita: 13 settembre 2013 Autore Segnala Inserita: 13 settembre 2013 allora purtroppo il cliente vista l'esosa spesa per la scheda (280€+IVA) ha deciso di rimandare tutto a prima dell'inverno, ma è più sicuro che deciderà di sostituirla con una nuova caldaia a condensazione.... Posso comunque dirti che il tastino di reset è come se non c'è .... premerlo non ha alcun effetto sul blocco...
adrobe Inserita: 13 settembre 2013 Segnala Inserita: 13 settembre 2013 E' stato verificato che il guasto sta proprio nella scheda? E non si può proporre una scheda di seconda mano? un cat Vaillant dovrebbe disporre di più schede, nuove ed usate...
bl4st3r Inserita: 13 settembre 2013 Segnala Inserita: 13 settembre 2013 e che ci dovrebbe fare un cat con quelle usate? la metti, la fai pagare la meta e magari qualche mese dopo gli si rompe di nuovo....e ti assicuro che non è facile spiegargli che non è in garanzia!
adrobe Inserita: 13 settembre 2013 Segnala Inserita: 13 settembre 2013 Una scheda elettronica non è come uno scambiatore che si usura progressivamente; una con 10 anni di vita, se funziona, si comporta come una nuova. E dalle caldaie dismesse si può riciclare, e viene riciclato, un bel po' di materiale...
lellogag Inserita: 13 settembre 2013 Segnala Inserita: 13 settembre 2013 Silverhell il problema e sul pulsante di sbocco ne sto cambiando a palate su quel modello...costo circa 10 euro. Prova a sbloccata un po di gioco con il giravite , vai a fondo facendo dei movimenti rotatori
Silverhell Inserita: 14 settembre 2013 Autore Segnala Inserita: 14 settembre 2013 leggo ti ringrazio per il suggerimento, ma quando ho tolto la scheda dal suo alloggio e capovolta, tenendola ferma, ho provato già a resettare creando un ponte con il giravite a taglio, un po come quando si faceva sui vecchi telecomandi... il mio pensiero è che quella caldaia, purtroppo montata da cani, andava in blocco fumi più volte al giorno... alla fine dell'invernata, il cliente gli ha tolto l'alimentazione senza resettare il blocco ed ora è come se gli fosse rimasto in memoria ai microprocessori... anche se credo che sia un ipotesi un pò bizzarra...
lellogag Inserita: 14 settembre 2013 Segnala Inserita: 14 settembre 2013 cambia il pulsantino e risolvi vai tranquillo.nella peggiore delle ipotesi hai speso 10 euro.ponticellando con il cacciavite non risolvi niente.
gicasse Inserita: 5 gennaio 2015 Segnala Inserita: 5 gennaio 2015 Buonasera, scusate se riprendo la discussione ma volevo sapere come fosse andata a finire. Io ho lo stesso problema con una Atmoblock Pro balkon VMW it 240/2-3B con il led rosso fisso (si accende appena si alimenta la caldaia e non quando parte la fiamma) Come da manuale ho cambiato il rilevatore di fiamma compreso le candelette di accensione (23€) pur sapendo che il problema non era per nulla quello (la caldaia va in blocco subito). Fino all'altra settimana funzionava tutto ed ora, dopo un po' di neve e fortissimo vento, non va più. Avevo due anni fa un altro problema, il led rosso era lampeggiante (errore microchip), ho risolto con un ripetitore led degli antifurti collegato ad un temporizzatore che spegne la caldaia (fase e neutro) per 20 secondi e ne fa il reset. Quando sono tornato dalla settimana bianca non vi dico lo spettacolo del led rosso fisso che per non so quanti giorni ha acceso e spento la caldaia ogni 20 secondi :-D Se per favore mi fate sapere come avete risolto, grazie
kora Inserita: 18 maggio 2019 Segnala Inserita: 18 maggio 2019 Aiuto ho lo stesso problema! Avete risolto?
Alessio Menditto Inserita: 18 maggio 2019 Segnala Inserita: 18 maggio 2019 Apri una nuova discussione Kora, è gratis.
Messaggi consigliati