Vai al contenuto
PLC Forum


Dosatore A Vite Con Logo


Messaggi consigliati

Inserito:

ho bisogno di far funzionare un dosatore a vite con tramoggia

per il riempimento in automatico della tramoggia sono riuscito prendendo segnale da celle di carico , quindi tengo la tramoggia con set da 25 a 35 Kg.

per farlo andare " in volumetrico" gli mando segnale analogico fisso al dosatore,

non riesco a fare un programmino per farlo andare in gravimetrico cioè mi serve impostare una portata

e il dosatore tramite celle carico deve tenermi quella portata aldilà del peso specifico materiale.

Mi si è guastato il controller originale e volevo provare con Logo

Ringrazio tutti


Inserita:
tengo la tramoggia con set da 25 a 35 Kg.

In pratica vorresti che, indipendentemente dal peso specifico del materiale, nella tramogga ci fosse sempre una quantità di materiale per un peso compreso tra 25kg e 35kg.

Se questo dato è interpretabile come 30kg +/-5kg, dovrebbe essere sufficiente la risoluzione dell'analogica del LOGO, che è quantizzata su 255 livelli.

Però non dici nulla in ordine all'azionamento della vite. Se è pilotabile dal LOGO effettuare la regolazione non dovrebbe dare eccessivi problemi anche per un dispositivo povero.

Dovresti anche precisare l'ordine di grandezza della portata in entrata ed in uscita.

Inserita: (modificato)

Grazie per la risposta.

Per il refil tramoggia non ho avuto problemi , elaboro il segnale analogico delle celle di carico

es. massimo carico celle 100 kg = 10 volt

faccio set e reset da 2,5 a 3,5 volt e comando valvola carico in digitale.

Per Modo manuale imposto da Logo un riferimento 0-10 v verso dosatore

e qui tutto bene, ma non conosco il peso che esce dal dosatore

Il problema è quando voglio controllare il dosaggio in kg/ora (calcolo tra peso che cala e tempo), se setto portata 100kg/h devo avere la certezza che sia quella (ovvio congelando il calcolo al momento del refil ).

insomma un vero impianto di dosaggio.

Impianto :

ingresso analogico ho le celle di carico 0-10v

uscita analogica per comandare inverter motore vite dosatore

uscita digitale per valvola refil

il dosatore arriva a 500kg ora (dati fabbrica) a me serve intorno ai 200

Grazie

Modificato: da circo
Inserita:

Se ho capito bene il carico avviene con modalità on-off e non con regolazione di velocità.

In questo caso non puoi fare molto se non automatizzare quello che stai facendo in manuale.

Se invece vuoi avere una regolazione di portata in kgh, deve aver modo di regolare la velocità della vite di carico.

Inserita:

Infatti il ricarico della tramoggia avviene aprendo e chiudendo una valvola a farfalla pneumatica (on/off), e questo è risolto con il Logo con il controllo valore analogico tramite celle di carico , ad un determinato peso minimo ricarico quindi apre valvola ed al nuovo raggiungimento del peso massimo ricarica chiude valvola .

Da questa tramoggia con vite dosaggio alimento utilizzo quindi il peso scende

quello che non riesco a fare il programmino per avere una regolazione di portata in kg/ora agendo sul riferimento che va all'inverter motore vite dosatore.

Non riesco a calcolare la diminuzione del peso della tramoggia dovuto al dosatore in funzione e trasformarlo in Kg/h

Adesso faccio girare il dosatore mandando un rif. fisso da Logo, però così facendo non posso sapere quanto sto dosandoK2-MV-S60_1001.jpgquesta è una foto esempio del tipo di dosatore che intendo

Inserita:

Finalmente abbiamo (quasi) completato la descrizione della macchina.

Non è poi così difficile misurare il calo di peso per unità di tempo. Io non conosco il LOGO se non per linee generali, però un orologio con cui misurare minuti e secondi lo deve avere.

Appena terminato il carico registri peso e ora; attendi che il peso sia diminuito di 5 kg e leggi l'orologio. La differenza di tempo ti da la portata di prelievo del dosatore.

In funzione della misura effettuata aumento o diminuisci il riferimento di velocità. Dovresti raggiungere il valore di portata desiderato in qualche tentativo. E' il classico metodo di regolazione di tipo euristico.

Inserita:

Ciao ,

io non conosco il LOGO , ma come principio , dovrebbe funzionare ,

1) leggi il valore della cella di carico e azzeri un contatore

2) generi un clock da 1 secondo e lo mandi al contatore

3) quando il contatore è arrivato a 60 ( 1 minuto ) leggi il valore della cella

4) differenza tra il primo valore e il secondo kg/minuto , moltiplichi per 60 e trovi kg /ora

5) se hai settato un valore in kg/ora , la differenza tra il settato e il misurato e la differenza correggi la velocità dell'inverter

Quel tipo di vite , dovrebbe avere il volume giro , quindi io partirei da un valore fisso di velocità , magari ricavato sperimentalmente e poi vi sommerei la differenza del punto 5 elaborata in base ai kg/giro

Aloha

Inserita: (modificato)

Se ho ben capito la valvola on/off riempie la tramoggia e la vite dosatrice la svuota?

Se devi fare una cosa per volta penso si possa fare semplicemente, se devi contemporaneamente riempire e dosare la vedo un po più dura... dovresti bloccare il regolatore (mantenendolo costante all'ultimo valore calcolato) durante il riempimento (che deve essere veloce per poter poi riprendere subito il controllo della regolazione).

Provo a buttare là una bozza (si accettano critiche, l'hardware è quello che è...):

Si potrebbe sfruttare il PID dell'inverter (Quello del Logo non è il massimo),

- la prima uscita analogica del Logo la usi per inviare all'inverter il setpoint del PID (che imposterai sul display del Logo).

- il Logo calcola i kg/ora, farei come ha detto bernie ma con un clock più veloce, direi al max. ogni 10 secondi
- Il logo invia il risultato del calcolo (kg/ora) all'inverter nell'ingresso analogico 2 sotto forma di segnale 0-10V per la retro-azione del PID
- l'inverter aumenterà da solo i giri del motore per portare il segnale di retro-azione uguale a quello del setpoit (dovrai impostare i guadagni in modo che non sia troppo nervoso perchè il campionamento del valore delle celle (10 s.) è molto lento! eventualmente si possono aggiungere anche i tempi di rampa invece di lasciarli a 0)
Se quello che ho scritto nella prima riga è vero bisogna trovare il modo di congelare il PID dell'inverter quando riempi la tramoggia, non so che inverter hai quindi non so se puoi dedicare un ingresso per fare questo, in alternativa puoi provare fare un "taroccamento" di questo tipo:
Quando parte il riempimento, poni l'analogica del riferimento uguale a quella della portata (o viceversa) così inganni l'inverter che dovrebbe (almeno credo) mantenere i giri costanti (ci potrebbe essere anche qualche deriva), il riempimento deve essere veloce, per poter riprendere il controllo...
Non so se quest'ultima parte funziona, ma ripeto il Logo è molto limitato, con un vero PLC farei la logica PID internamente al PLC (senza nulla togliere ai PID degli inverter che regolano molto bene e sono facili da mettere in servizio soprattutto quando si tratta di processi lenti)
Modificato: da JumpMan
Inserita:
Si potrebbe sfruttare il PID dell'inverter

Non è una regolazione da reazione ma da aggiustamento di feedforward per successivi tentativi. La reazione è troppo lenta e si rischia un errore grossolano ed in pendolamento.

CHe si calcoli il tempo necessario per avere una diminuzione di un certo quantitativo di materiale, oppure quanto materiale si scarica in un tempo prefissato, l'intervallo di tempo è troppo grande per avere una reazione corretta.

Inserita:

in un impianto di dosaggio ho visto una fase di avviamento dove dei tecnici facevano la curva di portata del dosatore a vari step di giri facendo svuotare il prodotto in un bidone che poi riversavano

nella tramoggia. alla fine avevano una curva reale per prodotto, volt/giri/peso.

Inserita:

Adelino il problema che pone circo è la variabilità del peso specifico del materiale.

Inserita:

ok

in effetti l'avevo in mente mentre scrivevo.

Inserita:
La reazione è troppo lenta e si rischia un errore grossolano ed in pendolamento.

Lento o veloce, tutto è relativo, un aereo è veloce? Potrebbe essere lento se paragonato alla velocità della luce...

Anche la regolazione di una temperatura si può effettuare con un PID e anche quella è lenta e non dovrebbe avere errori o pendolamenti se il PID lavora bene

A parte queste 1/2 battute, ripensandoci bene a mente fresca (il messaggio #8 l'ho scritto dopo mezzanotte :wacko: ) ti dò pienamente ragione e farei pure io una regolazione per affinamenti successivi, se non altro appena parte è già quasi alla velocità giusta, solo non farei i campionamenti sulla variazione di peso ma piuttosto con un clock costante.

Si potrebbe anche valutare il peso specifico del materiale aggiungendo un sensore laser o ultrasonico di livello e con qualche calcolo trovare già la velocità quasi giusta di avvio della coclea, ma con il Logo non è proprio il caso!!! (anche perchè la tramoggia è tronco-conica)

Inserita:

Grazie delle risposte , sto lavorando ancora al calcolo per modalità gravimetrico, ho risolto il problema di congelare uscita del logo al momento del refil , metto la spunta su "quando en è a 0 tengo ultimo valore" sul blocco operazione matematica, quindi quando faccio refil porto a 0 en e l'uscita si congela per 5 o 6 sec il tempo di refil.

Mi rimane il problema del calcolo con il peso che scende , probabilmente si può fare e la soluzione è in giro , ma al momento non riesco.

lo so che questo è il forum sbagliato ma volevo sapere qualcosa su wincc

Ho installato wincc basic che era nel kit logo 7 con key su un pc che non avrò più a disposizione , nell'istallarlo sul nuovo pc mi dice che non ho più la key , posso passarla da un pc all'altro

Grazie vi farò sapere i sviluppi ( se ce ne saranno)

Inserita:

Ok forse riesco usando la nuova funzione del Logo 7 "filtro analogico" che mi campiona l'ingresso celle , ne uso 2 e con operazione matematica calcolo il peso diminuire. ;)

Inserita: (modificato)

Continuo a pensare che il Logo non sia adatto a questa applicazione...

  • La risoluzione che ottieni è di 1000 punti, quindi su una scala da 0 a 100 Kg ti misura gli etti.

  • Se fai un campionamento ogni 6 secondi ottieni una risoluzione (nella portata oraria) di 60Kg/min

  • Per ottenere una risoluzione di 6Kg/min devi campionare ogni 60 secondi.

Ti può andare bene?

Ho fatto una prova e con 6/7 blocchetti funziona

4ojl.jpg
nota: c'è un errore nella descrizione di B002: quella giusta è B002 = (B005 - B004) * 6
Se vuoi provarlo è qua:
Modificato: da JumpMan
Inserita:
i rimane il problema del calcolo con il peso che scende , probabilmente si può fare..

Fino a quando non darai indicazioni sulla velocità di scarico media si potranno fare solo congetture senza molto fondamento.

lo so che questo è il forum sbagliato ma volevo sapere qualcosa su wincc

Visto che lo sai, perchè lo chiedi? :smile:

Apri una discussione apposita nella sezione HMI. Altrimenti la discussione diventa un guazzabuglio senza senso.

Inserita:
Fino a quando non darai indicazioni sulla velocità di scarico media si potranno fare solo congetture senza molto fondamento.

le ha date sul #3:

il dosatore arriva a 500kg ora (dati fabbrica) a me serve intorno ai 200

Inserita:

Probabilmento o l'avevo dimenticato o non l'avevo letto. :(

Con quella portata e con quel fondo scala una risoluzione di 1000 punti si può fare qualche cosa di decente.

Un differenziale di peso di 5 kg equivale a 90". Se campioni ogni 60" hai un differenziale teorico, se la portata è quella voluta, pari a 3333g ovvero pari 33 counts di differenza.

A mio parere è sufficiente per effettuare una regolazione decente. Circo ha il problema di amntenere costante la portata al variare del peso specifico.

Impostando un feed forward da correggere per approssimazioni successive in funzione del differenziale misurato, si può ottenere quanto ci si prefigge.

  • 1 year later...
Inserita:

Sono riuscito a provarlo funziona benissimo .Grazie a tutti del prezioso aiuto . Ho fatto piccole modifiche sui tempi per il resto è come ha descritto jumpman e Livio

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...