Vai al contenuto
PLC Forum


Problema Vaillant Tecnoblock


Messaggi consigliati

Inserito:

Un saluto a tutti del forum, come da titolo ho un problema con la tecnoblock (non so che modello sia però è' stagna) richiedendo acqua sanitaria la caldaia non si accende non si accendono i led giallo verde e si sente un leggero odore di gas ma il piezometri elettrico non si accende premesso che il ventilatore parte correttamente nel prelavaggio.cosa posso fare? Grazie in anticipo a tutti coloro che vorranno aiutarmi. Davide


Inserita:

A dimenticavo in riscaldamento la caldaia parte normalmente. Grazie Davide

Inserita:

vedi la targhetta sotto la camera stagna per sapere il modello esatto

Inserita:

Grazie per la tua indicazione ma sotto la camera stagna non vi è' nessuna targhetta tranne quella gialla sul vaso di espansione,,

Inserita:

ok non importa, comincia a vedere se alla richiesta di acqua calda si tende la molla del commutatore idraulico e la slitta della valvola a tre vie si sposta tutta a destra

Inserita:

Ok la molla si tende ed attiva il micro ( la membrana del gruppo acqua sottostante al pistoni o sanitario e stata smontata e pulita)devo verificare se la slitta posta in testata alla tre vie si sposta tutta a destra ! Per fare questo devo smontare lo sportello di della caldaia giusto?

Inserita:

beh, è meglio, ancora meglio se togli il coperchietto di plastica trasparente che protegge la slitta....lo scambiatore secondario da quanto tempo non lo pulisci o lo cambi?

Inserita:

La caldaia e' vecchia ma in ottimo stato montata circa 2anni fa e la portata nei rubinetti mi sembra invariata.credi che

la pulizia dello scambiatore (lavaggio chimico) possa influire sull'accensione del bruciatore?

Inserita:

non credo proprio...ha un led che rileva il passaggio di acqua calda? si accende? testa il micro che hai detto venire attivato

Inserita: (modificato)

credi che

la pulizia dello scambiatore (lavaggio chimico) possa influire sull'accensione del bruciatore

solo se completamente otturato

ha un led che rileva il passaggio di acqua calda?

sulle vaillant tecnoblock vcw non c'è

Modificato: da adrobe
Inserita:

Allora lo scambiatore a piastre l'ho smontato ed è' pulito , la slitta della tre vie in posizione normale chiude il micro in basso alla richiesta si sposta a destra aprendoli entrambi

Inserita:

è tutto nella norma, effettivamente come dice bl4st3r può essere qualche microswitch difettoso, oppure i tubicini di rame che partono dal commutatore otturati...fai un controllo anche sul depressore superiore (quello allocato sull'operatore gas). Ma la caldaia alla richiesta di acqua calda va in blocco? (fuoriesce il pulsantino nero sulla scatola comandi)?

Inserita:

La caldaia non va in blocco ora mi sono accorto che il led giallo lampeggia ad intervalli di circa 5 sec

Come faccio per provare i micro li by passo elettricamente?

Il depressore del gas credo funzioni perché la puzza di gas si sente ma il piezo non fa la scintilla

Inserita: (modificato)

Per il momento lascia stare il test dei micro...invece controlla il depressore della valvola gas (quello superiore, entra in gioco solo con l'acqua calda).. .. quando la pompa gira spinge un perno che apre la valvola gas.

Se provi ad aprire l'acqua calda a riscaldamento acceso la caldaia si spegne o rimane accesa?

Modificato: da adrobe
Inserita:

La caldaia in riscaldamento si accende i micro della tre vie si chiudono entrambi ma quando richiedo il sanitario il depressore della valvola gas si muove e la caldaia si spegne quando non richiedo acqua si riaccende

Inserita:

Non è che uno dei due micro della tre vie rimane premuto anche se la slitta va tutta a destra? Da quel che scrivi, un difetto ad uno dei tre micro sembra probabile...

Inserita:

No in assenza di richiesta acqua la slitta preme il micro in basso alla richiesta si sposta a dx e non preme nessun micro della tre vie

Inserita:

L'ultima verifica che puoi fare è sula pompetta aria dietro alla scatola comandi: spesso i due tubicini in gomma si crepano o si piegano.

Se anche lì è a posto, per me c'è un problema elettrico: un micro è difettoso oppure lo è la scheda di regolazione dentro la scatola comandi cui sono collegati tutti e tre i micro.

Inserita:

Ok questa sera quando torno a casa verifico i tubicini se sono a posto quanto mi costa la scheda e piu che altro la trovo in commercio?

Inserita:

Ci sono vari tipi di scheda di regolazione a seconda del modello di vcw, per questo è importante sapere il modello esatto. Poi rimane sempre un'ipotesi, non è detto che sia quella l'origine del problema. Sarebbe il caso di fare un test, magari con una scheda usata. Io ne ho una disponibile , ma non so se va bene sulla tua caldaia

Inserita:

Allora, esistono due tipi di scheda di regolazione a seconda del modello di scatola comandi, hybrid o senza hybrid. Nuova comunque costa sui 180 euro.

Quella che ho io è per la versione hybrid.

La versione hybrid nella morsettiera presenta in più, rispetto alla versione senza hybrid, il selettore S per la pompa di circolazione (all'estrema sinistra all'interno della morsettiera).

Inserita:

Grazie mille del tuo tempo... Ho risolto il problema era il micro del sanitario rotto che un mio fornitore mi ha gentilmente regalato.per chi riscontrasse lo stesso problema consiglio di verificare prima di tutto che i micro siano funzionanti perché all'esterno sembrano integri ma poi non funzionano internamente.grazie a tutti e alla prossima

Grazie mille del tuo tempo... Ho risolto il problema era il micro del sanitario rotto che un mio fornitore mi ha gentilmente regalato.per chi riscontrasse lo stesso problema consiglio di verificare prima di tutto che i micro siano funzionanti perché all'esterno sembrano integri ma poi non funzionano internamente.grazie a tutti e alla prossima

Inserita:

Bene, lieto per te e per averti aiutato a scovare il problema.

Inserita:

Propendo per il microinterruttore del commutatore idraulico, ovviamente da sostituire.

Inserita:

Propendo per il microinterruttore del commutatore idraulico, ovviamente da sostituire.

ha già risolto in tal senso

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...