kondalord Inserito: 24 settembre 2013 Segnala Inserito: 24 settembre 2013 In cucina ho un ventilatore da soffitto della Orieme serie modulo i dati che sono sul retro del tasto di regolazione sono: posto nella sua cassettina esterna con il pulsante della regolazione velocità e accensione/spegnimento ventilatore ora il tasto regolazione velocità si è rotto e vorrei, sempre se possibile, mettere un frutto al posto di tutta la cassettina con il quale regolare la velocità della ventola (se la regolazione al minimo risulterà ferma altrimenti si muoverà) Cioè un tasto
Scavir Inserita: 25 settembre 2013 Segnala Inserita: 25 settembre 2013 Ciao, semplicissimo, vai in un magazzino di materiale elettrico, e chiedi un Regolatore (Dimmer) da inserire nelle scatole tipo 503. La cosa IMPORTANTE che devi dire è che ti serve per un Carico Induttivo o semplicemente, digli che ti serve per un ventilatore a pale. L'apparecchio ti permette di Accendere/spegnere e di regolare la velocità a tuo Piacimento, nello spazio preciso di 1 modulo, come un normale interruttore. Se il ventilatore dispone anche di Lampadina, devi acquistare anche un interruttore a parte per l'accensione della stessa. Ciao, Virginio IZ2WUO
kondalord Inserita: 25 settembre 2013 Autore Segnala Inserita: 25 settembre 2013 sono andato al negozio di elettronica e ho spiegato cosa avevo e ho fatto vedere le stesse foto che ho postato qui... e il tipo mi ha dato questo: relco RM34DMA poi quando son tornato a casa ho letto sul foglietto illustrativo che è un deviatore per carico resistivo e agitatori d'aria.. quindi non induttivo... glielo porto indietro?
Scavir Inserita: 25 settembre 2013 Segnala Inserita: 25 settembre 2013 Ciao, SI SI va BENE Non si usa su fancoil e quelli a cordicella, perchè il primo usa dei condensatori per regolare e il secondo ha la regolazione interna. Vai tranquillo Ciao, Virginio IZ2WUO
kondalord Inserita: 25 settembre 2013 Autore Segnala Inserita: 25 settembre 2013 capito... mi daresti una mano nel montarlo? non ho capito bene una cosa sul foglietto c'è scritto Fuse, forse intende un fusibile da collegare? un altro interrogativo riguarda i fili, attualmente nella scatolina entrano 4 fili (2 rossi e 2 neri) di cui un nero e un rosso sono collegati nella scatola( e presumo che siano il nero e il rosso presenti nel foglietto illustrativo mentre l'altro nero e rosso sono cortocircuitati.. che servono questi ultimi?
Scavir Inserita: 25 settembre 2013 Segnala Inserita: 25 settembre 2013 (modificato) Ciao, allora............ dalla foto che hai postato e che ho ingrandito sembra che il PRIMO e il SECONDO Fila partendo da sinistra siano il Motore della ventola. Mentre il TERZO e QUARTO sia l'alimentazione 220V. Ora se guardi bene il SECONDO e TERZO FILO SONO PONTICELLATI Quindi devi collegarli Insieme oppure se ci riesci Mettici il fusibile come richiesto (Io non ho mai visto nessuno che li mettesse) Il Quarto Filo lo devi collegare al Nuovo Dimmer nel morsetto N°2 mentre il PRIMO filo della vecchia scatola lo colleghi al Morsetto N°1 quello indicato con quel simbolo con la freccia. Ciao, Virginio IZ2WUO OCIO che hai 220 Volt, procedi in sicurezza ! ! ! SCOLLEGA IL GENERALE PRIMA DI METTERE LE MANI Modificato: 25 settembre 2013 da Scavir
kondalord Inserita: 25 settembre 2013 Autore Segnala Inserita: 25 settembre 2013 Perfetto ! grazie. Non temere sono abituato a lavorare con la 220... naturalmente in sicurezza anche se 3 giorni fa c'era un filo scoperto in una cassettina e l'ho toccato con il migliolo... e per fortuna mi son fato male solamente alla mano... Quindi ho deciso di prendere i cappucci a vite per unire i fili ponticellati anzichè col nastro isolante come erano stati fatti in precedenza...
Scavir Inserita: 26 settembre 2013 Segnala Inserita: 26 settembre 2013 Ciao, OK Comunque, visto quello che mi racconti, fossi in te, valuterei di installare un interruttore Differenziale.............. così eviti di farti male e salvi i Mignoli RiCiao, Virginio IZ2WUO
kondalord Inserita: 26 settembre 2013 Autore Segnala Inserita: 26 settembre 2013 in realtà c'è l'interruttore differenziale... Comunque ho installato il regolatore e funziona benissimo! però mi son accorto che la lucina è sempre accessa(sia a ventola off che on) tranne quando metto la ventola alla massima velocità... è normale?
Scavir Inserita: 26 settembre 2013 Segnala Inserita: 26 settembre 2013 ciao, credo di si, d'altronde non ce modo di modificare la funzione, la lucina serve per vedere anche in notturna. RiCiao, Virginio IZ2WUO
kondalord Inserita: 26 settembre 2013 Autore Segnala Inserita: 26 settembre 2013 Grazie Tante! discussione terminata!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora