Vai al contenuto
PLC Forum


Rampe Con Uscita Analogica


max12

Messaggi consigliati

Buongiorno a tutti,

posseggo un logo 0ba6, con software logo confort vers. 6 e modulo uscita analogia AM2 AQ, dovrei fare un programma con le seguenti specifiche, ma non riesco a riolvere mi spiego:

devo comandare un set (0-10 v) di un inverter per azionare una pompa facendo delle rampe in salita ed in discesa così composte

punto di partenza 0,56 v inserendo dei valori specifici(es. 2.4v- 4.4v- 5.8v- 8.2v) facendo 4 step fino a 8.2v tempo tra uno step e l'altrro di 150 secondi, giunto a 8,2 devo riscendere dando gli stessi step fino a 0.56v tutto questo per 3 volte (salita- discesa ripeuta per 3).

Dopodichè una rampa con 8 punti da 0.56 a 8.2 e come punto finale 0v.

Cortesemente qualcuno porebbe darmi una mano magari con un esempio di programma? sono alle prime esperiente con il logo,

grazie

Link al commento
Condividi su altri siti


Non sono espertissimo del logo, ma credo che il problema sia facilmente risolvibile mediante opportuni temporizzatori, confronti ecc, ma la prima domanda che mi sorge spontanea è: ti servono proprio quei valori precisi in uscita( da verificare comunque, visto che sull'uscita scriverai un numero da 0 a xxxxx, in funzione della risoluzione del modulo e non valori in volt) o invece vuoi crearti una semplice rampa a piu step? È un esercizio scolastico per caso?

Da valutare anche se il tuo inverter puó memorizzare determinati valori da richiamare a tuo piacimento , in questo modo lavoreresti puramente con uscite digitali.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao grazie per la sollecita risposta,

Non non è un esercizio scolastico spiego un pò più nel dettaglio la cosa; in azienda dove lavoro stiamo cercando di automatizzare un minimo un carrello per delle verifiche di misuratori di portata, essendoci inutilizzato un logo + uscita acqustato da un mio ex collega per un lavoro ormai concluso, ho deciso di utilizzarlo (pur sapendo delle mie lacune di programmazione),

I set in v devono essere precisi perchè proveremo diversi set di portata (20 kg 35 kg ecc) di conseguenza proveremo prima con un calibratore i set da dare all'inverter per avere i punti di portata che a noi interessano.

Sicuramente il primo valore sarà utilizzato i successivi varieranno di poco. L'inverter che muove la pompa accetta set 0-10 v.

Se fosse possibile avere un esempio di programma sarebbe ideale.

grazie a tutti

Link al commento
Condividi su altri siti

I set in v devono essere precisi...

Definisci la precisione.

Le uscite analogiche del logo hanno una risoluzione massima ben definita. Non solo ma la precisione di velocità di un azionamento asincrono con inverter senza reazione è molto scarsa.

Se la precisione di velocità che richiedi è molto elevata dovresti usare una regoalzione con reazione di velocità e dare i riferimenti non con un livello analogico ma dando un valore preciso numerico.

Link al commento
Condividi su altri siti

Buongiorno,

per precisione io intendo che devo impostare esempio 0.56v è chiaro che devo fare i conti con se non erro i 10 bit di risoluzione dell'uscita del logo comunque diciamo che se sono 0.56, oppure 0.57 ciò non costituisce un problema. Il set dovrà essere impostato per un tempo di 150 secondi prima di passer al set successivo di conseguenza non vedrei grossi problemi di regolazioni, quanto mai tempestiva da parte sua l'annotazione sull'inverter; ovvero l'inverter non ha retroazone es. encoder da parte del motore (onetsamente una pecca di cui ci siamo accorti anche noi) ma facendo delle prove inviando dei set 0-10 v con un calibratore tutto sommato stabilizzando il processo con passi da 150 sec abbiamo trovato un buon compromesso.

Il mio problema rimane solo riuscire a caipre come effettuare le rampe descritte nel messaggio iniziale.

Link al commento
Condividi su altri siti

I passi minimi dell'uscita analogica del logo sono, appunto, 10 V / 1023 = 9.77 mV quindi i tuoi 560 mV possono essere, teoricamente, 557 mV o 568 mV secondo che usi 57 o 58 counts di D/A.

A parte queste sottigliezze, dovrai mettere in conto una decina di mV circa di variabilità dovuti alle derive ed errori vari; però, stando a quanto dichiari, queste imprecisioni sono tollerate dal tuo sistema.

Discorso a parte potrebbe essere la variabilità della velocità dell'azionamento. Ovvero ai 557 mV, supponendo di usare un 4 poli e limitare la velocità a 50hz, potrebbero corrispondere 80 rpm oggi e 84 domani, ovvero una variazione del 5% è più che normale, anzi è anche ottima.

I passi da 150" li puoi ottenere facilmente con un temporizzatore; io non conosco il LOGO quindi non voglio e non so indicarti il metodo più semplice per ottenre un simile temporizzatore.

C'è però un'altra cosa che non hai specificato, o non ho capito io. Il passaggio da un an velocità all'altra lo fai a gradino, ovvero una volta trascorsi i 150" cambi semplicemnte il riferimento di velocità, o preferisci averlo "rampato"?

Se ti serve una variazione graduale, puoi averla in 2 modi differenti.

Il più semplice è usare la rampa interna dell'inverter. In questo caso dai un gradino di riferimento di 560 mV e l'inverter lo trasforma in una rampa. La pendenza la stabilisci una tamtum con un parametro dell'inverter. Per esempio se imposti 5" di rampa significa che per fare tutta l'escursione da 0 a 10 V impiegherà 5", quidi per 560 mV impiegherà circa 0.28".

Il secondo metodo è impostare un secondo timer nel logo; il tempo corrisponderà all'incremento di 1 count. Ad esempio impostando uempo minimo di 10 ms ed incrementando di 2 counts ad ogni clock, impiegherai circa 0.29" per completare la transizione da una velocità all'altra.

Link al commento
Condividi su altri siti

Buongiorno Livio

ti ringrazio per la spiegazione riguardante la risoluzione dell'uscita analogica del logo, la rampa vera e propria viene demandata al drive del motore, io con il logo devo solo fornire i set specifici infatti i 150 secondi tra un set e il successivo permettono sia una stabilizzazione del processo che una adeguata rampa da parte del dispositivo. Per ciò che concerne la programmazione vera e propria mi pare che il blocco rampa presente nel sistema logo non possa essere utilizzata per il mio scopo...

Sicuramente ho le idee più chiare mi servirebbe un piccolo esempio da qualche utente esperto in programmazione del logo.... comunque grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

Nel tuo caso non ti serve una rampa ma una serie di gradini intervallati nelo tempo, con un intervallo di 150".

Dovresti suddividere il lavoro in alcuni blocchi funzionali quali, ad esempio: gestione generale, temporizzatore, generazione riferimento di velocità.

Quando dai il via al lavoro effettui i controlli che tutto sia pronto alla partenza, poi generi il primo livello di riferimento, fai partire un temporizzatore da 150" e sblocchi l'inverter, ovvero dai il run.

Scaduto il temporizzatore,dai il successivo riferimento di velocità, sommando al primo i counts necessari, ricarichi il temporizzatore.

Continui così sino a qualndo il valore dei counts è >= 1023, oppure è maggiore/uguale al limite di velocità prefissato.

Il blocco rampa non ti serve assolutamente. Devo solo, oltre alla normale gestione degli ingressi e delle uscite necesarie al controllo della macchina, usare un temporizzatore da 150" e genrare l'uscita sul convertitore D/A.

Se il Logo non è ingrado di generare tempi di 150", puoi usare un temporizzatore più corto, ad esempio 1" che ad ogni scadenza decrementa un contatore presettato a 150. Raggiunto lo zero sei arrivato al temrine del tuo gradino.

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...