Vai al contenuto
PLC Forum


Rumore Valvole E Testine


Messaggi consigliati

Inserito: (modificato)

Buon giorno a tutti. Vi scrivo perchè non so più che pesci pigliare e spero che qualcuno di voi mi dia una mano.

In casa è stata installata una caldaia Ariston Clas Evo 30FF e testine termostatiche Caleffi serie 220 su tutti e 12 i radiatori della mia abitazione. Settate le testine sulla posizione 3 tutto pare regolare fin quando, vicino al raggiungimento della temperatura di corrispondenza settata sulla testina si innesca una rumorosità pazzesca (scaricate l'audio da questo link: https://dl.dropboxusercontent.com/u/101921482/Voce_012.mp3
Tale rumore si presenta su tutte e 12 le testine ed aumenta d'intensità fino al punto di dover spegnere il riscaldamento.
La caldaia è nuova ed è già stata verificata già 3 volte, l'impianto svuotato e spurgato 2 volte, la caldaia ha inoltre lo spurgo automatico, la pressione statica 1.4bar a caldo 2.0. Settando la testina a + o - 2 gradi rispetto la temperatura ambientale, non si presenta rumore. Ma ovviamente appena ci si avvicina entro quel range di temperatura, il problema si ripresenta. Inoltre, quando ciò avviene la pressione in caldaia fa oscillazioni di fino a 3.5bar.
Abbiamo verificato che non sia un problema di litraggio circolante nell'impianto, perchè anche con tutti i radiatori chiusi la caldaia gestisce correttamente l'anomala situazione (l'abbiamo fatto per simulare la remota eventualità che tutte le testine fossero in chiusura contemporaneamente).
Ho provato a rimuovere la testina ed azionare manualmente il pin sottostante (valvola caleffi 412 da 3/8) ed il rumore si ripresenta anche se più discreto. La rumorosità è quindi innescata dalla parzializzazione del flusso: quando la sua posizione è vicina alla chiusura, vibra e già avviene la pressione da esercitare sul pin diventa variabile (ad ogni colpo il pin cerca di uscire per poi diventare più morbido subito dopo. Quindi la testina temorstatica subisce questo fenomeno e contribuisce al rumore.

L'installatore vuole cambiarmi tutte le valvole sui termosifoni, ma io non reputo siano loro la causa. Personalmente ritengo sia un problema di flusso inconstante o aria nel circuito... però aria non viene fuori dallo spurgo dei termosifoni e nemmeno in caldaia.

Idee? :toobad:

Modificato: da Fixit

Inserita:

potrei sapere se la sua caldaia è installata con flessibili d'acciaio o tubi rigidi al muro ?

Simone Baldini
Inserita:

Ma la pompa è a portata variabile o fissa?

Inserita:

Ciao,

se 12 valvole su 12 hanno lo stesso problema c'è qualcosa che non va a livello di impianto.

Controlla se il flusso dell'acqua che entra nella valvola è coerente con la freccia indicata sul corpo valvola. A impianto freddo, prova ad attivare la caldaia e con la mano senti se si scalda prima la valvola o il detentore. Se si scalda per prima il detentore, vuol dire che la valvola con la testa termostatica viene percorsa al contrario e questo errato senso di flusso può metterti l'otturatore in vibrazione e provocare il rumore.

Se la pompa fosse a portata fissa e non variabile, più che un rumore tipo martellio si sentirebbe un sibilo o fischio, dato dall'eccessiva prevalenza sulla valvola.

In ogni caso, prova a chiamare la Caleffi.

R.

PS: controlla anche i codici, le 412 sono manuali, non le puoi equipaggiare di comando termostatico. Le 220 sono termostatiche sui quali dovresti avere i comandi 200.

Inserita: (modificato)

Pompa variabile, nessun fischio o brusio prima del presentari del problema.

Ho verificato quanto mi avete detto:

Cavoli! Tutti i radiatori si scaldano dal detentore sotto e poi arriva alla testina. Quindi mi viene da pensare che l'installatore abbia sbagliato a collegare la mandata con il ritorno! POSSIBILE? :blink:

Modificato: da Fixit
Inserita:

Ciao,

niente paura, se hai la distribuzione a collettori, basta che scambi il tubo di mandata con quello di ritorno che vedi collegati agli attacchi principali dei collettori. Non occorre toccare le valvole sui radiatori.

Magari l'impianto prima era con le sole valvole manuali senza comandi termostatici e il problema non si verificava (senso di flusso indifferente, tanto l'otturatore era sempre aperto al massimo), ora con le termostatiche è emerso perchè l'acqua investe da dietro l'otturatore anzichè nel senso corretto mandandolo in vibrazione.

Prova e facci sapere, grazie.

R.

Inserita:

E' possibile che fosse sbagliato già con la vecchia caldaia... ma l'installatore non avrebbe dovuto verificarlo in fase d'installazione? Ora lo contatto e gli faccio invertire tutto direttamente nel locale caldaia. Vi faccio sapere come va a finire.

Inserita:

Sì, magari era già così con la vecchia caldaia, ma se avevi le valvole manuali (senza comando termostatico) il problema non si evidenziava. Il problema emerge solo con il comando termostatico montato. Fai cambiare in centrale e dovresti risolvere. Se l'installatore ha dubbi, digli di chiamare la Caleffi per un consiglio.

R

Simone Baldini
Inserita:

Le caleffi purtroppo hanno il flusso vincolato, altre valvole termostatiche possono funzionare col flusso bidirezionale (vedi honeywell) e non accusano questo problema. Comunque è facile che sia sempre stato così, difficilmente lo si verifica, cioè si verifica quale sia la mandata dalla caldaia esisitente ma se poi è sbagliato lo scopri dopo, solo un pignolo verificherebbe su un impianto esisitente e funzionante anche questo. Comunque il detto fidarsi è bene ma non fidarsi è meglio ci azzecca alla grande!

  • 3 weeks later...
  • 2 years later...
Inserita: (modificato)

Buongiorno a tutti.

premetto di non essere un operatore e di essermi iscritto al forum per capire come risolvere lo stesso problema avuto fa Fixit.

vi spiego: circa 4 anni fa ho comprato casa e durante la ristrutturazione l idraulico ha dovuto sostituire l impianto di riscaldamento relativo a metà dei caloriferi perché casa si sviluppa lunghezza e l intervento è stato necessario in seguito all abbattimento di alcune pareti. Quest'anno una diversa azienda (ingaggiata dal condominio) ha montato le valvole caleffi che mi sono accorto, da qualche giorno, manifestano lo stesso problema lamentato da Fixit. Dopo aver letto quanto sopra ho verificato e nella nuova parte di impianto l acqua calda entra nel termosifone dal basso e per questo la valvola dovrebbe emettere quel fastidioso rumore.

vi chiedo: come posso risolvere il problema non potendo invertire il flusso dalla caldaia (sia perché l impianto è centralizzato sia perché per metà appartamento è realizzato bene e per l altra metà male).

grazie in anticipo per i consigli che verrete darmi.

 

Alessio

Modificato: da Alessious81
Inserita:

Apri una discussione nuova.

Oltre ad essere vietato dal regolamento, accodarsi ad una discussione ferma da anni non porta a risultati.

  • Livio Orsini locked this discussione
Ospite
Questa discussione è chiusa alle risposte.
×
×
  • Crea nuovo/a...