pocile Inserito: 25 ottobre 2013 Segnala Inserito: 25 ottobre 2013 Ciao! Ho letto su questo forum che un utente ha avuto una Zerowatt 5010, non è che per caso può aiutarmi con le istruzioni? MI sono appena traferita e non si trova il libretto! Grazie mille!
Fulvio Persano Inserita: 25 ottobre 2013 Segnala Inserita: 25 ottobre 2013 (modificato) Ciao e benvenuta. Come vedi ho diviso la tua discussione da quelle alle quali ti eri accodata,oltretutto vecchie di oltre 2 e 5 anni !). Questo,oltre che essere vietato dal Regolamento,non fa altro che creare confusione verso chi risponde. Ora che è stata divisa (e titolata),per favore,prosegui qui senza accodarti o aprirne altre. Grazie. Modificato: 25 ottobre 2013 da Fulvio Persano
Ciccio 27 Inserita: 25 ottobre 2013 Segnala Inserita: 25 ottobre 2013 Se ci fai la foto del cruscotto, forse riusciamo a descriverti i programmi.
Diomede Corso Inserita: 25 ottobre 2013 Segnala Inserita: 25 ottobre 2013 Ciao... intanto sarebbe utile una foto del cruscotto... ma poi non è impossibile da capire che ci sono due pomelli, uno serve per impostare il programma (quello con le lettere) e l'altro per la temperatura dell'acqua di lavaggio. A è il prelavaggio, B il lavaggio lungo, C quello corto... dei cicli resistenti... dopo il primo stop ci sono J..K... eccetera che sono i cicli sintetitci/delicati (la prima lettera dopo lo stop è sempre prelavaggio) I pulsanti sono accensione, mezzo carico, esclusione centrifuga e quel ferro da stiro barrato è l'antipiega per far fermare l'acqua dell'ultimo risciacquo del ciclo delicati ... sono andato a memoria... magari ho sbagliato ... ma se posti la foto sarem più precisi
pocile Inserita: 14 dicembre 2013 Autore Segnala Inserita: 14 dicembre 2013 (modificato) CIao a tutti, innanzitutto scusatemi per la confusione, sono nuova e non sapevo quale fosse il modo giusto per postare. Grazie anche per aver spostato la conversazione e per avermi risposto. Non vi ho ancora postato la foto perchè ero convinta che avrei ricevuto una mail per ogni risposta, quindi credevo che non avesse ancora risposto nessuno! Stasera o al massimo domani rimedierò! Grazie mille intanto per i pulsanti, anche quelli erano un pò confusi. Ma La cosa importante che mi servirebbe è proprio la descrizione di ogni lavaggio (che si decide attraverso le lettere alfabetiche per intenderci). Vi carico la foto e aspetto le vostre prezioni info! Modificato: 14 dicembre 2013 da pocile
Fulvio Persano Inserita: 14 dicembre 2013 Segnala Inserita: 14 dicembre 2013 Ciao. Grazie a te. Non vi ho ancora postato la foto perchè ero convinta che avrei ricevuto una mail per ogni risposta, quindi credevo che non avesse ancora risposto nessuno! Per questa opzione,devi impostarla dal tuo profilo.
pocile Inserita: 14 dicembre 2013 Autore Segnala Inserita: 14 dicembre 2013 Ecco l'immagine! Spero davvero possiate aiutarmi! Buona domenica! Pocile
klsrc Inserita: 15 dicembre 2013 Segnala Inserita: 15 dicembre 2013 E come posso resistete a non risponderti! Una vera mitica ZEROWATT (Ciccio, è quella tua!), se non la conosco a memoria io... Per i programmi... apri il cassetto dei detersivi (tirandolo verso te), al lato destro del frontalino di questo troverai una piccola scanalatura con una linguetta metallica... tirala Ti si sfilerà una targhetta metallica con su scritti tutti i programmi! Ora... ti spiego tutto quello che, di base, c'è da sapere su questa meravigliosa lavatrice! Partiamo dai cicli di lavaggio Cicli di lavaggio Energici: A= Cotone resistente a max 90°, con prelavaggio a 30° (Molto sporco) B= Cotone resistente a max 90° (Sporco normale) C= Cotone colorato resistente a max 60° D= Cotone colorato delicato a max 40° F= 4 Risciacqui energici con centrifughe intermedie, con eventuale prelievo del candeggiante e dell'ammorbidente G= Solo risciacquo finale, con prelievo dell'ammorbidente H= Centrifuga prolungata con antipiega finale Cicli di lavaggio Delicati J=Sintetici resistenti a max 60°, con prelavaggio a 30° (Molto sporco) K= Sintetici resistenti a max 60°, con prelavaggio a freddo (Molto sporco) L= Sintetici resistenti a max 60° (Sporco normale) M= Sintetici delicati a max 50° N= Sintetici delicatissimi a max 40° P= Lana, Seta o tessuti delicatissimi a max 30° R= 3 Risciacqui delicati, senza centrifughe intermedie (solo la finale) S= Solo risciacquo finale delicato, con prelievo dell'ammorbidente T= Centrifuga breve I pulsanti, partendo da quello rosso: 1° pulsante (rosso, appunto!), Accende e spegne la lavatrice. 2° pulsante, Esclusione Centrifuga, esclude tutte le centrifughe previste sia nei cicli energici che delicati. La biancheria verrà semplicemente sgocciolata; molto indicato in caso di biancheria con inserti pregiati o ricami delicati; è consigliato utilizzarlo anche con carichi molto piccoli (inferiori a 2,5 kg), onde evitare eccessive vibrazioni. 3° pulsante, Antipiega, funziona sia nei cicli energici (programma G) che nei cicli delicati (programma S); se inserito all'inizio del lavaggio, quando la lavatrice giunge all'ultimo risciacquo, preleva l'ammorbidente, esegue qualche rotazione e si ferma, rimanendo con l'acqua in vasca senza procedere con scarico e centrifuga finale. Questa funzione è utile quando non si ha la possibilità di stendere subito la biancheria (vedi impegni di lavoro), quindi la lavatrice la manterrà "affogata" per evitare di fartela trovare molto acciaffata; quando vorrai stendere, ti basterà deselezionare il tasto, la lavatrice concluderà il risciacquo, eseguirà centrifuga, antipiega finale e termina il ciclo. 4° pulsante, Mezzo Carico; funziona solo nei cicli di lavaggio energici; lo si usa quando il carico da lavare arriva a mezzo cestello, diminuisce solo l'acqua di lavaggio, in modo da sprecare meno corrente per scaldarla; Tutti i risciacqui e i cicli delicati, indipendentemente dalla pressione del tasto, saranno sempre e comunque eseguiti a livello altissimo, per garantire sempre la massima efficacia di risciacquo. Vaschette dei detersivi: A= Vaschetta del detersivo di lavaggio B= Vaschetta del detersivo di prelavaggio C= Vaschetta per la varechina D= Vaschetta dell'ammorbidente Se mi fai una foto della vaschetta, ti spiego meglio "dal vivo" un piccolo particolare della vaschetta della varechina C Spero di esserti stato utile, ciao!
Ileana Bego Inserita: 12 settembre 2018 Segnala Inserita: 12 settembre 2018 Salve a Tutti, mi sono iscritta perché è l'unico posto dove ho letto parlare della 5010. Chissà se qualcuno mi vorrà aiutare. La nostra Zerowatt 5010X ancora funzionante (oggi ho fatto tre lavatrici!) tra un po' finirà nel paradiso degli elettrodomestici, mio malincuore. Mi farebbe piacere sapere di che anno è. Noi ci siamo trasferiti qui quando ero molto piccola, presupponendo che l'abbiano comprata nuova allora, dovrebbe avere 37 anni di onorata carriera... Magari veniva perfino dalla vecchia casa. Qualcuno ha la data di costruzione, primo anno, per farmi una idea?
Livio Orsini Inserita: 12 settembre 2018 Segnala Inserita: 12 settembre 2018 Devi aprire una nuova discussione perchè non ci si può accodare ad altre discussioni anche se di argomento simile. Questa poi e ferma da 5 anni!
Messaggi consigliati