Vai al contenuto
PLC Forum


Regolazione Della Velocitá Con Segnale Analogico 1-10V


BERGU

Messaggi consigliati

Salve , vorrei poter regolare la velocità di un nastro trasportatore con motore da 1,5 KW e l'inverter marca Eaton-Moeller FU DA1 3~.

Per la regolazione di velocità ho pensato di collegarmi all'entrata analogica 1-10V dell'inverter..

Per il comando utilizzo il modulo di Base LOGO con accoppiato il modulo analogico (Output) del LOGO! 12-24V. Il tutto dovrebbe funzionare in questo modo:

1)Tasti di avviamento e di Stop (entrate digitali) per l'inserimento e l'arresto del motore. All'avvio il motore deve raggiungere e stabilizzarsi sulla frequenza di 20Hz.

2) L'aumento della velocità deve essere a gradini (ogni impulso=5 Hz) e comandata con il tasto UP (Valore analogico da 0......10V)

3) La riduzione della velocità anchessa a gradini (ogni impulso=5 Hz) e comandata con il tasto DOWN (Valore analogico 10....0V)

In Pratica so come programmare la parte digitale del Logo,mentre i valori analogici sono per me ancora un tabu, chi potrebbe aiutarmi? Magari con uno schemino. per Per un riferimento alla programmazione del mio modulo Analogico?

Devo utilizzare il Multiplexer analogico e il merker Analogico?

Vi rigrazio

Bergu

Link al commento
Condividi su altri siti


Giuseppe Signorella

Ciao e benvenuto sul forum.

Per la creare una rampa fino a 20 hz puoi utilizzare l'apposita istruzione rampa, credo che non abbia necessità di spiegazione perché abbastanza intuitiva da se.

Procedi nel seguente modo:

Due pulsanti che comandano un contatore avanti indietro (ad esempio I1 UP e I2 Down)

Inserisci un blocco per le operazioni matematiche al quale gli passi il valore del contatore e moltiplichi per 50.

Manda tale valore come riferimento alla rampa analogica.

Mediante un contatto analogico che richiama l'istruzione rampa manda il valore ad un'uscita analogica ed avrai il tuo incremento/decremento a 5 hz

Il resto fallo tu.

Modificato: da Giuseppe Signorella
Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...