Vai al contenuto
PLC Forum


Valvola A Tre Vie Immergas Eolo Major


graziano-g

Messaggi consigliati

Salve, qualche tempo fa ho riscontrato una goccia al di sotto della caldaia, aprendo il pannello dei comandi e smontando il carterino in plastica del flussostato ho notato quello che si vede

nella foto della valvola ed è evidenziato all'interno del cerchio rosso.

La linguetta che comanda il microinterruttore è arrugginita.

Siccome sembrava che l'acqua trafilasse anche tra il carter ed il corpo della valvola, ho sostituito la guarnizione alloggiata nel carter in plastica ( valvola flussostato ) ed ho rimosso un piccolo pezzetto di non so cosa che si era incastrato tra l'OR e il particolare in plastica che si vede nella foto della valvola ( evidenziato all'interno del cerchio giallo ).

Il problema non è scomparso, quasi c'era da immaginarselo anche se ho letto da qualche parte su questo forum che anche la sporcizia, tipo quella che ho rimosso, avrebbe potuto dare il problema.

Ora credo di dover revisionare la valvola.

Ho letto che esiste un kit per la manutenzione, qualcuno sa indicarmi l'eventuale codice per ordinarlo ?

C'è qualcuno che può dirmi dove trovare lo schema tecnico/disegno esploso della valovola a tre vie in modo da poter procedere abbastanza in sicurezza alla manutenzione ?

Sapete dirmi inoltre se per risolve la perdita al rubinetto di riempimento è sufficente sostituire le guarnizioni oppure occorre sostituire tutto il gruppo ?

luwy.jpgx8z6.jpgrqd8.jpg681k.JPG

Grazie.

Link al commento
Condividi su altri siti


Non credo che la valvola 3 vie si possa revisionare, o almeno, io non l'ho mai fatto.

Anche perchè togliendola dovrebbe risultare impossibile rimetterla dentro...difatti il ricambio nuovo è pre-compresso e una volta che si mette in posizione si sblocca al primo utilizzo.

Forse la valvola in ottone che danno in alternativa si può revisionare, ma ti costa 3 volte tanto rispetto a quella in plastica, quindi non ne vale la pena acquistarla.

Il codice non lo ricordo, se non hai fretta te lo giro domani.

Ricorda pure che per sostituire la 3 vie devi levare anche la membrana, quindi ti consiglio di ordinare nuova anche quella.

E occhio a quando smonti il suo coperchio in ottone perchè tra quest'ultimo e il monoblocco c'è un occhiello di plastica relativamente fragile, quindi non romperlo.

Riguardo il by pass (cerchietto giallo) fossi in te cambierei l'or grosso che sta nel coperchio di plastica...col tempo si secca e si appiattisce e ti fà la goccia.

Per il resto controlla bene il nottolino in ottone attaccato alla molla...deve essere piatto e senza solchi.

Se è lievemente segnato passalo sopra una lima, se invece è tanto segnato mettilo nuovo.

Di altro puoi provare a togliere l'or piccola che stà dietro il riduttore di portata (quel pezzetto di plastica bianco infilato ad incastro) perchè col tempo si gonfia e limita un pò il passaggio dell'acqua...ma occhio che togliendola ti aumenta la portata quindi poi controlla che la caldia riesca a scaldare bene l'acqua calda.

Riguardo il rubinetto di carico stesso discorso...li ho sempre messi nuovi.

Modificato: da Valejola
Link al commento
Condividi su altri siti

valejola si è dimenticato di dirti....buona fortuna! :)

io l'ultima volta per smontare la deviatrice ho dovuto togliere il circolatore e rompere pezzo pezzo quella vecchia!

Link al commento
Condividi su altri siti

Dici bene Bl4st3r!!!

E' raro trovare cartuccie incastrate, ma succede!

Anzi ultimamente le ultime 3 cambiate, di cui l'ultima proprio stamattina, erano tutte così!!!!! :angry:

Mamma quanto fanno smadonnare quando non escono!!!

Fortunatamente ho scoperto che dal ritorno del riscaldamento si riesce a infilare su il cacciavite e a fare un pò di leva sulla cartuccia (ovviamente levando il tubo di allacciamento all'impianto) in modo tale da farla uscire più facilmente.

Ma quando succede di trovarla incastrata bisogna comunque armarsi di pazienza...e anche cattiveria per romperla! :lol:

Link al commento
Condividi su altri siti

Per toglierla puo' tornare utile togliere il perno di acciaio che va verso la membrana e avvitare, nel buchino lasciato libero dal perno, una vite autofilettante, vite alla quale ci si potra' attaccare per fare forza e far uscire la cartuccia. Se l'operazione non riesce, non resta che rompere la cartuccia con martello e scalpello o cacciavite.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao.

Grazie per le risposte.

L'OR che sta sul coperchio l'ho già cambiato, ho sostituito anche quello che sta dietro il riduttore di portata ed ho pure levigato il piattello/nottolino attaccato alla molla.

E' regolare il foro al centro del nottolino?

Questa è la valvola ?

8wnz.jpg

Immagino che l'attrezzo che si vede sopra la scatola del ricambio sia una chiave autocostruita che serve per far ruotare la valvola mentre

si effettua l'estrazione facendo trazione e torsione contemporaneamente.

22228c70f715675a3435fb257cb9bcf3-.jpg

d6f742eb9a0bbcd9eeee5a4f5fe44cf6-.jpg

Direi che l'acqua trafila da uno degli OR di sinistra ( prima foto ) e quindi segua la linguetta del micro fino ad uscire.

La valvola scambia regolarmente, credete che sia il caso di sostituire le sole guarnizioni oppure è meglio sostiutuirla per intero.

Ciao, Grazie.

Link al commento
Condividi su altri siti

Se vuoi prova, ma secondo me perdi solo tempo perchè poi a rimetterla in posizione non sò come farai.

Anche perchè non è detto che sia una di quelle or che non tiene perchè ci sono anche gli or degli steli che devono fare tenuta su di essi quando scorrono avanti e indietro.

Poi la prima foto delle ultime 3 che hai postato raffigura proprio la cartuccia da nuova...così come la vedi è "compatta" perchè il piattello in ottone che vedi a dx è incollato allo stelo.

Quello dovrebbe staccarsi una volta che infili la cartuccia nella sede e la azioni per la prima volta.

Quindi quando togli quella vecchia ti ritroverai in mano una cartuccia non compatta, la quale, credo, sarà impossibile da reinfilare in posizione.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 weeks later...

Ciao a tutti e grazie a chi ha gentilmente risposto.

Dopo aver sostituito gli O-R ( vedi la mia risposta qui sopra ) ho notato che non ci sono più perdite.

Tuttavia ho notato che circa ongi 3/4 giorni la pressione collassa e la caldaia va in blocco.

Ripristino la pressione e la caldaia riparte per poi bloccarsi come detto.

E' possibile che gli O-Ring della valvola siano usurati e che trafili acqua dall'impianto di riscaldamento a quello sanitario facendo scendere la pressione ?

Ciao, Grazie.

Link al commento
Condividi su altri siti

no, perchè casomai sarebe il contrario ammenochè non hai una pressione di acqua inferiore a 1 bar...ma in questo caso come avresti fatto a riempire l'impianto?

poi la deviatrice devia solamente il flusso di acqua dai termosifoni allo scambiatore secondario.

controlla bene che hai una perdita nell'impianto...hai controllato il collettore?

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao.

Alla perdita dell'impianto già avevo pensato, è la cosa più logica.

Provo ad isolare un piano alla volta ( ne ho due ) per vedere se e dove può essere la perdita.

Peccato che i collettori no abbiano singole valvole per ogni radiatore, nel caso ci fosse una perdita sarebbe decisamente più facile trovarla.

Verificherò, Grazie.

Ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 months later...

Ciao.

Problema risolto, probabilmente era presenta aria nell'impianto.

Ad ogni modo per la cronaca: ho sostituito gli ORING, ho tolto un pezzetto di calcare dalla valvola flussostato ed ho richiuso il tutto.

Ora tutto funziona come prima che insorgesse il problema.

Grazie a tutti per le indicazioni e gli aiuti.

Ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 year later...

Ciao.

Io avevo costruito un piccolo estrattore con un pezzo del meccano e due viti da legno che si inserivano nei due fori. Ultimamanete avviato solo due viti da legno e poi le tiro con le pinze senza sforzo.

La cosa che mi fa impazzire che una volta all'anno devo smontare la cartuccia per sostituire l'oring piccolo dove scorre l'asta col piattello che muove il micro interruttore. La prima volta avevo sostituito la cartuccia intera ma dopo un anno stessa storia.

Possibile che ogni anno si usura?

Avete consigli?

Ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 years later...

Ciao. Riprendo la discussione perchè a distanza di quasi 3 anni si è presentato un problema sempre alla valvola a 3 vie.

Alla chiamata di acqua calda dai sanitari la caldaia la valvola scambia ma il bruciatore non parte, leggendo in seguito capite la mia affermazione.....

Smonto il micro e noto che la levetta che entra nel corpo valvola è assai arrugginita, pare un tantino corta ed è presente sale e calcare dal lato del micro.

Pulisco la levetta, smonto il coperchietto in plastica  del flussostato, pulisco tutto, asciugo, metto un filo di Motorsil ( quello per sigillare i motori, Arexon ) nella sede dell'OR sul coperchietto, metto l'OR rchiudo.

Provo la continuità del micro chiudendolo manualmente, il bruciatore si accende, tutto ok.

Inserisco il micro, chiamo acqua dai sanitari e il bruciatore rimane spento.....

CVD: la leva è corta non viene azionata.

Leva micro sacrificale e termorestringente: risolto.

Prima di reinserire il micro ho ingrassato la levetta nel suo tratto ancora esposto.

Se ne riparla tra qualche anno, forse.

 

WP_20171230_15_51_06_Pro.jpg

WP_20171230_15_51_47_Pro.jpg

WP_20171230_15_52_42_Pro.jpg

WP_20171230_16_50_35_Pro.jpg

WP_20171230_17_15_18_Pro.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 10 months later...

CIAO. 

 

sono di nuovo alle prese con questa caldaia.

 

non si muove il piattello dentro la cartuccia.  ho smontato tutto e rimpiazzato gli ORING che si mettono a trafilare ogni 2 anni. 

la cartuccia sembra libera. 

la membrana sembra a posto. anche se avevo messo un po' di pasta nera visto che trafilava. ora la sostituiro'.

 

chi sa' spiegarmi il principio di funzionamento e i flussi dell'acqua per azionare la membra e spingere il perno? mi riferisco anche al pezzo nella foto allegata.

 

 

image.png.57cf226ba830cb7d648cc82a4258c7c6.png

 

inoltre mi sembra che il tubicino biancastro che c'e' in basso a sinistra nella foto2 

 

1672268163_2018-11-2920_12_07-ValvolaATreVieImmergasEoloMajor-Guasti_ProblemiRiscaldamento-PLCForu.png.d3025a735dcd666aab3418f114bebb70.png

 

 

poi ogni tanto il ventilatore dei fumi gira lento come se fosse bloccato ma in realta' e' libero. o come se non arrivasse abbastanza corrente.  segnala errore 3, poi spengo ed accendo un po'  di volte e riparte bene girando a pieni giri.

 

CIAO e grazie

 

 

Modificato: da soldato
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 7 months later...

ciao, anche io ho un problema analogo. sostituita cartuccia della valvola.

tutto ok per qualche giorno ora trafila dal foro del micro.

 

qualcuno ha qualche suggerimento….

forse dello sporco alla riapertura dell'impianto può aver ostruito qualcosa?

inoltre finchè mi è funzionata, quando aprivo l'acqua calda la pressione in caldaia passava da 1 a 1.4. poi spegnendo l'acqua tornava normale.

il tappo in plastica della prima foto va aperto e pulito l'interno? durante la sostituzione io non lo ho fatto. per farlo ora devo comunque scaricare l'impianto?

grazie e ciao

Modificato: da Sony76
aggiunta richiesta
Link al commento
Condividi su altri siti

Alessio Menditto

Sony ti aiutiamo volentieri ma devi aprire una nuova discussione per favore, non ci si può accodare a discussioni di altri.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Alessio Menditto locked this discussione
Ospite
Questa discussione è chiusa alle risposte.
×
×
  • Crea nuovo/a...