kamaleon Inserito: 26 novembre 2013 Segnala Inserito: 26 novembre 2013 Ho questa magnifica caldaia dal 1987 pagata molto ma ampiamente ripagata dalla durata di 26 anni, alla faccia del consumismo. Ho una leggera perdita ( qualche goccia) di acqua quando viene aperto un rubinetto dell'acqua calda sanitaria, dal gruppo acqua. Vorrei procedere con la sostituzione del premistoppa ( che penso sia la causa principale ) e poi la membrana visto che devo smontare il gruppo acqua. Mi sono letto già svariate discussioni in merito, e sapendo che tra gli utenti ci sono persone molto disponibili ed esperte chiedevo qualche consiglio in più, prima di procedere con i lavori. ecco qualche foto che chiarisce meglio la situazione la perdita si vede nella seconda foto 1 > Per smontare il gruppo acqua devo svitare i 5 dadi indicati dalle frecce nella foto sopra poi c'è altro da togliere ? si sfila semplicemente ? 2 > Nella seconda foto c'è anche quel gruppo con 4 tubi piccoli in rame devo togliere anche questo oppure basta solo l'operazione precedente ? 3 > il gruppo acqua è il primo modello "piccolo" oppure quello "grande" 4 > Certamente mi procuro tutte le guarnizioni nuove che dovrebbero essere da 3/8 e da 1/2 più kit membrana e premistoppa prima di procedere con il lavoro svuoto l'impianto dell'acs 5 > Che rischi posso correre se posticipo questo lavoro alla fine dell'inverno, non vorrei mai di avere qualche complicazione che mi possa portare al fermo caldaia, cosa che non mi posso permettere 6 > Quando apro i rubinetti dell'acqua calda sanitaria noto poca portata, nonostante abbia già pulito tutti gli aereatori dei rubinetti, potrebbe essere il filtrino sporco del gruppo acqua? oppure c'è una vite di regolazione della portata dell'acqua? 7 > La temperatura dell'acqua calda sanitaria ( che non è proprio bollente non la miscelo mai) è regolata da qualche vite oppure varia in relazione di come viene impostata la temperatura della caldaia dal pomello nel quadro frontale? grazie a chi avrà avuto la pazienza di leggere fino a qua kam
adrobe Inserita: 26 novembre 2013 Segnala Inserita: 26 novembre 2013 (modificato) Anzitutto leggiti l'ultima mia risposta nel topic 149066 (sempre su vaillant vcw) un po' qui sotto. Aggiungo: 1- dopo i 5 dadi devi anche togliere la vitarella che lo blocca sotto la staffa, ben visibile al centro della foto 2 2- quel gruppo è il commutatore idraulico, per ora non ti serve smontarlo 3- è la seconda serie, costruito fino a gennaio 1989 4- kit 140344 e 088617, ok per le guarnizioni che però non sono nei kit 5- il rischio maggiore è che il calcare blocchi il pistoncino del gruppo acqua, per cui non ti commuta più tra acs e riscaldamento 6- può essere il filtro del gruppo acqua (compreso nel kit di cui sopra) come pure i filtrini dei rubinetti di prelievo; su quel gruppo puoi fare una regolazione di portata intervenendo sulla grossa vite di colore nero 7- assolutamente fissa ed indipendente dal termostato della caldaia che comanda solo il riscaldamento Modificato: 26 novembre 2013 da adrobe
kamaleon Inserita: 27 novembre 2013 Autore Segnala Inserita: 27 novembre 2013 Grazie adrobe, contavo sul tuo intervento e così è stato. Mi sono riletto tutta la discussione da te indicata ed è stata quella a farmi capire che potevo pensare di intervenire personalmente Direi che tutto mi è sufficientemente chiaro per iniziare i lavori, farò qualche foto anche al gruppo acqua e sulla procedura per il cambio della membrana, visto che in giro sul forum non ne ho trovate. Ora cerco i ricambi e procedo quanto prima ad effettuare il lavoro. grazie per ora ti faccio sapere kam
adrobe Inserita: 27 novembre 2013 Segnala Inserita: 27 novembre 2013 (modificato) Prego, buon lavoro. P.S. 1 Complimenti per i 26 anni della tua vcw, se vuoi tenerla ancora a lungo ti consiglio prima o poi di cambiare lo scambiatore secondario nero in noryl (che dalla foto noto che trasuda acqua) con il kit di scambiatore a piastre +tubi sostitutivi. Quello in noryl da molti anni non è più disponibile. P.S. 2 le guarnizioni in teflon che ti servono non sono da 1/2" e 3/8", ma da 1/2" (n.1) e 3/4" (n. 3). Quella del rubinetto di carico sinceramente non ricordo se è da 1/2" oppure da 3/8" Modificato: 27 novembre 2013 da adrobe
kamaleon Inserita: 27 novembre 2013 Autore Segnala Inserita: 27 novembre 2013 (modificato) Grazie per i P.S. Certo che voglio tenerla ancora a lungo, non butto via mai niente Lo scambiatore non è bellissimo effettivamente, c'è una vecchia perdita che ogni tanto lascia passare qualcosa con evidenti segni, ma il kit che mi indichi a piastre ha un codice di che marca è, si mette al posto di quello semplicemente ? Ultimamente l'acqua non è caldissima e vedrai che lo scambiatore sarà uno dei prossimi lavori da fare Ma di scambiatori c'è ne sono due ( primari e secondari) ? Nella foto sotto cerchiato di verde sulla mandata dell'acqua fredda è una rubinetto di arresto o riduttore di pressione? E quello cerchiato di rosso cosa è ? Anche li vicino al rubinetto del gas ci sono un paio di bocchettoni che hanno qualche trasudo di acqua prenderò qualche guarnizione in più da 1/2 Se non trovo il rubinetto dell'acqua chiuderò il rubinetto del contatore Modificato: 27 novembre 2013 da kamaleon
adrobe Inserita: 27 novembre 2013 Segnala Inserita: 27 novembre 2013 (modificato) Quante domande! Si, gli scambiatori sono due: primario e secondario. Il secondario serve solo durante la produzione di acqua calda sanitaria. Se il primario non l'hai mai cambiato, è probabile che tra poco tirerà le cuoia, e lì andiamo sui 250 euro, solo originale Vaillant codice 061836. Anche il kit secondario a piastre + tubi è venduto da Vaillant, codice 0020073793, costa poco meno di 130 euro, e dovrebbe contenere anche un disco di ottone che dovrebbe sostituire un analogo in gomma all'interno della valvola a tre vie. Inoltre bisognerà tagliare un ponticello (W18) sulla scheda di regolazione. Non sono proprio interventi facilissimi, per cui non so se ce la puoi fare da solo.... foto cerchiata di verde: rubinetto di arresto ingresso acqua da scaldare (manca la manopola del rubinetto) foto cerchiata di rosso: è parte di ciò che Vaillant chiama "rubinetto di manutenzione", sta sia sulla mandata che sul ritorno del circuito del riscaldamento (tubi più grossi da 3/4" sotto la caldaia) Quelli che chiami bocchettoni che trasudano sono infine i due raccordi dell'acqua sanitaria, ingresso freddo uscita calda, tubi da 1/2". P.S. Ti stai facendo una cultura gratis Modificato: 27 novembre 2013 da adrobe
kamaleon Inserita: 27 novembre 2013 Autore Segnala Inserita: 27 novembre 2013 se posso sdebitarmi fammi sapere, sono consapevole che stò approffitando delle tua disponibilità e conoscenze in materia intanto oggi ho preso il kit da te indicato 140344 con già all'interno le guarnizioni ed il premistoppa con membrana senza foro ( e quello che mi ha detto il cat che la distingue dagli altri modelli ....) PS non faccio più domande fino a che non l'ho montato kam
adrobe Inserita: 27 novembre 2013 Segnala Inserita: 27 novembre 2013 Si, il tuo è il secondo gruppo, è senza foro, ma comunque molti "bravi tecnici" usano questo anche per quelli con foro, come vedi c'è il pretaglio al centro casomai l'analogo 140343 non si trovasse... Faccio io una domanda: ma il tuo gruppo acqua è ancora quello originale? Che tu sappia nessun tecnico lo ha mai cambiato?
kamaleon Inserita: 27 novembre 2013 Autore Segnala Inserita: 27 novembre 2013 Faccio io una domanda: ma il tuo gruppo acqua è ancora quello originale? Che tu sappia nessun tecnico lo ha mai cambiato? è una domanda a cui non so risponderti, mi ricordo tempo fà che un tecnico si portò via una serpentina per pulirla poi dopo qualche gg la rimontò......per il gruppo acqua non so niente grazie per l'interessamento
adrobe Inserita: 27 novembre 2013 Segnala Inserita: 27 novembre 2013 Noto adesso che nel kit ci sono anche le guarnizioni....mea culpa! non lo ricordavo....
kamaleon Inserita: 28 novembre 2013 Autore Segnala Inserita: 28 novembre 2013 allego per completezza del lavoro l'esploso dei ricambi trovato in rete http://www.cippalippa.it/arbo_dev/esplosi/Vaillant/23.pdf
adrobe Inserita: 28 novembre 2013 Segnala Inserita: 28 novembre 2013 Si, è quello che volevo postare anche io sul forum, solo che il copia ed incolla non mi funziona....quando smonti il gruppo guarda sul pc la pagina 11 (seconda serie sul lato destro)
kamaleon Inserita: 28 novembre 2013 Autore Segnala Inserita: 28 novembre 2013 (modificato) Ciao adrobe, non bisogna fare il copia incolla del link alla pagina direttamente dove si scrive quì, ma bensì cliccando nel simbolo della "catena" nelle iconcine sopra, ed inserire lì il copia incolla fatto precedentemente alla pagina che si vuole linkare, avrei voluta metterla in allegato ma il pdf sono 4 mb ed il limite del forum per allegati e 117 kb. dai dai che pianpianino mi sdebito PS sul perno del piattello della membrana n° 9 in foto sopra si usa mettere qualcosa tipo grasso di vasellina per proteggere e migliorare lo scorrimento? Modificato: 28 novembre 2013 da kamaleon
adrobe Inserita: 28 novembre 2013 Segnala Inserita: 28 novembre 2013 Ok, sul copia e incolla perdo punti...comunque catalogo ricambi ed altro non serve a me (che lo possiedo da vari anni) ma ad altri utenti che intendono cimentarsi sulle vcw Certo, lo stelo del piattello deve scorrere e passare attraverso un foro per cui qualsiasi cosa adatto allo scopo ( ) va bene, dai cat Vaillant avresti comunque trovato un grasso specifico P.S. Quando rimonti il gruppo per prima cosa schiaccialo sopra e stringi la famosa vitarella, e solo dopo i raccordi, altrimenti lo stelo potrebbe non raggiungere il commutatore
kamaleon Inserita: 28 novembre 2013 Autore Segnala Inserita: 28 novembre 2013 P.S. Quando rimonti il gruppo per prima cosa schiaccialo sopra e stringi la famosa vitarella, e solo dopo i raccordi, altrimenti lo stelo potrebbe non raggiungere il commutatore
kamaleon Inserita: 29 novembre 2013 Autore Segnala Inserita: 29 novembre 2013 ho fatto il lavoro tutto bene senza intoppi, tranne per il fatto che i dadi di 30 dell'ingresso/uscita acqua erano veramente molto stretti e ho sentito la mancanza di avere un controdado fisso sul gruppo acqua per tenerlo fermo quando svitavo / riavvitavo il raccordo. Le guarnizioni a corredo "rosse" in teflon sono molto dure e nonostante abbia pulito molto bene tutte le battute dei raccordi sono stato costretto a risserrare più volte i dadi al fine di eliminare anche una piccola goccina. Un GRAZIE particolare a adrobe che mi ha dato un sacco suggerimenti Anche il kit secondario a piastre + tubi è venduto da Vaillant, codice 0020073793, costa poco meno di 130 euro, e dovrebbe contenere anche un disco di ottone che dovrebbe sostituire un analogo in gomma all'interno della valvola a tre vie. Inoltre bisognerà tagliare un ponticello (W18) sulla scheda di regolazione. Non sono proprio interventi facilissimi, per cui non so se ce la puoi fare da solo.... La temperatura dell ACS non è delle più elevate circa 40° potrebbe essere il secondario andato? posso fare qualche prova? Una cosa non mi torna riguardo il gruppo acqua -> Ma se usciva acqua dal premistoppa, voleva dire che la membrana era bucata? ma di buchi non ne ho visti come mai c'era acqua ?? ecco un pò di foto
adrobe Inserita: 29 novembre 2013 Segnala Inserita: 29 novembre 2013 (modificato) Le guarnizioni a corredo "rosse" in teflon sono molto dure Ecco perché me le ero dimenticate! Io uso sempre quelle più morbide di colore verde! Con quelle non c'è bisogno di stringere con la forza bruta di Braccio di Ferro! Si perde acqua dal premistoppa perché col tempo perde la tenuta (infatti ad occhio mi sembra che il buco del vecchio premistoppa si sia "allargato", e ciò succede per effetto del calcare che si forma all'interno del gruppo). La membrana raramente si buca, ma col tempo perde elasticità...spero poi che tu abbia adeguatamente decalcarizzato l'interno del gruppo. Scambiatore secondario: devi identificare il tubo di uscita dell'acqua sanitaria "scaldata" e vedere se è molto caldo. P.S. Mangiando ti è venuto l'appetito? Modificato: 29 novembre 2013 da adrobe
kamaleon Inserita: 29 novembre 2013 Autore Segnala Inserita: 29 novembre 2013 spero poi che tu abbia adeguatamente decalcarizzato l'interno del gruppo veramente mi sono limitato a pulirlo sotto l'acqua corrente, ci avevo pensato ma poi avrei dovuto attendere forse troppo tempo, solitamente cosa si usa per togliere il calcare? si esatto l'appetito vien mangiando
adrobe Inserita: 29 novembre 2013 Segnala Inserita: 29 novembre 2013 Si vede che non fai le pulizie a casa...mai sentito parlare di Viakal, Drago (per via chimica) oppure cartavetrata e Braccio di ferro (via meccanica)? 1 minuto e torna come nuovo...
kamaleon Inserita: 29 novembre 2013 Autore Segnala Inserita: 29 novembre 2013 effettivamente hai ragione riguardando la foto fà un pò schifo, prossima volta pulirò per bene, di solito lascio le cose una notte con l'aceto, altrimenti ci vorrebbe un gruppo di riserva da tenere per rotazione per la temp. dell' acs controllerò il ritorno del secondario e cerco di capirne quanto è caldo grazie di tutto e buona serata
adrobe Inserita: 30 novembre 2013 Segnala Inserita: 30 novembre 2013 Dai, l'aceto lo usavano le nostre nonne , e mica occorre spendere 150 euro per un gruppo di scorta . Se per esempio usi con attenzione poca quantità di acido muriatico (soluzione di acido cloridrico) in 10 secondi il calcare è già tutto dissolto
kamaleon Inserita: 30 novembre 2013 Autore Segnala Inserita: 30 novembre 2013 Ci avevo pensato all'acido muriatico ma poi non volevo peggiorare la situazione, quando lo usai tempo fà per pulire la serpentina di un accumulo lo usai diluito al 50% ( una parte di acido e una di acqua ) venne un bel lavoro..... Ritorno brevemente al problema della temp dell ACS non troppo alta. Scambiatore secondario: devi identificare il tubo di uscita dell'acqua sanitaria "scaldata" e vedere se è molto caldo. è il tubo indicato con la freccia rossa, il ritorno ? comprati lo Zilmet, compatibile e costruttivamente del tutto uguale all'originale, sigla 17B2071402, lo trovi anche a meno di 50 euro. Cambia anche le 4 guarnizioni in teflon (due da 1/2" e due da 3/4"). tu consigliavi in altri post lo Zilmet, fa anche il caso mio? oppure come prima modifica ( ho la scambiatore nero in norly) devo stare solo sull'originale con relativa modifica dei tubi, in quanto non ho visto kit zilmet con anche i tubi a corredo Anche il kit secondario a piastre + tubi è venduto da Vaillant, codice 0020073793, costa poco meno di 130 euro, e dovrebbe contenere anche un disco di ottone che dovrebbe sostituire un analogo in gomma all'interno della valvola a tre vie. Inoltre bisognerà tagliare un ponticello (W18) sulla scheda di regolazione. P.S. per ora non ti chiedo di spiegarmi la modifica del del disco in ottone all'interno della valvola a tre vie e del W18, ma un giorno se dovessi intervenire....... buon WE !!!!
adrobe Inserita: 30 novembre 2013 Segnala Inserita: 30 novembre 2013 (modificato) Sono passati così tanti anni da quando fu cambiato (non da me) lo scambiatore secondario in noryl col kit a piastre, che non ricordo più come era fatto! Comunque si, è quello, perché come vedi è collegato al gruppo acqua direttamente alla mandata di acqua "riscaldata" nell'impianto di casa. Hai scritto bene, non so ma non credo che Zilmet fornisca anche la serie dei quattro tubi sostitutivi (risparmieresti un bel po') per cui per la prima volta sei costretto a comprare Vaillant. D'altra parte nel kit ci sta anche il disco sostitutivo di ottone che Zilmet di certo non può fornire. Cambio disco e taglio ponticello servono ad abbassare un po' la temperatura dell'acqua all'interno dello scambiatore a piastre il quale, pur essendo più efficiente, si calcifica assai più rapidamente di quello in noryl (te lo puoi dimenticare che ti duri 20 anni e passa come quello che hai ancora...). Buon WE anche a te P.S. L'alternativa più facile per te sarebbe usare uno scambiatore in noryl rigenerato, è molto difficile trovarlo ma qualche settimana fa ne vidi uno in vendita, su e...y annunci metti: scambiatore secondario Vaillant Modificato: 30 novembre 2013 da adrobe
kamaleon Inserita: 30 novembre 2013 Autore Segnala Inserita: 30 novembre 2013 P.S. L'alternativa più facile per te sarebbe usare uno scambiatore in noryl rigenerato, è molto difficile trovarlo ma qualche settimana fa ne vidi uno in vendita, su e...y annunci metti: scambiatore secondario Vaillant Non è una cattiva idea in fondo non ho fretta e non ho ancora verificato l'uscita del secondario..... mi risparmio le modifiche da fare e si tratta di sfilare il vecchio e mettere il nuovo è anche una cosa veloce, poi dura più di quello a piastre.... Sui siti indicati si trova qualcosa...... ma se si può rigenerare allora si può smontare mi sembra ci sono delle viti per aprillo e pulirlo, mi metterò alla ricerca di qualche info in più... grazie del consiglio
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora