Vai al contenuto
PLC Forum


Rex Vasca Non Apribile. E' Proprio Vero! (Anche Sui Top Di Gamma)


bugeo

Messaggi consigliati

superautomatico

A CARICA DALL'ALTO

:angry: :angry: :angry:

NON SI SVASCA, NON SI TAGLIA, NON SI SIGILLA... I CUSCINETTI SI CAMBIANO DA SEDUTI SU UNO SGABELLO COME PER MUNGERE UNA MUCCA

<_< Ma vedi un po' tu....

Link al commento
Condividi su altri siti


  • Risposte 50
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

  • DJ_Gabriele

    12

  • LB81

    9

  • klsrc

    6

  • bugeo

    5

Top Posters In This Topic

Devi trovare qualcuno che si accontenta della modesta capacità di una carica dall'alto.. può essere ottima per un single o una coppia senza figli.

Oppure ti compri una ASKO semiprofessionale, come ha consigliato DJ_Gabriele.. sono migliori delle Miele e vengono commercializzate anche dai marchi italiani da lui citati. Ottima soluzione per non dover arrivare ad acquistare una vera professionale Made in Italy, che oltre al costo molto elevato ha pesi e dimensioni non proprio adatte per buona parte degli appartamenti (e serve il contatore trifase). Però se avete lo spazio e la trifase, ogni tanto ci sono aste fallimentari dove si comprano macchine professionali da 8-10 kg come nuove a bassi prezzi.

Ma il futuro è la lavanderia condominiale.. il condominio si compra una o più lavatrici professionali a gettoni (e volendo anche l'asciugatrice), si sistemano in un angolo al piano terra del palazzo e si incarica l'impresa di pulizie di vendere i gettoni ai condomini e caricare i detersivi nei dispenser :smile: . Più comodo ed economico di un self-service, niente lavatrice in casa e manutenzione pressochè nulla!

Modificato: da LB81
Link al commento
Condividi su altri siti

superautomatico

Ma il futuro è la lavanderia condominiale..

ma se manco ci si parla più....

il futuro è che torniamo a lavare a mano oppure si ritorna ai lavandai... le lavatrici domestiche non esisteranno più

Link al commento
Condividi su altri siti

Oddio che schifo!

Perché? sia le macchine che i detergenti sono molto più igienici dei prodotti commerciali, e l'utenza è più ristretta di una lavanderia aperta al pubblico. Se vi preoccupate di questo, quando andate in albergo dovete portarvi il corredo da casa :lol:

ma se manco ci si parla più....

Diciamo che i produttori di macchine commerciali preferiscono non parlarne.. sarebbe la loro fine!

Le lavanderie self-service a gettoni cominciano a diffondersi un po' ovunque e la gente non si fa tutti questi problemi, quindi aggiungi la comodità di averne una in miniatura nel tuo condominio..

Modificato: da LB81
Link al commento
Condividi su altri siti

Mi fa schifo proprio perché conosco l'attività di lavanderia e vedo quello che la gente considera "pulito" e "sporco" e in molti casi confondono il termine... comunque sono daccordissimo che i prodotti commerciali siano molto migliori di quelli domestici ma non credo che nessuno userebbe mai una macchina con dosatore automatico incorporato di sanificante e detergente volentieri!

C'è sempre chi vuole questo o quel prodotto, chi profumato e chi no, chi con amorbidente al profumo di banana e chi preferisce la papaia... ecc, senza parlare delle persone con necessità specifiche (allergia al nikel, alle fragranze, ecc)

Per non parlare del tremendo impatto ambientale dei prodotti sanificanti, prodotti che è bene ricordare in ambito domestico possono essere evitati al 100% senza detrimento alcuno! Anzi, se ne trae solo giovamento.

Quanto all'albergo, mi fido molto di più se fanno lavare la loro biancheria industrialmente piuttosto che in sede... così si è sicuri che viene ben pulita!

Comunque non so dove abiti ma le lavanderie self-service a gettoni a me pare che stiano fallendo in molti posti e che pullulino solo in zone non raccomandate e non gradite ai più... ma potrebbe essere solo una mia impressione.

Piuttosto molto meglio una lavanderia professionale con servizio anche "a peso" a cui affidare il bucato da lavare.

Link al commento
Condividi su altri siti

Oddio che schifo! Come in Svizzera fino a pochissimi anni fa, neanche per sogno! :S

Anni fa mi è capitato di soggiornare per mesi, per motivi professionali, in USA. Li è diffusissima l'abitudine di usare lavatrici a gettoni. Facendo bene i conti hio calcolato che una famiglia media si comprerebbe la lavatrice con le spese di lavanderia di di circa 6 mesi. (prezzi primi anni '90). Se poi si considera che in USA il costo dell'energia elettrica è qausi irrisorio, se confrontato con il nostro.....

Nelle grandi metropoli USA non è possibile istallare lavabiancheria nell'appartamento, ci sono le lavatrici condominiali.

Proprio in quel periodo mi capitò di leggere un bel libro di un'etologa USA, sulla vita dei lupi.

Ebbene questa etologa per analizzare il regime alimentare dei vari branchi, raccoglieva le deiezioni solide dei lupi, poi le infilava in vecchie calze di nylon che lavava, ovviamente, in una lavanderia a gettone. :wacko::angry::thumbdown:

Questo perchè nelle calze rimanavano frammenti d'ossa e peli degli animali che avevano costituito il pasto del lupo, così poteva risalire al regime alimentare del branco.

Pensando al tizio che avrà effettuato il bucato subito dopo nella medesima macchina mi son sentito male per lui. :toobad:

Quando soggiornavo in albergo, anche in ottimi alberghi di nazioni dove l'igiene non è un optional, la biancheria intima me la son sempre lavata da solo. Forse io son troppo schizzinoso, ma nonostante soggiorni in paesi dove l'igiene è sconosciuta non ho mai contratto ne infezioni cutanee, ne infezioni gastro intestinali o altre infezioni. magari son solo starto fortunato, ma io una mano alla fortuna ho cercato di dargliela. :smile:

Link al commento
Condividi su altri siti

superautomatico

lavare è un azione che nasce come bisogno biologico e diventa poi un bisogno sociale a tratti culturale, va da sè che ogni cultura e ogni società evolvendosi acquisisce differenti usi e costumi in merito...

In alcune tribù dell'Asia meridionale (non ricordo di preciso dove) il bucato ad esempio è affidato esclusivamente agli uomini... per contro in Africa esclusivamente alle donne... Sempre in Asia nei paesi tecnologicamente avanzati ancora persistono le macchine semiautomatiche... le realtà su questo pianeta a riguardo sono innumerevoli

In ogni caso visto che si parla di Svizzera e macchine sociali, ecco questa V-Zug

Link al commento
Condividi su altri siti

Comunque non so dove abiti ma le lavanderie self-service a gettoni a me pare che stiano fallendo in molti posti

in Abruzzo. Molte lavanderie stanno fallendo (ed è una buona occasione per comprarsi una macchina professionale a buon prezzo) proprio perchè avevano aperto in zone lontane dal centro storico, approfittando dell'apparente convenienza degli affitti più economici. Se bisogna prendere l'auto per andare in lavanderia, allora non c'è più convenienza e nemmeno comodità. Chi ha aperto in zona centrale ha molti clienti e molte entrate, specialmente in questo periodo in cui la lavanderia tradizionale costa di più.

Ma, attenzione, non sostengo la lavanderia a gettoni pubblica bensì quella condominiale.. non è la stessa cosa per due motivi, in primis i costi (paghi solo i consumi e non le spese gestionali e il profitto di un'attività altrui) e in secondo luogo hai migliori garanzie igieniche. Poi non serve ricordare che la biancheria intima andrebbe lavata sempre e solo a mano, pur avendo la lavatrice privata..

Link al commento
Condividi su altri siti

Poi non serve ricordare che la biancheria intima andrebbe lavata sempre e solo a mano

Ovviamente stai prendendo per il... cu*o?!?!?! Spero proprio che tu non sia serio!

Link al commento
Condividi su altri siti

Vorrei vedere quanto mi costerebbe fare almeno due lavatrici al giorno con lavatrice condominiale??

Penso che fortunatamente in italia dove la maggior parte delle persone fa almeno una lavatrice al giorno difficilmente si possa arrivare a questo.

Le lavanderie condominiali o a gettoni lasciamole a chi lava poco, personalmente io ed il mio compagno non mettiamo nulla nell'armadio che è già stato indossato, se non passa prima dalla lavatrice.

In inverno una, ed io anche due doccie al giorno, col lavoro che faccio due doccie al giorno mi sono obbligatorie, e due cambi al giorno, accappatoio lavato ogni 3 max 4 giorni, lenzuola ogni settimana, a questo aggiungi asciugamani almeno 4 al giorno, 1 utlizzata per ogni doccia come scendi doccia, perché non mi piace come fanno molti utilizzare sempre la stesso tappetino scendidoccia per più docce, quindi prendo le asciugamani vecchie che non utilizzo più per viso e mani e le uso per questo, ed almeno un asciugamano al giorno per viso e mani, salviette da bidet una per ogni utilizzo perché non trovo igienico utilizzare la salvietta da bidet e poi lasciarla nel portasalvietta per il prossimo utilizzo.

Strofinacci minimo due al giorno pur avendo la lavastoviglie, e quindi raramente lo utilizzo per i piatti, ma utilizzandolo per asciugarmi le mani mentre cucino quando è bagnato non mi piace metterlo ad asciugare, ma subito nella cesta dove tengo i panni sporchi da cucina,

Conta poi che divido tutto in vari lavaggi: asciugamani usate come scendi doccia, asciugamani da viso,da bidet e accappatoi ed intimo chiaro , capi scuri, colorati chiari, lana, tovaglie e strofinacci da cucina, lenzuola, tappeti e stracci, scarpe, ecc..

Uno stipendio a settimana solo per il bucato secondo voi mi basterebbe???!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Ovviamente stai prendendo per il... cu*o?!?!?! Spero proprio che tu non sia serio!

Non c'è nulla di più serio di dover smontare mezza lavatrice perchè si sente uno strano rumore nella vasca, scoprendo che il ferretto di un reggiseno è entrato nella vasca e si è incastrato in mezzo alla resistenza. Fate voi. Il bello è che si è verificato l'unica volta in cui un reggiseno è entrato in lavatrice, con tutte le dovute precauzioni (esclusione centrifuga ecc).

Poi considera che i detergenti raccomandati per la biancheria intima (approvati come presidio medico-chirurgico per le proprietà disinfettanti) possono danneggiare altri capi, quindi per lavare "a regola d'arte" la biancheria intima dovresti fare un ciclo dedicato, facendo andare pressochè "a vuoto" la lavatrice. Salvo avere una famiglia molto numerosa, allora ti darei piena ragione.

Uno stipendio a settimana solo per il bucato secondo voi mi basterebbe???!!

Fammi capire, tu fai un ciclo di lavatrice per qualche strofinaccio, un altro per qualche salvietta ecc ecc.. sarebbe l'essenza dello spreco!

Lava a mano i carichi "piccoli" e fai andare la lavatrice solo per quelli "grossi", vedrai che il portafoglio (e Madre Natura) ti ringrazieranno. Però ammetto di essere sprecone anch'io in altri ambiti, da qualche anno guido solo auto a benzina con cilindrata dal 3.2 in su e potenze non inferiori ai 250 cavalli.

Modificato: da LB81
Link al commento
Condividi su altri siti

No forse mi sono spiegato male, cambio minimo due strofinacci da cucina al giorno ed una tovaglia da tavola circa ogni due giorni, in una settimana sono minimo 12 strofinacci e tre tovaglie da tavola e quindi la lavatrice non è pienissima ma neanche vuota, stessa cosa con le asciugamani e tovagliette da bidet raccolte per 3 o 4 giorni la lavatrice si riempie, lavo tutti i giorni anche due carichi al giorno ma a giro sempre bucato diverso.

Per quanto riguarda i reggiseni ti assicuro che con la palla salvareggiseno non si rovina per niente, li lava sempre mia sorella che usa reggiseni alquanto costosi e con ferretto.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ok, ora i conti tornano.. avevo capito male. Ognuno faccia i conti in base al suo stile di vita e scelga la soluzione con il miglior compromesso tra costi e comodità, forse a te costerebbe qualcosina in più usare la lavatrice condominiale. Quella "pubblica" a gettoni sicuramente non sarebbe conveniente, dato che pagheresti il profitto e le spese fisse del gestore della lavanderia, a differenza di quella condominiale che è autogestita. Un conto accurato dovrebbe tener presente quali tariffe paga il condominio per l'energia elettrica e per l'acqua, se l'acqua calda la deve produrre la resistenza della lavatrice o una caldaia centralizzata a metano ecc..

Modificato: da LB81
Link al commento
Condividi su altri siti

Ma il futuro è la lavanderia condominiale...

Oddio! :o solo quello ci vuole! un altro motivo di litigio nei condomini...come se non bastassero quelli che ci sono ora!

Per prima cosa la troverei scomoda: pensiamo alle signore anziane costrette a scendere, magari in inverno col freddo, a fare il bucato, riscendere a ritirarlo e riportarlo su...

Secondo: con la fretta che si ha oggigiorno manca solo dover fare la coda anche per usare la lavatrice... e già immagino le sfuriate di chi magari fa solo 2 lavaggi a settimana (la vecchietta di cui sopra) contro coloro che invece passerebbero la giornata nella lavanderia. (non obbiettate dicendo che si potrebbero lavare insieme i carichi di 2 o più famiglie perché è pura utopia!).

Terzo: in caso di guasto l'alacre vecchietta di cui sopra, non pagherebbe di certo la stessa cifra che pagherebbero coloro che "passano la giornata in lavanderia"! con tutte le spinose conseguenze che ne derivano...

Ultimo ma non meno importante: quanti sono i condomini che realmente dispongono di un vano adibibile a lavanderia posto al piano terreno?

Secondo me gli italiani non sono ancora pronti per questo passo: le massaie sono molto affezionate alla lavatrice, non credo che se ne separerebbero così facilmente!

Link al commento
Condividi su altri siti

superautomatico

Fabio... oibò...

Oggi il ritorno alle vecchie abitudini è così trendy che non vedo poi così scettiche alcune donne moderne al doversi ritagliare spazi nella giornata per incontrarsi e fare il bucato tutte insieme (si danno appuntamento su whatsupp, non so manco come si scrive!! Tanto ce l'hanno tutte ormai!!)...

E' dunque una questione culturale più che tecnica

Poi...ti rispondo OT con una sola indicazione, come la lavatrice ... l'ascensore!!! Se il bisogno prevale in qualche modo si fa... Sfido qualsiasi condomino che la quota base la paga comunque ad andarsi a mettere la macchina priva in appartamento e poi tessera magnetica! Sul condominio ci paghi le macchinate... mi pare di aver visto addirittura ascensori con la tessera magnetica!!

;) l'Italia è malata di cultura, non di economia o di industria... ma di cultura!!! Manca il volerle proprio pensare certe cose...

Modificato: da superautomatico
Link al commento
Condividi su altri siti

L'idea di una lavanderia condominiale non mi sembra affatto una "grande geniata", o meglio, non mi sembra affatto né comoda, né economica.

Un conto è la caldaia centralizzata, UNA caldaia che scalda CONTEMPORANEAMENTE i termosifoni di tutti i condomini, un conto invece è una lavatrice da 50kg che lava, in un solo ciclo, tutta la biancheria dei condomini... e la cosa mi sembra assai impensabile, sia dal punto di vista igenico che pratico...

E già si litiga, nei condomini, per l'accensione del riscaldamento condominiale, c'è chi vuole i termosifoni caldi alle 4.00 di mattina, chi ha troppo caldo il pomeriggio, chi vuole i termosifoni bollenti, chi lamenta i termosifoni troppo bollenti...

Figuriamoci con una lavanderia condominiale!

Neanche nei vecchi lavatoi comunali le donne amavano lavare il bucato "con la stessa acqua" della "vicina", c'era sempre quella che voleva l'acqua più vicina alla sorgente perché "ha il marito malato", quella che non voleva l'acqua vicina allo scarico perché "ha i figli piccoli".

Più di una lavatrice?

In un condominio di 10 famiglie, quante lavatrici vogliamo mettere?

Almeno 4-5? (Se di più tanto vale che ogni famiglia si acquisti la propria lavatrice...)

E quanto si viene a spendere per (1) allestire la stanza lavanderia, (2) installare i dovuti allacci idrici ed impianti elettrici, (3) acquistare e (4) installare le lavatrici?

Facciamo un comodato d'uso con qualche ditta? Mi conviene?

Personalmente, non sarei assolutamente propenso alla realizzazione di una lavanderia condominiale, preferisco di gran lunga spendere 200€ per una lavatrice turca, di installarmela in casa dove mi pare e di usarla SOLO IO come e quando voglio, senza inutili complicazioni varie.

Link al commento
Condividi su altri siti

E già si litiga, nei condomini, per l'accensione del riscaldamento condominiale, c'è chi vuole i termosifoni caldi alle 4.00 di mattina, chi ha troppo caldo il pomeriggio, chi vuole i termosifoni bollenti, chi lamenta i termosifoni troppo bollenti...

siamo OT, ma vale la pena di ricordare che le banalissime valvole termostatiche accontentano tutti (e si risparmia). Poi c'è la contabilizzazione per non litigare sui consumi.

Almeno 4-5?

esagerazione.. ne bastano 2 (non sono lente come le macchine domestiche). Come già detto, ciascuno si faccia i conti e scelga la soluzione più opportuna, c'è la situazione dove conviene la lavatrice privata e quella in cui si risparmia un mare di soldi con la lavanderia condominiale. Molto dipende dalla cultura del territorio, specialmente nel Sud dove abbondano i condomini dotati di terrazza con stendipanni e c'è sempre la stanza dei lavatoi, dove si potrebbe eliminare qualche lavandino per far posto ad un paio di lavatrici che certamente farebbero la felicità dei condomini (i più anziani hanno difficoltà nel lavare a mano).

Modificato: da LB81
Link al commento
Condividi su altri siti

esagerazione.. ne bastano 2 (non sono lente come le macchine domestiche).

Voglio vederti poi... quando tutti vogliono fare la lavatrice la domenica mattina oppure la sera tornati dal lavoro, che si fa, ci si picchia?!?!

No no, insisto idea decisamente anacronistica e fuori dal nostro tessuto sociale!

Link al commento
Condividi su altri siti

Scusate..io non sono un tecnico, ma solo una persona che ha degli amici che vivono in svizzera (italiana) dove sono largamente diffuse le lavanderie condominiali, che a mio avviso non sono un ottima soluzione, per farvi capire una delle mie amiche ha solo 6 ore a settimana, il lunedì mattina, in cui lavare e asciugare il bucato di un intera settimana, poichè l'orario di utilizzo delle 2 lavatrici è stato suddiviso per numero di condomini..pensate un po' cosa significa. Mentre un'altra mia amica è stata più fortunata, vivendo in un condominio di sole 6 famiglie, ha 1 giorno intero da dedicare al lavaggio e all'asciugatura.

Quando parliamo di questo, provano una certa "invidia" per noi italiani che possiamo lavare e asciugare il bucato quando più vogliamo, e io mi sento fortunata per questo perchè non sò cosa avrei fatti al posto loro.

Link al commento
Condividi su altri siti

In Svizzera ci sono molte famiglie che hanno una lavatrice di piccola capacità nel bagno di casa (di solito 5 kg a carica dall'alto) e lavano solo il bucato più ingombrante in quella condominiale di maggiore capacità. Può essere un buon compromesso per risparmiare sia soldi che spazio.

Buona parte delle famiglie italiane prendono lavatrici da 8 kg o superiori, solo per lavare ogni tanto i piumoni o le trapunte, il problema non è il maggior costo della lavatrice "maxi" ma l'acqua che spreca quando gira quotidianamente con poco carico. Per quanto possa avere funzioni di lavaggio intelligente, c'è sempre e comunque più consumo rispetto alla macchina da 5 kg.

Facciamo un esempio con 10 appartamenti, se tutti risparmiano 300 € sulla lavatrice privata (prendendone una da 5 kg anzichè 8-10 kg) è già pagata una lavatrice professionale da 8-10 kg per il condominio, volendo prenderla usata si trovano anche a 1500 € di recentissima produzione e se l'uso è solo per lavaggi "straordinari" si può fare a meno della ripartizione delle spese.

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora

×
×
  • Crea nuovo/a...