Vai al contenuto
PLC Forum


Controllo Blocco Contatore


alf2013

Messaggi consigliati

Ciao a tutti,
sono un neofita e probabilmente mi sto bloccando su una banalità e chiedo un aiuto a chi me lo potesse dare.
Sto facendo un programma e il problema è il seguente:
Un ingresso che passando da 0 a 1 attiva un blocco contatore. Vorrei che lo stesso ingresso, passando successivamente, da 1 a 0 mi resettasse e riattivasse il blocco contatore.
Come si fa??
Grazie mille in anticipo a chiunque!
Link al commento
Condividi su altri siti


Non ho capito la domanda. Un blocco contatore che io sappia non si attiva, ma si incrementa sul fronte di un ingresso. Se lo incrementi con il fronte di salita e lo azzeri col fronte di discesa credo ti serva a poco. Oppure non ho capito cosa intendevi. Non uso Logo ma ho usato spesso il fratello zelio , il blocco counter ha un ingresso per incrementare ed uno per azzerare..

Link al commento
Condividi su altri siti

il contatore del logo ha tre ingressi R il reset che azzera e avvia il conteggio, CNT il count che conta le variazioni 0-1 e il DIR che da incremento o decremento del count. Io intervengo sull'ingresso R. A me interessa che quando l'ingresso passa da 0 a 1 il contatore inizi a contare da zero e che quando l'ingresso passa da 1 a 0 il contatore reinizi a contare da zero.

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Giuseppe Signorella

Come diceva step-80, il contatore del logo funziona un modo incrementale. (in realtà funzionano così su tutti i PLC).

Cioè ogni qual volta si verifica una variazione da 0 ad 1 sull'ingresso Cnt, il contatore incrementa di una unità.

Da come hai descritto il funzionamento del tuo software. il tuo contatore farebbe un solo conteggio e poi verrebbe resettato ad ogni variazione dell'ingresso. (Sia sul passaggio da 0 ad 1 che da 1 a 0).

Non so cosa tu stia cercando di dire, o se ti confondi con qualche altro blocco. In ogni caso per discriminare entrambi le variazioni dell'ingresso puoi utilizzare i fronti (salita e discesa).

Ciao

Modificato: da Giuseppe Signorella
Link al commento
Condividi su altri siti

Da quel che so io l'ingresso R non azzera e avvia il conteggio, ma lo azzera solo. Anzi se non sbaglio tenendo alto tale ingresso non dovrebbe essere possibile l'incremento del conteggio proprio.. Ripeto non uso Logo ma non dovrebbe differenziarsi molto da Zelio o simili.

Non capisco cosa tu intenda per" CNT che conta le variazioni 0-1"... Sul fronte di tale ingresso il contatore incrementa di 1 unita se l'ingresso DIR è a zero oppure decrementa di 1 se l'ingresso DIR è a 1. (Potrebbe essere pure il contrario non so). Ho la vaga impressione che tu voglia complicarti un po la vita, prova a spiegare meglio ció che vorresti fare.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao step-80,

il contatore conta gli impulsi che arrivano in CNT, quando riceve un impulso in R si resetta. Se R rimane attivo ovviamente il contatore non conta.

Provo a spiegarla diversamente: un encoder ottico legge il movimento di un pezzo e da gli impulsi al contatore, un sensore di prossimità quando vede il pezzo ( é una barra lineare) mi fa partire il contatore, io vorrei che lo stesso sensore di prossimità, quando non vede più il pezzo, perché é transitato per tutta la sua lunghezza, mi facesse ripartire nuovamente il contatore. Riesco a far partire il contatore a inizio pezzo ma non riesco a farlo ripartire a fine pezzo. Come si fa?

Link al commento
Condividi su altri siti

Gianmario Pedrani

metti gli impulsi del contatore, ed il prosimiti in and con il conteggio del contatore, e metti su fronte di discesa il prosimiti collegato al reset del contatore, cosi finche il prosimiti rimane a 1 ed arrivano gli impulsi il contatore conta, quando il prosimiti passa da 1 a 0 te lo resetta ed è pronto a ripartire..

spero di essere stato chiaro ciao.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ok, ora ho capito. Concordo con la soluzione proposta da Gianmario.

Mi sembra di capire che i tuoi pezzi arrivano uno dietro l'altro giusto?

Poi un altra curiosità: hai già pensato a come memorizzare i dati relativi alla lunghezza dei pezzi in modo tale da poterli visualizzare? Sempre che tu intenda memorizzarli ovvio..

Io sul fronte di discesa del proximity andrei prima a memorizzare il dato e poi un istante dopo ad azzerare il contatore. In questo modo potresti visualizzare il dato sino alla sovrascrittura sucessiva.

Modificato: da step-80
Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...