D63 Inserita: 4 maggio 2005 Segnala Inserita: 4 maggio 2005 eeheheh le soluzioni iniziali non piacciono perché oltre che un po' zozzoni sono anche parecchio... inconpetenti.PS non tecnicoQualche problemino con ASL e NAS magari pensano di risolverlo con qualche ... mancetta? Comunque vorrà dire che adesso quando trovo qualche cosa di ...strano... nei cibi che mangio farò una bella denuncia scritta anche ai media. Saluti DD
Paolo Cattani Inserita: 4 maggio 2005 Segnala Inserita: 4 maggio 2005 Tra le mie innumerevoli attività (!), mi è capitato vent'anni fa di fare il conduttore di una riseria, dove salvo imprevisti, si lavora fino al sabato a mezzogiorno. Dopo la fermata domenicale, la ripartenza al primo turno del lunedì era un vero e proprio macello. Bestie di tutti i tipi, dai topi alle formiche, agli scarafaggi, ai parassiti tipici del riso, avevano approfittato della pausa per banchettare e venivano colte di sorpresa dall'avviamento dei moti delle coclee, degli elevatori etc.La cosa più fastidiosa erano i meccanismi azionati da cinghie e pulegge, perche i topi non vedevano le razze delle pulegge e pensavano di passarci attraverso: risultato, decine di topi dilaniati e sparati sul soffitto, ed una nebbia di peli che durava dieci minuti. L'abbigliamento prevede il cappello non per ragioni igieniche, ma perchè ti prendevi dei topi sanguinanti in testa, e la seconda ora del turno era dedicata alla raccolta di una o due carriole di topi.Tuttavia, non influiva minimamente sull'igiene del prodotto, perchè la contaminazione avveniva PRIMA della lavorazione: il riso, se intero, doveva ancora essere decorticato, molato fino alla parte cristallina e ripassato se presentava difetti.I chicchi danneggiati erano scartati da separatori gravimetrici, setacci, ventilatrici, setacci piani "plansichter", separatori elettronici etc, le polveri e le glumelle vuote con setacci o soffio d'aria, cosi come le polveri ed i resti dei parassiti, e questo ancora prima della molatura (sbiancatura). Il prodotto, quindi era perfettamente igienizzato, prima dello stoccaggio.Non dubito che ci siano però anche personaggi che non puliscono i condotti del prodotto finito, dando via libera ai topi DOPO la lavorazione, ma questo da noi comportava il licenziamento, quindi...Perquel che succede dopo... Beh, i topi li trovi anche sulle navi, e quindi nel prodotto sfuso...La tendenza attuale dei commerciali è di restituire i prodotti danneggiati, ed a questo scopo tutti verificano il prodotto in ingresso, e questo dovrebbe garantire il rispetto dell'igiene della confezione finale, se il prodotto viene comunque ripulito durente il viaggio nella linea di confezionamento
simbad Inserita: 11 maggio 2005 Autore Segnala Inserita: 11 maggio 2005 Non è che le soluzioni proposte non piacciono...è che sono già state provate e non funzionano. Penso sia inutile perlare dell'ovvio ma temo sia indispensabile. E' chiaro che quando affermo che non funzionano mi riferisco ad un'informazione che mi ha passato il cliente e riferita unicamente al suo caso. Per secondo non posso certo ad obbligrlo a fare il controllo prima (lo farei anch'io) se lui lo vuole dopo. Posso solo cercare di acontentarlo seguedo (o meglio immagginando) ciò che vuole lui, traducendo ciò che dice e sperando di aver capito il vero risultato che si deve ottenere. Alla fine di tutto vado in chiesa e prego che mi paghi. Scherzi a parte...non posso certo approntare un laboratorio...cerco solo un'idea che funzioni bene e che mi dia un risultato accettabile e commercialmente valido...Se tutto ciò e PULP ci posso anche ridere sopra, ma non penso di essere l'unico a dover lavorare di fantasia a volte, anzi...e prima di perdere un cliente o perchè vuole inventarsi qualcosa di nuovo o perchè non sono daccordo con lui o non approvo il suo modo di lavorare...ci penso bene...
dcremonini Inserita: 4 luglio 2005 Segnala Inserita: 4 luglio 2005 Che ne dici di una fila di LED sensibili agli infrarossi posti subito dopo il raffreddamento?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora