Vai al contenuto
PLC Forum


Caldaia: Aumenta Pressione A Freddo, Cosa Fare?


Messaggi consigliati

Inserito:

Buongiorno,

ho dei problemi con una caldaia Junkers Cerastar installata nel 1998.

Qualche giorno fa mi sono accorto che la pressione della stessa, mentre era in funzione con i termosifoni accesi, era aumentata oltre i 3 bar facendo entrare in funzione la valvola di sicurezza. Ho spento il riscaldamento e, ovviamente a termosifoni spenti, ho abbassato la pressione a 1,2 bar attraverso la valvola di sfiato di uno di essi.

Nei giorni seguenti ho tenuto sotto controllo la pressione ed ho verificato che tendeva ad aumentare costantemente a freddo, cioè anche quando la caldaia non era in funzione.

Ho contattato il tecnico che in un primo intervento ha dapprima svuotato e ricaricato il vaso d'espansione, poi in un secondo intervento ha sostituito il rubinetto di carico dell'acqua.

Allo stato attuale però continuo ad avere sempre lo stesso problema: la pressione della caldaia aumenta costantemente a freddo.

Se può servire posso aggiungere che da quando è entrata in funzione la valvola di sicurezza, la stessa continua sempre a gocciolare pochissimo.

Spero di essere stato chiaro (non sono un tecnico).

Cosa può essere? Supponendo che il rubinetto di carico essendo nuovissimo stia funzionando correttamente cos'altro può essere che mi faccia aumentare la pressione della caldaia?

C'è qualche suggerimento prezioso che potete darmi?

Ringrazio anticipatamente attendendo con ansia la vostra qualificata risposta.

Buona giornata a tutti.


Inserita:

se ha anche la produzione acqua sanitaria, potrebbe esserci lo scambiatore daneggiato

Inserita:

prssumo di si, ovvero che abbia la produzione di acqua sanitaria. Che significa scambiatore danneggiato?

Inserita:

lo scambiatore serve a produrre l'acqua calda; mette a contatto l'acqua calda "tecnica" del riscaldamento con l'aqua fredda.

Se questo scambiatore si fora, l'acqua fredda continua ad entrare nell'impianto di riscaldamento.

E' un ipotesi, logicamente

Inserita:

Intanto tantissime grazie per la risposta immediata e scusami per non averlo fatto prima.

Quindi, considerando questa ipotesi, l'acqua fredda continua ad entrare nell'impianto di riscaldamento anche quando l'impianto è inattivo?

E in tal caso da dove entra?

Nel caso dovesse essere forato lo scambiatore si può riparare o come ho letto va sostituito?

Grazie ancora per la risposta.

Inserita:

Aggiungo un altro importante quesito: come si fa a stabilire che può essere o no lo scambiatore? O meglio che genere di verifica si deve fare?

Grazie anticipate per le vostre qualificate risposte.

Inserita:

Chiudi l'ingresso dell'acqua fredda in caldaia e lascia aperto un rubinetto dell'acqua calda:se è bucato lo scambiatore la pressione dell'impianto di riscaldamento si scaricherà dal rubinetto aperto dell'acqua calda.

Inserita:

spero di sbagliarmi ma quel modello mi sa tanto che ha lo scambiatore bitermico

Inserita:

grazie tante per la risposta.

farò fare la prova al tecnico e vi terrò aggiornati.

cosa significa che è bitermica? incide sul problema che ho?

Ho letto da qualche parte che lo scambiatore può rischiare di intasarsi causa calcare e quindi rischiare di forarsi, è così?

nel caso fosse lo scambiatore si può riparare o è necessario sostituirlo?

In tal caso è conveniente farlo considerando anche l'età della caldaia oppure devo pensare di doverla sostituire con una nuova (sperando di non doverlo fare...)?

Infine c'è la possibilità che il problema sia da qualche altra parte?

Grazie anticipate per la pazienza e per la vostra competenza.

Inserita:

Bitermica significa che lo scambiatore primario ,cioè quello che prende il calore dalla fiamma,è "doppio"nel senso che dentro,a bagnomaria nell'acqua tecnica,ha un serpentino all'interno del quale scorre l'acqua sanitaria che così si riscalda.

Se è bucato lo è all'interno e quindi non lo puoi saldare (a meno che non lo apri come una scatoletta di tonno ma poi lo butti!)

Il costo è da valutare :i bitermici sono in rame e la costruzione un pò complessa ed hanno un certo costo...

Se hai escluso la possibilità che sia il rubinetto di carico impianto a trafilare non resta che lo scambiatore come inquisito.

Inserita:

Già... il tecnico ha sostituito da pochi giorni il rubinetto di carico e ritornerà nei prossimi giorni... non essendo io un esperto in materia, può accadere che il nuovo rubinetto si sia ri-trafilato leggermente o che non sia stato montato bene? Mediamente a quanto si aggira il costo di uno scambiatore?

Sempre... grazie anticipate!

Inserita:

Come costo,Junkers non conosco tanto ma qualche carta da 100€ ti vola.

Inserita:

difficile che sia il nuovo rubinetto... anzi, a me girerebbero un po' le balle che mi andassero per tentativi... e intanto i deca partono.

Inserita:

ho continuato a sperare che sia il rubinetto per ovvie ragioni... nel caso fosse confermato lo scambiatore, come sembra, sarebbe consigliabile sostituirla vista l'età della caldaia?

in ogni caso... buon anno! Vi aggiorno in quello nuovo... sperando che abbiate qualche altra soluzione... grazie ancora...

Inserita:

Come costo,Junkers non conosco tanto ma qualche carta da 100€ ti vola.

3 carte da 100 non sono sufficienti, con 4 dovresti avere qualcosa di resto.......

Inserita:

scusami reka ma come fa il tecnico a sapere cosa si è rotto se non cambia prima il rubinetto di carico?

per quanto riguarda il prezzo mi sa tanto che ha ragione teorico.....mi sa che è da valutare un cambio caldaia!

Inserita:

grazie a tutti voi per l'interessamento.

sono riuscito a trovare la sigla precisa della caldaia: Junkers Cerastar ZWE 24/28 - 3MFA

questo è libretto d'installazione -> http://junkers-it.resource.bosch.com/media/website_it/documenti/im/gamma_completa_libretti/caldaie_convenzionali_a_camera_stagna/cerastar_zwe_24_28_-_3_mfa.pdf

spero possiate darmi una diagnosi definitiva...

grazie ancora

Inserita: (modificato)

forse reka è in grado di radiografare il rubinetto di caricamento ovviamente in opera e di misurarne il flussaggio ...

Modificato: da THE CAT
Inserita:

vorrei rammentare che il rubinetto è stato sostituito meno di 1 mese.

secondo reka, o altri di voi può essere il rubinetto o devo escluderlo?

grazie ancora per l'interessamento.

Inserita:

se proprio vuoi essere sicuro , smonta il rubinetto nuovo e puliscilo per bene ( se è sporco) e poi quando carichi dagli una bella stretta quando clo richiudi

poi cambia caldaia :)

  • 2 weeks later...
Inserita:

mi ha contattato il tecnico, mi ha confermato che secondo lui il problema risiede nello scambiatore così come alcuni di voi avevano ipotizzato.

questa diagnosi è stata fatta solo dopo aver sostituito il rubinetto di carico con uno nuovo.

pare che quello vecchio non fosse neanche tanto trafilato...

l'eventuale riparazione costerebbe, compreso il lavoro, tra le 280 e le 310 euro.

che faccio? riparo o sostituisco la caldaia?

grazie a tutti voi per le passate ed eventuali future risposte.

Inserita:

Cambia il rubinetto di carico , e sucesso anche a me!!!

Saluti.

Ospite
Questa discussione è chiusa alle risposte.
×
×
  • Crea nuovo/a...