Vai al contenuto
PLC Forum


Rslogix5000, Problemi Con La Cps Con Strutture Dati Troppo Grandi


dacop

Messaggi consigliati

Salve a tutti,

stiamo riscontrando delle strane anomalie nel funzionamento di alcune istruzioni CPS, utilizzate all'interno di una CPU1756-L72

Si tratta della copia di una struttura dati articolata, di tipo User-Defined che complessivamente, ha una dimensione di 764Byte.

Sembra che di tanto in tanto, in modo del tutto casuale, ci ritroviamo dei bit o dei valori numeri con valori inattesi che non sembrano siano da imputare alla logica del programma. Abbiamo come l'impressione che la CPS esegua in maniera sbagliata la copia dei dati.

Chiaramente, siamo sicuri che non esiste alcuna possibilità che i dati possano cambiare esternamente durante l'esecuzione della CPS, tipo utilizzo di variabili Producer/Consumer o richiamo di file ad interrupt/a tempo e quasivoglia scrittura dati asincrona dalle reti esterne. Da questo punto di vista siamo piu' che sicuri che l'esecuzione della CPS in questione è blindata.

Vorrei una conferma a qualcosa che si vocifera in giro, che effettivamente l'RSLogix 5000 entra in crisi con strutture troppo grandi di dati.

E se fosse vero, mi piacerebbe sapere a questo punto, quale potrebbe essere il limite di sicurezza nell'utilizzo della CPS.

grzie

Link al commento
Condividi su altri siti


20.12

abbiamo sullo stesso rung:

1ma CPS per l'input della base dati,

esecuzione della JSR

2da CPS per il relativo refresh della base dati

classico standar per l'utilizzo di una subroutine parametrizzata.

Potevamo usare gli ADD_ON, però i tempi di scansione erano più alti.

Link al commento
Condividi su altri siti

Penso che ci siano dei seri problemi nella versione 20, nella nostra ditta un programmatore ha usato la classica tecnica di fare Immagine degli Ingressi, elaborazione e poi ricopiare nelle uscite

fisiche i dati elaborati.

Si come il classico funzionamento del PLC Siemens per intenderci.

fatto sta che con la versione 20, ci sono apparsi dei problemi del genere.

Poi inoltre in un Istruzione Add-On ha messo come parametro di Input/Output un Tag Booleana, all' interno della Add-On la usava per fare un OneShot [ONS]

questa tag Booleana, faceva parte di una struttura M[X] di SINT (Struttura analoga ai Merker della Siemens, per intenderci).

Bene quando veniva portato alto questo ingresso, Venivano sporcati Elemento 2 volte più indietro, Esempio se ingresso del ONS era M[100].2

Vedevamo cambiare anche M[98].2.

Ho scritto alla Rockwell, ma nessuno mi ha più dato risposta.

Ho fatto anche un test stupidissimo e lo ho mandato alla rockwell perché lo analizzassero.

Di fatto nella Versione 19, 18,17.. etc non c'è mai stato di questi problemi.

Io comunque ho fatto la medesima prova con la versione 19 e la 18 con il medesimo test, bene con queste versioni va alla perfezione.

Poi è sbagliatissimo usare la tecnica della Coppia delle immagini degli I/O, perché se si usano Task con temporizzazioni diverse, i tuoi dati possono essere non correttamente interpretati

nelle altre Task che giro con priorità e tempistica differente.

Non si deve perciò usare la tecnica del Siemens, si devono Usare le ALIAS

Poi se usi le Immagini, non hai immediatezza di forzare un ingresso o un uscita, in pratica hai molti impedimenti, per non parlare se devi ri-cablare in futuro tutti gli I/O per un nuovo progetto che usa

il medesimo software che tu hai fatto.

Devi smadonnare ogni volta, non ti capiterà magari mai di avere il medesimo ordine degli I/O.

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie a tutti per le risposte.

Ad AlexKumt ....

si effettivamente, anche noi ci stiamo trovando nelle condizioni di dover procedere con i classici piedi di piombo...

Il porting di software da Siemens ad Allen Bradley è stato un parto decisamente travagliato.

Alla fine di tutto, ci troviamo con un vademecum di procedure da seguire, per evitare insidie piuttosto fastidiose nella stesura dei programmi.

Una di queste, che mi sento di condividere con voi tutto è quello che ci è successo in questi giorni che ritengo decisamente grave.

Le istruzioni di salto a etichetta, sono decisamente pericolose da implementarsi con l'editor online.

Ci è capitato di dover duplicare una sorta di for next per effettuare una semplice ricerca di un ID all'interno di una Coda.

Nel far la duplicazione, dopo aver corretto opportunamente la simbologia dei vari parametri coinvolti, abbiamo semplicemente cambiato le etichette utilizzando la stessa radice ma aggiungendo alla fine un _01.

lbl TEST

......

procedura I

.......

jmp TEST

***********************

lbl TEST_01

......

procedura II

.....

jmp TEST_01

Dopo aver compilato ... il PLC va in FAULT, per colpa di un puntatore che andava inspiegabilmente a -1 nella seconda procedura

La logica sembrava perfetta ....

Per scrupolo, sempre da Online cambio il nome delle etichette nella seconda procedura...

lbl TEST

......

procedura I

.......

jmp TEST

lbl PIPPO

.......

procedura II

......

jmp PIPPO

Compilo ..... altro FAULTdel PLC, però questa volta dicendomi che il jmp TEST non trovava più la sua etichetta

Disperazione .... OFF-LINE ...Verify Controller .... Download .... finalmente tutto funziona correttamente.

Dopo una serie di test per verificare queste strane anomalie..... consigliamo di utilizzare etichette che non contengano radici di un'altra etichette

Per esempio non usare

TEST

TEST_01

bensì

TEST_00

TEST_01

e per finire evitare di fare modifiche Online con salti etichette.

Programmare la fermata impianto, fare le modifiche Offline e quindi procedere nel Download del programma.

Sempre meglio che beccarsi un bel FAULT nel bel mezzo della produzione.

Prossimamente vedo di pubblicare tutta la lista delle sfighe che abbiamo riscontrato nell'utilizzo sia del PLC che degli azionamenti Allen Bradley..

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao,

hai chiamato il call center RA per esporre il problema/i? Magari sono noti e risolvibili con un semplice upgrade/downgrade fw (cpome già suggerito). Personalmente sulla Knowledge Base Rockwell non trovo riscontro di problemi legati all'istruzione CPS con la v.20. In ogni caso la utilizzo con strutture dati più grosse senza mai un problema (ma sempre con revisione inferiore alla 20). Il mio suggerimento è di aggiornare il FW (siamo alla 21.011) o fare un downgrade ad una versione stabile.

Passare da un sistema all'altro (soprattutto se chi scrive non usa con la stessa dimestichezza un PLC rispetto ad un altro) non è quasi mai semplice (se il programma è un minimo complesso)...e spesso in queste situazioni si generano falsi miti (non dico sia questo il caso) sull'affidabilità/prestazione della macchina che si conosce meno.

Per il resto assolutamente d'accordo con l'utilizzo degli ALIAS.

Ciao

Modificato: da unicleid
Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...