Vai al contenuto
PLC Forum


Vaillant Tecnobloc Vcwi280 "anomalia"


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti dopo una ricerca senza nessun esito vi espongo il problema che mi sta creando la suddetta caldaia sperando che qualcuno mi sappia aiutare.

Premetto che la caldaia in questione e in una casa di vacanza e quindi usata saltuariamente tre giorni fa dopo innumerevoli volte che ricaricavo la pressione mi sono deciso (anche grazie ai topic letti su questo blog) di sostituire lo scambiatore secondario (risultato bucato) con uno nuovo (Zilmet) operazione riuscita perfettamente (anche se visto com'erano incrostati i raccordi l'ho dovuto smontare con tutti i tubi).Fatto prove con i sanitari funzionava bene,ieri sono ritornato e visto temperatura esterna ho deciso di accendere i riscaldamenti ma non succedeva nulla in piu chiudendo l'acqua calda dei rubinetti ho notato che la caldaia rimane accesa con fiamma attiva anche con la selezione dei riscaldamenti spenta.Ho riaperto la cadaia ed ho notato che il depressore in basso (n°2 sull'immagine) non si chiude totalmente e non disattiva lo switch ,quando tocco la molla scatta e quindi spegne il bruciatore, in piu controllando a terra sotto la caldaia ho trovato la stessa molla che monta la leva del depressore ma non so da dove si e sganciata.

Qualcuno mi puo dare dei consigli e chiarimenti ?

Grazie

30ids8x.jpg


Inserita:

correzione del messaggio non depressore ma commutatore idraulico

Sorry :wacko:

Inserita:

E' chiaro che quando chiudi l'acqua calda il microswitch del commutatore idraulico deve essere diseccitato. Il meccanismo sullo stesso è gestito da un perno nero collegato ad una molla elicoidale. Forse tu sei intervenuto sul perno e non sulla molla, visto che te ne ritrovi una per terra...

Inserita:

Si e vero sono intervenuto sul perno che non si chiude totalmente e lascia il bruciatore acceso toccandolo appena fa uno scatto e quindi la chiusura, ma la molla e al suo posto (come da foto) quella che ho trovato sul pavimento e una seconda molla uguale.Quello che mi chiedevo era: 1) e l'unica molla esistente nella caldaia ? 2)e possibile smontandolo e ripulendolo il commutatore ripristinalo o va sostituito ? e perche il riscaldamento non parte ?

G249111411__80108_zoom.jpg

Inserita:

1) a memoria, quella è l'unica molla della caldaia "in vista"

2) prima di intervenire sul commutatore, interverrei sul sottostante gruppo acqua: magari è il sottostante pistoncino che resta bloccato in alto

3) perché il riscaldamento parta, il microswitch del commutatore deve essere diseccitato e i due della valvola a tre vie eccitati

Inserita:

Pensando che la molla abbia perso l'intensita l'ho caricarla un po di piu, e mi sembra che funzioni.Come posso intervenire sul gruppo acqua ? E questo in foto giusto ?

gruppoacqua.jpg

Inserita:

Si, è quello. Devi smontarlo svitando i 5 raccordi che lo collegano al resto della caldaia, e poi svitare la vite che lo fissa alla staffa sottostante il commutatore. Una volta smontato, lo apri e fai la manutenzione. Kit di ricambi: 088617 e 140344

Inserita:

Invece per il funzionamento del riscaldamento devo controllare togliendo il pannello dx il funzionamento della valvola a 3 vie ?

Inserita:

Si, all'estremità destra della v3vie c'è un coperchietto di plastica trasparente. Se è sporco di polvere, tale da impedirti una buona visuale, estrailo (con attenzione per non rompere le linguette) e controlla che: in riscaldamento entrambi i micro attivati, in acs entrambi i micro disattivati, a riposo solo un micro attivato.

Inserita:

Ciao Adrobe soltanto oggi ci ho potuto mettere mano alla caldaia ,ho seguito alla lettera i tuoi consigli svitando i 5 raccordi e la vite che lo collega al commutatore ma non riesco a staccarlo il gruppo acqua gira su se stesso ma non si estrae la vite e come se avesse un fine corsa non si svita totalmente e, se la stringo o la svito blocca il gruppo acqua non facendolo piu ruotare.Devo svitare ancora qualcosa tipo l'alberino posto dietro il commutatore ?

Appena posso caricarle sul mio server ti inserisco altre foto

Grazie

Inserita: (modificato)

Si, è meglio che mi fai vedere quale vite hai svitato. Se è quella giusta, non c'è nient'altro che fissa il gruppo acqua alla caldaia, e se spingendo verso il basso - avendo allontanato i 5 dadi - non riesci a staccarlo, vuol dire che premistoppa e stelo del piattello sono pieni di calcare, tanto da fare un tutt'uno col sovrastante commutatore...

Modificato: da adrobe
Inserita:

Vedi se queste ti possono aiutare ti mando i link perche credo che siano troppo grandi e non me le fa inserire nel post

http://www.gestyone.com/imgs/G_A1.jpg

http://www.gestyone.com/imgs/G_A2.jpg


La vite nelle immagini non e visibile ma e l'unica a stella posta sul lato frontale tra il commutatore ed il gruppo acqua,ripeto il gruppo acqua gira su se stesso ed e libero ma non riesco ad estrarlo.

Inserita:

Quindi la vite non devo svitarla tutta fino a toglierla


e normale che abbia un fine corsa

Inserita:

Basta fare un mezzo giro per sganciare il corpo inferiore (gruppo acqua) dal corpo superiore (commutatore), ma probabilmente è rimasto bloccato causa accumulo di calcare su premistoppa e stelo del piattello

Inserita:

Ciao Adrobe oggi ho riprovato a sganciare il gruppo acqua ,ma dopo vari tentativi non ci sono riuscito cosi ho deciso di smontare tutto il supporto comprensivo di commutatore staccando tutti i tubici.Fatto il tutto sono riuscito a mettere bene in vista il gruppo acqua e mi sono accorto che la vite di bloccaggio e storta per questo non si svitava/avvitava facendomi persare ad un fine corsa.Cosi un po alla volta forzando con un cacciavite sono riuscito ad addirizzarla e finalmete a svitarla del tutto.Aperto il Gruppo sono andato dal rivenditore che mi ha dato il Kit originale (010362).

010362.jpg

Stranamente sull'alberino ho trovato un cilindretto e l'oring del premistop in piu forse aggiunti erroneamente dall'ultimo tecnico (se cosi lo si puo chiamare) lo stesso che io credo abbia forzato per togliere il gruppo acqua senza svitare la vite lasciando la seconda molla del commutatore nella caldaia .Comunque sostituito il tutto e quindi rimontato l'acs funziona bene.Il riscaldamento invece non da segni di vita ,cosi seguendo i tuoi consigli ho tolto la protezione dalla valvola a tre vie ho verificato che quando apro l'acs il pistoncino esce fuori allontanandosi dai micro switch a chiusura acv ritornano al punto di partenza dandomi limpressione di non attivare gli switch (vedi immagine)

http://www.gestyone.com/imgs/V3V.jpg

Quando invece accendo il riscaldamento resta immobile.

Comunque domani ci lavoro sopra e ti info piu dettagliate.

Inserita:

A dimenticavo gli switch non sono a linguetta ma bensi a bottone sono come degli interruttori posso provare la continuità con un tester ?

Inserita: (modificato)

Anzitutto 010362 è il codice di ricambio degli scaldabagno mag, non delle vcw. Se la tua vcw è stata costruita tra il 1989 ed il 1991 dovrebbe montare il gruppo acqua seconda serie, con codici ricambi (kit) 088617 e 140344, COME TI AVEVO GIA' SCRITTO SOPRA. Comunque se posti una foto del gruppo smontato ti dico con precisione che serie hai.

Per la tre vie, se ora il micro del commutatore funziona bene (nel senso che ad acqua calda chiusa non si attiva il micro) e se non vengono pigiati entrambi i micro all'accensione del riscaldamento, c'è un problema anche all'interno della valvola, o membrana rotta o stelo bloccato.

Modificato: da adrobe
Inserita:

Dal fornitore mi e stato dato uno scatolo chiuso con quel codici all'interno ci sono due buste con codice oo20019196 e 0020019342 con spaccato del gruppo acqua gruppo in varie lingue dei modelli mag e vuw,vgv,vmw,vcm. le foto del vgruppo sono nei link precedenti.

Domani faccio dei test e ti informo

Inserita:

Si, OK, ti confermo che il tuo gruppo è seconda serie, che i codici giusti sono quelli che ti ho scritto e che 010362 è la membrana del gruppo sugli scaldabagno serie MAG. 0020019196 e 0020019342 sono due codici non presenti nel catalogo dei ricambi Vaillant. Magari la membrana si adatta e va bene ugualmente, però dovresti chiarire col tuo fornitore.

Inserita:

Scusa di rispondo solo adesso ma ho vuto un problema con Fastweb.Non per contraddirti ma io prima di smontare il gruppo acqua sono andato dal fornitore con i tuoi codici, ma una volta smontato mi sono accorto che non erano quelli i ricambi e ci sono ritornato con il gruppo cosi lui mi ha dato lo scatolo di cui sopra ,ti assicuro che i ricambi sono sigillati in buste Vailland marcati e nello spaccato presente nello scatolo e presente anche la serie della caldaia in questione (www.gestyone.com/imgs/Kit_G_A.jpg).

Per quanto riguarda il riscaldamento ho aperto la copertura della valvola a tre vie ed in effetti quando attivavo il riscaldamento non succedeva nulla l'alberino rimaneva fermo attivando un solo micro switch mentre aprendo l'acs si allonta e si accende il bruciatore.Ho provato sempre attivando il riscaldamento di premere manualmente il secondo microswitch ma ugualmente il riscaldamento non và,mi confermi che la causa potrebbe essere come mi dicevi in precedenza la menbrana o incrostazione stelo ?


http://www.gestyone.com/imgs/KIt_G_A.jpg

Inserita: (modificato)

Può darsi che sulla tua vcw in passato hanno sostituito il gruppo acqua con uno destinato agli scaldabagno mag, ti confermo che normalmente le vcw necessitano di kit ricambi 088617 e 140344 per gruppi della seconda serie, e 088617 e 140343 per gruppi della terza serie. Se vuoi ti mando in privato il database dei codici Vaillant. Comunque l'importante è che tu abbia potuto sostituire i pezzi rovinati. Per quanto riguarda la valvola a tre vie in modalità riscaldamento, prova a spingere TUTTA la slitta a sinistra fino a che entrambi i micro siano premuti, e controlla che il micro del commutatore idraulico non sia attivato. E' probabile che la membrana interna sia rotta (codice 0020107779, a meno di altre sorprese...)

P.S. Nel disegno che hai allegato è riportato VCM, non VCW....

Modificato: da adrobe
  • 3 weeks later...
Inserita:

Ciao e scusami se ti rispondo solo adesso ma tra impegni e fastweb che mi sta dando problemi non avevo la possibilita di collegarmi.

Intanto facendo le verifiche del caso ho sostituito la bomboletta di sfiato impianto che era totalmente ossidata quindi ho fatto uscire l'aria su tutte le piastre e dall'impianto, al momento il problema mi sembra risolto e possibile che si sia formato aria nella valvola a tre vie e non riusciva ad uscire ?

P.S. Ma e possibile sostituire il gruppo acqua con uno di uno scaldabagno il funzionamento e uguale ??? :huh: :huh: :huh:

Grazie 1000 adesso se capita so dove mettere le mani :thumb_yello:

Inserita:

Si, la valvola jolly o valvola di sfiato deve funzionare bene, altrimenti si accumula tanta aria all'interno che dà parecchio fastidio.

Per il gruppo acqua, tu inizialmente hai postato una foto che corrispondeva ad un gruppo acqua terza serie, poi nelle foto successive appariva un diverso gruppo acqua, forse mi hai fatto confondere le idee...quale è l'anno di costruzione della tua caldaia?

Inserita:

Non so l'anno l'ho trovata in casa senza documentazione.

Il gruppo acqua e quello postato nei 2 link ,la prima foto l'ho presa dal blog prima di smontarlo

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...