Vai al contenuto
PLC Forum


Ridurre Ventola Termoconvettore


Messaggi consigliati

Inserita: (modificato)

Ne ho trovato un altro, è più costoso, ma sembra più piccolo, vanno bene le caratteristiche tecniche? secondo me si..

http://annunci.ebay.it/annunci/altro-elettronica/latina-annunci-latina/variatore-di-tensione-variac-tipo-autotrasformatore-220/62193132

Ma vesti variac sono silenziosi? consumano corrente oppure il consumo dipende dall'assorbimento che viene richiesto?

Ho cercato i brushless, mi sembra complicata la cosa..

Modificato: da antonyb

  • Risposte 95
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

  • antonyb

    53

  • Livio Orsini

    40

  • JumpMan

    2

  • patatino59

    1

Top Posters In This Topic

Posted Images

Livio Orsini
Inserita:

Si l'ultimo sembra adatto al caso tuo. I variac sono autotrasformatori che hanno un numero di prese pari al numero di spire dell'avvolgimento.

Inserita:

Perfetto spero che riesco a prenderlo, ma pensi che ronzano questi variac, fanno rumore? scaldano parecchio? io non li ho mai usati..

Livio Orsini
Inserita:

Scaldano come un autotrasformatore.

Fanno rumore come un trasformatore, quindi se non è un dispsoitivo di buona qualità può ronzare a 50Hz.

Le caratteristiche di quello che mi hai mandato per MP sembrano idonee al tuo impiego.

Inserita: (modificato)

Ok, grazie Livio, allora procedo all'acquisto :thumb_yello:

Per il consumo non è che succhiano corrente? il loro consumo si basa su quanta corrente viene richiesta?

Questo modello non ha il marchio CE, booo..

Credo che a differenza dell'altro che ha l'involucro questo va ricoperto e cioè isolato, mi confermi che non posso lasciarlo così scoperto?

Modificato: da antonyb
Livio Orsini
Inserita:

Consuma come un autotrasformatore. Se il ferro è di buona qualità il rendimento è alto.

Devi inserirlo in un contenitore in modo da evitare contatti accidentali.

Inserita:

Sto pensando che siccome va dentro al termoconvettore una volta chiuso risulta isolato, pensi sia rischioso? poi ha sempre l'interruttore termico, che se non arriva a 40 gradi la linea 220 V è interrotta, correggimi se sbaglio Livio..

Livio Orsini
Inserita:

Se il variac non entra in contatto con parti metalliche, non dovresti avere problemi.

Attenzione che non essendo CE, potresti avere problemi con l'isolamento della manopola.

Inserita:

Io pensavo di fissarlo al termoconvettore con i 4 fori che ha.In questo caso non ci sono problemi vero?

Inserita: (modificato)

non so di quale variac state parlando, ma qualche post indietro c'è un link di un variac vecchi che costa 100 euro, facendo una piccola ricerca su ebay si trova a 52+10 nuovo : http://www.ebay.it/itm/VARIAC-TRASFORMATORE-VARIABILE-POTENZA-1000VA-/360806720862?pt=Attrezzature_e_strumentazione&hash=item5401c1a55e&_uhb=1

non so come sia e da dove venga, perchè a volte anche se c'è scritto italia viene magari dalla cina... però vedo che ne ha già venduti

mi correggo, dovrebbe essere di Pistoia, c'è il CAP

è comunque un bestione da oltre 5 kg :|

Modificato: da JumpMan
Livio Orsini
Inserita:

No quello che ha trovato antonyb è un piccolo variac con corrente max di 0.8 A (200 W circa).

Comunque io son sempre del parere che, vista la potenza in gioco, un piccolo autotrafo con 5-6 prese risolve brillantemente la situazione.

Con un dimmer per luci che hai già in casa trovi la velocità max della ventola che non tida fastidio per il rumore, misuri la tensione ed hai trovato la presa per la velocità massima.

Inserita:
un piccolo autotrafo con 5-6 prese

si, in effetti il termoconvettore funziona già così, dalla foto del primo post sembra che le velocità siano collegate alle prese 1-4-5 e che il trasformatore abbia 6 prese.

I dimmer come avete già detto ronzano tutti, infatti lo dice anche il manuale relco che se li si vuole mettere nella zona notte ci sono 2 modelli appositi a "step" che molto probabilmente funzionano con condensatori in serie al carico, ne ho uno anch'io (non relco ma cinese) e ha 3 triac per 3 step.

Inserita: (modificato)

Preferisco la regolazione con la manopola, vediamo se funziona bene, spero di si..

Se dovrei fare un autotrasformatore con varie uscite penso che la cosa è complessa, e non credo che trovo qualcosa di già fatto..

Il variac che devo prendere è piccolino è da 0.9 A, il venditore dice che è nuovo lo usava in laboratorio ma è praticamente nuovo, ne avevo trovato un altro a meno ma il venditore non mi ha ancora risposto..

Modificato: da antonyb
Inserita:

Appena preso, l'ho collegato ora ora.. ottimo il motore non frigge :smile::smile:

https://www.dropbox.com/s/rnemfq2756nhhkw/DSC03244.JPG

Ora lo testo bene, poi devo trovare una buona soluzione per fissarlo e incassarlo...

Alla fine l'ho pagato 50 euro consegna a mano.. nuovo costa 177 + iva + spedizione, penso che alla fine va bene il prezzo che l'ho pagato :smile:

Grazie per i consigli :thumb_yello:

  • 3 weeks later...
Inserita: (modificato)

Purtroppo il Belotti ronzava e si sentiva con la ventola al minimo allora ho preso il Cieffegi, veramente bello, piccolino e inudibile già a 20 cm, praticamente perfetto, nuovo costa 50 € + iva se ne prendi uno, poi c'è lo sconto, ma non è che posso fare la collezione :superlol: .

Il Belotti me lo tengo, gli faccio una scatola carina con un paio di strumenti, può sempre servire..

Ecco a voi il lavoretto finito :thumb_yello:

Grazie per la pazienza Livio.

post-152779-0-40828700-1396297801_thumb.

Modificato: da antonyb
Inserita:

Belotti è stato un mito per i variac; in pratica tutti variac professionali che trovavi nei vari laboratori di eleettronica-elettrotecnica erano marcati "Belotti". Forse quello che hai acquistato usato era stato...."manutenuto" in modo non appropriato.

Comunque molto bellino anche quello piccolo.

La pazienza mia è niente confronto alla tua costanza. :smile:

Inserita:

Il Belotti è abbastanza nuovo, la spazzola pure, il contatto lo fa bene, penso che sia fatto proprio così, poi di sicuro sono esagerato io per il ronzio, ma si sente con la ventola al minimo, allora ho chiesto questa informazione a Cieffegi e mi hanno assicurato che il Mi 150 non ronza affatto ed è silenzioso, poi ho chiesto anche dove montano i loro prodotti, mi hanno detto che li vendono in campo militare, al Politecnico di Milano e anche IMQ, alla fine mi sono convinto e l'ho preso e devo dire che è inudibile, per me una svolta, poi a differenza del Belotti questo ha il marchio CE che mi fa sentire più tranquillo, non so perché il concorrente ne è sprovvisto.

Quindi siamo una bella coppia Livio!!

Inserita:
poi a differenza del Belotti questo ha il marchio CE che mi fa sentire più tranquillo, non so perché il concorrente ne è sprovvisto.

Probabilmente è un qualche forndo di magazziono di qualche surplussaro risalente ai tempi di quando la marcatura CE non era nemmeno immaginabile. ;)

Inserita:

Non lo so, anche nelle foto del loro catalogo non sembra vedere il marchio, ma lo hanno impresso nel file pdf.

Certo le foto sono molto scarse.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora

×
×
  • Crea nuovo/a...