Vai al contenuto
PLC Forum


Piccola Domanda: Laurea, Attestato, Diploma Od Altro?


Enrico Ghisla

Messaggi consigliati

Enrico Ghisla

salve a tutti...non so se è qui che va posta questa domanda e se è cosi mi scuso.

arrivando al dunque, volevo chiedere a qualche esperto visto che ne ho la possibilità, se per lavorare sui controlli e regolazioni, plc e cose di questo tipo al giorno d'oggi è necessaria la laurea oppure è possibile lavorarci anche possedendo magari un attestato di 4^a automazione o un diploma di tecnico dell'automazione. vi ringrazio molto

Link al commento
Condividi su altri siti


Io un diploma di perito elettrotecnico, e mi occupo di programmazione PLC, HMI, SCADA.

Non ci sono, per fortuna, albi e porcherie simili (almeno per ora), e non sono richiesti titoli di studio.

La tendenza delle aziende però è sempre più quella di cercare ingegneri anche per cambiare le lampadine.

Consiglio: se inizi una nuova discussione, cerca di mettere un titolo adeguato.

Modificato: da batta
Link al commento
Condividi su altri siti

Enrico io e te, più o meno, ci siamo iscritti al forum nello stesso periodo e con le stesse capacità in riferimento alla programmazione dei PLC.... però tu studi ad una scuola tecnica ed io ho quasi una laurea triennale in Ingegneria, dunque già questa è una mezza risposta.....

Quali potrebbero essere le differenze tra me e te :) , potrebbero essere tutte le altre nozioni che ho appreso durante il percorso di studi (che però solo in parte mi potrebbero servire), il modo di approcciarsi ai problemi ed alle nuove materie (sicuramente diverso) ed il pezzo di carta....

Tornando ad un futuro lavoro, se vedi gli annunci riferiti alla programmazione dei PLC (figure meno che junior, ovvero che sanno fare poco e niente) l'80% cerca neolaureati (triennali o magistrali) dunque con il solo diploma sei tagliato fuori dalla quasi totalità degli annunci, se invece vai a guardare, annunci riferiti a persone con esperienza, nell'80% dei casi non è richiesta la laurea ma l'esperienza, dunque tutto ciò che significa, che se devi inserirti nel settore quasi sempre conta il pezzo di carta, se invece già ci stai nel settore, il pezzo di carta conta quasi nulla, ma vale quello che sai fare....

Link al commento
Condividi su altri siti

Enrico Ghisla

inanzi tutto vi ringrazio e mi scuso per quanto riguarda il titolo...la cosa che mi preoccupa in questi periodi è che se una persona sa fare moltissimo e non ha il pezzo di carta non viene minimamente calcolato, invece una persona che ha magari una laurea e non sa fare praticamente niente viene subito assunto! io opterei su una prova di una persona non solo per il pezzo di carta ma anche per quello che sa fare! per esempio io vedo le discussioni del signor Batta e da come scrive e da quello che sa è meglio di un ingegnere invece è solo un diplomato.

Link al commento
Condividi su altri siti

la cosa che mi preoccupa in questi periodi è che se una persona sa fare moltissimo e non ha il pezzo di carta non viene minimamente calcolato,

Non è che non viene minimamente calcolato, ma quando cerchi lavoro nella maggior parte dei casi o rispondi a degli annunci, oppure vai in agenzie di lavoro e queste ti indirizzano loro, ma se l'annuncio vuole minimo la laurea, oppure l'agenzia è stata incaricata di prendere laureati, se hai solo il diploma, sei fuori..... diverso è il discorso se hai degli agganci nel settore, allora magari tramite qualcuno potresti fare una prova e dimostrare di avere veramente capacità e magari vieni assunto, però se mandi un curriculum è scrivi che sei un genio della materia ma hai solo il diploma, e quelli cercano il laureato, nel 99% subito cestinano il curriculum.....brutta cosa ma è così.

invece una persona che ha magari una laurea e non sa fare praticamente niente viene subito assunto!

Te lo sogni..... questo magari succedeva 15-20 anni fà, dove bastava dire che avevi la laurea in Ingegneria e venivi assunto più facilmente, però a quei tempi prima cosa c'era più una selezione, in quanto il 90% di chi si laureava lo faceva con criterio e dunque le competenze le aveva.... invece adesso si laureano persone di ogni genere, con medie del 19-20 e prendendo gli esami a capocchia, giusto per arrivare alla fine....., dunque se prima la domanda era più dell'offerta, adesso è il contrario, tutto ciò significa che per emergere dalla massa di laureati, devi essere più bravo, oppure avere competenze maggiori, quindi se alla fine non sai fare niente, laurea o non laurea, a casa rimani..... :)

vedo le discussioni del signor Batta e da come scrive e da quello che sa è meglio di un ingegnere invece è solo un diplomato.

Penso che il signor Batta, stia in tale settore da anni, dunque è normale che sappia fare bene il suo lavoro, però tu sbagli a paragonare persone con esperienze diverse, è logico che una persona che ogni giorno lavora con determinate cose, sappia magari più di un laureato magistrale uscito con 110 e lode, che quelle cose le ha visto solo su slide o sentito parlare...

Il paragone magari lo puoi fare tra me e te, oppure tra il signor batta ed un Ingegnere con 20 anni di esperienza, questi potrebbero essere paragoni che reggono, invece se paragoni ad esempio me, tra un anno con la laurea, ed un perito con 20 anni di esperienza, la cosa non ha proprio senso....

PS: I tempi sono cambiati, 20 anni fà avere un diploma era già una cosa di un certo livello, poi se avevi anche una laurea era il TOP, adesso la Triennale è diventata poco più di un diploma di 20 anni fà, ed il diploma attuale quasi sempre serve solo per fare qualche corso o arruolarsi, eccezioni escluse ovviamente.

Link al commento
Condividi su altri siti

Dalle mie parti praticamente tutte le ditte che vogliono assumere giovani per l'ufficio tecnico/progettazione preferiscono i laureati triennali (che magari poi subiscono le angherie del batta di turno fino allo svezzamento) scherzo batta, non te la prendere :lol: :lol: ma a volte succede anche questo.

I diplomati tecnici hanno ancora un discreto successo nei reparti assistenza tecnica.

Ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Livio Orsini
Penso che il signor Batta, stia in tale settore da anni, dunque è normale che sappia fare bene il suo lavoro,..

No Batta sa fare bene il suo lavoro prima di tutto perchè è appassonato e non credo si sia mai accontentato di svolgere solo il compitino.

Se non c'è passione, se uno non ci mette del suo, specialmente in questo settore,non fa molta strada.

Se uno vuole una vita tranquilla dove terminato l'orario d'ufficio si dimentica dei problemi, deve rivolgersi al pubblico impiego, tipo catasto.

C'è anche da dire che, vista l'età anagrafica di Batta, probabilemnte è stato anche meglio preparato dalla scuola.

Purtroppo c'è stato un continuo livellamento verso il basso nella scuola a tutti i livelli. Da sempre la sola scuola non da tutta la preparazione necessaria, ma almeno un tempo era più vicina alle necessità reali.

Poi a forza di riforme siam riusciti a rovinare quello che c'era di buono ed a mantenere tutte le cose negative. Tipico delle riforme all'italiana. :angry::(

Comunque oggi, in Italia se non hai almeno una laurea triennale è difficile trovare lavoro.

Modificato: da Livio Orsini
Link al commento
Condividi su altri siti

Purtroppo c'è stato un continuo livellamento verso il basso nella scuola a tutti i livelli.

E' vero che il livello degli insegnamenti si è abbassato, 30 esamini in 3 anni che alla fine non capisci niente di nulla, però la colpa è anche un pò degli studenti, vedo gente piagnucolare vicino ai professori, per farsi mettere un 18 sul libretto, oppure andare a fare esami con 15 giorni di preparazione, poi alla fine prendere una laurea con 80-85 e dire che non trovano lavoro... già imparando tutto quello che ti insegnano e alla fine poco e nulla sai fare, poi figuriamoci se su 10 cose che un esame ti dovrebbe dare, ne hai capito mezza, allora non ha proprio più senso prender la laurea.

Link al commento
Condividi su altri siti

Enrico Ghisla

io spero che dopo il diploma se c'è la possibilità di riuscire a prendere una piccola laurea triennale nell'automazione

Link al commento
Condividi su altri siti

se c'è la possibilità

Se la vuoi te la prendi ;)

una piccola laurea triennale

Quel "piccola laurea" non l'ho capito tanto..... ti assicuro che è più pensante la triennale che la magistrale, primo perchè non sei abituato a questo nuovo mondo, dunque non hai metodo di studio ed organizzazione, secondo perchè fai esami diversissimi tra loro, e molti magari non entusiasmano neanche (economia, chimica....) e dunque è una palla studiarli, invece alla magistrale, sono quasi tutti esami inerenti pochi argomenti, dunque molto collegati tra loro, inoltre sai già come muoverti e quasi sempre ci si laurea in 2 max 3 anni con voti alti ;)

Link al commento
Condividi su altri siti

Livio Orsini
per sapere tu Livio che laurea possiedi?

Io sono analfabeta, non ho nemmeno la licenza della scuola dell'obbligo. :superlol:

Quando le mie figlie frequentavano al scuola elementare veniva il momento in cui dovevano dichiarare la professione dei genitori. A me la cosa ha sempre infastitidito, tanto che alla domanda: "babbo che lavoro fai? lo devo sapere per las cuola." Io rispondevo:"Allora di che faccio il ladro ed il rapinatore di banche, così ci facciamo un paio di risate.".

Scherzi a parte, io ho fatto studi irregolari, per la maggior parte serali. Diploma in elettronica Industriale, specializzazione triennale post diploma e università facoltà di fisica ad indirizzo elettronico-cibernetico (non esisteva nemmeno il termine "informatica").

Avrei voluto studiare matematica ad indirizzo applicativo-calcolatori; frequentai solo l'insegnamento di algebra perchè mi bastò per capire che quello che io intendevo per applicativo era molto distante dal concetto accademico del medesimo termime.

Son un inegnere mancato oer tutta una serie di motivi, principalmente economici. Ce la fatta mia figlia, però lei ha scelto civile-edile (anche sa ha l'abilitazione totale). Mi è dispiaciuto molto, però ognuno nella vita deve fare quello che si sente, un figluio non puà e non deve essere solo il terminale dei desideri dei genitori.

La figlia più giovane ha seguito invece le orme materne, di sua spontanea volontà.

e molti magari non entusiasmano neanche (economia, chimica....)

Io il corso di chimica l'ho cambiato con quello di macchine calcolatrici. ;)

Modificato: da Livio Orsini
Link al commento
Condividi su altri siti

Enrico Ghisla

Livio visto che sei un esperto e ci sei già passato forse, secondo te se io mi metto di MOLTO impegno, riesco a prendere una laurea triennale in automazione anche se stò frequentando un professionale? (ti chiedo questo perchè se secondo te che sei nel settore ce la posso fare allora ci posso anche provare ahha, ci sono alcuni professori che mi dicono: se frequenti un professionale e vuoi fare l'università o sei un pazzo o ti piacciono le sfide)

Link al commento
Condividi su altri siti

Enrico ti stai facendo troppe "P...E Mentali" se vuoi la laurea te la prendi, se ti può essere di incoraggiamento, ti dico io da dove sono partito..... mi sono diplomato all' ITIS con un voto non eccezionale, ed in un istituto dove al max c'erano sedie e banchi, dunque tra me ed uno con la terza media c'era poca differenza..... dopo il diploma ho lavorato per 2 anni, facendo il lavoro di mio padre che non c'entra niente con l'elettronica o l'informatica, a 21 anni quasi 22, insoddisfatto della mia posizione, cosi per sfizio mi sono iscritto ad Ingegneria, quasi per gioco, tanto puoi anche andare a seguire i corsi senza iscriverti per i primi 2-3 mesi.

Le prime settimane di lezione, in sequenza:

Analisi matematica 1 ha iniziato a parlare di intervalli, intorni, campi di esistenza e successioni, io non mi ricordavo neanche come si faceva una divisione a doppia cifra.....

Fisica generale 1 ha iniziato a parlare di vettori, prodotti scalari e vettoriali, io non capivo perchè facendo il prodotto tra due vettori non mi usciva il numero che avevo sulla calcolatrice......

Fondamenti di informatica 1 ha iniziato a parlare di variabili, tipi di dato ed introduzione al linguaggio C, non avevo mai sentito parlare di programmazione....

Altre 2 materie, non le seguivo proprio, perchè in quei giorni lavoravo....

Ho speso 2 anni per recuperare le basi che mi mancavano, studiando giorno e notte, guardandomi le videolezioni che si trovano su youtube di "Uninettuno" e pagando 20 euro ad ora da pseudo-professori privati (dopo 2 mesi ho capito che potevo fare anche da solo....), morale della favola dopo 2 anni senza fare esami, ho iniziato a carburare, ho superato tutti gli esami con una media del 27 e nel frattempo ho anche sempre lavorato, perchè mi piace avere i soldi in tasca.... dunque se vuoi la laurea te la prendi e prendi anche 110, la lode però è un pò problematica, perchè molte volte è a simpatia :smile:

Modificato: da PinokkioPLC
Link al commento
Condividi su altri siti

Enrico Ghisla

ti ringrazio ancora pinokkio, tu mi incoraggi già abbastanza :smile: però la tua storia non la conoscevo, adesso conoscendola sono più incoraggiato.. questa domanda la ho già fatta circa 3 volte.

mi scuso per sembrare ripetitivo solo che sono mooolto confuso, era solo per sentire il parere di un esperto :D

Link al commento
Condividi su altri siti

Dalle mie parti la maggior parte delle aziende che ho provato sentire via email cercano anche periti volenterosi di apprendere "sfornati" da un ITIS noto nella provincia di Vicenza ..e sopratutto con una buona conoscenza dell'inglese perché se ti prendono dopo un po' , ti spediscono dall'altro capo del pianeta a risolvere problemi o a collaudare programmi.. Ne approfitto per fare una domanda , ma perché all'estero chiamano noi italiani per scrivere programmi? Penso che in stati come gli usa sia pieno di aziende che fanno automazioni,

Inviato dall'app. Mobile di PLC Forum da iPhone6,2

Modificato: da coquinati
Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...