spruzzi23 Inserito: 28 marzo 2014 Segnala Inserito: 28 marzo 2014 Salve a tutti, vorrei costruire un piccolo ascensore per il progetto della maturità. Vorrei utilizzare un motorino in DC che muove una cinghia a cui e' attaccato l'ascensore. Il mio problema e'che una volta sollevato l'ascensore, quando diseccito il motorino la cabina cade. Avrei pensato di utilizzare un'uscita analogica, così da mandare una piccola tensione al motorino per eguagliare la caduta e non far cadere l'ascensore. Ho letto vari topic, ma non riesco proprio a capire come utilizzare il modulo analogico, che e' il 6ES7-232-4HA30-0XB0. Le domande sono queste: 1=nella tabella variabili, che indirizzo devo dare e che tipo di dato deve essere l'uscita? 2= in che modo deve essere collegato il motorino al modulo? Spero di essere stato chiaro nella spiegazione e grazie in anticipo
Livio Orsini Inserita: 28 marzo 2014 Segnala Inserita: 28 marzo 2014 2= in che modo deve essere collegato il motorino al modulo? Ci deve essere interposto un alimentatore regolatore. Poi non puoi fare quello che pensi, cioè tenere fermo in coppia il motore solo con un riferimento di velocità; dovresti farti un vero e proprio posizionatore ad anello chiuso. Il modo più semplice, e più vicino alla realtà, per risolvere il tuo problema è usare un freno meccanico ad elettromagnete. Arrivi, blocchi il freno e disalimenti il motore. Ovviamente ci vorrà sempre un alimentatore-regolatore per il motore.
drugo66 Inserita: 28 marzo 2014 Segnala Inserita: 28 marzo 2014 Se vai in configurazione hardware, nelle proprietà del modulo, dovresti vedere tutti gli indirizzi delle uscite analogiche. Per il resto sono d'accordo con Livio (tra l'altro stavo scrivendo proprio la stessa cosa ...)
step-80 Inserita: 28 marzo 2014 Segnala Inserita: 28 marzo 2014 Aggiungo che potresti pensare ad un bel motore stepper: lo piloti con le uscite veloci che già dovresti avere e problemi zero a tenerlo fermo in coppia... Ciao
savasaspasso Inserita: 6 maggio 2014 Segnala Inserita: 6 maggio 2014 io ho risolto il problema mettendo al posto della cinghia una lunga vite per tre piani. Mi rendo conto che l'approccio è diverso ma ti risolve il problema e ti da la possibilità di utilizzare le uscite per altre operazioni importanti, ciao....
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora