Vai al contenuto
PLC Forum


Plc Logo 230 Rc 0Ba4


Plc LOGO

Messaggi consigliati

Salve a tutti, ho un piccolo problema con il Plc logo, in poche frasi avrei bisogno qualche aiutino, in quanto autodidatta non conosco le funzioni del PLC al 100%, visto che vorrei programmare un programma per un cancello scorrevole.

Attraverso l'ingresso I1 pilotato da un pulsante N.O. devo fare in modo che il plc ad ogni impulso di I1 faccia determinate cose, ad es:

-1° impulso: Cancello apre;

-2° impulso: Cancello si blocca nella posizione attuale;

-3° impulso: Cancello chiude;

-4° impulso: come il secondo impulso.

e così via

Io le ho provate tutte ma non sono stato in grado, ho solo fatto in modo che ad ogni impulso il cancello si apriva e chiudeva senza fermarsi, nella seguente maniera:

-1° impulso: Cancello apre;

-2° impulso: Cancello chiude:

e così via senza riuscire a fermarlo prima di manovrarlo nella posizione di aperto o chiuso.

Gradirei tantissimo se qualcuno possa dedicarmi un po' di tempo, aspetto vostre risposte, grazie.

Link al commento
Condividi su altri siti


Con le poche funzioni che ha il logo 0ba4 non ti conviene,si potrebbe fare ma consumi tutti i blocchi,alalimite invece che ad impulsi potresti provare con dei piccoli ritardi ecco che si potrebbe avere più funzioni con un tasto,bye

Link al commento
Condividi su altri siti

Per RFabri: perchè sostieni ciò ? Non ho provato, ma penso si possa fare.

Non ho idea di come hai fatto, ma se sei riuscito a fare le condizioni 1 e 3, non vedo perchè non riesci a fare le condizioni 2 e 4, che è poi la stessa.

Dunque, io non conterei gli impulsi, ma, per prima cosa, leggerei il fronte di salita del tuo pulsante: poi devi per forza sapere se il cancello è chiuso, aperto o in movimento; infine a seconda di cosa sta facendo il cancello, devi far eccitare la memoria corretta per aprire, chiudere o fermare il cancello.

Attenzione: l'esecuzione del listato è sempre da sinistra verso destra e dall'alto verso il basso: questo significa che devi stare attento che se fai eccitare con il fronte di salita la prima memoria (ad esempio apertura), devi inibire l'eccitazione delle altre 2 per una scansione, altrimenti corri il rischio che si ecciti sempre e solo l'ultima.

Mi sembra che la lettura del fronte esista sul LOGO, ma si può sempre fare anche alla vecchia maniera ...

Link al commento
Condividi su altri siti

Sicuramente hai ragione drugo può essere che mi sbaglio con oba3 ma più volte con vecchie versioni ho avuto problemi a fare una gestione inteligente di un cancello elettrico,poi devi interfaciare anche con le foto ecc e ti trovi un po limitato con le funzioni,bye

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma dai, penso che un ciclo del genere semplice com'è, si dovrebbe riuscire a fare anche con un 0BA0 ...

Il problema è che, spesso, più risorse ci danno, e più dimentichiamo le basi: io mi ricordo quando i fronti te li dovevi costruire, per shiftare dovevi costruirti un apposito blocco, per non parlare delle operazione matematiche ...

Forse il vero problema è che io sono invecchiato ... :blink:

Link al commento
Condividi su altri siti

Vi ringrazio per le risposte e il tempo dedicatomi, anche se non ho ancora capito bene come fare. Purtroppo sconosco il fronte di salita e tutte i vari comandi di cui fa riferimento drugo 66. Ve ne sarei ancora più grato se poteste farmi lo schema ladder con il programma Logo Soft comfort , oppure spiegarmi in breve come funziona il fronte di salita, grazie ancora.

Link al commento
Condividi su altri siti

SANGUE_NERVOSO

proprio l'altro ieri ho fatto uno schema del genere usando2 contatori con un solo pulsante e la sequenza è APRI-STOP-CHIUDI-STOP. Però se arriva al fine corsa devo premere il pulsante 2 volte per attivare il cancello

ti dico come ho fatto:pulsante va ad eccitare i cnt1 e cnt2 , il primo attivazione 1 disattivazione 2 il secondo attivazione 3 disattivazione 4. Poi CNT1 lo mandi su un AND con il F.C CANCELLO APERTO con NEGAZIONE D'INGRESSO SULLO STESSO AND che fa partire M1 che va su un altro AND con LA NEGAZIONE D'INGRESSO DI M2 che poi eccita Q1 APERTURA CANCELLO

CNT2 lo mandi su un AND con il F.C.CANCELLO CHIUSO sempre con NEGAZIONE D'INGRESSO E fai la stessa cosa come sopra ,cioè alimenta M2 che va su un AND assieme alla NEGAZIONE D'INGRESSO di M1 che eccitare Q2 CHIUSURA CANCELLO.

Poi sempre dall'uscita di CNT2 lo mandi su un OR che alimenta M3 che la sua uscita va sui DIR di CNT1 e CNT2 , M3 va anche su un AND con LA NEGAZIONE D'INGRESSO DI CNT1(PER AUTORITENUTA) e questo AND lo mandi sul OR che alimenta M3.

Spero di esserti stato d'aiuto e anche di essere stato chiaro

PS

.volevo postare lo schema ma non mi copia il link.

Modificato: da SANGUE_NERVOSO
Link al commento
Condividi su altri siti

Ho letto quanto scritto da SANGUE_NERVOSO, per capire bene bisognerebbe mettere giù il programma mano a mano che si legge, ma siccome sono un po pigro ho messo giù al volo un programmino e bastano 4 blocchi (2 AND e 2 interruttore comodo) per fare quanto richiesto...

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie ancora a tutti, :thumb_yello: ma mi rendereste le cose poù facili se poteste inviarmi il file tramite posta allegata su ***************[at]tiscali.it :smile:

*********************NOTA DEL MODERATORE********************

Come da regolamento,

  • w) Divieto d'inserire indirizzi email, e altri dati sensibili ricavabili da altre forme di comunicazione on-line, personali o di altri utenti nelle discussioni (i numeri telefonici di utenti o comunque numeri telefonici privati non possono essere inseriti). Per contattare altri utenti od essere contattato, utilizzare gli MP (messaggi privati), servizio messo a disposizione da PLC Forum all'interno del Forum; essi sono raggiungibili cliccando sul profilo dell'utente. Gli unici indirizzi email autorizzati sono quelli dello Staff di PLC Forum e le email *[at]plcforum.info.
Modificato: da Giuseppe Signorella
Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...