cliche1995 Posted May 24, 2014 Report Share Posted May 24, 2014 (edited) salve a tutti volevo chiedervi, cos'è il centro stella? e perchè si deve collegare a terra? grazie Edited May 24, 2014 by cliche1995 Link to comment Share on other sites More sharing options...
luigi69 Posted May 24, 2014 Report Share Posted May 24, 2014 (edited) Ciao cliche... sono in debito perché ti avevo promesso ti mandavo una traccia di un software e non te la ho ancora mandata allora provo a risponderti io con il temine di stella e anche di triangolo si indicano delle metodologie di collegamento per gli avvolgimenti , sia di motori, sia di trasformatori il triangolo ha come simbolo il triangolo...la stella ha come simbolo una sperice di X ma solo con 3 "gambe" il centro è denominato centro stella se pensi alle figure geometriche , e nomini i segmenti che li costituiscono nel triangolo avrai un segmento AB che "rincorrerà" un segmento CD che a sua volta rincorrerà un segmento EF esistono dei punto in comune che saranno BC DE FA da qualunque parte prendi il triangolo va bene come ragionamento nel collegamento a stella invece , se immaginiamo i segmenti , il punto di incontro sarà B D F a sarà libero , C idem , E anche se saltiamo a piè pari un centinaio di anni di elettrotecnica, più semplicemente , nel collegamento dei motori , la tensione di triangolo sarà minore di 1,73 rispetto a quella di stella esempio il classico motore piccolo..sotto i 7,5 KW 220/380 oramai diventato 230/400 nei motori più grossi troverai invece 380/660 per consentire un avvio a coppia ridotta..... attimo che stiamo mettendo troppa carne sul fuoco per sentito dire la frase "centro stella a massa" : in alcuni casi ( molti ) il secondario di un trasformatore è collegato a stella con neutro ed il primario a triangolo il centro stella per sua definizione centro.... è un punto di incontro di alcuni equilibri fra i componenti vettoriali.. e viene messo a terra per renderlo...a terra, a potenziale = , incontro della stella a potenziale 0 ...o quanto più vicino ad esso la distribuzione in bassa tensione normalmente da ENEl viene realizzata TT , cioè con il centro stella a terra in cabina ho riassunto per sommi capi.............alla veloce................... immagina di essere il centro stella...hai tre segmenti ( grandezze vettoriali ) che ti tirano ognuno dalla sua parte sfasati di 120 gradi.....per assurdo se tutti tirano con la stessa forza la risultante al centro sarà 0 se uno è sbilanciato cercherà di spostare dallo 0 il centro stella lo fai su un trafo ma non su un motore per capirci Ma anche sui trafo non è detto , ci sono casi particolari sia costruttivi che di esigenze Per maggiori documentazioni se cerchi Motori asincroni trifasi trovi di sicuro delucidazioni in merito idem cercando come Collegamento trasformatori media/bassa se poi vuoi "impelagarti" sulle formule con i vettori , basta cercare un amico che abbia fatto un Itis o scuola del genere e chiedergli se ti presta il libro di elettrotecnica Buon pomeriggio ps ho riletto alla veloce e trovo un sacco di errori... non sono più in grado di scrivere , sucsatemi, ma il senso dovrebbe essere quello Edited May 24, 2014 by luigi69 Link to comment Share on other sites More sharing options...
cliche1995 Posted May 24, 2014 Author Report Share Posted May 24, 2014 non sei in debito, ognuno ha i suoi problemi a cui pensare. per quanto riguarda la spiegazione sei stato molto chiaro, ti ringrazio Link to comment Share on other sites More sharing options...
Del_user_23717 Posted May 27, 2014 Report Share Posted May 27, 2014 per quanto riguarda la spiegazione sei stato molto chiaro mah! io direi che si è andati anche oltre la definizione, parlando di collegamenti a terra, di motori e avviamenti a tensione/coppia ridotta. Il centrostella è laconicamente il punto comune di una terna di impedenze, quando ovviamente queste siano collegate a stella. Avendo chiaro il concetto di collegamento a stella e a triangolo di una terna di impedenze (o avvolgimenti) è facile stabilire tutta una serie di relazioni tra tensioni e correnti. Saluti Link to comment Share on other sites More sharing options...
del_user_155042 Posted May 27, 2014 Report Share Posted May 27, 2014 beh... diciamo che non è molto comprensivo andare solo per definizioni . se oltre la definizione si spiegano una serie di relazioni , esempi , applicazioni , io credo che si impara meglio e molto più in fretta . Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now