Vai al contenuto
PLC Forum


Rex It 560E


Messaggi consigliati

Inserita:

Su ebay il rerack costa 6 euro ;-)... Sta sera proverò a vedere se scalda...

Grazie che mi stai seguendo!


  • Risposte 128
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

  • rdm

    65

  • superautomatico

    26

  • Ciccio 27

    12

  • Felix_Rome

    12

Inserita:

estic...i !!! Importato e venduto a 10 euro, da prenderne 2 bottigliette e tenerli lì.....

Prendimelo e portamelo! :);)

Inserita:

Possibilità:

1. se scalda = termostati rotti (entrambi? sono uguali?)

2a. se non scalda = resistenza interrotta (ergo sostituzione resistenza)

2b. se non scalda = problema al timer che non la alimenta (ergo che faccio??)

Come faccio a capire se è 2a o 2b?

Grazie.

superautomatico
Inserita:

Tester amico mio... tester!!!

I termostati sono uguali ma lavorano con due temperature differenti (quelle segnate sul cruscotto, 65, 55)

2a, misuri ai capi di alimentazione il valore ohmico

2b misuri ai fasto di alimentazione resistenza se arriva tesnione 220V... OCCHIO EH!!! :o

Giusto ieri ho ridato un colpetto alla mia... mi era ripresa nostalgia volevo sentire se qualcuno suonava alla porta ^_^

Inserita:

Tu hai una 560e? Io il campanello non l'ho sentito, o forse era la troppa emozione??

Che differenze ci sono dalla 560 normale e dalla 560n?

superautomatico
Inserita:

Di IT560 ne eisstono innumerevoli versioni, il codicive univco è il 9.... sull'etichetta fianco porta,

La 560E era un ultima versione della 560 che se non ricordo male (ma lo vedo pure dalla foto :P ) non aveva la spia sale ma solo il lettore ottico sul tappo.

La 560N aveva il prelavaggio sempre freddo anche sull'intensivo (le precedenti lo facevano caldo, freddo poi sugli altri programmi), poi gli altri programmi identici, differiva invece il sistema di aggancio pannello che non era a slitte come la versione precedente ma con aggancio-a-funghetti, dunque differenti anche le cerniere e qualche altra differenza estetica (il tasto verde, serigrafie più anni 90 e non più anni 80)

c'era anche la 561RD, con mniischeda elettronica per funzioni aggiuntive tra cui l'esclusione asciugatura (e mi pare anche il WRD), c'era anche la 545, versione da 8 coperti e 45cm di larghezza...

Idraulicamente erano tutte identiche, come pure la 562 che però montava già una scheda elettronica e non più il mitico timer, e tutte le altre con il 2 (962 e 1062 ovvero le più spettacolari lavastoviglie mai viste in Italia!!! Signore Lavastoviglie da inchinarsi... ) poi quelle con il 3 (563, 963 e 1063) era già con IWMS ovvero il fantasmagorico labirinto e di labirinti ne esistonoa lmeno 3-4 versioni differenti, nato per ovviare agli inconvenienti del sistema idraulico precedente (otturazioni, becchi di cigno, tubo U, e minor consumo idrico) che però hanno portato tutta una serie di problemi in più (polmoncini, galleggianti, pressostati, impedenze pompa, ecc.) che secondo me...si stava meglio quando si stava peggio

L'antologia zanussiana è una delle più ampie e complesse dell'elettrodomestica italiana, non esistono però (peccato purtroppo) che persone che la possano raccontare per esperienza diretta e non un libro o qualcosa su cui trovare scritto quello che è patrimonio tecnologico assolutamente da far imparare nelle scuole tecniche e tramandare alle generazioni successive perchè imparino dove si può migliorare e dove invece c'è il rischio di peggiorare

Non senti il buzzer perchè sarà rotto o scollegato (era un suono fortissimo, quasi fastidioso e piuttosto lungo) molto simile ai vecchi citofoni, per questo si dice di quella macchina che suonano alla porta, perchè quello lì è inconfondibile nessuna altra lavastoviglie a scomparsa di quell'epoca ce l'aveva uguale, oppure il timer che non lo alimenta...

Inserita:

Allora oggi sta sera l'ho finalmente messa alla prova...

Ho provato a far partire il lavaggio breve, ma nulla... non dava segni, allora ho provato con il programma 2, nulla, infine con il programma 1 è partita.

Le ho fatto fare il programma 1, energico con prelavaggio 70°C...

Ha scaldato l'acqua (quindi la resistenza funziona) e ha fatto il lavaggio normalmente... dopo un po' l'ho interrotta, fatto il reset (non c'è alcun campanello di casa che suona).

Il timer gira normalmente. L'unico rumore strano, appena inizia il lavaggio, quando carica l'acqua, sembra stia per partire un elicottero (un rumore rotativo progressivo... normale?).

Non so capire l'inceppamento. Di certo c'è qualche contatto nella pulsantiera, perché poi premendo nuovamente a fondo ha eseguito il lavaggio breve.


A questo punto mi resta solo che comperare cruscotto e pulsantiera nuovi? Magari!

Inserita: (modificato)

L'unico rumore strano, appena inizia il lavaggio, quando carica l'acqua, sembra stia per partire un elicottero (un rumore rotativo progressivo... normale?).

Durante i primi secondi, dopo lo scarico iniziale per svuotare il pozzetto da eventuali liquidi presenti sul fondo, la motopompa di lavaggio inizia a girare e gradualmente riempie d'acqua il circuito. Poi il timer avanza, il motore si ferma e riparte una volta completato il carico dell'acqua, quando il pressostato dà il consenso.

Modificato: da Ciccio 27
Inserita:

ho smontato il pannello porta e pulito i contatti della pulsantiera...

Nel mentre ho voluto pulire anche i termostati... Avevano una specie di pasta color argento... Quella è una pasta conduttrice (di che tipo?) che devo rimettere?

Inserita:

Il buzzer del suonano alla porta dove si trova? Volevo ripristinarlo.

Ieri ha eseguito il lavaggio normale, alla perfezione.

superautomatico
Inserita:

nel cruscotto, è una specie cosetto nero, a volte si slegava la fascetta e cadeva nella controporta...

Inserita: (modificato)

Buongiorno a tutti,

anch'io sono un nuovo utente, che da oltre 20 anni utilizza una rex IT 560 N.

*****

Maver55

Nota del moderatore.

Ancora una volta devo invitare a leggere il regolamento prima di inserire messaggi!

Il regolamento vieta l'accodamento ad altre discussioni, questo per evitare confusione nelle rispsote.

Se desisdire risposte al tuo problema apri una discussione sull'argomento.

Modificato: da Livio Orsini
Inserita:

Qualcuno di voi esperto, avrebbe per caso il codice ricambio dei cestelli originali del modello it560?

Sul sito electrolux si trova solo quello inferiore e non è il suo, come mi diceva Fabrizio...

Inserita:

Se io volessi ripristinare la luce sale come la it560 cosa dovrei fare?

superautomatico
Inserita:

Dai su !!! :lol: i cestelli di ricambio?!!? Ti metti lì carta e spazzole e li ricondizioni poi con silicone bianco e pennello insaponato!

Ripristinare la luce sale penso sia impossibile, senza il sensore posto sul fondo che non credo sia un reed ma un interruttore di chissà quale specie (dovrei controllare sulla mia!)

Inserita:

Sulla mia Techna è un galleggiante, probabilmente con un contatto magnetico.

Inserita:

Dai su !!! :lol: i cestelli di ricambio?!!? Ti metti lì carta e spazzole e li ricondizioni poi con silicone bianco e pennello insaponato!

Sì, il restauro è la prima via, ma in alcuni punti i profilati sono completamente corrosi... se trovavo gli originali su internet, chissà, magari li comperavo a rate ;-) (sono comunque troppo cari!)

superautomatico
Inserita:

Il restauro vuole anche la sua componente artistica.... :thumb_yello:

Davide Fabrici
Inserita:

Ciao rdm, finalmente ho chiuso con gli esami universitari, quindi sono tutto per voi!

A che punto è la macchina? Progressi?

Ciao,
Davide

Inserita:

Allora, facendo nulla se non una veloce pulizia delle condotte (per altro pulite) e lo scattino del timer bloccato la lavastoviglie è ripartita.

E al momento non da nessun problema.

Procederò al cambio del cruscotto danneggiato...

Inserita:

Grande rdm !

Hai la mia stima...esteticamente come sta messa ? Certo qualche foto potresti pure caricarla :lol:

Inserita:

Sì, ne metterò.

It560 salvata in extremis... e non aveva nulla!

Esteticamente ha i soliti logorii: tasti cancellati, cruscotto rotto sul lato destro, cestelli con punti di ruggine, dispenser detersivo cotto dai lavaggi.

I primi due prevedo di ordinarli.

I cestelli li restauro, il dispenser è un po' caruccio, vediamo... magari glielo regalo al primo compleanno che festeggia nella nostra cucina!

Inserita:

Per le parti ingiallite mi permette di consigliarti questa vecchia pozione magica che trovai qualche tempo fa.

Viene usata per far tornare BIANCHI le cose di plastica ingiallite tipo vecchi PC...

http://www.amicosmanettone.it/forum/yaris-pomello-cambio-ingiallito-t2084-10.html?hilit=giallo%20vecchi%20pc#p20150

Si chiama Retr0Bright e può essere preparata in casa.

Sul loro sito ufficiale ci sono anche delle foto.

http://retr0bright.wikispaces.com/

Spero ti possa tornare utile.

Davide Fabrici
Inserita:

Ottimo! Mi fa tanto piacere sentire questa cosa, un'altra IT560 salvata!

Comunque, se ti può far piacere, eccoti i codici dei ricambi che hai menzionato:

Cruscotto serigrafato: 1521448009

Kit 6 tasti serigrafati: 1521366003

Dispenser detersivo: 50206423001

Come ti ho accennato, se vuoi posso sentire qua da me cosa mi fanno, ma ci sentiamo in MP.

Buon lavoro e felici lavaggi! :lol:

Davide

Inserita:

Mi chiedo quanti elettrodomestici si rottamano per futili motivi...

Davide ma ti ho scritto e non mi rispondi! :-)

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora

×
×
  • Crea nuovo/a...