Alcares Report Share Posted June 29, 2014 Salve a tutti. Un breve preambolo per illustrare la situazione. Mio padre vive in un edificio di costruzione anni '70, su cui però, una quindicina d'anni fa, sono stati eseguiti lavori di aggiornamento per realizzare, tra le altre cose, la messa a terra dell'edificio, lasciando ovviamente poi ai vari condomini l'onere e la scelta di adeguare il proprio impianto per l'allaccio alla terra. L'impianto di mio padre è predisposto per la messa a terra (l'elettricista che lo fece a suo tempo era a quanto pare molto preciso), ma mio padre non ha mai provveduto all'allaccio alla messa a terra, rimanendo peraltro in una situazione di quadro elettrico come da foto sotto, in cui quello a sinistra suppongo sia un MT BTicino e quello a destra un differenziale. Durante un temporale accaduto qualche giorno fa, un fulmine penso sia caduto nelle vicinanze dell'edificio, sottoponendolo a fulminazione indiretta che ha causato l'avaria delle apprecchiature dei vari appartamenti. Mio padre, forse perché all'ultimo piano, forse perchè il suo Differenziale, seppur datatissimo, è ancora in discreta salute, ha avuto la "fortuna" di limitare l'avaria alla centralina della caldaia e a quella dei telefoni cordless. C'è da dire che un condomino del piano di sotto, che ha ristrutturato di recente, non ha registrato alcun danno, il che mi fa pensare che se mio padre non avesse nel quadro l'anticaglia in foto sopra, si sarebbe salvato al 100% pure lui. Tuttavia, approfittandone per sostituire i MT e differenziale con modelli meno antichi e per effettuare l'allaccio della messa a terra, staremmo pensando all'installazione di un SPD, unico, nel nuovo quadro elettrico. Ora so bene che esistono i vari criteri per la scelta del giusto SPD, in base alla stima dei componenti di rischio, tollerabile e non, che però mal si addicono ad una situazione di una persona che in sostanza vorrebbe evitare l'avaria degli elettrodomestici. Vorrei sapere se esistono delle lineeguida per semplificare la scelta di un SPD. Leggo (ma non so quanto sia vero) che la scelta di un SPD sbagliato potrebbe potrebbe portare a scoppi e incendi, quindi mi chiedo se non sarebbe allora da preferire la semplice installazione di SPD singoli nei vari frutti dove sono allacciati gli elettrodomestici con più valore. Grazie in anticipo. Quote Link to post Share on other sites
Tom65513 Report Share Posted June 29, 2014 Se non avete un LPS (parafulmini) bisogna installare un SPD di tipo 2, il come è descritto nella CEI 64-8/5 (questo è quel che so io) Quote Link to post Share on other sites
ivano65 Report Share Posted June 29, 2014 (edited) scegli un dehn classe 2 collegamento 1+1 (ormai usato universalmente almeno negli impianti civili) e stai tranquillo per il futuro. sulla caldaia e' consigliabile l'installazione di un classe 3 che offre una protezione piu' raffinata per gli apparati elettronici. Edited June 29, 2014 by ivano65 Quote Link to post Share on other sites
Alcares Author Report Share Posted June 29, 2014 Grazie and entrambi. Tom, no, nessun LPS. Ivano, il Dehn va messo in testa ai MT e sotto il differenziale, suppongo? Quote Link to post Share on other sites
ivano65 Report Share Posted June 29, 2014 il dehn va' messo subito a valle del contatore protetto da un fusibile sulla fase. se collegato avalle del differenziale da 30 ma in caso di temporali lo farebbe intervenire continuamente Quote Link to post Share on other sites
Alcares Author Report Share Posted June 29, 2014 Ok, grazie mille Parliamo di questo? http://www.distrelec.it/it/Scaricatore-di-sovratensioni-tipo-2-230-VAC-2-Dehn-DG-M-TN-275-FM/p/13657255?channel=B2C&wt_mc=it.fed.7pixel.it.-&utm_source=7pixelIT&utm_medium=feed Quote Link to post Share on other sites
ivano65 Report Share Posted June 29, 2014 (edited) questo modello e' per i sistemi TN devi usare ilo modello ® M TT 2P 275 Edited June 29, 2014 by ivano65 Quote Link to post Share on other sites
Maurizio Colombi Report Share Posted June 29, 2014 (edited) Comunque, oltre alle protezioni da sovratensioni, io installerei o farei installare, anche un buon differenziale..... Nessuno dei due interruttori presenti nella foto che hai inserito, è un differenziale! Edited June 29, 2014 by Maurizio Colombi Quote Link to post Share on other sites
bypass Report Share Posted June 29, 2014 va' messo subito a valle del contatore Ciao Ivano ..., non è che rimane un po' più scoperta la linea fino alle utenze ? Cioè ,subito a valle contatore ferma le sovratensioni provenienti dalla rete , ma non principalmente quelle indotte in loco sulle linee di utenza . io lo avrei spostato a " metta strada'' tra contatore e utenza , nel centralino. Quote Link to post Share on other sites
Carlo Albinoni Report Share Posted June 29, 2014 Scusate, perchè non leggete la CEI 64-8? c'è buona parte delle risposte ai vistri dubbi. Il resto lo si trova consultando la documentazione del costruttore. Quote Link to post Share on other sites
vincenzo-i89 Report Share Posted June 29, 2014 (edited) A proposito del 'valle contatore', anche se questa norma tratta le protezioni a monte del contatore...è un piccolo off topic!... suggerirei di dare uno sguardo alla nuova norma CEI 81-27... Edited June 29, 2014 by vincenzo-i89 Quote Link to post Share on other sites
Alcares Author Report Share Posted June 29, 2014 @ Maurizio Sì, non ero nemmeno io convinto che quello a destra fosse un differenziale. E, come detto nel preambolo, l'inserimento di un buon differenziale è l'operazione primaria insieme all'allaccio alla messa a terra. L'SPD è un "già che ci siamo". @ Carlo È vero. Ma la presenza del forum mi dà l'indubbio, nonchè ovvio, vantaggio di contare sui pareri dei piu esperti. Quelli non li trovo nè sulla norma nè seguendo il consiglio RTFM @ bypass Il contatore di mio padre è dentro casa, subito sopra quello che potremmo chiamare quadro. Cambia qualcosa questo alla tua giusta osservazione? Quote Link to post Share on other sites
bypass Report Share Posted June 29, 2014 Cambia qualcosa questo Avendo centralino e contatore vicino come dici , allora fai come ti ha detto Ivano. rimane solo il fatto , se ho capito bene , che non hai la messa a terra , mettendo solo varistore come protezione . In questo caso , secondo me , le tensioni elevate che il varistore non potrà attenuare ,rimangono nelle linee per tutta la durata del evento . Non potendo chiudersi verso terra tramite spinterometro ,non si escludono linee e utenze da sovratensioni superiori dei parametri del varistore. Quote Link to post Share on other sites
Alcares Author Report Share Posted June 29, 2014 (edited) No, no, bypass. La messa a terra verrà allacciata. L'appartamento è predisposto, l'edificio ha la messa a terra. C'è solo da portare in casa il cavo di terra, che ora dovrebbe essere sulle scale, per chiudere il cerchio. Edited June 29, 2014 by Alcares Quote Link to post Share on other sites
Elettroplc Report Share Posted June 29, 2014 Di norma si protegge il primo centralino utile, in questo caso..mi apre che quello in foto abbia ben poco spazio a disposizione per spd. Quote Link to post Share on other sites
Alcares Author Report Share Posted June 29, 2014 Ci dovrebbe essere spazio per un centralino 8 moduli. - 1 differenziale - 2 MT - 1 SPD Tutti da 2 moduli l'uno. Alle brutte, i 2 MT ce li metto da 1 modulo. Quote Link to post Share on other sites
Alcares Author Report Share Posted July 2, 2014 (edited) Ivano, solo una curiosità. Perchè dici che, messo a valle del differenziale, lo farebbe intervenire di continuo durante i temporali? Intendi qualsiasi temporale o quelli in cui ci sia fulminazione? Grazie. Edited July 2, 2014 by Alcares Quote Link to post Share on other sites
bypass Report Share Posted July 3, 2014 messo a valle del differenziale, lo farebbe intervenire di continuo durante i temporali? perché hai un differenziale da 30mA . Quote Link to post Share on other sites
Alcares Author Report Share Posted July 3, 2014 Ma qualunque temporale? È questo che non mi è chiaro. Quote Link to post Share on other sites
bypass Report Share Posted July 3, 2014 (edited) Ma qualunque temporale? È questo che non mi è chiaro. no. non ce una formula precisa per calcare questo , è statistica! puo essere che scatta 1 volta al anno , puo essere che scatta ogni temporale . Dipende dalla forza della natura e quanto ti vuole bene! Edited July 3, 2014 by bypass Quote Link to post Share on other sites
Alcares Author Report Share Posted July 3, 2014 (edited) Cioè questo dipenderebbe dal fatto che il SPD, se a valle del differenziale, drena a terra la corrente in eccesso e il differenziale la interpreterebbe come dispersione e quindi interviene. Giusto? Edited July 3, 2014 by Alcares Quote Link to post Share on other sites
ivano65 Report Share Posted July 3, 2014 l'SPD va' collegato a monte del differenziale da 30ma per due motivi: proteggerlo dalle sovratensioni evitare almeno in parte gli scatti intempestivi durante i temporali Quote Link to post Share on other sites
vincenzo-i89 Report Share Posted July 3, 2014 (edited) Quoto Ivano... Aggiungendo: Si è stabilito in sede normativa che gli impulsi di corrente di durata limitata come quelli generati da sovratensioni endogene (inserzioni e disinserzioni di grossi carichi sulla rete) ed esogene (atmosferiche), quest'ultime in maniera indiretta, abbiano valore fino a 3kA e fronte d'onda 8/20 micro sec. La stragrande maggioranza dei differenziali installati non sono provati con questi criteri, lo sono invece i tanto consigliati differenziali immuni ai disturbi che ogni azienda ha a catalogo ma che ancora non appartengono a una determinata norma. Sono provati per quegli impulsi anche i differenziali di tipo S. Quando si presenta una sovratensione ai capi dell' spd installato a valle del differenziale generico, quest'ultimo oltre a potersi danneggiare per via dell' entità della corrente per cui non è provato e certificato, può intervenire saltuariamente poiché non sa distinguere quegli impulsi di durata limitata ma le vede come dispersioni normali... Spero di essere stato chiaro... Saluti Edited July 3, 2014 by vincenzo-i89 Quote Link to post Share on other sites
bypass Report Share Posted July 4, 2014 può intervenire saltuariamente poiché non sa distinguere quegli impulsi di durata limitata ma le vede come dispersioni normali.. oltre i disturbi di rete l'incriminato principale sul intervento differenziale e lo spinterometro. Per questo, la messa a valle di un SPD dotato di spinterometro , va valutata la corrente differenziale e il tempo di intervento differenziale . Quote Link to post Share on other sites