Vai al contenuto
PLC Forum


Saldatrice Cemont S 1700 G


Messaggi consigliati

Inserito:

Buonasera, la saldatrice emette un fischio non indifferente e ovviamente non ho tensione sulle boccole pero' ho visto che staccando i due fili della termica scompare il fischio e continuo pero' a non avere tensione sulle boccole in uscita, ho smontato una aletta di raffreddamento, con esattezza quella dove arriva la pasticca termica e ci sono dei transistor bipolari, 320 volts continua ok, quando spengo il tutto lampeggia per un po' il led della termica, secondo voi come posso procedere?

bd59d7c52e2249450515a50f9ae4d9c1.jpg

087db228af272e4954c151b1d7badb8c.jpg


Mirko Ceronti
Inserita:

I diodi in uscita alle boccole + e - sono per caso in corto ?

Saluti

Mirko

Inserita: (modificato)

G4pc40w e' la sigla dei transitor bipolari. Ce ne sono sei prima del trasformatore che si vede nella prima foto e sei dopo il trasformatore che vanno sulle boccole.

Corto netto sulle boccole in uscita.

Devo dissaldarli tutti per trovare il transistor in corto oppure come li devo misurare?

Modificato: da remy81
Inserita:

Un'altra domanda, se trovo il transistor in corto si toglie anche quel fischio che si sente?

Mirko Ceronti
Inserita:

Un momento....

Corto netto sulle boccole in uscita

Quindi perchè vuoi incolpare i transistor ?

Tieni presente, che a grandi linee, lo stadio di uscita di una saldatrice ad inverter è fatto così...

Rilievi%20saldatrice1.jpg


Il fischio Ti è dato probabilmente dal circuito che pone in limite di corrente forzato la saldatrice.

Tieni presente che sei in una condizione come quando Ti si attacca l'elettrodo al materiale.

Saluti

Mirko

Mirko Ceronti
Inserita:

Dissalda i diodi in uscita e provali col tester, ne avrai certamente uno in corto :smile:

Saluti

Mirko

Inserita:

Cavolo sono sei, ma non mi arrendo facile, vi faro' sapere

Inserita: (modificato)

trovato componente in corto, sigla N347AB tra centrale e laterale sinistro, adesso non ho piu' un corto secco tra piu' e meno ma ho 4,72 kohm.

Che cosa e'?

Modificato: da remy81
Inserita:

oltretutto adesso ho 60 volts sulle boccole, grazie Mirko, ma ho bisogno di sapere che componente e' quello!!!

Fulvio Persano
Inserita:

Ciao.

ma ho bisogno di sapere che componente e' quello!!!

Posta una foto ! :smile:

Inserita:

Scusate ma non riesco a fare meglio, la sigla e' quella che ho detto prima, N347Ab.

5df79990f0ff26df6da0a5d47d1dc61e.jpg

Fulvio Persano
Inserita:

Ciao.

E' un mosfet canale N - 40 V - 14 A - 0,1 R

Inserita:

Hai un corto tra drein e gate del mosfet sostituiscilo .Controlla anche il driver dovresti trovarlo seguendo la pista sul primo pin del mos-fet partendo da sinistra.

Inserita:

Scusate ma potreste mandarmi un messaggio privato con scritto dove posso prendere quel mosfet?

Non riesco a trovarlo da nessuna parte.

Inserita:

Dimenticavo controlla anche la resistenza di polarizzazione di quel mos-fet la trovi sul gate primo pin a sinistra.Controlla anche gli altri mos-fet e le relative resistenze di polarizzazione.

Inserita:

Ok, ma quali sono i driver?

Dove prendo quel ricambio oppure lo posso sostituire con qualcosa di simile?

Datemi un consiglio per favore...

Inserita:
E' un mosfet canale N - 40 V - 14 A - 0,1 R

Qualsiasi mosfet con queste caratteristiche, o migliori, può andar bene.

I drivers sono i dispositivi che pilotano il gate del mos. Visto il tipo penso che siano 2 transistors PNP-NPN montati in sigle ended. Comunque segui la pista che parte dal gate e risali ai componenti a monte.

Avere uno schema sarebbe più facile, ma se non c'è bisogna fare del reengineering. ;)

Inserita:

Grazie tante Livio, una risposta completa di tutto cio' che mi serviva...

Inserita:

... sigla N347AB

Sei sicuro che la sigla esatta del componente sia questa?

Ci sono altri dati, riportati sul corpo del componente, tipo IRFxxxx o altro?

Mi sembra strano che un mosfet in package TO247, abbia una corrente di soli 14A con VDSS di 40V.

Ciao

Inserita:

Hai ragione, trovato gia' su internet...

Inserita:

563df1e10dbf5c08ddad0d41274becb5.jpg

Adesso rimane il problema della manopola, dove prenderla e come collegare i fili...

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...